Durante la celebrazione, Formiche ha raccolto le interviste del Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, e del board dell’Associazione Egualia
Archivi
Da Roma a Bruxelles, come si muove il Ppe verso il voto
La giornata romana del Ppe è servita essenzialmente ad aggiungere un altro pezzo al puzzle ideale e valoriale da comporre di qui al giugno del prossimo anno, quando l’Europa che andrà al voto per rinnovare il Parlamento potrebbe avere molti più esecutivi di centrodestra rispetto a quelli di cinque anni fa. Le schermaglie con la Lega sulla collocazione in Europa
La Germania è un partner strategico (anche) nei rapporti con l’Africa. Parla l’amb. Valensise
Una risposta europea al tema dei flussi migratori, i temi strategici per entrambi i Paesi, il Piano d’azione, il sostegno all’Ucraina e l’approvvigionamento energetico. L’ex ambasciatore italiano in Germania, attuale presidente di Villa Vigoni, commenta il bilaterale Meloni-Scholz
Pechino ospita Iran e Pakistan per parlare di terrorismo. Ecco perché
Pechino vuole aumentare il dialogo con Teheran e Islamabad per coordinare la risposta a un depauperamento delle condizioni di sicurezza nella zona del Baluchistan, dove i gruppi armati attaccano i cinesi che lavorano al Cpec perché li vedono come inviati di una potenza sfruttatrice
Da Tsushima all'Ucraina, cosa insegna la storia delle guerre (e disfatte) russe
Un’azione militare prevista come celere e vittoriosa si sta invece rivelando una ferita che sanguina sempre di più. La Russia corre dei rischi che non può permettersi di ignorare. E il suo passato porta le tracce delle possibili conseguenze
Cosa farebbero gli europei in caso di invasione di Taiwan?
L’ultimo studio Ecfr evidenzia come gli europei siano ostili rispetto alla Russia e guardinghi sulla Cina: non vogliono che il Dragone compri infrastrutture o aziende chiave, ma non vogliono nemmeno tagliare i rapporti commerciali. Piace l’idea di avere più indipendenza strategica, in linea con le preoccupazioni atlantiche. E in Italia…
Via libera Ue al piano per ricerca e sviluppo di chip e tlc. La soddisfazione di Urso
La Commissione ha dato l’ok al piano presentato da 14 Stati membri e ad aiuti di Stato fino a 8,1 miliardi di euro. “Siamo sulla strada giusta per creare una piena connettività del Paese sulla economia del futuro”, ha spiegato il ministro
Un algoritmo contro la carenza di farmaci. La proposta di Egualia
L’Intelligenza artificiale come rimedio contro la carenza di farmaci. La proposta di Egualia è stata presentata a Roma per la valutazione puntuale del fabbisogno
La diga di Kherson prima e dopo la distruzione. Le immagini satellitari
Formiche.net pubblica in esclusiva le immagini satellitari della diga di Kherson prima e dopo la distruzione. I danni ambientali sono evidenti nella foto satellitari elaborate dal Politecnico di Torino
Verso Vilnius, così Alexandroupolis fa da ponte tra energia e difesa
La presenza americana è oggettivo acceleratore di sviluppi e tramite l’assist del governo greco punta a una trasformazione della regione in un hub commerciale, energetico e militare. È l’ombrello Usa che sta permettendo, ormai da anni, la distensione materiale della strategia che tocca tanto l’Egeo quanto il Caucaso, nella consapevolezza che quell’area a cavallo tra “due mondi” è fondamentale tanto per l’energia (Tap su tutti) quanto per la difesa (Via Carpatia)