L’AI è in grado di semplificare l’attività di lobbying perché può analizzare testi normativi, comprendere le varie posizioni e valutare gli impatti in maniera quasi istantanea. A che punto è la ricerca in questo settore secondo Luigi Ferrata, Head of public affairs di Engineering
Archivi
Il messaggio di Papa Francesco al Ppe letto da Chiapello
Dal messaggio del pontefice al presidente Weber si percepisce un paterno richiamo a far prevalere un’identità che poi ragiona di tattica delle alleanze a trecentosessanta gradi ma senza rincorrere altri, sembra ci sia l’invito innanzitutto a non perdere se stessi. Il commento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari-Italia Popolare
Attenti alla frenesia da regole. L'allarme di Orcel
Il banchiere e numero uno di Unicredit, dal palco del Congresso della Fabi, mette in guardia dalla sbornia normativa seguita alla crisi di Lehman Brothers del 2008. Ricordando come le regole funzionano meglio se allineate su scala internazionale
Nuovi stimoli per dopare l'economia. Il piano (un po' disperato) di Xi
La crescita non tira e Pechino lo sa fin troppo bene. Per questo è pronta a tagliare ancora i tassi, facilitando l’afflusso di denaro nell’economia reale e a ridurre il costo dei mutui. Nel mirino c’è la rianimazione del mattone
Giulio Andreotti, memorie di un (anti) Divo. L'evento di presentazione della rivista Formiche
Giovedì 15 giugno alle ore 17:00 l’evento di presentazione della rivista Formiche dedicata a Giulio Andreotti, “Memorie di un (anti) Divo”. Alla presenza di Giorgio Silli, Barbara Palombelli, Serena Andreotti, Paolo Cirino Pomicino e Riccardo Sessa
Mercosur, l’obiettivo del tour latino-americano di von der Leyen
La presidente della Commissione europea vuole accelerare i negoziati dell’accordo commerciale con il blocco di Paesi del Sudamerica. Ma trova la resistenza francese e il rebus del litio…
Iran, Khamenei detta la linea (aperta) sul nucleare. Credibile?
La Guida Suprema sostiene che una qualche intesa sul nucleare possa non essere esclusa. Parole che dall’Iran aprono a qualcosa di nuovo?
Bando o requisiti di trasparenza? L’Ue cerca una soluzione sul 5G cinese
Secondo Politico la Commissione non starebbe valutando un divieto totale ma un “requisito di trasparenza” che obbligherebbe i governi a comunicare la presenza di Huawei nelle reti
Berlusconi e Tatarella padri fondatori del centrodestra
Con Berlusconi la destra italiana, esclusa dalla possibilità di governare e vittima della conventio ad escludendum, trova, improvvisamente, un nuovo interlocutore che non la sdogana, come più volte erroneamente è stato detto, perché furono gli elettori a rendere la destra forte e credibile, ma la legittima come possibile forza di governo
Avversario disposto al dialogo. Chiti ricorda Berlusconi
L’ex presidente della regione Toscana ricorda la contrapposizione, rispettosa, con il leader di Forza Italia. La grande rivalità con il presidente Romano Prodi e la disponibilità al dialogo per trovare soluzioni condivise sui temi centrali del Paese