Skip to main content

Audito ieri in Senato, l’ambasciatore britannico in Italia, Ed Llewellyn, ha ribadito il valore strategico del Gcap, definendolo un possibile “fiore all’occhiello della cooperazione industriale” tra le tre nazioni partner, anche grazie alla chiara condivisione di obiettivi e di una visione comune.

Il Global combat air programme, espressione della cooperazione industriale e politico-istituzionale tra Italia, Regno Unito e Giappone, ha come obiettivo quello di realizzare un sistema aereo da combattimento di sesta generazione caratterizzato da capacità operative multi-dominio (aria, terra, mare, spazio e cyber) e da un’elevata interoperabilità con assetti pilotati e non pilotati.  Il programma rappresenta, secondo Llewellyn, la volontà degli Stati coinvolti nel fare fronte comune davanti al deterioramento dello scenario securitario internazionale.  

Cooperazione industriale trilaterale

Il Gcap risponde all’urgenza di dotare le Forze armate di capacità tecnologiche avanzate, indispensabili per mantenere un vantaggio operativo in un contesto competitivo in rapido cambiamento. L’iniziativa trilaterale si articola su tre livelli: dall’innovazione tecnologica avanzata all’impulso alla crescita economica e industriale dei Paesi partecipanti, fino al rafforzamento delle rispettive catene di fornitura nazionali. In questo contesto il programma coinvolge, per l’Italia, attori industriali di primo piano nei settori dell’avionica, dell’elettronica e della difesa, tra cui Elt, Avio Aero, Mbds e il gruppo Leonardo, con un ruolo centrale nell’integrazione delle capacità e delle tecnologie abilitanti.

Dal punto di vista industriale ed economico, ricorda Llewellyn, il Gcap – definito dall’ambasciatore britannico “il fiore all’occhiello della cooperazione industriale tra i Paesi coinvolti –  ha già generato ricadute significative, con oltre 3.500 addetti attualmente impiegati nel Regno Unito. L’obiettivo dichiarato è quello di coinvolgere, nelle tre Nazioni, decine di migliaia di figure altamente qualificate, offrendo a ingegneri e scienziati l’opportunità di operare su tecnologie all’avanguardia nei settori dell’autonomia, della sensoristica avanzata e dello Spazio. In questo quadro, il rispetto dell’obiettivo 2035 per l’entrata in servizio operativa del primo sistema aereo rappresenta una priorità.

Fronte comune e valori condivisi

Se Italia e Regno Unito avevano già cooperato in passato per lo sviluppo di progetti militari comuni, in particolare l’Eurofighter e il Tornado, l’inserimento del Giappone all’interno del programma rappresenta una novità, dettata dalla crescente interconnessione tra quadranti geopolitici ritenuti, fino a poco tempo fa distinti, che obbliga di una condivisione di onori ed oneri per il mantenimento della stabilità dei quadranti euro-mediterraneo ed indo-paficico.  Lo sviluppo del Global combat air programme va in questa direzione, segnalando la crescente vicinanza del Giappone alla Nato e la presa di coscienza che la sicurezza dell’area euroatlantica non si costruisce solamente all’interno del suo perimetro, ma con un approccio che sappia guardare a 360° gradi, cooperando non sulla base della prossimità geografica ma avendo come fondamenta la condivisione di valori e visioni comuni. Il Gcap, dunque, rimane la dimostrazione di un maggiore impegno per la difesa, andando incontro alle richieste ed esigenze del fronte Nato e lavorando per la concretizzazione di una maggiore autonomia strategica e capacitiva dei Paesi coinvolti per il rafforzamento del pilastro europeo dell’Alleanza.

Gcap è il fiore all’occhiello della cooperazione industriale. Parola dell'ambasciatore Llewellyn

Nel contesto del Global combat air programme (Gcap), si configura una partnership strategica tra Leonardo, Bae Systems e Mitsubishi Heavy Industries, espressione di una cooperazione industriale e politico-istituzionale tra Italia, Regno Unito e Giappone. In Senato l’ambasciatore britannico in Italia Llewellyn ne ha ricordato il valore tattico e strategico, nonché la sua cruciale importanza per il futuro della difesa europea

La manifestazione per Gaza è un passo falso per l’opposizione e per l’Italia. Scrive Arditti

L’opposizione, anziché cavalcare una causa che divide, dovrebbe lavorare per una proposta unitaria che tenga conto della complessità del conflitto, senza cedere a semplificazioni che servono solo a scaldare gli animi delle rispettive basi elettorali. La manifestazione del 7 giugno, invece, rischia di essere solo un’occasione persa: per l’opposizione, per Schlein e, soprattutto, per l’Italia

