Skip to main content

Una primizia la visita strutturata a Tunisi, dopo anni di generiche intenzioni ‘bilaterali’, a dimostrazione che la contemporanea presenza di Giorgia Meloni, Ursula von der Leyen e Mark Rutte nell’epicentro del dossier migranti rappresenta l’icona di una risposta europea e non più di un solo paese. Inoltre offre la plastica raffigurazione della nuova postura dell’Italia, che conferma il ruolo da protagonista nello scenario mediterraneo e internazionale.

Partenariato Ue

La premessa, dunque, è rappresentata dalla forma. Lo spiega apertamente Giorgia Meloni quando sottolinea che la dichiarazione congiunta tra Ue e Tunisia è “un passo avanti per la costruzione di un vero partenariato con Ue per affrontare al meglio la crisi migratoria e il tema dello sviluppo da entrambi i lati del Mediterraneo”. Il presidente tunisino Kais Saied rispetto ai suoi predecessori può incassare, almeno fino a questo momento, un’azione corale: ovvero, il combinato disposto tra la presenza dei tre players europei, la possibile conferenza in Italia e lo sforzo diplomatico posto in essere anche nei confronti del Fondo Monetario Internazionale affinché conceda l’ulteriore tranches di prestiti a Tunisi.

Due risultati

Una base progettuale che, in teoria, può portare ad un doppio risultato, per nulla scontato, ma possibile. Da un lato impedire il default del paese, che è stato tra l’altro anche retrocesso dall’agenzia di rating internazionale Fitch da CCC+ a CCC- , a causa dei ritardi nelle trattative per ottenere i denari dal Fmi (il declassamento “riflette l’incertezza che circonda la capacità della Tunisia di raccogliere fondi sufficienti per soddisfare le sue sostanziali esigenze finanziarie”).

Dall’altro disinnescare l’esodo di massa dovuto alla crisi finanziaria, che abbraccia idealmente sia le conseguenze migratorie del golpe in Sudan, che le mosse geopolitiche di players esterni (come la brigata Wagner) nel centrafrica, senza dimenticare la fragilità occidentale nella fascia subsahariana anche all’indomani del disimpegno militare francese.

La Tunisia, più della Libia, è oggi trampolino di lancio dei flussi migratori, ragion per cui il sostegno europeo (e italiano) si concretizzerà in un supporto alle attività di controllo e presidio delle coste, oltre ad una linea di credito Ue da 900 milioni che Von der Leyen assicura essere già pronti un attimo dopo l’accordo con i Fmi (di cui 150 nel brevissimo periodo).

Errori di ieri e obiettivi di domani

L’Ue sembra correre questa volta, anche perché l’esperienza rappresentata dal caso siriano è lì a raccontare una scelta passata che ha avuto pro e contro, al di là della cedola da 6 miliardi staccata per Ankara per ospitare sul proprio suolo 5 milioni di profughi siriani, con le conseguenze sociali e politiche del caso. Questa volta l’attenzione è raddoppiata, sia alla luce della contingenza rappresentata dalla guerra in Ucraina, sia per le possibili infiltrazioni jihadiste (dopo quelle verificatesi in Turchia): per questa ragione l’obiettivo dichiarato è di arrivare al Consiglio europeo in programma a fine giugno con un memorandum già siglato, in modo da avere non solo un’intenzione ma una soluzione.

Per cui premier italiano, presidente della Commissione europea e primo ministro olandese portano a Tunisi una consapevolezza: le criticità si sanano step by step, senza celare difficoltà o diverse sensibilità, ma con il conforto rappresentato dall’intenzione di addivenire davvero ad una soluzione potabile anche grazie allo stimolo di politiche diverse, che innestino un circolo virtuoso.

E il fatto che Roma e l’Italia siano pronte a organizzare la conferenza internazionale sulla migrazione e lo sviluppo (sotto l’ombrello valoriale di uno strumento programmatico come il Piano Mattei) rappresenta “un’ulteriore tappa di questo percorso”.

