Venerdì 8 settembre alle ore 10:00, l’evento organizzato da Formiche, dal Parlamento e dalla Commissione europea dedicato all’Intelligenza artificiale, per fare luce su uno dei dossier più disruptive per il futuro dell’Europa. Con Corazza, Parenti, Benifei, Viola, Abeltino, Mensi, Bonfrisco, Santacroce, Procaccini e Stanzione
Archivi
Le sanzioni funzionano. Il caso indiano e la morsa sulla Russia
L’Iran ha già ridotto le percentuali di arricchimento. Ma basta questo?
I dati sulla percentuale di arricchimento sono soltanto una parte delle discussioni e delle problematiche aperte con la repubblica teocratica iraniana. Teheran taglia le produzioni di materiale nucleare, ma continua con le pratiche aggressive
Un pilota russo diserta e invita altri a farlo. I dettagli della fuga
L’ufficiale ha esortato gli ex compagni: “Provvederanno a te per il resto della tua vita. Ti verrà offerto un lavoro ovunque, qualunque cosa tu faccia. Scoprirai semplicemente un mondo di colori”
La via dell'arabesco che congiunge Bologna ad Ustica. Il commento di Cangini
Volendo ricostruire i rapporti che intercorsero tra lo Stato italiano e i terroristi arabi, giova la lettura del post, scritto sulla base di documenti desecretati, che l’ex condirettore del Resto del Carlino, Beppe Boni, ha pubblicato su Facebook e che riproponiamo integralmente
Perché è decisiva l’organizzazione dei (e nei) partiti. Scrive Merlo
Per i partiti realmente e autenticamente democratici, la democrazia interna non può essere un optional o un elemento transitorio ma deve diventare un aspetto costitutivo e strutturale della stessa organizzazione dei partiti. Il commento di Giorgio Merlo
Le mani sulla città compie 60 anni. Il film raccontato da Ciccotti
Il 5 settembre del 1963 usciva il capolavoro di Francesco Rosi. Aveva vinto il Leone d’oro a Venezia XXIV. Una regia incalzante, alla Welles, univa film politico e film d’inchiesta. Un’opera ancora attuale contro i nuovi abusivismi edilizi. Un film che i giovani dovrebbero conoscere
Italia-Cina. Meloni 1, Conte 0
Se per Conte la Via della Seta è stata un boomerang politico e flop commerciale, Meloni può rivendicare il mancato rinnovo e l’aver spinto Pechino ad alzare la posta per mantenere il rapporto con Roma
Porto di Taranto, salta la concessione alla società del delegato di Pechino
L’Autorità di sistema portuale del Mar Ionio ha rigettato la richiesta per la concessione della piattaforma logistica presentata da Progetto Internazionale 39, il cui 34% è detenuto da Sergio Gao Shuai
Gatecrashers cinesi, quando il turismo diventa copertura per lo spionaggio
Le istituzioni lanciano l’allarme su un pericoloso fenomeno di spionaggio che coinvolge individui cinesi in cerca di informazioni sensibili negli Stati Uniti. All’apparenza innocui turisti, potrebbero in realtà avere fini tutt’altro che culturali