La giovane artista di strada, leader del gruppo Stoptime, è stata condannata per la terza volta al carcere a San Pietroburgo. I testi critici del governo russo e il successo sui social network
Ha solo 18 anni ed è uno degli obiettivi più temuti del Cremlino. Tanto che, per la terza volta, le autorità russe hanno deciso di condannarla al carcere per punire l’interpretazione di canzoni che “screditano l’esercito” della Russia. Questa giovane artista, dai capelli biondi tinti e sorriso dolce, si chiama Diana Loginova.
È conosciuta con il nome d’arte Naoko ed è leader del gruppo musicale Stoptime. Insieme ai suoi compagni di gruppo e colleghi, il chitarrista Alexander Orlov (anche compagno della ragazza) e il batterista Vladislav Leontiev è accusata di organizzare una concentrazione di cittadini in un luogo pubblico e di criticare la guerra in Ucraina. Ma il suo reato più grande è quello di criticare il presidente Vladimir Putin con la musica e avere un enorme successo in rete.
Martedì Loginova è stata condannata per la terza volta a 13 giorni di carcere per un reato di ordine pubblico, secondo quanto ha dichiarato il sito Fontanka. Più una multa di 30.000 rubli. Questa sentenza si somma a due precedenti – è in carcere da più di un mese -, dopo alcune presentazioni in centro a San Pietroburgo. Sebbene questi concerti fossero improvvisati, e con performance amateur, molti giovani hanno accompagnato il gruppo, per cui sono diventati “comizi politici”, secondo l’emittente pro-governo Regnum. La difesa della giovane ha argomentato che il passaggio nella strada non era bloccato: “Siamo sinceri, ogni giorno ci sono musicisti che suonano per strada. Sappiamo tutti il vero motivo per cui Diana è qui (in carcere, ndr)”.
A far infuriare il governo russo (e anche preoccupare) è l’accoglienza della musica di Loginova. I suoi video hanno una grande diffusione, come ad esempio “You Are a Soldier” di Monetochka, che da ottobre è stato visto più di un milione di volte su Youtube. La sua interpretazione per strada della canzone “Swan Lake Cooperative”, del rapper Noize MC (oggi in esilio), è diventata virale.
Loginova è semplicemente una studentessa di piano del Conservatorio Rimski-Korsakov, originaria di una località poco fuori San Pietroburgo, che crede nel potere della musica, come l’ha manifestato. Ha ricevuto il sostegno di figure note come il giornalista Dmitry Kolezev, il pianista Yevgeny Alekseyev e i politici Boris Nadezhdin e Lyubov Sobol, come ricorda l’Abc. Per l’analista Oleg Ignatov, la sua storia preoccupa il Cremlino perché ha avuto molta accoglienza tra i media di opposizione e soprattutto è seguita dalla stampa internazionale.
La giovane artista di strada, leader del gruppo Stoptime, è stata condannata per la terza volta al carcere a San Pietroburgo. I testi critici del governo russo e il successo sui social network
Il Consiglio Supremo di Difesa, riunito al Quirinale sotto la presidenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha confermato il pieno sostegno italiano all’Ucraina e discusso le principali aree di crisi internazionali, dal Medio Oriente al Mediterraneo allargato. Ampio spazio è stato dedicato alla crescita delle minacce ibride e cognitive provenienti da Russia e altri attori ostili, con particolare attenzione alla disinformazione, alle interferenze nei processi democratici e agli attacchi cyber contro infrastrutture critiche
“Il modello italiano di Meloni? Una necessità in Ue, che è sotto gli occhi di tutti. Continuando così il destino dell’Europa non è quello dell’irrilevanza, ma quello della totale deindustrializzazione, della perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro. I popolari su questo credo che possono convergere con noi”. Intervista all’eurodeputato di Ecr/FdI, Alessandro Ciriani
Lunedì 17 novembre alle 17.30, al Cefriel (Viale Sarca 226, Milano) si terrà l’incontro “AI, Augmented Information: giornalismo e comunicazione nell’era dell’intelligenza artificiale”, organizzata dalla Fondazione Pensiero Solido lunedì 17 novembre alle 17.30, al Cefriel (Viale Sarca 226, Milano). Guidati da Giovanni Iozzia e Marco Marturano, ne ragioneranno Alessandro De Biasio, Luigi Contu, Luca Tremolada, Mafe de Baggis, Simona…
Si prevede che il mercato globale del tè si espanderà grazie alla crescente attenzione alla salute, al miglioramento della qualità, all’approvvigionamento sostenibile e alle mutevoli preferenze dei consumatori. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Essere una potenza spaziale significa anche affrontare le principali innovazioni tecnologiche e operative importanti portate da alcuni dei nostri concorrenti. Queste non sono le sfide minori, e l’onestà mi porta a dire che l’ambito economico, militare e strategico dello Spazio a volte si è evoluto più velocemente di noi. Il discorso del presidente francese Emmanuel Macron presso la nuova sede del Comando dello Spazio a Tolosa
Parigi promette cento Rafale a Kyiv e spinge, insieme al Regno Unito, per una coalizione di Paesi pronti a sostenere la sicurezza ucraina anche nel post-conflitto. Intanto nuovi bombardamenti russi colpiscono l’Ucraina, facendo evacuare un Paese in Romania
La crescente competizione strategica nell’Artico esporta verso il grande Nord le tecniche di guerra ibrida già viste nel Baltico. Tra cavi sottomarini danneggiati, navi sospette e infrastrutture fragili critiche
Quando sono nate, il requisito dell’indipendenza era il dogma esclusivo della Autorità. Oggi, nella governance multilivello e nel mercato europeo e globale, privati e PA hanno sempre più bisogno di semplificazione e collaborazione perché controllare e punire costituiscono l’extrema ratio, la priorità è prevenire i problemi come dimostrano i casi europei Digital omnibus regulation e Corporate due diligence (CS3D). L’intervento di Alessandro Sterpa
Il gruppo telefonico guidato da Pietro Labriola sigla l’intesa con l’azienda finlandese per potenziare e modernizzare la rete mobile e la banda ultra larga. Nell’attesa di un nuovo, possibile, riassetto del mercato nazionale delle telecomunicazioni