@FDepalo

L'Ue si ritrova a Tunisi. Perché la spinta di Roma è strategica

Premier italiano, presidente della Commissione europea e primo ministro olandese portano a Tunisi una consapevolezza: le criticità si sanano step by step. Meloni: “Passo avanti per la costruzione di un vero partenariato”, in attesa della conferenza da organizzare a Roma

Capire il mondo in guerra (e il conflitto in Ucraina). Il libro di Cristini

Di Greta Cristini

La necessità di rivendicare la vittoria del conflitto sta diventando l’unico interesse condiviso da entrambi gli schieramenti, allontanando sempre più l’orizzonte della pace. La questione allora ruota attorno alle concessioni territoriali su cui si giocherà la partita del negoziato

Tutti gli interrogativi posti da Draghi ai partiti in vista del voto Ue

Nel discorso al Mit c’è l’elenco dei principali temi strategici su cui la politica dovrebbe prendere posizione in vista delle elezioni europee che si terranno esattamente tra un anno. Ma purtroppo siamo a zero contenuti e solo alla pretattica, almeno per ora

Cosa ci dice delle Europee l’intervista di Vespa a Salvini. Il commento di Cangini

Il leader della Lega resterà imbrigliato nel cul-de-sac in cui si è consapevolmente infilato ormai da anni, e non sarà certo rinfocolando la fiamma antieuropeista che ne potrà uscire. La libertà di movimento e di scelta che caratterizza Meloni è già, di per sé, il segno della sua avvenuta vittoria sul campo di battaglia europeo

Iran, l’illusione di un ritorno alla monarchia. Scrive Ghzal Afshar

Di Ghazal Afshar

Raccogliamo e pubblichiamo un intervento di Ghzal Afshar, dell’Associazione dei Giovani Iraniani. Esule iraniana e cittadina italiana, costretta a lasciare il proprio Paese per fuggire dalle persecuzioni di questo Regime teocratico. Afshar dipinge il contesto attuale della Repubblica islamica e le ambizioni dell’erede dello Shah Palavi

Schlein e i cattolici nel Pd. L'opinione di Reina

Il pensiero politico di Schlein sembra ripercorrere le medesime strade di Romano Prodi sulla presenza dei cattolici in politica, ma continua a deragliare… Il commento di Raffaele Reina

L’Azzeccagarbugli e l’oscurità delle leggi. Scrive Celotto

“All’avvocato bisogna raccontar le cose chiare: a noi poi tocca imbrogliarle”, scriveva Manzoni. Chissà se avesse letto un po’ di norme recenti, come quella della Regione Molise dichiarata incostituzionale questa settimana

Un governatorato della Banca d'Italia difficile e contrastato. L'analisi di Zecchini

Dopo questi dodici anni di storia segnati da straordinarie difficoltà nell’economia e nella finanza nazionali e altresì da contrasti tra istituzioni nell’affrontarle, la Banca centrale si presenta ugualmente come una delle più preziose ed affidabili risorse di cui dispone il Paese per costruire il benessere attuale e futuro e così è bene che continui ad essere anche dopo l’avvicendamento al suo vertice. L’analisi di Salvatore Zecchini

Allarme IA: l’Ue è in ritardo su investimenti e sviluppo. Il rapporto

Intelligenza artificiale, nuova corsa all’oro ma rischio far west. Scrive Costanzo

Serve riflettere, approfondire e regolare una grande opportunità. L’analisi di Biagino Costanzo, dirigente di azienda e docente Master in Risk Management e Homeland Security

Escalation in Kosovo e ruolo dell'Italia nei Balcani. Parla monsignor Paglia

Cosa può fare il nostro Paese per smorzare i toni della crisi tra Serbia e Kosovo? Ne abbiamo parlato con monsignor Vincenzo Paglia che in passato ha ricoperto ruoli di mediatore di pace nell’area

×

Iscriviti alla newsletter