Skip to main content

C’erano proprio tutti a Trevi, in Umbria, alla settima edizione delle Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare, promosse da Globe Italia e da World Energy Council Italia. C’era la Commissione europea con il Commissario all’Economia Paolo Gentiloni e la presidenza del Consiglio con il sottosegretario Alessandro Morelli che ha la delega alla programmazione economica e allo sviluppo sostenibile; il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con Fabrizio Penna, responsabile dell’Unità di Missione del Pnrr; il Parlamento italiano con il capogruppo del Pd Chiara Braga e il segretario alla presidenza Riccardo Zucconi di FdI. C’era il GSE, il gestore dei servizi elettrici, con il presidente Paolo Arrigoni e il Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi con il presidente Ignazio Capuano. C’erano le aziende e le università e i territori.

Al centro del dibattito il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, presentato dal governo alla Commissione europea lo scorso luglio, strumento con il quale l’Italia “condivide pienamente l’orientamento comunitario teso a rafforzare l’impegno per la decarbonizzazione dei sistemi energetici ed economici europei e a portare l’Europa ad essere la prima area regionale ad avere una dimensione sociale, economica e produttiva totalmente ad emissioni nette nulle”. Questo percorso “richiederà misure in grado di favorire l’utilizzo di tutte le tecnologie, comportamenti e fonti energetiche disponibili in grado di de carbonizzare l’economia del paese, adattando le diverse scelte alle esigenze collegate ai diversi ambiti produttivi, economici e sociali”.

Ma non solo. Anche il Mediterraneo e il ruolo che l’Italia può svolgere, “perché ha tutte le carte in regola, per affermarsi come hub energetico e modello di sostenibilità”, come ha detto Paolo Gentiloni. Infatti “ha fatto grandi passi nella diffusione delle rinnovabili, più che raddoppiata negli ultimi quindici anni. Ma non solo le rinnovabili per la transizione da un sistema economico incentrato sullo sfruttamento delle risorse naturali a un modello di economia circolare: riciclare i rifiuti, allungare il ciclo di vita dei prodotti rendendoli più durevoli: in sostanza ripensare il modo in cui si produce e si consuma in Europa”. “Le risorse ci sono – ha concluso il Commissario europeo all’economia – con programmi come NextGenerationEU e REPowerEU l’Europa ha messo a disposizione una quantità di risorse senza precedenti per la transizione verde”.

“L’attuazione del NextGenerationEU in Italia – gli ha fatto eco Fabrizio Penna – è arrivata ad un punto di svolta. L’evoluzione della terza e quarta rata del PNRR porta l’Italia in testa alla classifica degli Stati che stanno attuando il programma e siamo i primi ad aver richiesto la quarta rata. E’ proprio con le misure di economia circolare che stiamo raggiungendo i risultati migliori, la milestone della strategia nazionale per l’economia circolare accompagnata da investimenti per oltre 2 miliardi divisi su impianti, organizzazione, gestione e soprattutto innovazione portano a terra i soldi del Pnrr sui territori”.

Il ruolo dell’Italia come ponte tra Europa e Africa nel Mar Mediterraneo, grazie alla sua posizione geografica, è stato sottolineato anche da Alessandro Morelli. “Il nostro impegno non è solo per un processo di transizione che cambi il modello di trasporto in questo caso del gas, ma anche di futuro, rivolto alle energie rinnovabili senza dimenticarsi delle grandi opportunità delle centrali nucleari che questo governo chiaramente porterà avanti”. Un tema, quest’ultimo, già annunciato nei giorni passati dallo stesso ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin.

“Le giornate di Trevi ci permettono di ragionare su energia ed economia circolare in maniera concreta , ha sottolineato Chiara Braga, rispetto agli obiettivi che l’Italia ha assunto a livello europeo e all’importanza di accompagnarli con strumenti e risorse adeguate, anche per affiancare la nostra industria nei processi di trasformazione, continuando quell’annosa traversata rispetto alla necessità di accelerare gli iter autorizzativi e i processi attuativi delle norme vigenti su tante materie, dalle aree idonee alle comunità energetiche”.

E l’Italia sta facendo la sua parte in tutti i campi rispondendo alle sollecitazioni comunitarie arrivate con il Green Deal. E con il supporto economico del NextGenerationEU. Per questo è importante cogliere questa opportunità con l’attuazione del PNRR, una grande sfida comune che coinvolge non solo le istituzioni, ma tutti i soggetti sociali e le imprese. E tutti i cittadini, come ha rilevato un sondaggio realizzato dall’IPSOS di Nando Pagnoncelli. “Gli italiani pensano che un prodotto sostenibile sia qualitativamente migliore, sia che parliamo di un prodotto alimentare che di un elettrodomestico, rispetto al passato quando un prodotto sostenibile era considerato povero”.

“Il Green Deal europeo presuppone un cambio culturale e di paradigma che deve coinvolgere tutti, dai decisori pubblici fino ai cittadini consumatori – ha aggiunto Paolo Arrigoni – Per questo il Gse, che gestisce molti meccanismi incentivanti per le rinnovabili, l’efficientamento energetico e la mobilità sostenibile, eroga servizi per le amministrazioni centrali e locali, e le imprese, ha sviluppato un progetto che abbiamo chiamato ‘Diamo energia al cambiamento’ per supportare Comuni, Pubbliche Amministrazioni, imprese e scuole verso la transizione energetica. Un road show che coinvolgerà tutte le regioni italiane, con format dedicati agli studenti delle scuole superiori, le imprese e le associazioni di categoria, e gli Enti locali che dovranno portare allo sviluppo di nuove progettualità”. L’iniziativa partirà il 28 settembre da Lecco, poi sarà il 20 ottobre a Perugia, il 27 novembre a Cuneo e il 14 dicembre a Potenza.

