Skip to main content

Cinquanta secondi di applausi finali non erano scontati, specialmente se a battere le mani era una buona fetta di governo, incluso il premier Giorgia Meloni, alla sua prima assemblea di Confindustria e il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha incassato l’ennesima standing ovation. A dimostrazione che il feeling degli industriali con il il Capo dello Stato non è mai venuto meno. Ma è un fatto che la platea, presente tra gli altri anche Marina Berlusconi, si è subito scaldata, regalando al presidente Carlo Bonomi, quasi un minuto di battimani.

Sarà perché il leader degli imprenditori era alla sua ultima assise, dopo aver guidato l’associazione per quattro anni difficili, segnati dalla pandemia, dall’impennata dei prezzi e dal difficile passaggio dell’Europa dalla stagione dell’austerity a quella degli investimenti. O più semplicemente perché nelle quasi 40 pagine di relazione Bonomi ha trovato più di una saldatura con l’esecutivo.

Sì, perché nella grande sala del Parco della Musica dedicata ad Ennio Morricone, la sensazione è che stata quella di una più che velata convergenza tra le esigenze degli imprenditori e l’azione del governo, il che non è certo la regola, anzi. Esecutivo rappresentato per l’occasione, oltre che da Meloni, da una nutrita pattuglia di ministri, guidata dal vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani e dal ministro per le Imprese e made in Italy, Adolfo Urso, dal ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin e da quello della Cultura, Gennaro Sangiuliano, unitamente ai presidente di Camera e Senato, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa.

BASTA COL MITO DEL SALARIO MINIMO

La prima saldatura riguarda uno dei temi più caldi del momento, bandiera dell’opposizione e prossima all’approdo in parlamento: il salario minimo. La posizione del governo è nota, il salario minimo non è la cura per il lavoro. E anche Confindustria sembra esserne convinta. “C’è un legame indissolubile tra salari e produttività. La Costituzione ci obbliga a riconoscere al lavoratore un salario giusto, ma questa funzione è affidata, per quanto concerne il lavoro subordinato, alla contrattazione collettiva”, ha chiarito Bonomi.

“La mera introduzione di un salario minimo legale, non accompagnata da un insieme di misure volte a valorizzare la rappresentanza, non risolverebbe né la grande questione del lavoro povero né la piaga del dumping contrattuale né darebbe maggior forza alla contrattazione collettiva. Il settore industriale negli ultimi vent’anni ha avuto dinamiche retributive di gran lunga superiori a quelle registrate dal resto della nostra economia”.

NEL NOME DELL’UCRAINA

Altro anello di congiunzione tra imprese e Palazzo Chigi, il sostegno all’Ucraina, costi quel che costi. “Confindustria si riconosce integralmente nei numerosi interventi di condanna che il presidente della Repubblica Mattarella, ha compiuto sull’invasione dell’Ucraina. Siamo fieri che il presidente del Consiglio Meloni, abbia espresso con assoluta fermezza, a nome dell’Italia nel consesso internazionale, il sostegno senza se e senza ma al pieno ripristino dei diritti del popolo ucraino”.

Bonomi ha poi affermato che “facciamo nostre le parole pronunciate dalla presidente Ursula Von der Leyen a New York il 21 luglio scorso: L’Ucraina non sta combattendo solo per la propria libertà. L’Ucraina sta combattendo per la libertà di ogni Paese, perché questo è il principio della Carta delle Nazioni Unite. Nessuno vuole la pace più del popolo ucraino. Ma una pace duratura può essere costruita solo sulle fondamenta del diritto internazionale”.

IL PAESE INVECCHIA

Fin qui le sponde delle imprese al governo. Poi ci sono le urgenze, da affrontare, tutte insieme. A cominciare dal progressivo invecchiamento della popolazione, che stressa come non mai i conti pubblici.  “Siamo di fronte a una preoccupante prospettiva di inverno demografico, è necessario affrontare la questione del welfare state e, in particolare, della sua sostenibilità”, ha avvisato Bonomi. “La sostenibilità delle misure pubbliche destinate all’assistenza, alla sanità e alla previdenza è argomento che impone una riflessione a tutto tondo poiché il nostro sistema democratico trova nel welfare state un suo elemento identitario, il tema della sua sostenibilità deve diventare un assillo per tutti. Tutto ciò chiede misura, equilibrio ed equità”.

Secondo Bonomi “si tratta di affrontare con serietà e determinazione il tema della diseguaglianza nelle sue quattro più evidenti declinazioni: tra generazioni, generi, territori e competenze. Questo significa affermare con maggiore determinazione il più ampio concetto di democrazia economica, che costituisca il presupposto per una crescita equilibrata e duratura, che non lasci indietro nessuno”.

UN CAPITALISMO AL SERVIZIO DEL PAESE

Anche Sergio Mattarella, che ha stretto la mano alla primogenita di Silvio Berlusconi, è salito sul palco dell’Auditorium, accolto da uno scroscio di applausi, prima e dopo il suo intervento. Hanno colpito due passaggi. Primo, il fatto che non possano e non debbano esistere aziende che vivono al di sopra della legge, a cominciare dai cosiddetti over the top, spesso identificati con i colossi della rete. “Va scongiurata qualsiasi tentazione di egemonia delle istituzioni, ma allo stesso modo sono da respingere pretese di pseudo-assolutismo imprenditoriale. Con eguale determinazione vanno rifiutate spinte di ingiustificate egemonie delle istituzioni nella gestione delle regole o, all’opposto, di pseudo-assolutismo imprenditoriale, magari veicolato dai nuovi giganti degli Over the top che si pretendono, spesso, legibus soluti, ovvero al di sopra delle leggi”.

