Skip to main content

“Buona parte delle esportazioni italiane verso la Russia, a un anno e mezzo dall’inizio della guerra e nonostante le sanzioni contro Mosca, arriva ancora a destinazione. Ha solo preso vie traverse”, racconta il quotidiano La Repubblica leggendo i dati sul commercio del 2022 e dell’inizio del 2023. Il sospetto che è Mosca stia aggirando i blocchi su alcuni beni – come l’elettronica avanzata, le tecnologie dual use e i beni di lusso – grazie a governi amici e aziende europee.

Il caso più eclatante, scrive La Repubblica, è il piccolo Kirghizistan, verso cui le esportazioni italiane sono aumentate del 178% nel 2022 e dal 409% tra gennaio e aprile di quest’anno. Aumenti fuori scala, con massimi storici superati di slancio, sono anche verso il Kazakistan (+67% sia l’anno scorso che questo), la Georgia (+57% tra gennaio e aprile) e l’Armenia (+80% lo scorso anno, raddoppio all’inizio del 2023). I dati raccontano anche il fallimento delle missioni diplomatiche dell’Unione europea nelle capitali coinvolte per mettere pressione ai governi e convincerli a intensificare i controlli.

“Certamente i dati pubblicati non fanno che confermare la necessità, già dichiarata in varie sedi, di rafforzare l’approccio dell’industria alle sanzioni economiche e ai controlli sulle esportazioni”, commenta Gianpaolo Porchiazzo, Eu managing director di European Sanctions and Export Control Society, una rete di associazioni di settore senza scopo di lucro istituita per supportare l’Europa nella gestione delle sfide legate alla convergenza della sicurezza internazionale e delle normative commerciali multilaterali.

Come? “Stabilendo una piattaforma per fornire approcci basati su rischi, minacce ed aspetti legali relativi alla conformità del commercio globale e fungendo da veicolo per sviluppare un ecosistema internazionale forte e duraturo per i controlli sulle esportazioni, ri-esportazioni e la conformità alle sanzioni”, risponde. Ma serve anche “supportare l’industria e non lasciar che navighi in un mare normativo e geopolitico in continua evoluzione, fornendo un quadro di supporto per aiutare a migliorare la conformità alle sanzioni multilaterali e ai controlli sulle esportazioni”, continua. “Fornire all’industria un solido approccio, di base uniforme, alla conformità basata sul rischio, sulla consapevolezza di programmi di compliance interni e per le esportazioni resilienti, la conoscenza piena di prodotti e servizi dual use può aiutare le aziende e le loro catene di approvvigionamento a identificare le minacce, mitigare il rischio di controllo da parte dei governi e proteggere sicuramente anche la reputazione aziendale”.

Per garantire la conformità del commercio globale “occorre la volontà di collaborare con gli stakeholder di riferimento, senza sovrapposizioni ed è fondamentale che le aziende e i Paesi perseguano la costante ottica del continuo miglioramento sul come condurre il business dal punto di vista della compliance”, prosegue Porchiazzo. “Su questo occorre perseguire e spingere soprattutto l’ottica della cultura creando o migliorando altresì le giuste dinamiche tra pubblico e privato e con le migliori sinergie da ricercare col mondo accademico”, conclude.

Boom dell’export Ue (anche italiano). Chi aiuta Mosca ad aggirare le sanzioni?

“I dati confermano la necessità di rafforzare l’approccio dell’industria alle sanzioni economiche e ai controlli sulle esportazioni”, commenta Gianpaolo Porchiazzo, Eu managing director di European Sanctions and Export Control Society

In arrivo nuovi elicotteri AW-101 di Leonardo per la Difesa polacca

Il governo polacco ha reso nota l’intenzione di acquistare 22 elicotteri multiruolo AW-101 prodotti da Leonardo. Tale mossa rientra nel quadro di in una serie di recenti acquisizioni della Polonia per potenziare le sue capacità militari

Svalutazioni e downgrade. L'estate difficile delle banche americane

Nel giro di poche ore gli istituti statunitensi hanno incassato perdite per 19 miliardi, frutto delle svalutazioni sui crediti a loro volta riconducibili all’aumento dei tassi. Mentre Moody’s declassa alcune banche di media stazza. Ora la Casa Bianca deve accelerare la riforma

L'Arabia Saudita cerca la Cina per lo sviluppo tecno-scientifico

La Cina è un partner commerciale (e non solo) che risponde perfettamente alle esigenze saudite di sviluppo tecno-scientifico. L‘ampiezza dei cambiamenti trasformativi in atto nel regno porta Riad a cercare sponde per spingere il proprio sviluppo. Pechino risponde secondo i propri interessi. Lo studio Carnegie

Vi spiego il nesso tra crisi in Africa e crisi del grano. L'analisi di Bonfrisco

Conversazione con l’europarlamentare della Lega: “L’Africa dovrà essere la vera agenda della prossima Commissione Ue. Wagner? Un gruppo terroristico, prima che paramilitare. Da quelle aree arriveranno nuovi flussi: anche la Nato ha ammesso l’uso geopolitico russo dei migranti. L’Ue? Deve riconquistare influenze, anche grazie al Piano Mattei”

Dal Dnipro al Mar Nero, ecco come l'acqua impatta sulla controffensiva di Kyiv

Il Mar Nero e il fiume Dnipro rappresentano i punti focali degli sforzi militari che Kyiv sta portando avanti in questo momento. Mentre sul mare i droni ucraini logorano il morale e l’economia di Mosca, lungo il suo tributario si lavora per un nuovo slancio in avanti

Barbara Serra giornalismo internazionale

L’impatto della narrazione anglofona sul giornalismo. Dialogo con Barbara Serra

Le notizie non sono “internazionali” ma dominate dalla lingua inglese. Questo influisce sia sulla lettura degli eventi, sia sulla sensibilità degli spettatori, e rischia di falsare la traduzione del prodotto culturale. Barbara Serra, veterana del giornalismo per le tv di tutto il mondo, sviscera il rapporto tra notizie e anglofonia, dai diritti civili all’intelligenza artificiale

Un passo avanti e due indietro. Dalla demagogia al realismo? Scrive Cangini

Dal famigerato decreto rave al prelievo sulle banche, sono molte le retromarce del governo. Giorgia Meloni sembra essere passata dalla demagogia al realismo (per esempio sull’Europa), col tempo i fatti daranno la risposta definitiva

I retroscena delle relazioni Usa-Arabia Saudita-Israele secondo la Fdd

Secondo Dubowitz e Goldberg, della Foundation for Defense of Democracies, l’accordo a tre Riad-Washington-Tel Aviv sarebbe un passo storico nelle relazioni regionali, ma si porta dietro il rischio di una richiesta atomica da parte dei sauditi. Per Parsi (Quincy Inst.) serve valutare i rischi di squilibri con l’Iran

Sul salario minimo serve l'approccio pragmatico della Costituente. Parla Pombeni

L’idea del presidente del Consiglio è arrivare, tra sessanta giorni e prima della Finanziaria, a una proposta condivisa sul salario minimo. Nella concertazione palazzo Chigi vuole coinvolgere anche il Cnel. Da Movimento 5 Stelle e Pd reazioni insoddisfatte dopo il confronto di ieri, più dialogante invece Calenda (Azione). Ora, entrambe le parti, devono abbandonare l’ideologia e lavorare sul pragmatismo. Conversazione con il politologo di Unibo

×

Iscriviti alla newsletter