Skip to main content

Giorgia Meloni e Adolfo Urso lo avevano detto più volte: il governo italiano avrebbe presto o tardi avuto il ruolo di play maker nella realizzazione della rete a banda larga nazionale. E così sarà. Il Tesoro ha messo infatti ufficialmente un piede nella partita per la cessione dell’infrastruttura di rete di Telecom al fondo americano Kkr, di cui si attende, entro fine settembre, un’offerta vincolante che possa soddisfare l’azionista di riferimento dell’ex monopolista, Vivendi (23,7%). I francesi, infatti, chiedono non meno di 30 miliardi per liberare Netco, la società che comprende la rete primaria, quella secondaria (Fibercop, di cui il fondo americano è azionista al 27%) e i cavi di Sparkle, ma finora sul piatto sono finiti non più di 21 miliardi.

In queste ore il ministero dell’Economia, che attraverso Cassa depositi e prestiti presenzia nel capitale di Tim con una quota di poco inferiore del 10%, ha infatti fatto sapere di aver raggiunto un accordo con il fondo statunitense Kkr,  che come detto sta trattando in esclusiva l’acquisto della rete infrastrutturale di Tim, per acquistare una quota fino al 20% di Netco. Con questa decisione, che ha innescato il rally del titolo in Borsa (negli ultimi cinque giorni il titolo Tim ha guadagnato quasi l’11%) in sostanza il governo punta ad acquistare almeno una parte della rete di Tim, dopo che negli scorsi mesi aveva provato senza successo ad acquistarla tutta attraverso Cassa depositi e prestiti, con la sponda di Macquarie.

Un tandem che però non era riuscito a migliorare l’offerta (circa 19,3 miliardi), rispetto a quella degli americani. In più, il governo si assicurerà in questo modo il controllo e la supervisione sulle future scelte strategiche, anche e non solo considerato che la rete di Tim per Palazzo Chigi ha da sempre una certa rilevanza, perché comprende gran parte dell’insieme di strutture che in Italia permettono di parlare al telefono e di usare la connessione internet.

Come ha precisato il Tesoro, i termini dell’offerta per la rete dal punto di vista dei rapporti tra le parti prevedono “un ruolo decisivo del governo nella definizione delle scelte strategiche”. Un passaggio questo considerato obbligato dall’esecutivo, visto che la rete è asset strategico ed è vincolata al golden power. I prossimi step saranno relativi all’adozione di un Dpcm per completare l’iter procedurale, con il decreto che potrebbe arrivare dopo la pausa estiva, quindi verso il 28 agosto.

Il passo era atteso dai mercati che, sulla scia delle indiscrezioni di stampa sull’avanzamento delle trattative, avevano premiato il titolo che ha chiuso a Piazza Affari segnando +2,75%. Per la formalizzazione dell’offerta vincolante c’è tempo fino al 30 settembre: c’è da capire se e come saliranno a bordo anche F2i e Cdp, che però non godrebbe di diritti di governance per ragioni Antitrust, visto che è azionista di Tim e di Open Fiber al 60%, per una quota complessiva che si vocifera intorno al 30-35%.

Tim, il Tesoro sale a bordo della rete. Sprint a settembre per la cessione

Il ministero dell’Economia annuncia l’accordo con gli americani di Kkr per l’acquisto del 20% di Netco, su cui entro fine settembre arriverà l’offerta vincolante del fondo. A Palazzo Chigi spetterà un ruolo decisivo e strategico per la costruzione della rete nazionale a banda larga. Il mercato ci crede e spinge il titolo, ma rimane il rebus Cdp

In arrivo la Space Factory 4.0. Così l’Italia cavalca il settore satellitare

Grazie ai fondi del Pnrr, l’Italia è pronta a fare la differenza nel settore dei piccoli satelliti con Space Factory. L’Asi ha infatti siglato dei contratti per la realizzazione della rete di fabbriche che sarà distribuita su tutto il territorio nazionale e permetterà di ridurre i tempi di integrazione e produzione dei satelliti attraverso automazione avanzata e digitalizzazione

Siria, Israele, Palestina. Le manovre dell'Iran in Medio Oriente

Il leader di Hezbollah si sarebbe incontrato con uno dei vertici dei pasdaran per discutere delle evoluzioni securitarie nella regione. Molteplici i temi trattati, dal confronto con gli Usa al sostegno alla Palestina. Mentre Israele minaccia di riportare il Libano “all’età della pietra”

Cosa sappiamo del cinese che la Cia avrebbe reclutato in Italia

Pechino ha sottoposto a “misure esecutive” un connazionale, soprannominato Zeng, che “svolgeva attività di spionaggio”. Sarebbe stato reclutato da tale Seth, funzionario dell’ambasciata americana a Roma, attraverso cene, gite e altre attività

Banche e voli, nessuno statalismo ma uno Stato “regolatore”. Parla Di Gregorio

Nessuno scivolamento a sinistra, semplicemente la visione economica di uno Stato che controlla e in alcuni casi interviene nei meccanismi del mercato. Gli ultimi provvedimenti del governo su banche e voli colpiscono i potentati economici a favore dei cittadini, togliendo argomenti all’opposizione. La lettura del professore di comunicazione politica all’Università della Tuscia

Tra Gcap ed esercitazioni, il rapporto più forte tra Italia e Giappone secondo Camporini

Il dispiegamento di aerei e l’addestramento congiunto tra Italia e Giappone contribuiscono significativamente all’incremento delle competenze operative. Non bisogna però sottovalutare anche il significato politico dell’operazione che vede Tokyo ormai appartenere alla comunità delle democrazie sviluppate. Il punto del generale Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa e dell’Aeronautica

Oltre gli extraprofitti. Il governo è scivolato sulla comunicazione, dice Presicci (Luiss)

“Avrei optato per una strategia comunicativa e relazionale differente, volta a coinvolgere maggiormente in principio proprio le banche”. Il commento del docente della Luiss Business School e presidente dell’Advisory Board Fondazione educazione finanziaria, costituito dall’Abi, Marcello Presicci

L'egualitarismo ostacolerà l'accordo sul salario minimo. Parola di Sacconi

La componente ideologica rischia di minare il confronto tra minoranza e premier sul salario minimo. Meloni avrà un approccio dialogico, ma non a scapito del dialogo con i corpi sociali che rispettano il governo perché non hanno pregiudizi verso di esso

Più scambi di informazioni con i privati. La nuova strategia degli 007 Usa

Davanti alle nuove sfide, in particolare quelle transnazionali, serve un nuovo approccio da parte delle agenzie. Ecco cosa prevede la nuova National Intelligence Strategy

È l’ora della normalizzazione tra Israele e Arabia Saudita benedetta da Biden?

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Washington e Riad avrebbero raggiunto un accordo di massima per il riconoscimento dello Stato ebraico in cambio di concessioni ai palestinesi, garanzie di sicurezza e aiuti per il nucleare civile. Per il ministro Cohen l’ultimo passo necessario è “a portata di mano” e l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali Usa aiuta

×

Iscriviti alla newsletter