Skip to main content

La nuova corsa allo spazio, che ha raggiunto ormai una velocità senza precedenti, sta avendo forti impatti sulla Terra, sulla società contemporanea e sullo scenario geopolitico legato a doppio filo alla Space economy e Space diplomacy. Le aziende private, che accelerano sulla privatizzazione crescente delle orbite, e le nazioni si lanciano così nella conquista dello spazio, trasformando l’economia globale, ridefinendo la geopolitica e innescando un nuovo dibattito sull’etica dell’esplorazione spaziale.

Lo sviluppo spaziale ha infatti un’influenza significativa su questioni terrestri cruciali, tra cui la disuguaglianza economica, l’ambiente e la governance globale. E in tale contesto sono molti i complessi e intrigati legami tra il capitalismo moderno e la corsa allo spazio.

Questi saranno i temi al centro della presentazione del libro di Marcello Spagnulo “Capitalismo stellare. Come la nuova corsa allo spazio cambia la Terra” edito da Rubbettino. Si confronteranno  il sottosegretario agli Affari esteri e alla Cooperazione internazionale, Maria Tripodi (in collegamento), il direttore di Limes e presidente della Fondazione Marco Besso, Lucio Caracciolo e l’autore del volume ed esperto aerospaziale Marcello Spagnulo. Insieme a loro interverrà inoltre da remoto l’eurodeputato Massimiliano Salini. A moderare l’evento vi sarà il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe.

La conferenza si terrà in presenza a Roma lunedì 11 settembre dalle ore 18:00 presso la Fondazione Marco Besso e per partecipare occorre scrivere direttamente a prenotazioni@fondazionemarcobesso.net (fino ad esaurimento posti).

Capitalismo stellare. Come la nuova corsa allo spazio cambia la Terra

Lunedì 11 settembre si terrà a Roma l’evento di presentazione del libro di Marcello Spagnulo “Capitalismo stellare. Come la nuova corsa allo spazio cambia la Terra”, che vedrà intervenire per confrontarsi sulla nuova corsa allo spazio il sottosegretario Tripodi, il fondatore di Limes Caracciolo e l’eurodeputato Salini

Vox

Stallo spagnolo, chi sale e chi scende nel borsino del governo

Dai pezzi persi da Vox al pasticcio di Puigemont che tiene in scacco tutta la sinistra. Nel mezzo l’esperimento in Aragona, dove è varato il governo Popolari-conservatori e può essere foriero di nuovi frutti in chiave nazionale

Per essere protagonista, l'Italia riveda il tetto sui limiti elettromagnetici. Parola di Toscano

Secondo il docente del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica, i rischi sulla salute umana non rappresentano più un problema grazie alle ricerche di questi anni. Il momento di cambiare è adesso, per cogliere le opportunità offerte dal 5G e successivamente dal 6G. Ma le paure sembrano difficili da scardinare

Usa-Iran. Cosa racconta il rilascio dei cittadini americani e il ritorno di Malley

Il rilascio (ai domiciliari) dei cittadini americani americani da parte dell’Iran si porta con sé il ritorno in scena dell’ex inviato Malley. Qualcosa si muove nelle policy tra Washington e Teheran?

Chip, l'importanza per l'Europa dell'investimento Tsmc

Il colosso taiwanese, in partnership con aziende chiave dell’ecosistema continentale, non può chiamarsi fuori dal mercato europeo per veicoli elettrici e Iot. In cambio, oltre a tecnologie all’avanguardia, garantisce la sicurezza delle forniture in un contesto globale turbolento

LiciaCube premiato negli Usa. La storia del minisatellite italiano

Il minisatellite italiano LiciaCube, responsabile di aver ripreso direttamente dallo spazio il primo tentativo di deviazione di traiettoria di un asteroide della sonda Dart nonché oggetto italiano a essersi spinto finora più lontano nello spazio, ha vinto il premio Mission of the year promosso dall’American institute of aeronautics and astronautics (Aiaa)

La nuova task force che prepara l'Intelligenza artificiale del Pentagono

Il Pentagono annuncia la creazione di una nuova task force, il cui lavoro si incentrerà totalmente sul processo di adozione dell’Intelligenza artificiale all’interno del dipartimento della Difesa. Stabilendo delle linee guida che torneranno utili anche in futuro

Il fascino indiscreto della nuova borghesia. La riflessione di Cristiano

C’era una volta quello che il grande regista Luis Buñuel chiamò il fascino discreto della borghesia. È il titolo di un suo film molto famoso. Così la domanda se la borghesia ci sia ancora, se esistano ancora un ceto e una cultura borghese, mi sembra la questione di fondo che emerge dalla vicenda della festa di nozze mancate a Torino. Il commento di Riccardo Cristiano

Riad vuole volare con Roma, Londra e Tokyo sul nuovo jet

Di Gabriele Carrer e Emanuele Rossi

L’Arabia Saudita punta a entrare nel progetto Gcap, quello con cui Italia, Giappone e Regno Unito daranno vita al caccia del futuro. I sauditi hanno da offrire la potenza di fuoco economica, ma Tokyo sta sollevando diversi dubbi. Se ne discuterà approfonditamente nella riunione di settembre tra inglesi, italiani e giapponesi

La vera trappola della natalità. La versione di Tivelli

Sarebbe urgente che qualcuno alzasse lo sguardo al di sopra delle solite polemiche quotidiane e puntasse alla questione dei bambini naturali o adottivi senza i quali l’impoverimento sociale, civile ed economico in prospettiva, proseguirà

×

Iscriviti alla newsletter