Skip to main content

Immaginate un mondo in cui il potere di un sorriso possa alleviare le sofferenze e portare speranza a chi ne ha più bisogno. Questa è l’idea della Fondazione Guido Carli, che propone l’istituzione di una Giornata nazionale del Buonumore. L’idea è di coinvolgere i grandi nomi della comicità italiana in iniziative speciali negli ospedali e nelle comunità, per offrire sollievo a chi soffre di disturbi mentali o post-traumatici. La proposta sarà presentata durante una lezione tenuta da Carlo Verdone nell’Aula Magna Mario Arcelli della Luiss Guido Carli, mercoledì 11 marzo 2025 alle ore 17.30. Il titolo dell’evento, “Comicamente etici. Com’è cambiato l’umorismo dagli anni 80 a oggi”, promette di essere un viaggio affascinante nel mondo dell’umorismo.

L’importanza della Giornata del Buonumore
“Un sorriso può fare miracoli”, afferma Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli e nipote dello statista Guido Carli. “Crediamo che una Giornata nazionale del Buonumore, capace di mobilitare i nostri talenti comici per regalare sollievo a chi sta male o ha subìto un trauma, possa essere una iniziativa utilissima”. La Fondazione propone un Protocollo d’intesa tra il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, i ministeri interessati, le Regioni e i Comuni per dare corpo all’idea. Il Mind Health Report condotto da Ipsos per Axa ha segnalato che il 28% della popolazione italiana riporta una forma di disturbo mentale, soprattutto ansia e depressione, in crescita tra donne e giovani. Queste malattie hanno un costo stimato di 20 miliardi di euro annui, circa il 3,3% del Pil.

La tradizione comica italiana
“L’Italia vanta una tradizione comica e umoristica che è un’eccellenza mondiale”, spiega Liuzzo. La Fondazione ha già sollecitato l’avvio dell’iter per candidare questa tradizione nella lista Unesco dei beni patrimonio immateriale dell’umanità. La Giornata del Buonumore sarebbe preziosa anche per rendere omaggio ogni anno ai Maestri della comicità italiana. Celebrare “il merito del sorriso” sarebbe piaciuto a Guido Carli, convinto fautore della virtù benefica della speranza e del suo potere etico.

Un evento atteso
In platea sono attesi 400 spettatori, tra cui esponenti delle Istituzioni, top manager, imprenditori e moltissimi studenti della Luiss e di altri atenei romani, degli istituti scolastici superiori e delle scuole di Polizia e Carabinieri. Il colore dominante sarà il rosso, mentre i cadeaux della Fondazione saranno blu. Dopo l’intervento di Verdone seguirà un light dinner in suo onore, con una torta speciale per celebrare la sua carriera, nella Sala delle Colonne della Luiss Guido Carli. Curiosamente, proprio in quella sala Verdone ha girato nel 2011 una scena del film “Posti in piedi in paradiso”.

La stagione di attività della Fondazione Guido Carli
La lezione di Carlo Verdone è il secondo grande evento della stagione di attività 2024-2025 della Fondazione Guido Carli, impegnata a tramandare l’eredità morale e culturale dello statista. Il prossimo appuntamento sarà il 9 maggio 2025 per la XVI Edizione del Premio Guido Carli, che attribuisce il prestigioso riconoscimento alle donne e agli uomini che fanno brillare l’Italia nel mondo. Anche quest’anno, l’impegno sociale e l’attenzione ai più fragili saranno protagonisti.

