Skip to main content

Due numeri la dicono lunga, lunghissima, sullo stato di salute della Cina. Il Dragone non cresce e non crea posti di lavoro, non come dovrebbe. A poche ore dall’annuncio dell’ennesimo piano di stimoli all’economia a base di taglio dei tassi e alleggerimento dei mutui, ecco che torna a fare capolino il fantasma della stagnazione. Una parola che a Pechino proprio non riescono a digerire.

Fatto sta che i numeri raccontano questa realtà. A maggio un giovane cinese su cinque era disoccupato: un tasso del 20,8% e un nuovo record per il Paese asiatico, secondo i dati ufficiali diffusi dall’Ufficio nazionale di statistica. Questo dato, che riguarda i 16-24enni delle aree urbane, ha continuato a salire negli ultimi mesi. A maggio il tasso sull’intera forza lavoro è del 5,2%, invariato rispetto ad aprile. Il problema c’è.

La Cina invecchia e questo non è un mistero. E invecchiando aumenta la spesa pensionistica. Se le fasce giovani rimangono a spasso e dunque non versano i contributi, si rischia grosso sul fronte dei conti pubblici. Ma, soprattutto, vengono a mancare braccia e leve da impiegare nell’industria, il che inevitabilmente impatta sulla crescita.

E qui viene il secondo problema, quella crescita da troppo tempo non brillante. Per una manifattura, quale è la Cina, la produzione industriale è tutto. Peccato che nel mese di maggio la produzione della Cina è salita del 3,5% su base annua, rispetto al +3,6% atteso dal consensus degli economisti. Un dato che ha decelerato il passo, rispetto al precedente tasso di crescita pari a +5,6%. Tradotto, non solo gli analisti di aspettavano una frenata della produzione, ma il tasso di maggio è andato addirittura al di sotto di stime già pessimiste. Anche le vendite al dettaglio sono cresciute meno del previsto.

Negli ultimi giorni la Cina sembra aver preso consapevolezza della situazione economica che sta vivendo. Il Paese, come poc’anzi detto, ha deciso di valutare su due piedi un ampio pacchetto di misure di stimolo all’economia, nei giorni in cui pare sia tornata molto forte la pressione del governo di Xi Jinping per rilanciare la crescita. Le proposte di stimolo includono almeno una dozzina di misure destinate a sostenere settori come quello immobiliare e la domanda interna. Per esempio, con un’ulteriore riduzione dei tassi di interesse (già operata pochi giorni fa), consentendo un maggiore afflusso di denaro nell’economia.

Non è tutto. Una parte fondamentale del pacchetto riguarda il sostegno al mercato immobiliare. In particolare le autorità stanno cercando di abbassare i costi dei mutui residenziali in essere e di incrementare i prestiti attraverso le banche nazionali per garantire la consegna delle case. Attenzione però, perché è ancora tutto sulla carta. Il piano, infatti, deve ancora essere finalizzato e potrebbe essere soggetto a modifiche.

C’è da dire che le speranze di ulteriori misure per sostenere l’economia cinese a breve termine stanno crescendo, sebbene ci siano crescenti domande su quanto davvero lontano si spingerà Pechino per rispondere ai problemi a lungo termine che potrebbero frenare la crescita per gli anni a venire. Appare escluso, almeno per il momento, un bazooka stile Bce sotto Mario Draghi, con miliardi iniettati nell’economia. Martedì scorso, la banca centrale cinese ha abbassato il tasso a sette giorni per la prima volta in 10 mesi all’inizio di questa settimana, mentre il governo stesso ha rilasciato 22 misure per ridurre i costi per le imprese, tra cui l’esenzione e la riduzione dell’imposta sul valore aggiunto e l’abbassamento tassi di interesse del prestito.

