Skip to main content

Una domenica anormale a piazza San Pietro. Molti pellegrini l’affollano, nella gincana imposta da una regolamentazione che traccia corsie riservate a chi vuole andare lì o là, senza prevedere la possibilità di uscire, di andare in una direzione o nell’altra ma come si troverebbe più normale. Bisogna seguire percorsi prefissati, stretti: una scelta che nessuno discute, che tutti rispettano. Ma arrivando può accadere di notare un poliziotto municipale che dice a un senza tetto che “non puoi chiedere l’elemosina, è proibito”. Sarà così, ma nella piazza che il papa ha aperto ai senza tetto fa un po’ strano, chissà se il Comune ha dato disposizione stringenti al riguardo.

Si fa mezzogiorno, la gente si ferma, aspetta in qualche modo di sapere qualcosa dell’Angelus. “Chi lo leggerà”, si chiede qualcuno, “nessuno, dicono che verrà diffuso solo in forma scritta”. Ma non stampata; ai molti fedeli o interessati a Francesco presenti nessuno fa avere il testo del papa, bisognerà consultare internet. Ma non tutti sono interessati alle notizie, al web, vorrebbero in piazza sapere cosa dice il papa, ma nessuno li mette al corrente.

La Santa Sede diffonde non a mezzogiorno, poco dopo, l’omelia di Francesco per il giubileo dei diaconi, letta da monsignor Fisichella e seguita dal testo dell’Angelus. Un testo importante, molto importante. Eccolo qui: “Da parte mia, proseguo fiducioso il ricovero al Policlinico Gemelli, portando avanti le cure necessarie; e anche il riposo fa parte della terapia! Ringrazio di cuore i medici e gli operatori sanitari di questo Ospedale per l’attenzione che mi stanno dimostrando e per la dedizione con cui svolgono il loro servizio tra le persone malate. Si compie domani il terzo anniversario della guerra su larga scala contro l’Ucraina: una ricorrenza dolorosa e vergognosa per l’intera umanità! Mentre rinnovo la mia vicinanza al martoriato popolo ucraino, vi invito a ricordare le vittime di tutti i conflitti armati e a pregare per il dono della pace in Palestina, in Israele e in tutto il Medio Oriente, in Myanmar, nel Kivu e in Sudan. In questi giorni mi sono giunti tanti messaggi di affetto e mi hanno particolarmente colpito le lettere e i disegni dei bambini. Grazie per questa vicinanza e per le preghiere di conforto che ho ricevuto da tutto il mondo! Affido tutti all’intercessione di Maria e vi chiedo di pregare per me”.

Sono parole importanti, anche le ultime, la predilezione per i bambini (ci saranno stati anche potenti tra quanti gli hanno scritto, ma lui cita i bambini) in queste ore rilevantissime: non sono parole di circostanza. Proprio no. Il suo messaggio resta decisivo, anche se scivola un po’.

Il ritorno da Piazza San Pietro è doloroso per chi non pensava che questo mezzogiorno domenicale sarebbe passato così, ma questo probabilmente i più lo sapevano, ma il dato di fondo è l’attenzione per il papa venuto “dalla fine del mondo”.

Chi legge si accorge che Bergoglio non delude neanche quando è gravemente malato. La guerra su larga scala, la guerra vergognosa, la solidarietà ai popoli che soffrono, tutti, tutto ciò di cui in molti nel mondo sentono il bisogno non per essere contro qualcuno, ma per essere per qualcosa, in modo chiaro. La forza di anni di pontificato è anche in queste righe.

