Skip to main content

Da un lato c’è chi decide lo stop alla possibilità di trattamento a caldo dei rifiuti, com’è avvenuto in Valle d’Aosta con iun referendum. Dall’altro c’è chi ancora non riesce a intraprendere un percorso per superare l’ombra dell’emergenza, dietro l’angolo a Roma con la chiusura, ormai prossima, della discarica di Malagrotta. E a Napoli la situazione è destinata ad aggravarsi se la spazzatura non potrà più uscire dalla Regione. La questione rifiuti torna a divampare tra voti popolari, polemiche politiche e ricette industriali a portata di mano.

 

Il referendum in Valle d’Aosta

Votando sì al referendum della settimana scorsa, oltre 47mila valdostani (il 94%) hanno di fatto bloccato la procedura per l’affidamento dei lavori di costruzione di un pirogassificatore, un impianto che dalla lavorazione dei rifiuti ottiene combustibili gassosi da ‘spendere’ come risorse energetiche. Questo tipo di consultazione, oltre a imporre un cambio di rotta alla maggioranza regionale (composta da autonomisti e Pdl), ha svolto direttamente una funzione legislativa proponendo e approvando una norma che dovrà essere promulgata entro 10 giorni: è la prima volta che avviene in Italia.

 

Scontro di tesi

Chi ha proposto il referendum, promosso da un ampio cartello di organizzazioni ambientaliste e dalle forze politiche di opposizione (Alpe, Pd, Federazione della sinistra), vede nella raccolta differenziata “spinta” e nel trattamento meccanico-biologico la soluzione alternativa per lo smaltimento delle quasi 80mila tonnellate di rifiuti che ogni anno produce la Valle d’Aosta. Ma per il presidente della Regione, Augusto Rollandin, la strada è in salita: “Ci saranno grosse difficoltà a gestire i rifiuti e tutti, comuni compresi, devono esserne consapevoli”. Sul versante opposto Legambiente, per il quale invece la spesa dell’impianto sarebbe stata “folle e inutile”, mentre quello che va fatto, spiega il vicepresidente dell’associazione Stefano Ciafani, è “contrastare in modo efficace lo smaltimento in discarica” dove finiscono ancora più del 50% dei rifiuti.

 

La situazione a Roma

Di tutt’altro tenore il clima che si respira nella capitale, dove la questione assume sfumature politico-tecniche, ma ancora non si vedono soluzioni al post-Malagrotta. Per scongiurare il rischio di vedere “le strade invase dai rifiuti”, cosa che “l’Italia non può permettersi”, il ministro dell’Ambiente Corrado Clini ipotizza un provvedimento del governo. Guarda invece all’estero, quale soluzione anti-emergenza, il sindaco Gianni Alemanno, sia pure solo come “extrema ratio”. In generale, il quadro preoccupa sufficientemente il dicastero di via Cristoforo Colombo anche perché la questione si lega “alle procedure di infrazione sulle discariche illegali”. Non bisogna dimenticare che la gestione dei rifiuti in Italia è ancora un problema ‘critico’ per molte regioni, tra cui Sicilia, Calabria, e Liguria. E che in queste regioni la discarica è ancora la forma di smaltimento più utilizzata.

 

Lo stato dell’arte in Campania

Anche Napoli trema. Sembra lontana l’emergenza rifiuti in Campania eppure potrebbe riacutizzarsi per via di alcuni codici di classificazione della spazzatura, appesi al filo di una sentenza del Consiglio di Stato. Ovvero: se i rifiuti trattati dagli Stir (impianti di tritovagliatura) dovessero venir considerati come rifiuti solidi urbani e non più come “speciali” (cosa che avviene tuttora) non potranno essere trasferiti fuori regione con un semplice accordo commerciale, ma servirà un’intesa istituzionale tra regioni. Il punto è che al momento la provincia di Napoli non ha alternative al trasferimento dei rifiuti: manca un sito pronto o da attrezzare a stretto giro; alcune realtà non sono autosufficienti; il termovalorizzatore di Acerra ‘brucia’ solo parte dei rifiuti napoletani. Quello che rimane ‘fuori’ da questo ciclo di smaltimento, delle 7.200 tonnellate di spazzatura quotidianamente prodotta in Campania, viene lavorato dagli Stir e, dopo aver ricevuto la classificazione di rifiuto ‘speciale’, varca i confini regionali oppure quelli nazionali andando all’estero.