Dalla comicità alla cura. La Fondazione Guido Carli lancia la giornata del buonumore

In vista della lezione agli studenti che Carlo Verdone terrà nell’Aula Magna Mario Arcelli della Luiss mercoledì 11 marzo 2025 alle ore 17.30 la Fondazione Guido Carli propone l’istituzione di una Giornata nazionale del Buonumore, coinvolgendo comici italiani per portare sollievo a chi soffre. “Celebrare il merito del sorriso sarebbe piaciuto a Guido Carli, convinto fautore della virtù benefica della speranza e del suo potere etico”, ha commentato la presidente Romana Liuzzo

Perché il ritorno alla crescita economica non è in vista. Scrive Zecchini

Gli indici Pmi in Germania e Francia non migliorano e restano in bilico tra decrescita e stagnazione. I consumi e più in generale la domanda interna non tira ma rimane debole, come ha sottolineato per l’Italia il governatore  di bankitalia, Fabio Panetta nell’ultimo incontro all’Abi. E le erogazioni di credito languono. L’analisi di Salvatore Zecchini

marshal shaposnikov nave russa

Cosa fa la flotta russa nel Mediterraneo

Un report del Ndc evidenzia come la marina russa operi con una presenza limitata, senza rappresentare una minaccia diretta alla Nato. Tuttavia, le sue attività nel Mediterraneo mandano segnali chiari sulla volontà del Cremlino di restare un attore rilevante nella regione

Spazio, underwater e droni. Quanto conta la Difesa negli accordi tra Roma e Abu Dhabi

Il Forum dell’imprenditorialità è stato più di un semplice incontro di rito e ha segnato importanti novità per i rapporti tra Italia ed Emirati Arabi Uniti. Non solo economia però. Una parte consistente degli accordi rafforza i legami tra Roma e Abu Dhabi nel settore della Difesa e rilancia il ruolo dell’Italia come punto di riferimento per i partner in Medio Oriente. Su tutti, si distingue l’accordo sulla subacquea, settore in ascesa su cui l’Italia può fare la differenza

Cosa cambierà dopo le nozze tra Saipem e Subsea7

La società frutto delle nozze, denominata Saipem7, avrà un portafoglio ordini aggregato di 43 miliardi di euro, ricavi per circa 20 miliardi di euro e un Ebitda di oltre 2 miliardi di euro. Tutti i dettagli

SpaceSail, così la Cina lancia la sua sfida a Starlink e agli Usa

Pechino sarebbe infastidita per l’uso dei satelliti di Musk in Ucraina, ma allo stesso tempo ha cominciato a studiarli per arrivare a un’alternativa in grado di competere con il servizio di SpaceX. Una risposta è rappresentata da SpaceSail, ma in generale gli investimenti sono massicci. Costringendo Washington a muoversi per non perdere terreno

L’Italia accelera sull’Imec con gli Emirati

Nella cooperazione Italia-Uae c’è posto anche per Imec. Roma e Abu Dhabi allineano la visione strategica sul corridoio per collegare Europa e Asia attraverso l’Indo-Mediterraneo

Stabilità, Ue e rapporto con l’Italia. La nuova Germania secondo l'Ecfr

Il nuovo esecutivo tedesco ha un’opportunità unica per collocare Berlino al centro di questa fase di trasformazione per l’Europa. Per l’Italia, la sfida sarà capire come posizionarsi in questo nuovo scenario. L’analisi di Ecfr sul voto in Germania riguarda anche i rapporti Berlino-Roma

OpenAI smaschera operazioni di spionaggio cinese con ChatGPT

OpenAI ha bloccato diversi account che utilizzavano il chatbot per sviluppare uno strumento di sorveglianza basato su IA, di origine cinese e alimentato dai modelli Llama di Meta. Gli account coinvolti avrebbero generato descrizioni dettagliate e analizzato documenti per monitorare le proteste anticinesi in Occidente. OpenAI ha anche scoperto altre operazioni illecite sfruttando ChatGPT, tra cui attività legate alla Corea del Nord

Meloni e bin Zayed rafforzano i legami. Tutti gli accordi tra Italia ed Emirati

La premier ottiene un forte impegno per investire in settori chiave come difesa, energia, nucleare, transizione energetica, spazio e promozione del patrimonio culturale. Elevate a partenariato strategico le relazioni bilaterali ed esplorate opportunità di cooperazione con altri partner, in particolare in Africa. L’orizzonte Africa è significativo, dal momento che permette all’Italia di espandere il proprio raggio d’azione tramite il Piano Mattei, acquisendo ancora più appeal dinanzi ai partner internazionali

×

Iscriviti alla newsletter