Skip to main content

Sembra così lontano il torpore delle giornate agostiane, per chi ha potuto godere del riposo delle ferie, non così lontana invece l’afa che ancora accompagna le giornate di un settembre caldo non solo meteorologicamente, ma anche politicamente. Sì, perché il governo ha ripreso a lavorare a pieno ritmo, i suoi esponenti si muovono tra incontri istituzionali e conviviali (ma si sa che a Roma, talvolta, è difficile distinguere).

Assemblee annuali di Confindustria, regionali di Coldiretti, celebrazioni per i 75 anni della Costituzione, visite a Lampedusa… Le occasioni per scattare fotografie non sono mancate nell’ultima settimana.

Quindi, queste le avete viste?

 

Marina Berlusconi, assemblea annuale Confindustria (15/09/2023, Roma, Imagoeocnomica)

 

Daniela Santanchè, Attilio Fontana, assemblea Coldiretti Lombardia (15/09/2023, Milano, Imagoeconomica)

 

Ursula von der Leyen, Matteo Piantedosi, Giorgia Meloni in visita a Lampedusa (17/09/2023, Lampedusa, Palazzo Chigi)

 

Matteo Salvini, Marine Le Pen, Francesca Verdini a pranzo alla festa della Lega (17/09/2023, Pontida, Imagoeconomica)

 

Elly Schlein, Francesco Boccia a Bari alla chiusura del confronto Pd Puglia con le parti sociali sul Pnrr (17/09/2023, Bari, Imagoeconomica)

 

Carlo Calenda a Porta a Porta (17/09/2023, Roma, Imagoeconomica)

 

Massimiliano Fedriga al convegno “Le buone leggi. Semplificare per far ripartire l’Italia” (19/09/2023, Roma, Imagoeconomica)

 

Giulio Sapelli, Maria Elisabetta Alberti Casellati al convegno “Le buone leggi. Semplificare per far ripartire l’Italia” (19/09/2023, Roma, Imagoeconomica)

 

Gilberto Pichetto Fratin, Giulio Tremonti al Forum Enpaia 2023 (19/09/2023, Roma, Imagoeconomica)

 

Antonio Fazio, Cesare Previti al convegno “Fondazioni di origine bancaria, Una storia tutta italiana” (19/09/2023, Roma, Umberto Pizzi)

 

Gerolamo Cangiano e Valeria Marini a Montecitorio per la cerimonia celebrativa con il presidente Mattarella dedicata ai 75 anni dell’entrata in vigore della Costituzione (19/09/2023, Roma, Instagram/Valeria Marini)

 

Michele Emiliano all’udienza pubblica della Corte dei Conti sulla parificazione del rendiconto della Regione Puglia 2022 (20/09/2023, Bari, Imagoeconomica)

 

Giovanni Donzelli al dinner party organizzato dal quotidiano Discussione (20/09/2023, Roma, Umberto Pizzi)

 

Matteo Renzi, conferenza stampa (21/09/2023, Roma, Imagoeconomica)

 

Giuseppe Conte, conferenza stampa del Movimento 5 Stelle sulle proposte sulla scuola (21/09/2023, Roma, Imagoeconomica)

 

Sergio Mattarella con Frank-Walter Steinmeier, presidente della Repubblica Federale di Germania, all’Associazione Don Bosco 2000 (21/09/2023, Piazza Armerina, Sicilia, Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

DALL’ARCHIVIO

John Fitzgerald Kennedy e Mario Segni, visita di Stato (02/07/1963, Roma, archivio Quirinale)

LE PUNTATE PRECEDENTI DI #QLAV

Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta, Sesta, Settima, Ottava, Nona, Decima, Undicesima, Dodicesima

Meloni a Lampedusa, Salvini a Pontida, Marini a Montecitorio. Le foto della settimana

Torna la rubrica fotografica “Queste le avete viste?” con le immagini politiche dell’ultima settimana. Meloni a Lampedusa (con von der Leyen) e Salvini a Pontida (con Le Pen), e poi Valeria Marini a Montecitorio…

