Skip to main content

Nella vendita delle attività di TikTok, “la Cina dovrà svolgere un ruolo, probabilmente dovrà approvarla e, se lo farà, forse concederò loro una piccola riduzione dei dazi”, ha affermato Donald Trump dopo aver annunciato tariffe al 25% sulle auto che verranno importate negli Stati Uniti. Dalla Cina però chiudono immediatamente la porta, escludendo tale possibilità. La dichiarazione del presidente americano conteneva il solito ricatto in allegato, ma avrebbe potuto in qualche modo diventare un accordo win-win.

Una delle prime decisioni da presidente è stata quella di rinviare di 75 giorni il bando della piattaforma di ByteDance, che ha tempo fino al 5 aprile per trovare un acquirente americano – in lista ci sono anche Microsoft e Oracle, ma anche altri imprenditori privati. Quella data di scadenza è ormai arrivata, ma un accordo non ancora. “Lo troveremo”, ha assicurato Trump senza allarmismi. “Se non sarà definitivo, non importa. Prolungheremo semplicemente la scadenza. Ho diritto di farlo se voglio. TikTok è molto popolare, ha molto successo, questo è molto positivo”. Solo in America, l’app vanta 170 milioni di utenti. Se la Cina dovesse acconsentire alla vendita, e qualora Trump davvero avesse applicato uno sconto sui dazi, lo scambio poteva interessare Pechino. Dallo scorso anno sulle auto elettriche cinesi sono già in vigore tariffe del 100%, che aumenterebbero dunque al 125%.

Tuttavia, come anticipato, la Cina ha già rispedito al mittente la proposta. “Per quanto riguarda la questione di TikTok, abbiamo espresso la nostra posizione in diverse occasioni”, ha affermato il portavoce del ministero degli Affari esteri cinesi, Guo Jiakun, a cui aggiunge: “Siamo contro l’imposizione di ulteriori dazi doganali”, che comunque “non aiuteranno gli Stati Uniti a risolvere i suoi problemi. Le guerre commerciali non avranno alcun vincitore”.

Il punto però rimane. Per il governo degli Stati Uniti, la vicenda di TikTok è centrale e la sua vendita una priorità. Lo dimostra il suo attivismo in prima persona. Di solito la Casa Bianca rimane un’attenta osservatrice delle acquisizioni o delle fusioni societarie, entrando nel merito solo quando c’è in gioco la sicurezza nazionale. Stavolta è diverso, con il dossier affidato direttamente a esponenti dell’amministrazione repubblicana.

C’è però da convincere Pechino, che resta l’ostacolo principale alla vendita. Sicuramente sarà una spesa considerevole, dipende però da come avverrà la trattativa: qualora la piattaforma venisse venduta senza l’algoritmo, è chiaro che il prezzo scenderebbe. Ad ogni modo, per convincere la controparte, Trump ha cercato di offrirgli una soluzione.

Meno dazi in cambio di TikTok. La Cina rifiuta l'offerta di Trump ma il ban si avvicina

Dopo aver annunciato tariffe del 25% sulle auto che verranno importate negli Usa, il presidente americano ha offerto un accordo che potrebbe andar bene alle due superpotenze. Washington chiuderebbe la trattativa sul social network, Pechino vedrebbe una riduzione delle tasse nel suo export. Per ora la proposta è stata respinta, ma un accordo andrà trovato

Accordo Armenia-Azerbaijan. Quali scenari tra Caucaso, Mar Nero e Mediterraneo

La mossa di Rubio sulla bozza di accordo tra Armenia e Azerbaijan è un elemento che può cambiare le carte in tavola dell’intera area, su cui si aspetta a questo punto una iniziativa europea per chiudere il cerchio. Nel mezzo le relazioni europee con Yerevan e Baku, le mire di Erdogan, il ruolo del dossier energetico (gli azeri sull’Ilva). L’Italia nei primi due mesi del 2025 si è affermata come il primo partner commerciale dell’Azerbaigian, coprendo oltre un quarto del fatturato commerciale totale del Paese