Non è finito. Giganti o meno, chi fa impresa deve farlo al servizio del Paese, senza equivoci. “Il sistema delle imprese è veicolo di crescita e agente di libertà, mentre nella Costituzione non c’è spazio per il capitalismo di rapina. Le aziende sono al centro di un sistema di valori, non solo economici. Siete voi, a ricordare che l’impresa ha responsabilità che superano i confini delle sue donne e dei suoi uomini. E, aggiungo, dei suoi mercati”.

Insomma, “le imprese sono veicoli di crescita, innovazione, formazione, cultura, integrazione, moltiplicazione di influenza, fattore di soft-power. E sono, anche, agenti di libertà. Generare ricchezza è una rilevante funzione sociale. Non è il capitalismo di rapina quello a cui guarda la Costituzione nel momento in cui definisce le regole del gioco. Il principio non è quello della concentrazione delle ricchezze ma della loro diffusione. Il modello lo conosciamo: è quello che ha fatto crescere l’Italia e l’Europa”.

 

Basta col mito del salario minimo. La sponda di Confindustria a Meloni

Carlo Bonomi, alla sua ultima assise dopo quattro anni alla guida dell’associazione, dice che la contrattazione è la chiave di volta per la lotta alla povertà, mentre sul sostegno a Kyiv gli imprenditori sono fieri del premier. Mattarella attacca gli over the top e stringe la mano a Marina Berlusconi

Partecipazione al lavoro, se non ora quando. Il commento di Pedrizzi

È ormai riconosciuto che la risorsa umana è il bene più importante per l’impresa e che l’uomo deve essere al centro della nuova economia, la partecipazione, mai come ora, può diventare fattore di rafforzamento della coesione sociale, della competitività e, soprattutto, di benessere per i lavoratori. Il commento di Riccardo Pedrizzi sulla raccolta firme della Cisl per la proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori nelle aziende e la democrazia economica

Disinformazione russa, perché l’Italia è un caso di studio per le elezioni

La minaccia di interferenze straniere incombe sulle elezioni cruciali del 2024, ma il fenomeno si può contrastare. In un evento al Senato, gli esperti di Ecfr e DFRLab hanno disegnato una mappa delle operazioni di disinformazione durante le politiche del 2022 e tracciano il modus operandi di Mosca e Pechino. Con Caniglia, Coratella, Terzi, Varvelli

La devastazione di Derna e la sfida dell’Africa ai cambiamenti climatici

La rilettura, alla luce di Derna, degli impegni per l’adattamento ai cambiamenti climatici di African Climate Summit dà la misura della distanza tra quanto è stato programmato e la domanda reale alla quale le strategie di adattamento devono rispondere: quali misure, quante risorse e come gestirle. L’analisi di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente

Prima volta per una delegazione israeliana a Riad. Passi avanti verso la normalizzazione?

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Questa settimana la riunione Unesco ha offerto l’occasione di un ulteriore passo avanti dopo quello di un anno fa sui cieli aperti. Diplomazie al lavoro, anche sul format

Per Mario Draghi in Europa non sarà semplice routine. Scrive Polillo

L’ex Bce dovrà redigere un rapporto e definire le linee di indirizzo per rafforzare la competitività dell’industria europea, in una fase tutt’altro che semplice per l’economia mondiale. Ciliegina sulla torta, le parole che hanno accompagnato l’investitura a favore di “una delle più grandi menti economiche europee”. Nella sede aulica del Parlamento europeo, nel corso del più istituzionale discorso del presidente sui destini dell’Unione…

Catene di valore, da Panama a Suez. Quali prospettive all'orizzonte? Scrivono Stilo e Serra

Di Pietro Stilo e Francesco Serra

Le catene globali del valore, siano sempre più pivotali in questo rinnovato contesto produttivo internazionale. Il mondo sta cambiando rapidamente, nuovi attori stanno cercando di imporsi sulla scena globale, nella quale nuovi assetti si stanno disegnando, ma la matita non è più occidentale ma è in mano agli emergenti. In tutto questo l’auspicio è che l’Europa sia capace di emergere come soggetto competitivo. Il contributo dei docenti dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria

Tra ragione e cibernetica, come salvaguardare la comunicazione religiosa

Comunicazione religiosa tra ragione e cibernetica. Il ministro degli Affari Religiosi del Governo della Repubblica Araba d’Egitto ha invitato oltre 200 rappresentanti musulmani da tutto il mondo per un confronto tra giuristi, teologi, consiglieri religiosi ed analisti della comunicazione. Tra i rappresentanti dell’Islam dall’Europa, oltre alla Coreis dall’Italia, presenti il mufti dell’Albania e dell’Ucraina, gli imam (tutti membri Eulema) dall’Irlanda, Germania e dal Regno Unito

Cosa dice del Giappone (e della Cina) l’ultimo rimpasto di Kishida

Tokyo ha un nuovo ministro degli Esteri: Yoko Kamikawa, che si è occupata della setta apocalittica Aum Shinrikyo. E un nuovo titolare degli Esteri: Minoru Kihara membro del gruppo interparlamentare con Taiwan

Contrabbando e mano dello Stato, così Mosca sostiene la sua macchina militare

Nonostante le sanzioni occidentali, la Russia è riuscita ad incrementare la sua produzione di materiale militare. Alla base di questo successo ci sono la creazione di reti di contrabbando di materiali stranieri e un approccio dirigista all’economia. Ma gli effetti collaterali non mancano

×

Iscriviti alla newsletter