 

 

 

L'Angelus e l'attenzione di Piazza San Pietro per il papa venuto dalla fine del mondo

Chi legge il testo dell’Angelus si accorge che Bergoglio non delude neanche quando è gravemente malato. La guerra su larga scala, la guerra vergognosa, la solidarietà ai popoli che soffrono, tutti, tutto ciò di cui in molti nel mondo sentono il bisogno non per essere contro qualcuno, ma per essere per qualcosa, in modo chiaro. La forza di anni di pontificato è anche in queste righe. La riflessione di Riccardo Cristiano

Meloni pontiere tra conservatori e Ppe. L'auspicio di Rotondi dopo il Cpac

Il commento del parlamentare centrista: “Oggi Giorgia Meloni non è più presidente dei conservatori, e questo agevola il suo ruolo di ‘pontiere’ col Ppe. Penso che il futuro dell’Europa risieda in un rapporto sempre più stretto tra conservatori e popolari, che peraltro prima della Brexit formavano un solo gruppo”

La Cina nel mirino degli investimenti America First. Il memorandum di Trump

Con il memo, gli Stati Uniti puntano in definitiva a un sistema di investimenti “aperto ma sicuro” che differenzia nettamente alleati e concorrenti strategici. La Cina non è solo indicata come concorrente, ma è un “avversario straniero” che sistematicamente dirige e facilita gli investimenti nelle società e negli asset statunitensi per ottenere tecnologie all’avanguardia, proprietà intellettuale e influenza in settori strategici

Il voto sopra Berlino. La diretta di Adnkronos

Adnkronos seguirà le elezioni tedesche in diretta dalla sede dell’Ambasciata di Germania a partire da oggi alle 17. Con il contributo di analisti e di esperti, verranno commentati i risultati del voto con una diretta online

Tedeschi al voto. Urne incerte, molti gli indecisi

Il 63% degli elettori tedeschi ha dichiarato di informarsi tramite televisione, giornali, radio e portali di notizie online. Il 42% degli intervistati si affida alle discussioni personali per prendere una decisione. E il 7% dei potenziali elettori ha dichiarato di decidere all’ultimo. Ecco come voteranno i tedeschi secondo un sondaggio YouGov condotto per l’Agenzia di stampa tedesca

 

L’Australia nel mirino. Ecco le minacce fino al 2030 secondo l’intelligence

Il direttore dell’agenzia d’intelligence interna, Mike Burgess, ha presentato una valutazione delle minacce senza precedenti, rivelando gli scenari di rischio fino al 2030. Lo spionaggio è già a livelli estremi e si intensificherà. Nel mirino Aukus e infrastrutture critiche. La sicurezza nazionale è una responsabilità collettiva, ha dichiarato

La scommessa di Giorgia. Scrive Arditti

Dice Meloni che non c’è Occidente senza l’America, ma nel farlo indica anche all’America che senza l’Europa tutto diventa un’altra cosa. E qui siamo al punto centrale del discorso al Cpac della premier, in cui gli elementi fondamentali sono due. Ecco quali secondo Roberto Arditti

Così Med-Or accende i riflettori sulla sicurezza climatica

Il cambiamento climatico è anche un problema per la sicurezza. Med-Or Italian Foundation analizza in una pubblicazione speciale ragioni e riflessi di questo collegamento destinato a cambiare il volto delle relazioni internazionali

L’Indiano è l’Oceano più importante per il futuro globale. Shenoy spiega perché

Di Vas Shenoy

Il futuro dell’Oceano Indiano dipende dalla resilienza collettiva, dalla fiducia reciproca e da un impegno costante per il progresso. L’Ioc rappresenta lo strumento con cui l’India esprime la propria visione di un Indo-Pacifico libero e aperto. Da questo dipende il futuro di molti degli equilibri globali

L'Occidente non vive senza Usa e Ue. Le parole di Meloni al Cpac

L’intervento della presidente del Consiglio alla convention dei conservatori americani: “Il Cpac ha capito prima ancora di tanti altri che la battaglia politica per i valori di noi conservatori non si combatte solo negli Stati Uniti, è battaglia del mondo occidentale. Gli Ucraini? Popolo orgoglioso. I nostri nemici tifano per divorzio da Trump. Puntiamo a costruire un’Italia che stupisca ancora una volta il mondo”

×

Iscriviti alla newsletter