Droni ipersonici, guerra elettronica. Il nuovo volto del campo di battaglia

L’accelerazione della competizione strategica e la moltiplicazione delle minacce, dai droni ai missili ipersonici, impongono un cambio di paradigma per le Forze armate e l’industria della Difesa. Il convegno “Uno sguardo verso l’alto nel campo di battaglia del futuro”, organizzato dal CeSI e Rheinmetall Italia, ha evidenziato la necessità di un riarmo rapido e di una sinergia tra Difesa, industria e accademia. Generali, dirigenti e analisti concordano: il tempo è scaduto, la guerra tecnologica è già qui, e l’Italia deve adeguarsi in fretta

Quale difesa europea per il futuro del multilateralismo? Il dibattito al Cnel

Il progetto ReArm Europe ha riportato al centro la discussione sulla difesa comune europea, ma la strada è ancora incerta. Il dibattito che si è tenuto al Cnel ha messo a fattor comune tutte le criticità del futuro dell’Europa, tra la necessità di una maggiore complementarietà con la Nato, la governance da costruire e il rafforzamento delle capacità militari

La sostenibilità al centro del futuro europeo. Una priorità per la nuova legislatura

Di Thomas Panozzo

L’Unione europea, con il Green Deal, ha già tracciato un percorso ambizioso verso la neutralità climatica entro il 2050. Ma i risultati raggiunti fino a oggi non devono farci adagiare sugli allori: sono richieste nuove energie, idee innovative e soprattutto la collaborazione di tutti gli attori – istituzioni, imprese, e cittadini – per mantenere il ritmo necessario. L’intervento di Thomas Panozzo, country manager di VINCI Energies Italia

Data Center e territorio. Si apre una nuova fase al tecnopolo tiburtino

Oltre a costruire Premium Data Centers, Mediterra punta a diventare un punto di riferimento per i service provider, accelerando la trasformazione digitale nel Sud Europa

Marsalek (ex Wirecard) non si trova. Ma continua a lavorare per Mosca

Le autorità austriache hanno scoperto una campagna di disinformazione russa, con una cittadina bulgara al centro di un’operazione che coinvolge il fuggitivo Marsalek, già legato alla rete arrestata nel Regno Unito

Quello di Azione (con Meloni) sarà il congresso della coerenza. Parla Richetti

Quello del fine settimana per Azione sarà il congresso della coerenza. Rivendicando la distanza tra la destra di governo e il campo largo, il partito guidato da Carlo Calenda cerca di ritagliarsi il proprio ruolo provando a spezzare le catene del bipolarismo sui contenuti. Con Italia Viva? I rapporti sono cordiali, ma loro hanno scelto di stare con Schlein e Conte. Noi no. E Meloni? Siamo all’opposizione ma apprezziamo la disponibilità al dialogo. Colloquio con Matteo Richetti, capogruppo alla Camera

Energia, industria, difesa. Gli intrecci sulle terre rare su cui lavorano Roma e Bruxelles

Per la prima volta la Commissione Ue ha avallato 47 progetti strategici per potenziare le capacità nazionali di materie prime strategiche. Il vantaggio (anche se in ritardo) è comunque doppio: da un lato si rafforza finalmente la filiera europea delle materie prime diversificando le fonti di approvvigionamento, dall’altro si accresce la “voce geopolitica” dell’Ue che così può programmare azioni industriali slegate dalla dipendenza esterna

Il mattone cinese fa un'altra vittima. Ed è l'acciaio

Coi cantieri fermi a causa della crisi immobiliare, la domanda per le industrie siderurgiche del Dragone è crollata e con essa i prezzi. Il problema è che tutto quello che non viene venduto in Cina finisce in Occidente

×

Iscriviti alla newsletter