Ecco come l'algoritmo di TikTok fomenta le proteste

La Bbc ha preso in esame diversi casi di cronaca e ha notato che la piattaforma di ByteDance riesce a raggiungere molti più utenti rispetto alle altre. Il social cinese ha avuto un ruolo di primo piano nelle proteste degli ultimi mesi: non solo nelle manifestazioni più naturali, come quella per la morte del giovane Nahel in Francia, ma anche quelle più assurde, come i saccheggi a Oxford Street

Come e perché i libri fanno volare le idee

Di Luigi Tivelli e Francesco Subiaco

“L’Oasi dei Libri. Lezioni sulla contemporaneità in vista del futuro” è la rassegna andata in scena a Sabaudia questa estate. Un ciclo di “lezioni” ed “incontri con l’autore” che ha cercato di rilanciare l’importanza del binomio cultura e politica, di fronte alle sfide della crisi dei poteri. L’intervento di Luigi Tivelli, presidente dell’Academy di cultura e politica Giovanni Spadolini e Francesco Subiaco, vicesegretario generale dell’Academy di cultura e politica Giovanni Spadolini

Fire-eye, così la Cina vuole controllare la corsa sulla genetica

Il Fire-Eye cinese, un laboratorio portatile rivoluzionario progettato per identificare infezioni da coronavirus e analizzare il Dna umano. Scopriamo le implicazioni geopolitiche di questa tecnologia nell’ambito della medicina di precisione

La Cina spia e attacca i porti. L’allarme Usa

Report della Sicurezza interna: “Lo sviluppo delle capacità logistiche marittime di Pechino e l’uso di tecnologie logistiche commerciali cinesi aumentano il rischio di spionaggio e di potenziali disagi”

La portata globale del patto Riad-Gerusalemme secondo il gen. Avivi

“Ogni giorno ci avviciniamo” alla normalizzazione dei rapporti, ha detto il principe ereditario bin Salman. Secondo il presidente dell’Israel Defense and Security Forum la firma è necessaria anche a Biden prima delle elezioni e aprirebbe altre opportunità per rispondere anche a Cina, Russia e Iran

Nucleare, realismo sul come e trasparenza contro i no. La ricetta del prof. Zollino

Nucleare, realismo sul come e trasparenza contro i no. La ricetta del prof. Zollino

Con l’avvio della Piattaforma nazionale per il nucleare sostenibile, governo e stakeholder della filiera dell’atomo hanno iniziato a lavorare sul piano per il rinascimento nucleare. In questa intervista a Formiche.net il professor Giuseppe Zollino (Università di Padova e responsabile energia di Azione) legge l’inizio del processo e sviscera gli interrogativi sul percorso, dalle tecnologie più idonee alle resistenze culturali

Fedifrago e defenestrato. Sul ministro Qin cala l’ascia morale di Xi

Il mistero della scomparsa dell’ex ministro degli Esteri di Pechino trova risposta nelle sue “dissolutezze morali”. L’ennesimo colpo della scure di Xi, che di recente si è abbattuta anche sui militari, volto a rafforzare il controllo del segretario sul Paese

La risposta per le Europee (e non solo) è al centro. Parla Marcucci

Sostegno alla nascita di una lista unica tra Più Europa, Azione, Italia Viva. Se non sarà possibile, va comunque messo in campo un contenitore, il più forte possibile, sotto l’egida di Renew Europe. Meloni è confusa sui migranti e sul rapporto con l’Europa. A Schlein non va tanto meglio… Conversazione con il presidente di Libdem Andrea Marcucci

La Casa Bianca chiede all’ambasciatore in Giappone di ammorbidire la linea anti-Cina

Washington vuole evitare di creare i presupposti di una nuova rottura dei contatti con Pechino. Gli Usa temono che Xi Jinping si chiuda, isolandosi. Per questo chiedono a Rahm Emanuel di limitare la sagacia contro la Cina

×

Iscriviti alla newsletter