L’intera transizione graverà non solo sulle tasche dei privati, ma anche sui bilanci degli Stati membri che dovranno attingere alla fiscalità generale, quindi imporre nuove tasse all’intera collettività nazionale. Il commento di Riccardo Pedrizzi
Archivi
Cosa c'entra Machiavelli nella ricetta Draghi per l’Europa. L’opinione del gen. Costantini
Draghi sta tenendo una lectio magistralis, ripercorrendo concetti antichi di 600 anni (con i dovuti accorgimenti) mentre i suoi alunni continuano a tirarsi chicchi di riso con la penna bic. Ma gli esami di giugno sono prossimi. L’opinione di Paolo Costantini, generale di brigata in congedo della Guardia di Finanza, già funzionario dei servizi di intelligence
Nella guerra ibrida contro le democrazie si gioca il futuro dell'Occidente. Il libro di Molinari
I conflitti in Israele e Ucraina mettono l’Europa di fronte a una sfida che ha a che fare con la sopravvivenza dell’Occidente. Le autocrazie minacciano l’ordine globale e la risposta deve essere unitaria in particolare sulla costruzione di una Difesa comune. A maggior ragione di fronte a un’America che considera l’Ue non più un alleato ma un partner. Il convegno di Centro Popolare sull’ultimo libro di Maurizio Molinari, La nuova guerra contro le democrazie (Rizzoli)
Bene le politiche di Trump. I nostri modelli in Ue? Meloni sulla buona strada. Parla Marion Maréchal
Intervista all’eurodeputata Marion Maréchal, già volto del Front national, fondatrice del nuovo movimento politico, Identité-Libertés: “Le politiche di Trump sono in linea con ciò che speriamo di ottenere in Francia. E per fortuna abbiamo anche i nostri modelli in Europa: l’Italia con Giorgia Meloni è già sulla buona strada con notevole successo. Rafforziamo le nostre capacità di difesa nazionali, investiamo di più in questo settore e togliamolo dal calcolo del 3% del deficit, diamo priorità agli acquisti militari-industriali europei”
I muri sugli investimenti cinesi nella nuova politica di Trump spiegati dall’avv. Picotti
Favorire gli investimenti negli Usa e tracciare confini netti in nome della sicurezza nazionale. Ecco gli obiettivi del memorandum “America First Investment Policy”. Il commento dell’avvocato Luca Picotti
Le vie del mare. Geopolitica e sicurezza nell'Indo-Pacifico nelle parole di Elia Valori
Tra nuove (e vecchie) strategie militari, le potenze globali si sfidano su un terreno dalle specifiche caratteristiche geografiche che potrebbe essere decisivo per gli equilibri del XXI secolo
Dalla comicità alla cura. La Fondazione Guido Carli lancia la giornata del buonumore
In vista della lezione agli studenti che Carlo Verdone terrà nell’Aula Magna Mario Arcelli della Luiss mercoledì 11 marzo 2025 alle ore 17.30 la Fondazione Guido Carli propone l’istituzione di una Giornata nazionale del Buonumore, coinvolgendo comici italiani per portare sollievo a chi soffre. “Celebrare il merito del sorriso sarebbe piaciuto a Guido Carli, convinto fautore della virtù benefica della speranza e del suo potere etico”, ha commentato la presidente Romana Liuzzo
Perché il ritorno alla crescita economica non è in vista. Scrive Zecchini
Gli indici Pmi in Germania e Francia non migliorano e restano in bilico tra decrescita e stagnazione. I consumi e più in generale la domanda interna non tira ma rimane debole, come ha sottolineato per l’Italia il governatore di bankitalia, Fabio Panetta nell’ultimo incontro all’Abi. E le erogazioni di credito languono. L’analisi di Salvatore Zecchini
Cosa fa la flotta russa nel Mediterraneo
Un report del Ndc evidenzia come la marina russa operi con una presenza limitata, senza rappresentare una minaccia diretta alla Nato. Tuttavia, le sue attività nel Mediterraneo mandano segnali chiari sulla volontà del Cremlino di restare un attore rilevante nella regione
Spazio, underwater e droni. Quanto conta la Difesa negli accordi tra Roma e Abu Dhabi
Il Forum dell’imprenditorialità è stato più di un semplice incontro di rito e ha segnato importanti novità per i rapporti tra Italia ed Emirati Arabi Uniti. Non solo economia però. Una parte consistente degli accordi rafforza i legami tra Roma e Abu Dhabi nel settore della Difesa e rilancia il ruolo dell’Italia come punto di riferimento per i partner in Medio Oriente. Su tutti, si distingue l’accordo sulla subacquea, settore in ascesa su cui l’Italia può fare la differenza