Skip to main content

L’incarico che Ursula von der Leyen ha dato a Mario Draghi, è stato accolto con piacere dalla stragrande maggioranza degli italiani. Ed, in una certa misura, almeno a giudicare dalla stampa internazionale, dalle altre capitali europee.

Com’è noto l’ex Bce dovrà redigere un rapporto e definire le linee di indirizzo per rafforzare la competitività dell’industria europea, in una fase tutt’altro che semplice per l’economia mondiale. Ciliegina sulla torta, le parole che hanno accompagnato l’investitura a favore di “una delle più grandi menti economiche europee”. Nella sede aulica del Parlamento europeo, nel corso del più istituzionale discorso del presidente sui destini dell’Unione.

Verdi di bile i suoi tradizionali detrattori. A partire da Il Fatto quotidiano che se la prende con “il grande godimento delle vedove draghiate sparse in Italia”. Non dimentichi ovviamente del disprezzo con cui avevano apostrofato – il “governo dei migliori” – durante tutta la seconda parte della passata legislatura. Quando Giuseppe Conte, dopo aver tentato di dare (in parte riuscendoci) un colpo mortale alle finanze pubbliche italiane, era stato costretto ad uscire di scena.

Pochi entusiasmi anche dalle parti di Palazzo Madama, com’era emerso chiaramente dalle pagine de Il Corriere della sera di qualche giorno fa. Quell’anatema contro gli “anni di espansione monetaria senza precedenti” i “tassi di interesse a zero o negativi” i “disavanzi pubblici in continuo aumento”. Tutte decisioni destinate a smontare il castello dell’austerity, di chi più realista del re vedeva nello schuld (debito), la colpa (sempre schuld in tedesco), da espiare.

Fin qui semplici rivalità tra personaggi più o meno altolocati. Sul piano politico, invece, il gioco delle von der Leyen è apparso più sofisticato. Il traguardo è quello delle prossime elezioni europee. Pochi mesi ormai alla scadenza. Per movimentare l’elettorato non basta più la semplice routine, ma è necessario offrire un piatto più sostanzioso. I popolari tedeschi vogliono vincere. Si spiega così la decisione di chiudere le frontiere ai nuovi migranti. In questa non facile partita, vogliono rimanere l’architrave del futuro equilibrio europeo. Approfittando da un lato del minor fascino dei socialisti; dall’altro delle fratture emerse nello schieramento di centro destra: liberali e conservatori vs. l’estrema destra, rappresentata dalla Lega, Marina Le Pen ed AfD.

Solo in quest’eventualità, Ursula von der Leyen potrà scegliere. Rimanere presidente della Commissione europea oppure divenire, come pure si vocifera, il nuovo Segretario generale della Nato. Al di là di ogni altra considerazione, potrà rimanere in gioco solo nel caso di un successo elettorale del suo partito.

La scelta di Mario Draghi le ha consentito, pertanto, di prendere diversi piccioni. C’è, innanzitutto, l’indiscutibile statura del personaggio. Di chi, durante la sua presidenza alla Bce riuscì, al tempo stesso, a tagliare le unghie alla Bundesbank, ottenendo tuttavia il placet di Angela Merkel. Quindi la dimostrazione di essere soprattutto una leader europea. Refrattaria ad ogni richiamo della propria foresta.

Senza considerare, infine, una forte sintonia con Washington. Al di là dell’inquilino, che occupa pro tempore la Casa Bianca, la preoccupazione dell’establishment americano è palpabile. C’è Putin che sembra deciso a giocare duro: fin dove è difficile prevedere. La Cina di Xi Jinping è una sfinge indecifrabile. Opera su tavoli diversi, ma di fatto mantiene con la Russia un rapporto privilegiato. Almeno fin quando sarà necessario. C’è poi il Sud Globale che scalpita. Medie potenze che cercano spazi vitali, nel Mediterraneo, in Africa, nel Pacifico. Washington non può occuparsi di tutto, specie in un momento in cui alcuni interessi strategici, come il petrolio del Medio Oriente, non sono più tali.

L’Europa deve quindi fare la sua parte. Anche per non prestare il fianco alle critiche rivolte contro un’apparente vocazione imperiale del suo più stretto alleato. Da questo punto di vista, l’ultimo G20 ha dimostrato le potenzialità di un multilateralismo che non sia solo elemento di propaganda, su cui costruire un’egemonia rovesciata. Il successo ottenuto nel prospettare la cosiddetta “via del cotone” in alternativa a quella della seta, destinata ad interessare India, Arabia Saudita e Ue, ne è una chiara indicazione. Tant’è che i cinesi non hanno gradito.

Da questo punto di vista le idee di Mario Draghi, sono più che chiare. Avendole ripetute durante il suo intervento a Cambridge, di qualche mese fa, e poi nello scritto per l’Economist, la scorsa settimana. Parole pesanti come pietre: “Le strategie – aveva detto – che hanno garantito in passato la prosperità e la sicurezza dell’Europa – fare affidamento sull’America per la sicurezza, sulla Cina per le esportazioni e sulla Russia per l’energia – sono diventate insufficienti, incerte o inaccettabili”. Destinate a trascinare con se le vecchie regole del “Patto di stabilità e crescita” la cui semplice riproposizione – contrariamente a quanto sostenuto da Mario Monti – sarebbe la “scelta peggiore”. Giudizio destinato, in qualche modo, ad investire lo stesso Paolo Gentiloni, forse troppo tiepido su un argomento (le regole fiscali) che richiede livelli di conoscenze fin troppo elevate.

