Skip to main content

Le attenzioni che Roma rivolge all’Asia centrale sono le stesse che in quell’area così strategica ripone Bruxelles, segno che esiste un potenziale economico non indifferente. Così l’eurodeputato di Ecr/FdI Daniele Polato, membro della delegazione per le relazioni con i Paesi del Sud-est asiatico, che in questa conversazione con Formiche.net analizza i temi al centro del viaggio della premier in Uzbekistan e Kazakhstan, anche alla luce dei riverberi europei dei progetti in atto, come il Trans-Caspian Transport Corridor.

Perché l’Asia centrale è diventata una delle priorità geopolitiche del governo?

Ritengo che l’Asia centrale non sia “diventata” ma “è” una priorità del Governo Meloni, visto l’impegno posto in questa regione dall’inizio del mandato. Risorse energetiche, sfide ambientali, sicurezza regionale, commercio, stabilità… sono tutti temi ben presenti nella nostra agenda, e non a caso anche al centro del recente seminario “Italia e Asia Centrale” tenutosi il 14 maggio alla presenza del vice ministro degli Esteri Edmondo Cirielli. Inquadrerei quindi la visita della Presidente Meloni come elemento che si inserisce pienamente in questo disegno e in questa attenzione dell’Italia all’Asia centrale. Attenzione che è pure condivisa in Unione Europea: l’Asia centrale, in definitiva, è importante per tutti noi.

In che maniera un’infrastruttura nevralgica come il Trans-Caspian Transport Corridor, che collegherà l’Europa e l’Asia, potrà rafforzare non solo i legami economici e la sicurezza energetica nella regione, ma anche l’export italiano?

Il Trans Caspian Transport Corridor è di importanza centrale per i flussi energetici e di trasporto, ma ha anche una evidente valenza politica: serve ad “avvicinare” aree geografiche contigue che purtroppo il conflitto russo-ucraino ha allontanato. Non è un caso che la stessa Unione Europea guardi con attenzione al TCTC. Il potenziale economico e politico è evidente: si tratta di contribuire, come Italia, non solo allo sviluppo delle infrastrutture, ma anche allo sviluppo del commercio e e delle relazioni verso l’Asia centrale. I vari Paesi sono diversi, con diverse economie, ma i margini di crescita per la presenza italiana nella regione ci sono tutti. E infatti negli anni la nostra cooperazione è cresciuta: il TCTC permetterà di continuare in questo percorso. Inoltre, con l’Italia e l’Europa, possiamo offrire forme di cooperazione commerciale non predatorie, come invece stanno cercando di fare altre potenze della regione.

Nel settore energetico la cooperazione italiana può contribuire a fare la differenza in vari scenari: come sfruttarla al meglio?

L’Italia, purtroppo, è un Paese povero di materie prime, e soprattutto di quelle fonti energetiche che restano centrali nella nostra economia e per la nostra industria. I paesi dell’Asia centrale, invece, hanno grandi potenzialità energetiche, e non è un caso che già da anni primarie imprese italiane siano presenti nell’area. In questa fase storica la diversificazione delle fonti di approvvigionamento è essenziale, per evitare che dipendenze troppo forti da un singolo soggetto possano perturbare i mercati: una intensificazione dei rapporti commerciali, unita al know how che l’Italia ha già nella regione penso siano gli asset migliori che possiamo offrire ai soggetti italiani interessati ad investire nella regione. Ma non è tutto.

Ovvero?

Non è una questione di “prendere”, ma anche di dare: nel 2024 per esempio il vice ministro Cirielli aveva presentato un progetto sul Lago d’Aral; la questione ambientale in Asia centrale è complessa e delicata. Anche in questo caso la tecnologia e la presenza italiana possono fare la differenza, supportando le varie necessità della regione.

Per Meloni l'Asia centrale è una priorità. Polato (Ecr) spiega perché

Risorse energetiche, sfide ambientali, sicurezza regionale, commercio, stabilità: tutti temi ben presenti nella nostra agenda. Il Trans Caspian Transport Corridor? Di importanza centrale per i flussi energetici e di trasporto: serve ad “avvicinare” aree geografiche contigue che purtroppo il conflitto russo-ucraino ha allontanato. Conversazione con l’eurodeputato di Ecr/FdI, Daniele Polato

Dove va la sicurezza nazionale? Sindromi, fragilità e forze nel dibattito con Garofoli e Mattarella

