Skip to main content

La nuova vita degli “scarti”. Gli involucri per il cibo che diventano nuovi prodotti sul mercato. In due parole? Economia circolare. Sono questi i temi al centro del dibattito che si è svolto nel corso della kermesse Ecomondo e che ha visto tra i protagonisti l’azienda Tetra Pak, leader mondiale nelle soluzioni per il trattamento e il confezionamento alimentare.

Il dibattito, dal titolo Da scarto a prodotti riciclati di valore. La nuova vita della componente plastica e alluminio dei cartoni per bevande. I casi italiani di successo, che si è tenuto ieri ha visto la partecipazione dei partner Newpal Spa, FiloAlfa, Leroy Merlin e l’Istituto Europeo di Design di Torino (Ied) ed è stato incentrato, segnatamente, sulle applicazioni industriali del polyal, la componente plastica e alluminio ricavata dal riciclo dei cartoni per bevande. Questo materiale, da scarto destinato allo smaltimento, è stato nel tempo convertito in una nuova materia prima ampiamente utilizzata in molte applicazioni industriali.

Impatto ambientale

L’incremento della produzione di rifiuti – commenta Paolo Maggi, presidente Tetra Pak South Europe – ha raggiunto livelli preoccupanti e l’economia circolare svolge un ruolo fondamentale nella riduzione dell’impatto ambientale dei consumi. Serve un impegno condiviso perché i cartoni per bevande siano correttamente raccolti, riciclati e trasformati in nuovi prodotti”.

“Consapevoli del ruolo di Tetra Pak all’interno del settore agroalimentare – prosegue Maggi – , ci impegniamo per permettere a tutta la filiera di diventare più resiliente. Questa responsabilità si concretizza tramite investimenti annui, a livello globale, per 40 milioni con l’obiettivo di incrementare la capacità di riciclo dei cartoni per bevande e 100 milioni in attività di ricerca e sviluppo per semplificare la struttura delle confezioni e ridurne il loro impatto ambientale”.

Circolarità e riciclo 

 La filosofia di Tetra Pak  – spiega Lorenzo Nannariello, sustainability manager Tetra Pak South Europe,poggia sui valori di riciclabilità e circolarità dei cartoni per bevande. Il punto di partenza, tuttavia, è rappresentato dalla corretta raccolta differenziata di queste confezioni da parte del consumatore: solo così infatti è possibile l’avvio del processo che consente ai cartoni di essere trasformati correttamente in nuovi prodotti, senza mai diventare rifiuti”.

“In questo contesto – chiude Nannariello – Tetra Pak ha avviato importanti collaborazioni con le principali realtà italiane con l’obiettivo comune di convertire ciò che viene utilizzato in un prodotto nuovo. La nostra presenza a Ecomondo e il workshop rappresentano una grande occasione per spiegarne il processo in un’ottica di percorso virtuoso e circolare”.

L'economia circolare e le potenzialità del (corretto) riciclo. Tetra Pak a Ecomondo

Le applicazioni industriali del polyal, la componente plastica e alluminio ricavata dal riciclo dei cartoni per bevande e il valore aggiunto dell’economia circolare. Questi i temi al centro del dibattito, nel corso di Ecomondo, a cui hanno preso parte i vertici di Tetra Pak

La Cina domina il mercato delle batterie anche in Occidente. Ecco perché

I colossi cinesi continuano a guadagnare terreno nei confronti dei rivali, soprattutto coreani. L’industria delle batterie al litio è centrale per i piani di scalata globale del mercato EV: economie di scala e tecnologia possono consentire di abbattere i costi. Due elementi che appaiono ancora acerbi nei Paesi occidentali

L'Austria non può imporre la sua legge sull'hate speech. La Corte Ue dà ragione a Google

Nel 2021 il governo austriaco aveva cercato di imporre il suo regolamento a Google, Meta e TikTok, chiedendo di aumentare il livello di controllo sui contenuti d’odio, pena una multa di 10 milioni di euro. Ma per queste aziende – come per tante altre – vale la legge dello Stato d’origine (l’Irlanda). Questo non toglie che bisogna tenere le antenne dritte sul tema

L’algoretica di padre Benanti ispira Meloni sull’IA anche in vista del G7

“Dobbiamo evitare che l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sia più negativo che positivo sulle nostre vite e sulle nostre società. In questo immane lavoro, viene in nostro aiuto anche ciò che è stato fatto dalla Santa Sede, con la Rome Call”. Le parole della presidente del Consiglio al Comitato per la Transizione digitale

Così Cina, Russia e Iran fanno propaganda su Israele e Palestina. Report Asd/Gmf

Anche utilizzando un ambiente “molto più ospitale per la propaganda e la disinformazione di Stato”, in particolare su X, le autocrazie stanno sfruttando il “contorsionismo retorico” occidentale. Ecco come

Ipersonica, sfide e opportunità. La lezione dell’Aeronautica militare

La tecnologia ipersonica se da un lato permette l’evoluzione di nuove minacce, dall’altra rappresenta un’opportunità per sviluppare sistemi di difesa capaci di garantire la deterrenza e la sicurezza dei nostri Paesi, e l’Aeronautica militare ambisce a essere protagonista di questo progresso. La riflessione al seminario tecnico-scientifico a conclusione delle celebrazioni per il Centenario dell’Arma azzurra

Pausa umanitaria. Biden ottiene risultati dalla crisi con Israele

Il mondo arabo pressa l’amministrazione Biden perché eccessivamente sbilanciata su Israele, mentre l’elettorato ebraico statunitense apprezza il lavoro del presidente. Washington ottiene da Netanyahu l’apertura di “pause umanitarie” a Gaza, mentre si lavora per la diplomazia, la lotta ai terroristi di Hamas, e per un cessate il fuoco strutturato

Life science, Excellera Advisory Group acquisisce Value Relations

L’operazione è in linea con il percorso di crescita del gruppo che rafforza così la sua posizione anche nel settore della sanità e della salute e di attore capace di interloquire con gli stakeholder istituzionali e gli operatori dell’informazione

Che cos’è la Space Smart Factory del Tiburtino

Ideata da Thales Alenia Space Italia e realizzata grazie ai fondi del Pnrr, la Space Smart Factory nascerà al Tecnopolo Tiburtino. Una fabbrica spaziale intelligente (la più grande d’Europa) che connetterà Pmi, grandi player e istituzioni, per lo sviluppo industriale e la competitività del Paese nel mercato globale

Leonardo, sprint di ricavi e ordini nei nove mesi

Piazza Monte Grappa chiude il periodo tra gennaio e settembre con un fatturato di 10,2 miliardi, in crescita del 4,8% e ordini a quota 13,3 miliardi. Merito del business dell’elettronica, che si dimostra tonico e del buon andamento del ramo elicotteristico. Cingolani, azienda solida, ora lavoriamo al piano industriale

×

Iscriviti alla newsletter