Attenti, tuttavia, ad attribuire a Mario Draghi una semplice vocazione di tipo keynesiano. La sua analisi è più sofisticata. Si basa, infatti, su una netta distinzione dei ruoli. Vi sono compiti come la difesa, e di conseguenza la politica estera, il green, le politiche volte a ricostruire le basi dello sviluppo, e via dicendo che appartengono all’Europa in quanto tale. Richiedono una forte centralizzazione del potere decisionale, in un’ottica sempre più di tipo federale. E vi sono poi le politiche nazionali la cui responsabilità è esclusiva competenza degli organi di autogoverno. Alle prime non può che corrispondere un finanziamento sovranazionale. Per le seconde devono invece valere i criteri di massima prudenza. Un disegno istituzionale complesso, come si vede. Riflesso di quei grandi cambiamenti negli equilibri geopolitici mondiali che è necessario gestire con politiche adeguate.

Per Mario Draghi in Europa non sarà semplice routine. Scrive Polillo

L’ex Bce dovrà redigere un rapporto e definire le linee di indirizzo per rafforzare la competitività dell’industria europea, in una fase tutt’altro che semplice per l’economia mondiale. Ciliegina sulla torta, le parole che hanno accompagnato l’investitura a favore di “una delle più grandi menti economiche europee”. Nella sede aulica del Parlamento europeo, nel corso del più istituzionale discorso del presidente sui destini dell’Unione…

Catene di valore, da Panama a Suez. Quali prospettive all'orizzonte? Scrivono Stilo e Serra

Di Pietro Stilo e Francesco Serra

Le catene globali del valore, siano sempre più pivotali in questo rinnovato contesto produttivo internazionale. Il mondo sta cambiando rapidamente, nuovi attori stanno cercando di imporsi sulla scena globale, nella quale nuovi assetti si stanno disegnando, ma la matita non è più occidentale ma è in mano agli emergenti. In tutto questo l’auspicio è che l’Europa sia capace di emergere come soggetto competitivo. Il contributo dei docenti dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria

Tra ragione e cibernetica, come salvaguardare la comunicazione religiosa

Comunicazione religiosa tra ragione e cibernetica. Il ministro degli Affari Religiosi del Governo della Repubblica Araba d’Egitto ha invitato oltre 200 rappresentanti musulmani da tutto il mondo per un confronto tra giuristi, teologi, consiglieri religiosi ed analisti della comunicazione. Tra i rappresentanti dell’Islam dall’Europa, oltre alla Coreis dall’Italia, presenti il mufti dell’Albania e dell’Ucraina, gli imam (tutti membri Eulema) dall’Irlanda, Germania e dal Regno Unito

Cosa dice del Giappone (e della Cina) l’ultimo rimpasto di Kishida

Tokyo ha un nuovo ministro degli Esteri: Yoko Kamikawa, che si è occupata della setta apocalittica Aum Shinrikyo. E un nuovo titolare degli Esteri: Minoru Kihara membro del gruppo interparlamentare con Taiwan

Contrabbando e mano dello Stato, così Mosca sostiene la sua macchina militare

Nonostante le sanzioni occidentali, la Russia è riuscita ad incrementare la sua produzione di materiale militare. Alla base di questo successo ci sono la creazione di reti di contrabbando di materiali stranieri e un approccio dirigista all’economia. Ma gli effetti collaterali non mancano

Migranti, Ucraina e valori. Cosa si sono detti Meloni e Orban

Dopo la partecipazione al Budapest Demographic Summit Giorgia Meloni ha incontrato il Primo Ministro ungherese: eccellenti le relazioni bilaterali tra Roma e Budapest. Meloni: “Viviamo in un periodo in cui tutto quello che apprezziamo è esposto a degli attacchi. Senza identità non siamo altro che meri numeri”. Orban: “Ai nostri fratelli d’Italia diciamo avanti ragazzi”

Materiali critici, batterie e auto. Ue e Cina alla guerra commerciale?

Da una parte Bruxelles accelera per riguadagnare controllo sulle supply chain delle materie prime. Dall’altra Pechino, che già le domina, minaccia ritorsioni per le mosse Ue a protezione del mercato interno. Mentre cresce la possibilità di una battaglia a colpi di dazi, il caso dell’auto elettrica fa venire a galla le ragioni del de-risking

Trovare la giusta via dell'IA. Ecco cosa chiedono le Big Tech e gli americani (guardando l'Europa)

I leader delle grandi aziende tecnologiche hanno ribadito al Congresso le loro preoccupazioni, che a quanto pare interessano anche gran parte degli americani. Nel futuro, viene chiesta una legge che sappia sfruttare i benefici dell’innovazione in modo sicuro e trasparente. Insomma, seguendo Bruxelles per una volta

Gli investitori scappano dalla Cina (verso l’India). Il report di Rhodium

Secondo la società di analisi americana, è in atto una reale fase di de-risking che sta producendo un alleggerimento degli investimenti in Cina e di cui l’India sta godendo benefici, diventando oggetto di nuovi investimenti greenfield. Ma il report di Rhodium avverte che le economie restano interconnesse e la quota globale di mercato cinese non calerà presto

Indo Mediterraneo, la chiave italiana è Trieste. Ecco il Piano mare di Meloni

La linea ideale che si apre tra Atlantico e Indo Pacifico è la traccia che il governo segue con attenzione per le sue politiche, in particolar modo per quelle legate all’infrastrutturazione e alle alleanze geopolitiche, così come dimostrato in occasione dell’ultimo G20 dove la comunanza di visioni tra Europa e India rappresenta un elemento decisivo per gli anni futuri

×

Iscriviti alla newsletter