In un mondo segnato dalla competizione geopolitica, l’Italia ha bisogno di superare le proprie debolezze croniche per tutelare la propria sicurezza nazionale. Cosa è emerso durante la presentazione di “Governare le fragilità”, il saggio di Garofoli e Mattarella discusso al Centro Studi Americani

Il valore dell’inclusione. Come la tecnologia può costruire ponti nel mondo del lavoro

Solo il 31,4% delle persone con disabilità lavora, e appena il 12% dei contratti collettivi prevede misure dedicate. Ma il digitale, se usato con una visione umana e sociale, può colmare questo divario. A Roma un confronto promosso da SuperJob ha messo al centro il valore della diversità, il potenziale inespresso e il ruolo della tecnologia per trasformare l’innovazione in inclusione e giustizia sociale

Con la tecnologia inerziale ci si orienta sul campo di battaglia anche senza satelliti

Nel contesto delle operazioni multi-dominio, la capacità di orientarsi sul campo di battaglia resta centrale per la riuscita delle operazioni militari. Il conflitto in Ucraina ha mostrato i limiti della dipendenza dai segnali satellitari e l’enorme rischio che corrono le unità che si ritrovano sprovviste di collegamenti durante il combattimento

All'Europa serve un debito comune. La ricetta di Panetta (Bankitalia)

Il governatore di Bankitalia al suo secondo appuntamento annuale con banchieri, manager e imprenditori a Palazzo Koch. La guerra commerciale costa al globo un punto di Pil, l’Europa abbracci una volta per tutte gli eurobond. La Bce ora ha meno spazio di manovra sui tassi. E attenti al mito delle criptovalute

Tra sicurezza nazionale e soft power. Il rebus Usa sui visti cinesi

Washington tira dritto sulla revoca dei visti per gli studenti cinesi. Una mossa che racconta il difficile equilibrio tra la necessità di proteggere tecnologie sensibili e il rischio di danneggiare il tessuto collaborativo e innovativo delle università americane

Tutti i motivi per cui è bene astenersi dalla manifestazione di Roma. Scrive Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

La manifestazione su Gaza indetta da Schlein, Conte, Fratoianni, Bonelli e Magi presenta tutte le ambiguità e doppiezze possibili e immaginabili al punto tale da costringere perfino Renzi a differenziarsi e a fare una cosa diversa a Milano con Calenda. Perché non è stata colta questa occasione per fare una manifestazione sia su Gaza, sia sull’Ucraina? Forse che le bombe di Netanyahu sono cattive e quelle di Putin sono buone? Scrive Fabrizio Cicchitto, presidente di Riformismo e Libertà, direttore di Civiltà Socialista

Cooperazione, visione, responsabilità. L'intervento di Giorgia Meloni all'Astana International Forum

Di Giorgia Meloni

L’Italia è stata la prima nazione dell’Ue a decidere di investire nelle relazioni con l’Asia centrale e i suoi singoli Stati membri, lanciando un formato permanente per condividere idee. Abbiamo indicato la strada, e il nostro esempio ha effettivamente guidato il cammino, come dimostrato dal primo Vertice Ue-Asia centrale dello scorso aprile, che non a caso ha elevato le relazioni tra la regione e l’Unione Europea a un partenariato strategico

Vi spiego perché il bilaterale Macron-Meloni deve essere strategico e non tattico. Parla Candiani

L’incontro fra Macron e Meloni deve servire a mettere in pratica davvero il contenuto del Trattato del Quirinale. Serve un allargamento dell’asse franco-tedesco che includa, anche in proiezione comunitaria, l’Italia. Il faccia a faccia deve essere strategico e non tattico: ora un accordo sull’energia nucleare che garantisca competitività alle imprese. Colloquio con il deputato leghista Stefano Candiani, membro dell’inter gruppo di amicizia Italia-Francia e componente parlamentare del Trattato del Quirinale

Spese militari Nato, la Germania supporta l’obiettivo 5% e rilancia il dialogo Ue-Usa

La Germania apre al nuovo target del 5% del Pil per la Difesa proposto dagli Stati Uniti, in vista del vertice Nato dell’Aja. Il segnale arriva durante il viaggio americano del ministro Wadephul, primo test dei nuovi equilibri transatlantici. Dietro l’intesa, le pressioni dell’amministrazione Trump e l’accelerazione tedesca sul riarmo. Mentre il confronto interno all’Alleanza prosegue in vista del summit, la svolta di Berlino restituisce una prima misura dei nuovi allineamenti tra Europa e Stati Uniti

×

Iscriviti alla newsletter