Secondo l’ultimo rapporto sull’economia circolare, l’Italia rimane il Paese più circolare d’Europa, soprattutto per quanto riguarda il riciclo dei rifiuti. Grazie soprattutto ai rifiuti di imballaggio con oltre il 71%, un successo, come ha sottolineato Ignazio Capuano, che “nasce dalla collaborazione tra il sistema consortile, le istituzioni e i cittadini. Ma non dobbiamo accontentarci, possiamo migliorare e lo dobbiamo fare anche in visto del nuovo regolamento Ue sugli imballaggi. Dobbiamo capire i vantaggi che abbiamo nel recuperare questi imballaggi, perché dai materiali riciclati abbiamo benefici economici e ambientali molto importanti”.

Chiudendo i lavori e tracciando un bilancio delle tre giornate umbre, Matteo Favero, presidente di Globe Italia, organizzatore e animatore fin dagli esordi della manifestazione, ha ricordato come questo appuntamento sia diventato ormai “importante e immancabile, grazie all’alta qualità dei relatori e degli interventi in tema di energia e riciclo. Un appuntamento atteso, proprio perché si colloca temporalmente a ridosso delle decisioni che il governo è chiamato a prendere per l’anno successivo con la legge di bilancio. Essere a Trevi significa informare e partecipare a questo processo decisionale”.

(Foto: X/Wec Italia)

Racconti da Trevi, alle giornate su transizione energetica ed economia circolare

Chi c’era a Trevi, in Umbria, alla settima edizione delle Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare, promosse da Globe Italia e da World Energy Council Italia, che si è conclusa il 23 settembre

Spunti originali sul primo viaggio di un comunista negli Usa

Più di qualcuno ha evidenziato che Napolitano fu il primo comunista ad ottenere un visto per gli Stati Uniti. Ma meno è stato sottolineato il significato di quel visto e di quel viaggio negli Stati Uniti. Il ricordo di Luigi Tivelli

Bilancio delle politiche economiche a un anno dal voto. Scrive Cazzola

L’esecutivo guidato da Giorgia Meloni si trova ad affrontare la prima vera e propria legge di Bilancio, dopo quella del 2022 parzialmente firmata Draghi. In mezzo, un anno di scelte di politica economica, come il superamento del Reddito di cittadinanza. Le pagelle di Giuliano Cazzola

Libero Giro di non sostenere Cappato ma... L'intervento di Perduca

Di Marco Perduca

Credo sia stata una decisione politicamente molto opportuna che alla fine la candidatura di Cappato sia stata ritenuta all’altezza del compito di opporsi a Galliani e al centrodestra che lo sostiene. L’intervento di Marco Perduca

La lezione dell’idealismo politico di Napolitano

L’eredità politica e la lezione costituzionale fanno da cornice all’incerto futuro politico dell’Italia che Giorgio Napolitano ha anticipato vivendo coerentemente i suoi ideali. L’analisi di Gianfranco D’Anna

La strategia europea in Africa, tra ownership e governance. Scrive Del Re

Di Emanuela C. Del Re

Il Sahel è la vera frontiera meridionale dell’Unione europea e mai come in questo momento c’è una grande attenzione verso la regione da parte degli Stati membri. Abbiamo una strategia comune definita nel 2021, in cui il concetto politico ispiratore è la necessità di investire nella governance, nel quadro del nostro principio fondante che è l’ownership, l’appropriazione, ovvero contribuire a far sì che il destino degli africani sia nelle loro mani. L’analisi di Emanuela C. Del Re, rappresentante speciale dell’Unione europea per il Sahel

Napolitano nel pantheon degli statisti della cooperazione Est-Ovest

Giorgio Napolitano dopo la caduta del muro di Berlino, post comunista che guarda alla cooperazione est ovest e al ruolo dell’Europa, raccontato da Maurizio Guandalini

Cervelli in fuga e gap europeo che avanza

Tra il 2012 e il 2021 circa un milione di connazionali si è trasferito all’estero. Tra costoro circa 250mila sono risultati laureati in cerca di stipendi più alti di quelli del nostro Paese. All’estero mediamente i nostri medici, ingegneri, specialisti Ict e altri ancora riescono a percepire almeno un terzo di retribuzione in più già per il primo anno e il doppio dopo un quinquennio di lavoro. Il commento di Raffaele Bonanni, già sindacalista e professore straordinario di Diritto del lavoro

Così è cambiato il Medio Oriente con l'invasione russa dell'Ucraina

“Il Mediterraneo orientale e il Nord Africa devono affrontare sfide geopolitiche e socioeconomiche legate agli effetti della guerra in Ucraina”, dice Lorenzo Fruganti dell’Ispi. Il think tank, insieme all’Atlantic Council, ha organizzato una conferenza per analizzarle

Un Presidente amante della musica. Il ricordo di Girelli

Nel marzo del 2008 venne nella città di Rossini e fece visita all’Istituto musicale. Solo a quello, tralasciando altri contatti che solitamente arricchiscono la visita di un Capo di Stato. Un modo sensibile per richiamare l’attenzione sul settore della istruzione musicale gravata da problemi che a livello centrale ben pochi conoscono ed affrontano.. Il ricordo di Giorgio Girelli, presidente Emerito del Conservatorio Rossini

×

Iscriviti alla newsletter