Skip to main content

Un antisemitismo dilagante, il cui fuoco sembra essersi riacceso con particolare vigore dopo gli attacchi del 7 ottobre. E che non sembra destinato a spengersi rapidamente. È questo il tema del convegno “Rome-Jerusalem Summit on Global Antisemitism” svoltosi giovedì 23 novembre presso il Senato della Repubblica. Una mattinata interamente dedita a sviscerare le dinamiche dell’antisemitismo sia in chiave sociale che in chiave geopolitica, così da comprenderne appieno la pericolosità.

Ad aprile i lavori, i saluti del senatore Giulio Terzi di Sant’Agata, promotore dell’incontro, che ha esplicato le motivazioni per cui è stata percepita la necessità di organizzare un simile evento. Soprattutto con la forte eruzione del fenomeno registrata nelle ultime settimane, come delineato dal prefetto Giuseppe Pecoraro, Coordinatore nazionale per la lotta contro l’antisemitismo: “Prima del 7 ottobre non ci fosse un vero fenomeno antisemita. Erano tutti episodi isolati. Ma dopo il 7 ottobre è cambiato tutto”. Un fenomeno connotato da forte pregiudizi, come rimarcato anche da Andrea Cangini, segretario generale della Fondazione Luigi Einaudi, e firma di questo giornale, che ha paragonato la questione palestinese a quella del popolo curdo e degli uiguri, verso i quali non c’è però la stessa attenzione mediatico-politica.

Nel corso del dibattito è stato evidenziato come l’antisemitismo rimanga dunque ben radicato all’interno del dominio politico, pronto a fuoriuscire non appena la situazione lo consenta. Ma a parlare non sono soltanto relatori italiani. “Quest’occasione che si svolge a Roma, una delle due grandi capitali della nostra civiltà giudaico-cristiana, ha luogo in uno dei momenti più bui, dove mentre è in corso la più grande tragedia sin dall’epoca nazista. È come un nuovo Olocausto”, ha affermato Dan Dyker, presidente del Jerusalem Center for Public Affairs, “In questo grande Paese, ma anche in tutta Europa e negli Stati Uniti, in migliaia si schierano a favore di Hamas. Per questo ci incontriamo oggi, per combattere l’antisemitismo, perché l’antisemitismo è solo l’inizio”, ha aggiunto. Un tema ripreso anche da Dani Danyan, presidente del memoriale Yad Vashem, che ha denunciato simili atti avvenuti in tutto il mondo, dal Daghestan all’Opera di Sidney, dalla Cornell University a Roma.

Atti che, appunto, non si rivolgono soltanto contro la comunità ebraica. “Quando in Italia le nostre pietre d’inciampo vengono bruciate non è la memoria degli ebrei che viene distrutta, è quella dell’Occidente”, ha dichiarato  lapidaria Fiamma Nirenstein, firma del Giornale e senior fellow del Jerusalem Center for Public Affairs, nel suo breve intervento composto da parole “di necessità, così come di necessità è la guerra che Israele sta portando avanti oggi per combattere la campagna genocida”. A Nirenstein ha fatto eco anche Yossi Kuperwasser, già capo della divisione ricerca dell’intelligence militare israeliana e direttore generale del ministero degli Affari strategici: “L’antisemitismo islamico è solo una componente del più grande odio dell’Islam verso l’Occidente”.

La concretezza di questo fenomeno è stata resa attraverso i dati forniti da Michele Groppi, docente del King’s College di Londra e autore di rapporti di ricerca quantitativa che dimostrano quanto il fenomeno dell’antisemitismo sia diffuso in modo trasversale, soprattutto all’interno di determinate comunità. Questo fenomeno dev’essere combattuto con “mezzi nuovi e appositamente sviluppati”, ha chiesto a gran voce Alon Bar, ambasciatore d’Israele in Italia.