La Cina si ingolfa, tra disoccupazione giovanile e crescita che rallenta

A maggio un giovane su cinque era disoccupato e un tasso del 20,8% per il Dragone è un nuovo record negativo. Mentre la produzione industriale perde colpi e disattende le stime degli stessi analisti. Già non proprio rosee​. E la Pboc taglia i tassi per la prima volta in dieci mesi

Vi racconto cosa sta accadendo davvero in Russia. La testimonianza di Bayanov

Di Alexander Bayanov

Riceviamo e pubblichiamo l’intervento del giornalista russo Alexander Bayanov costretto a fuggire in Europa con la famiglia, con una valigia a testa e con l’illusione che la guerra sarebbe finita rapidamente o che il regime sarebbe caduto da solo…

Il futuro del settore idrico tra investimenti, consolidamento e tecnologia

Di Luca Pellegrini

L’emergenza siccità del 2022 e gli studi che evidenziano una diminuzione della disponibilità di acqua confermano la necessità di un intervento sul tema. Ne hanno parlato asset owners e rappresentanti delle imprese del settore idrico nel corso dell’evento targato Formiche. Ecco cosa hanno detto

Perché gli hacker filo-russi minacciano il sistema di pagamenti Swift

Killnet, REvil e Anonymous Sudan hanno annunciato “il più potente cyber-attacco nella storia recente del mondo” contro i principali istituti finanziari europei e statunitensi. Come spesso accade l’intento principale di questi avvertimenti è alimentare il panico nei Paesi target

Serve una stretta sulle sanzioni alla Russia. Scrive Mayer

Si legge di flotte fantasma, tanker scambiati nelle acque internazionali, società fittizie, carichi navali del tutto impropri, porti e dogane che chiudono un occhio. È assurdo che non si riesca a colpire in modo molto più incisivo chi aggirando le sanzioni finanzia la guerra di Putin

 

Scatto anti Ue di Kurti. Tra Serbia e Kosovo pace lontana

In questo momento è Pristina ad aver abbandonato una posizione ragionevole e in linea con Usa e Ue, respingendo le richieste di Washington e Bruxelles, di ritirare la polizia speciale dal nord e procedere verso nuove elezioni nei comuni contestati. Una linea che è ulteriore passo verso la non soluzione della crisi

Full electric e batterie a stato solido. La svolta storica di Toyota

L’ultima casa automobilistica a puntare totalmente sull’auto elettrica potrebbe essere la prima a rivoluzionarla – con una batteria innovativa in grado di raddoppiare l’autonomia e rendere irrisori i tempi di ricarica. La strategia del marchio giapponese si gioca sui materiali e sull’assemblaggio: ecco perché potrebbe ribaltare l’ascesa degli automaker cinesi

La morte di Berlusconi e la caduta degli alibi per (tutta) la politica. Lo speciale Formiche

Il live talk speciale di Formiche dedicato alla figura del fondatore di Forza Italia Silvio Berlusconi, di cui oggi si sono celebrate le esequie di Stato al Duomo di Milano. Sono intervenuti Roberto Arditti, direttore editoriale di Formiche, Massimiliano Panarari, docente e politologo, Melania Rizzoli di Forza Italia e Bruno Tabacci, parlamentare di Centro Democratico. Moderati da Giorgio Rutelli, direttore di Formiche.net

Energia driver dell'economia del Sud e del Mediterraneo. Parla Zigon (Getra)

La pandemia, l’invasione russa dell’Ucraina, l’inasprirsi della sfida tra Usa e Cina, nuovi equilibri in Europa, hanno infranto molte certezze con la conseguenza di avere l’accorciamento delle filiere industriali europee e lo spostamento del baricentro verso il Mediterraneo. Intervista a Marco Zigon, presidente del Gruppo Getra

I ministri europei prendono posizione per un processo decisionale più efficace

Di Duccio Fioretti

Un documento stilato dai Ministri degli Esteri di alcuni paesi membri sottolinea l’importanza di accelerare il processo decisionale europeo, alla luce delle nuove sfide che l’Unione deve affrontare. Senza andare però a ritoccare i trattati fondamentali

×

Iscriviti alla newsletter