Il processo di integrazione europea di Ucraina e Moldavia è ancora tutto da costruire e, probabilmente, in questa fase non sarebbe neanche conveniente perché andrebbe a snaturare l’Ue. L’Italia deve scegliere da che parte stare – in vista anche delle elezioni della primavera prossima – e accompagnarsi all’Ungheria rischia di condannarci all’irrilevanza. Conversazione con Sergio Fabbrini, politologo, direttore del dipartimento di Scienze Politiche della Luiss
Archivi
Si al dialogo, ma mai con Hamas. Il punto di De Meo sulla conferenza di Parigi
Le parole del ministro Tajani al vertice su Gaza contribuiscono da un lato a chiarire ogni equivoco ideologico e dall’altro a presentare il contributo italiano alla guerra: una nave-ospedale logistica, l’invio di un ospedale da campo, la disponibilità ad accogliere bambini palestinesi. De Meo (FI): “Il dialogo unico modo per costruire una pace giusta, una pace duratura, una pace che veda tutti nelle condizioni di poter avere pari dignità e pari diritti”
La potenza marittima asimmetrica cinese passa dal controllo dei porti
La Cina è ormai la principale potenza marittima commerciale del mondo e la sua presa strategica sulle supply chain mondiali potrebbe essere utilizzata per interdire o limitare il commercio dei rivali. È una minaccia asimmetrica, nuova rispetto al classico concetto di sea power finora conosciuto
Rischio interferenze russe (e non solo) in Usa2024. Report Microsoft
La compagnia informatica pubblica un documento dove vengono delineati i rischi di interferenza nelle elezioni presidenziali del 2024 (e non solo) da parte di Mosca, Pechino e Teheran. In modo diverso rispetto al passato
Caso Alpi Aviation. Niente sanzioni alla società cinese per i suoi ritardi
La presidenza del Consiglio dei ministri ha archiviato il procedimento per eventuale sanzione nei confronti della società cinese dietro la quale si celano due gruppi statuali di Pechino per il ritardo nell’adempimento del decreto di vendita delle quote in Alpi Aviation
Nucleare, c’è l’Italia nella nuova alleanza per i reattori piccoli e modulari
Spiccano Enea e Ansaldo Nucleare tra le aziende leader che si sono accordate per accelerare lo sviluppo dei reattori Smr raffreddati col piombo fuso, una delle soluzioni più promettenti nel campo dell’energia pulita. Le altre arrivano da Belgio, Romania e Stati Uniti, che con il Regno Unito guardano alla fusione
La Germania apre, ora l'Europa vede il nuovo Patto di stabilità
Quali sono le implicazioni di geopolitica tecnologica dell’Executive order Usa sull’AI
Supremazia tecnologica, attrazione dei migliori cervelli stranieri e protezione dei valori americani sono tre fra i principi che stanno alla base della strategia Usa per l’Ai. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nell’università di Chieti-Pescara
Dai sogni di crescita allo spettro della deflazione. Il nuovo virus cinese
Quell’ombra di Mosca dietro alle tensioni tra Belgrado e Pristina
L’influenza della Federazione Russa in Serbia ha lo scopo di stressare l’instabilità della regione, causando tensioni che portano giovamento solo a Mosca. Un articolo su Foreign Affairs affronta la questione a tutto tondo
















