Skip to main content

Il colore della cravatta o della giacca, la scelta di una parola o della sua versione più edulcorata, la risposta a una provocazione o il silenzio. Nella comunicazione politica il caso non esiste, e quando esiste non è sempre una buona notizia. Lo sa bene chi in quel mondo lavora, nell’ombra o non completamente alla luce, cioè chi aiuta i politici nelle loro strategie comunicative, nella scelta dei temi da trattare e come declinarli.

“Questa è una professione profondamente analitica. Facciamo questo lavoro basandoci su un rigoroso metodo scientifico, applicando le conoscenze acquisite durante anni di studio ed esperienza sul campo: l’esatto opposto dell’approccio istintivo pubblicitario in voga da tanti anni”, ha spiegato Giovanni Diamanti, co-fondatore di YouTrend a Formiche.net. “In un’epoca in cui si attribuisce la vittoria dei candidati politici ai social media o all’enorme quantità di dati a disposizione, è importante ricordare che i fondamenti di questa professione possono essere tracciati fin dai tempi di Quinto Tullio Cicerone e il suo ‘Commentariolum Petitionis’. In altre parole, sebbene le tecniche si siano incredibilmente evolute, non abbiamo inventato nulla di nuovo”.

Ed è per questo che YouTrend e l’Università di Padova hanno recentemente annunciato l’apertura delle iscrizioni alla seconda edizione del master di primo livello in “Social Media, Opinione Pubblica e Marketing Politico Elettorale”, un format che dà agli studenti la possibilità di interagire con i maestri della comunicazione politica, e di mettersi alla prova con costanti attività laboratoriali.

Claudio Riva, direttore del master, ha sottolineato che il corso rappresenta “un’opportunità unica nel panorama accademico per formare professionisti della comunicazione politica e del marketing elettorale. Gli insegnamenti, infatti, prevedono un perfetto equilibrio fra la dimensione più teorica e accademica degli insegnamenti proposti dai docenti dell’Università di Padova, e quella più pratica e professionalizzante coordinata dagli esperti di YouTrend”.

Nel corso della prima edizione, che si è chiusa recentemente con la presentazione dei lavori di gruppo curati dagli studenti, chiamati ad elaborare una strategia di campagna elettorale di fronte a una giuria composta dal team di Quorum/YouTrend (Martina Carone, Giovanni Diamanti e Lorenzo Pregliasco) e dal senatore Filippo Sensi – già portavoce prima di Renzi e poi di Gentiloni a Palazzo Chigi, molti sono stati gli ospiti che si sono alternati in cattedra. Lo spin doctor Luigi Di Gregorio, l’ex capo di gabinetto di Mario Draghi a Palazzo Chigi, Antonio Funiciello, il responsabile delle storiche campagne elettorali di Silvio Berlusconi, Antonio Palmieri.

Le attività del Master avranno inizio il 1° dicembre 2023. Le lezioni si svolgeranno nel weekend – prevalentemente in presenza – presso le sedi dell’Università di Padova. Le pre-iscrizioni rimarranno aperte fino al 6 ottobre 2023 (qui maggiori info).

Come si diventa spin doctor? Studiando

Il master per diventare spin doctor (e non solo) ha aperto le iscrizioni all’Università di Padova. “Questa è una professione profondamente analitica. Facciamo questo lavoro basandoci su un rigoroso metodo scientifico, applicando le conoscenze acquisite durante anni di studio ed esperienza sul campo: l’esatto opposto dell’approccio istintivo pubblicitario in voga da tanti anni”, ha spiegato Giovanni Diamanti (YouTrend)

Elisabetta Belloni premiata dalla Società Italiana di Intelligence. Ecco come partecipare

Il 4 ottobre 2023 alle 10 presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, Elisabetta Belloni (direttore generale del Dis) riceverà il Premio Francesco Cossiga per l’Intelligence. Aprirà i lavori il deputato Federico Mollicone, seguiranno i saluti del presidente e del vicepresidente della Socint, Mario Caligiuri e Giuseppe Cossiga, la relazione di Gianni Letta e le conclusioni della premiata, Elisabetta Belloni. Coordina i lavori Giorgio Rutelli. Qui le istruzioni per partecipare

L'anatomia della prossima manovra spiegata da Nicola Rossi

Nelle condizioni date l’obbiettivo primario della legge di bilancio è quello di dare segnali concreti circa la sostenibilità del nostro debito pubblico e di garantire la stabilità al fine di limitare i margini di incertezza da cui inevitabilmente dipendono i comportamenti di famiglie e imprese. L’analisi di Nicola Rossi, economista del Gruppo dei 20, che segue il recente intervento di Luigi Paganetto

Tassi e capitale, la (doppia) battaglia di Jamie Dimon

L’economia americana continua a tirare, ma per gli istituti la situazione è diversa. L’impetuosa stretta monetaria, non ancora giunta al termine, rischia di far esplodere le sofferenze, oltre a tagliare le gambe ai consumi. E le nuove regole sul rafforzamento dei patrimoni bancari, secondo il numero uno di Jp Morgan, non sono la soluzione

Le quattro partite dell'Italia in Europa sul bilancio. Scrive Zecchini

Il grosso della partita su aggiustamento e crescita si gioca a Bruxelles, principalmente su quattro filoni negoziali: la modifica del Patto di Stabilità e crescita, il bilancio pluriennale dell’Ue, l’avanzamento verso l’unione dei mercati finanziari, entro cui rientra la ratifica del Mes, e le modifiche del Pnrr. Su ciascuno di questi dossier vedremo se l’Italia otterrà sostegno alle sue posizioni

La Cia si fa la sua versione di ChatGpt per contrastare la Cina

L’agenzia statunitense sta lavorando a un proprio strumento di intelligenza artificiale per migliorare l’accesso e l’utilizzo delle fonti aperte e rafforzare la posizione di Washington nella competizione con Pechino

La mossa di Iliad sull'IA. Svelato il suo supercomputer

Il gruppo di telecomunicazioni ha annunciato massicci investimeti nell’IA, per arrivare a essere leader del settore. A novembre organizzerà anche la conferenza più importante sul tema mai tenuta in Europa

Ma quale diarchia FdI-Lega, la maggioranza è compatta. Parla Gardini

La parlamentare di Fratelli d’Italia: “Le europee? Un jolly per cambiare schema in Commissione. Gli alleati di governo? Compatti, non si troverà un voto parlamentare disallineato, mentre anche all’interno dello stesso Pd vi sono discordanze. I migranti? La soluzione è fermare le partenze, non redistribuire. Il Piano Mattei sarà rivoluzionario”

Key enabling technologies. Soluzioni per le nuove sfide nei cinque domini nell’evento Elesia

Mercoledì 27 settembre dalle ore 10:30, a Roma presso Villa Dino, si terrà l’evento organizzato da Elesia dedicato alle tecnologie abilitanti fondamentali indispensabili anche per il settore della difesa

Haftar a Mosca dopo l’incontro con AfriCom. Fedeltà o cambiamento?

Di Lorenzo Piccioli e Emanuele Rossi

Il generalissimo di Tobruk si reca in visita ufficiale nella capitale dello storico partner. Un segnale di rinnovata fedeltà, o piuttosto una tappa necessaria in vista di un cambiamento di rotta?

×

Iscriviti alla newsletter