Missili russi in Libia? Ecco cosa sappiamo

La Russia starebbe progettando l’installazione di missili nella base di Sebha, nel sud della Libia, con il sostegno del generale Haftar. Una mossa che potrebbe rafforzare la minaccia strategica su scala mediterranea. Intanto, la Turchia si avvicina a Bengasi, addestra le forze di Haftar e vende droni armati: Ankara ricalibra la sua posizione in vista di un possibile crollo del governo di Tripoli

Un colpo agli atenei, uno alla Cina. La mossa Usa sui visti secondo Fardella

Secondo il professor Fardella (“L’Orientale”) la mossa di Trump ha un duplice scopo: colpire internamente atenei come Harvard e NYU, fortemente dipendenti dalle rette e dai programmi di ricerca congiunti con la Cina, e indebolire dall’esterno la “testa di ponte” accademica del Partito comunista cinese. Sul piano negoziale, dice, è improbabile un riavvicinamento win-win

Dall'Ucraina alla nuova difesa, perché la pax europeae segna uno spartiacque

Dall’Ucraina partono anche le prospettive europee per un disegno infrastrutturale del tutto nuovo, che sia pronto a camminare su proprie gambe e comprenda a fondo i cambiamenti geopolitici in atto. Una progettazione che giocoforza andrà abbinata con una serie di altri elementi interconnessi, tutti nevralgici: come le divergenze di vedute in Europa su Kiev, il ruolo della Turchia di Erdogan come mediatore/attore, le decisioni dell’amministrazione americana, le intenzioni dei paesi arabi e quelle del fronte, le altre emergenze nel versante mediterraneo e il ruolo dell’Italia

Dal Pharma alla Difesa. L’idea di Palantir per potenziare la cantieristica Usa (con l’IA)

Di Riccardo Leoni e Andrea Macaluso

Mentre i cantieri cinesi sfornano navi da guerra a un ritmo industriale, la produzione americana è ferma ai tempi delle lavagne e delle telefonate. A lanciare l’allarme è Mike Gallagher, ex deputato al Congresso e oggi capo della divisione Difesa difesa di Palantir. Senza un’accelerazione tecnologica nel settore navale, gli Stati Uniti rischiano di non essere pronti a contenere la minaccia cinese. Secondo Gallagher, questa accelerazione potrà essere favorita in primis dallo Stato, nel solco di quanto fatto durante la pandemia da Covid-19

Così WeChat è entrata nello scontro Usa-Cina sul fentanyl

Il procuratore generale della Carolina del Nord, Jeff Jackson, ha pubblicamente accusato WeChat di essere diventata “un pilastro” del sistema di riciclaggio del denaro dei cartelli della droga, contribuendo a finanziare la crisi da fentanyl che ogni mese uccide migliaia di americani. È un cambio di paradigma per le accuse americane contro l’app di Tencent

Trump e Iran vicini a un accordo. Netanyahu pronto all’attacco?

Israele vede negativamente un accordo Usa-Iran. Il premier Netanyahu teme che possa compromettere la sicurezza dello Stato ebraico e della sua eredità politica. Ma Donald Trump pressa per un’intesa che possa aprire ad altre implementazioni: una linea apprezzata anche dal Golfo. Ma se Israele attacca l’Iran, tutto rischia di saltare e precipitare in un complesso conflitto regionale

La sfida Conte-Schlein per Chigi rischia di minare il campo largo. Parla Ignazi

I risultati elettorali nelle città non certificano l’unità del campo largo. Il problema principale resta la rivalità fra Pd e Movimento 5 Stelle. Conte ambisce a tornare a Palazzo Chigi e tenterà di sbarrare la strada del governo a Schlein. Le questioni di politica internazionale restano divisive, a partire dal conflitto in Ucraina. Mentre su Gaza c’è una sensibilità comune. Colloquio con il politologo Pietro Ignazi

Il modello SpaceX ormai ha raggiunto il plateau? L’opinione di Roberto Vittori

Il nono volo di prova del sistema Starship ha messo in luce criticità che rallentano l’ambizione di SpaceX verso Luna e Marte. L’instabilità in fase di rientro e il fallimento di più sistemi chiave indicano un possibile cambio di fase nel programma. Mentre l’approccio del “fail fast, fix faster” mostra i suoi limiti operativi, gli avanzamenti in ambito spaziali potrebbero tornare a essere guidati da soggetti istituzionali, sempre che ne siano capaci. Il commento dell’astronauta Roberto Vittori

×

Iscriviti alla newsletter