Skip to main content

La cooperazione militare, civile e commerciale nello spazio sarà uno dei principali argomenti in agenda durante il primo vertice trilaterale tra il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, il primo ministro giapponese Fumio Kishida e il presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol che si terrà venerdì prossimo a Camp David. L’obiettivo della Casa Bianca è quello di promuovere una più stretta cooperazione in orbita tra le due nazioni del Pacifico, ognuna delle quali è un alleato regionale chiave degli Stati Uniti, ma le cui inimicizie storiche, soprattutto per quanto riguarda le azioni del Giappone nella penisola coreana durante la Seconda guerra mondiale, hanno spesso rallentato gli sforzi per rendere Tokyo e Seul partner militari a tutti gli effetti.

A livello bilaterali, infatti, l’amministrazione Bidena ha già lavorato con ciascuno dei due Paesi per potenziare e approfondire i livelli di cooperazione extra-atmosferica sia con il Giappone, sia con la Corea. Washington e Seoul, per esempio, hanno firmato ad aprile una dichiarazione congiunta per la cooperazione nell’esplorazione spaziale, nel corso di una visita di Yoon negli Stati Uniti, durante la quale ha visitato la Nasa insieme alla vice presidente, Kamala Harris. Biden e Yoon si sono anche “impegnati a rafforzare ulteriormente l’alleanza tra Stati Uniti e Corea” nello spazio. Gli Stati Uniti, inoltre, hanno “accolto con favore l’impegno della Repubblica di Corea a non condurre test distruttivi di missili antisatellite a gittata diretta”, un’iniziativa di cui Washington, e in particolare Harris, si sono fatti promotori a livello globale.

Allo stesso modo, la cooperazione spaziale è stata uno dei temi centrali dell’incontro di gennaio Usa-Giappone in formato 2+2 Esteri-Difesa tra i segretari di Stato, Antony Blinken, e della Difesa, Lloyd J. Austin, e i ministri degli Esteri, Yoshimasa Hayashi, e della Difesa, Yasukazu Hamada. Nella dichiarazione congiunta le due parti hanno affermato che “gli attacchi verso, da o nello spazio potrebbero portare all’invocazione dell’articolo V del Trattato di sicurezza tra Giappone e Stati Uniti”. Washington e Tokyo hanno anche firmato l’Accordo quadro bilaterale per la cooperazione nell’esplorazione e nell’uso dello spazio extra-atmosferico, compresa la Luna e altri corpi celesti, per scopi pacifici. Inoltre, Tokyo ha recentemente adottato la sua prima Iniziativa per la sicurezza spaziale, che si impegna a rafforzare le capacità spaziali di sicurezza nazionale del Giappone e ad ampliare le competenze della Forza di autodifesa giapponese per attaccare le comunicazioni o colpire i sistemi terrestri dei satelliti avversari in un eventuale scenario di conflitto.

A spingere gli Stati Uniti, e in particolare il Pentagono, a cercare un rafforzamento dei legami spaziali militari con i propri alleati dell’Indo-Pacifico c’è sicuramente la consapevolezza della rapida crescita delle capacità spaziali della Cina, il cui sviluppo di tecnologie avanzate potrebbero mettere a rischio le risorse spaziali Usa e alleate in caso di conflitto. In cima alla lista delle priorità per il dipartimento della Difesa Usa c’è il potenziamento delle capacità di Situational space awarness e i sistemi di allarme e difesa antimissile. In queste aree, inoltre, sembra essere più convinta la volontà di Giappone e Corea di collaborare. Per esempio, durante lo Shangri-La Dialogue di Singapore a giugno, i tre Paesi hanno collegato i rispettivi radar di allarme missilistico balistico presenti nella regione per evitare potenziali provocazioni da parte, soprattutto, della Corea del Nord.