Sociali e geopolitiche, le dinamiche di un antisemitismo in crescita

Dall’accademia alla politica, italiane o meno, sono state numerose le voci intervenute al convegno ospitato in Piazza Capranica. Con l’obiettivo di cogliere le sfumature sociali e geopolitiche di un fenomeno antisemita in pericolosa crescita

L'Europa sud-orientale fa cartello sull'energia. Ecco come e con chi

Siglato un memorandum di cooperazione tra i mercati energetici di Grecia, Albania, Kosovo e Macedonia del Nord. I Paesi che si affacciano su Adriatico e Mediterraneo al centro di un puzzle energetico che investe le policies di numerosi soggetti, uniti dal comun denominatore della progettualità legata al gas. Saglia (Arera) a Formiche.net: “Accordo ispirato all’approccio italiano”

Petrolio, scricchiola l’Opec+ e calano i prezzi. E alla Cop28…

C’è disaccordo tra i Paesi produttori di petrolio, abbastanza da far slittare una riunione per decidere sul da farsi nel 2024: una triade di nazioni africane vorrebbe ridurre i tagli. Intanto, tra prospettive di offerta solida e domanda anemica, gli indici del greggio guardano verso il basso. E Birol (Iea) parla di “momento della verità” alla Conferenza Onu sul clima

Imballaggi, cosa succede dopo il via libera del Parlamento europeo

Il prossimo passaggio è atteso al Consiglio Ambiente del 18 dicembre, che dovrà decidere se ratificare o meno il testo approvato dal Parlamento. La presidenza di turno spagnola è intenzionata a chiudere il dossier

Identità digitale europea, ecco tutte le opportunità per aziende e cittadini

Di Gianluca Comin e Luciano Stella

L’identità digitale europea è quasi realtà. Non è solo un’interessante frontiera tecnologica ma un’innovazione con una ricaduta diretta sulla vita dei cittadini dell’Unione. Ecco quali secondo Gianluca Comin e Luciano Stella

Perfino la Svizzera entra nel Blue Dot Network a guida Usa. Tutti i dettagli

Annunciato l’ingresso nel comitato direttivo di Blue Dot Network, meccanismo per promuovere standard elevati negli investimenti. Tradotto: per contrastare l’espansionismo cinese. Presto dovrebbe entrare anche l’Italia

Basta soldi al mattone. Le banche voltano le spalle a Xi Jinping

Il governo ha stilato una lista di cinquanta gruppi immobiliari in agonia, che senza una nuova iniezione di capitale andranno incontro a morte certa. Immediata la chiamata alle banche. Ma stavolta gli istituti non ci stanno e puntano i piedi

Cosa c'è dietro il rebranding Inps. Lo spiega Giacomo Grassi

Nell’immaginario collettivo le operazioni legate alla valorizzazione del brand sono proprie del mondo privato. La sfida del rebranding di Inps è la prova che anche per una pubblica amministrazione lavorare su questo fronte può essere un modo per soddisfare maggiormente le aspettative dei cittadini

Come regolamentare il telemarketing illegale. La riforma proposta da FdI

Di Francesco Tedeschi

I call e contact center fanno parte di un comparto che da anni chiede alle istituzioni di mettere mano al ginepraio normativo in cui si trova ad operare. La prima firmataria della legge, Eliana Longi di FdI, afferma infatti che la riforma proposta ha il fine di “restituire al settore il valore e la credibilità che merita, essendo un’attività produttiva dall’alto potenziale economico, sociale, generazionale, territoriale e di sistema”

Perché a Giorgia Meloni non conviene candidarsi alle europee. Il corsivo di Cangini

In campagna elettorale, si sa, ci si fa prendere la mano. La necessità di competere con gli alleati e mobilitare la base elettorale sospingerebbe fatalmente Meloni verso temi e toni opportunamente accantonati con l’assunzione delle responsabilità di governo. Sarebbe un balzo all’indietro, con evidenti ricadute negative sulla credibilità internazionale del presidente del Consiglio italiano e di conseguenza sull’interesse nazionale. Un peccato

×

Iscriviti alla newsletter