Da Aosta a Napoli. Viaggio tra i rifiuti

Da un lato c’è chi decide lo stop alla possibilità di trattamento a caldo dei rifiuti, com’è avvenuto in Valle d’Aosta con iun referendum. Dall’altro c’è chi ancora non riesce a intraprendere un percorso per superare l’ombra dell’emergenza, dietro l’angolo a Roma con la chiusura, ormai prossima, della discarica di Malagrotta. E a Napoli la situazione è destinata ad aggravarsi…

L'Europa salva la Grecia. E prende tempo

Le misure Il mix di misure che ha dato il via libera all'intesa tra eurogruppo ed Fmi prevede “sforzi da parte di tutti”, ovvero Stati, Grecia e Fmi, ha detto il presidente dell'Eurogruppo Jean Claude Juncker al termine della riunione durata oltre 12 ore.   I numeri Taglio di 100 punti base degli interessi sui prestiti bilaterali, una riduzione di…

Ecco quanti miliardi costerà all’Italia la chiusura dell’Ilva

La chiusura dell'Ilva “sarebbe un evento gravissimo per tutto il sistema industriale italiano, conseguente ad un vero e proprio accanimento giudiziario nei confronti dell'azienda”. Non esita a criticare la magistratura la confederazione degli industriali presieduta da Giorgio Squinzi alla notizia dell’annuncio del gruppo Riva che segue il sequesto e gli arresti decisi dalla Procura di Taranto. Secondo l’associazione di viale…

Vietato esitare ancora sulla Grecia

Oggi l’Eurogruppo dovrebbe decidere le misure di cosiddetto debt relief per la Grecia. L’espressione appare beffardamente macabra, vista la condizione generale del Paese e della credibilità della Ue. Come noto, nella gestione di questa problematica, il cerchio non quadra: ridurre il tasso pagato dalla Grecia a livelli simbolici finirebbe con l’infliggere un danno a quei governi che si indebitano a…

Il melenso show delle primarie di Bersani e Renzi

Quando il 14 ottobre del 2007 Walter Veltroni fu nominato segretario nazionale del Pd dopo le consultazioni delle primarie dell’allora neonato Partito Democratico l’ex sindaco di Roma beccò 2,6 milioni di voti, quasi il 76% delle preferenze totali. Al secondo posto si posizionò Rosy Bindi, 460mila voti, nemmeno il 13%. A seguire Enrico Letta, 11%, Mario Adinolfi e Pier Giorgio…

Nel Lazio aria di scissione nel movimento di Grillo

Ieri la base del Movimento 5 Stelle del Lazio si è riunita nell´auditorium del Campus X di Tor Vergata, per conoscere di persona i propri futuri portavoce. Si è trattato dell´ultima invenzione dei grillini, il "Graticola day", ovvero una sorta di casting dove i candidati avrebbero dovuto esporre il proprio programma politico: "Candidati passati al setaccio con domande casuali venute…

Ce lo chiede l’Europa: meno povertà

L’espressione “ce lo chiede l’Europa” è diventata quasi un refrain, ma nel senso peggiorativo e depressivo del termine: austerità, rinunce, tagli al welfare. Proviamo a rovesciare la prospettiva, partendo da un’iniziativa Faro dell’Unione europea illustrata ieri a Roma, quella sulla lotta contro la povertà e l’esclusione sociale. Approccio pragmatico Raccogliamo volentieri la provocazione di Alessandro Carbone, moderatore del dibattito e…

I movimenti guardano all’Europa

L’incontro sull’iniziativa “Gioventù in movimento” del 23 novembre ha chiuso il ciclo di workshop sulla parte sociale della strategia, che comprende, in stretto coordinamento, lotta alla povertà e agenda per le competenze. È una coincidenza temporale particolarmente interessante, perché si intreccia con la discussione in Consiglio europeo di questi giorni sulle proposte di budget per il periodo di programmazione 2014-2020.…

Ecco i dossier ambientali alla Conferenza Onu a Doha

Si apre oggi a Doha, nel Qatar, la XVIII Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.   A confronto con dati sempre più preoccupanti sull'innalzamento delle temperature e incalzati da richiami via via più stringenti da parte delle comunità scientifiche, i rappresentanti dei governi di 190 paesi tenteranno di sbloccare i difficili negoziati sul clima e, in particolare, di varare…

Arresti e sequestri all´Ilva di Taranto

Una nuova raffica di arresti nell`ambito delle due inchieste riguardanti l`Ilva di Taranto è in corso d`esecuzione da parte degli uomini della guardia di finanza. Sette le ordinanze di custodia cautelare, tre in carcere e quattro ai domiciliari, nei riguardi di dirigenti Ilva ma anche dirigenti pubblici accusati di associazione per delinquere, concussione e concorso in disastro ambientale firmate da…

×

Iscriviti alla newsletter