Di recente, inoltre, anche gli ufficiali della Space force statunitense si sono incontrati con i colleghi giapponesi e sudcoreani per discutere di come integrare meglio le rispettive capacità. Il Giappone ha già un robusto programma spaziale che comprende la cooperazione militare con gli Stati Uniti. La Corea del Sud, dal canto suo, sta cercando di potenziare il proprio status spaziale, e a marzo l’Assemblea nazionale di Seul ha approvato un aumento di quasi il 20% della spesa spaziale annuale, con una particolare attenzione ai sistemi di osservazione terrestri impiegati per sorvegliare le attività militari regionali.

Lo Spazio al vertice tra Usa, Corea del Sud e Giappone

Lo spazio sarà uno dei temi principali al summit di venerdì tra Biden, Kishida e Suk-yeol. Di fronte al rapido sviluppo delle capacità spaziali della Cina, gli Stati Uniti vogliono potenziare i propri legami militari oltre l’atmosfera con Giappone e Corea del Sud, i principali alleati di Washington nell’Indo-Pacifico

Così l’Ucraina attacca la logistica russa. Ma servono i missili tedeschi

L’Ucraina punta a ostacolare la logistica russa con attacchi mirati alle sue linee di rifornimento anche dietro il fronte, ma per farlo ha bisogno dei missili a lungo raggio Taurus promessi dalla Germania

L’appello di Lai all’unità di Taiwan in mezzo alle pressioni cinesi

William Lai va in campagna elettorale internazionale: passaggio a New York prima di andare in Paraguay, per poi tornare a San Francisco. Il vicepresidente taiwanese punta a vincere le prossime elezioni e a farsi percepire un leader credibile per un Paese ultra sensibile. La Cina mostra i muscoli

L’Afghanistan dei Talebani è una vulnerabilità dell’ordine globale occidentale

L’accettazione sempre più ampia del regime talebano, nonostante le denunce da organismi internazionali non riconosciuti a Kabul, può avere effetti globali. Alterando un equilibrio che Russia e Cina vorrebbero riformare a proprio vantaggio

Arabia Saudita, passione calcio. Che cosa c’è dietro (e perché c’entra l’Italia)

L’investimento della monarchia saudita nello sport è una questione di Stato, con acquisizioni di giocatori e allenatori che stanno trasformando non solo il regno ma anche la dinamica del mercato internazionale, con cifre sbalorditive e una vera e propria strategia geopolitica. Il mistero sul nuovo destino (e contratto) di Roberto Mancini

Il salario minimo e la dialettica che serve tra governo e opposizione

Un governo buono incontra le opposizioni che, unite, stimolano e sfidano l’esecutivo. Ecco cosa insegna il dialogo che si è aperto sul salario minimo, in cui è stato chiamato in causa il Cnel guidato da Renato Brunetta. Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica. Recentemente ha pubblicato “Il lavoro intellettuale. Cos’è, come si fa, a cosa serve” (UTET 2023)

Carota e bastone. Così in Niger ci si prepara alle trattative

Le dichiarazioni del leader golpista Tchiani lasciano trasparire la volontà dei militari nigerini di trattare con gli interlocutori africani. Che non saranno però una resa incondizionata per un ritorno allo status quo. L’ex-presidente Bazoum diventa anzi merce di scambio

Istantanea di agosto. Sapore amaro di felicità

Dall’emergenza climatica, alla violenza sulle donne, passando per il dramma dei migranti e la scomparsa di Michela Murgia. Che cosa ci sfugge di mano in questa strana estate, secondo Elvira Frojo

Il ministro della Difesa cinese, sanzionato dagli Usa, in visita a Mosca

Il ministro Li Shangfu in visita in Russia e Bielorussia marca il segno di come Pechino voglia allineare le policy anti-occidentali con Mosca, mentre procede la sinificazione dell’economia russa. Il Cremlino spera in rinnovati legami con la Repubblica popolare, e dipende sempre di più dalle scelte del Partito/Stato

Gli Usa hanno un sistema segreto di ricognizione globale? L’accusa cinese

Pechino ha annunciato di voler rendere noto il presunto piano di Washington a seguito delle indagini sul cyber-attacco contro il Centro di monitoraggio terremoti di Wuhan. Ma finge di non sapere che lo spionaggio non è violazione del diritto internazionale

×

Iscriviti alla newsletter