Skip to main content

“Piena sufficienza, direi un sette pieno come voto. Non tanto per forma e postura, ma più che altro per i contenuti”. Il discorso sullo Stato dell’Unione di Ursula von der Leyen arriva in un momento delicatissimo per il Vecchio continente. L’Europa è stretta nella morsa di crisi che ne minacciano la coesione: la guerra in Ucraina, la nuova fiammata di tensioni in Medio Oriente, la violazione dello spazio aereo polacco da parte della Russia. In questo contesto, le parole della presidente della Commissione europea non potevano limitarsi alla retorica: serviva visione, serviva identità. Ne abbiamo parlato con Domenico Giordano, consulente e analista politico, che ha letto tra le righe del discorso di Ursula, cogliendone tanto i punti di forza quanto i limiti.

Giordano, lei ha assegnato un voto “7” al discorso di Ursula von der Leyen. Su cosa si fonda questa valutazione?

Il voto non riguarda la postura, le pause o la teatralità, che pure hanno un peso, ma il contenuto. Per la prima volta Ursula ha fatto emergere con chiarezza quanto manchi all’Europa un afflato identitario. Ha usato parole come indipendenza, libertà, potere. Termini che appartengono a un linguaggio patriottico, quasi nazionalista, e che finora erano rimasti estranei al lessico delle istituzioni europee.

Questo “afflato identitario” quanto è decisivo per affrontare le sfide globali?

È decisivo. Non basta guardare alla geopolitica: penso all’ambiente, alla transizione tecnologica, all’energia. Senza un’identità comune non c’è forza per affrontare le sfide. L’Europa è chiamata a unirsi, a combattere, a riappropriarsi del proprio ruolo. Ursula lo ha detto chiaramente: basta con le divisioni e con gli interessi di piccolo cabotaggio. Perché fuori ci sono attori pronti a marginalizzarci, dal punto di vista economico, energetico e tecnologico.

Lei ha apprezzato l’uso delle storie personali che ha portato la presidente della Commissione come esempi della dedizione alla causa europea. Perché le considera rilevanti?

Perché hanno dato un volto all’Europa. Ursula ha citato Sasha, l’undicenne ucraino rapito dai russi e salvato dalla nonna, e un vigile del fuoco greco che con altruismo ha salvato un villaggio dalle fiamme. Sono testimonianze vive dell’identità europea. È così che si rende tangibile cosa significhi essere parte di una comunità.

In che misura questo discorso parla anche al contesto esterno, dal Medio Oriente alla Polonia, passando chiaramente per l’Ucraina?

In Medio Oriente si gioca un equilibrio che coinvolge inevitabilmente anche noi. Ursula, pur con cautela, ha usato un linguaggio da leader: ha preso posizione anche sul tema delicato delle sanzioni a Israele, ma soprattutto ha detto a chiare lettere che la situazione a Gaza è intollerabile e deve finire. Così come intollerabile è quanto accade in Ucraina e gravissimo è l’episodio polacco. Tutto questo per ribadire una linea, che diventa una pre-condizione: o parliamo con voce unica, o non conteremo più.

Qual è la cifra comunicativa di Ursula rispetto ad altri leader europei, come Giorgia Meloni?

Von der Leyen non ha le espressioni iper-comunicative di Meloni, ma ha dimostrato che l’Europa può avere un leader. Ha richiamato parole che noi europei avevamo dimenticato: “fight”, combattere, avere coraggio. È un linguaggio largamente condivisibile, che prova ad abbracciare sensibilità diverse e talvolta lontane. La sintesi vera non è tra esigenze contrapposte, ma tra le diverse anime identitarie dell’Europa. Se non marciamo uniti, non ci sarà futuro per nessuno.

Perché von der Leyen ha parlato da leader. L'analisi di Domenico Giordano

La presidente della Commissione nel suo discorso alla Plenaria di Strasburgo ha dimostrato che l’Europa può avere un leader. Per la prima volta Ursula ha fatto emergere con chiarezza quanto manchi all’Europa un afflato identitario. L’analista Domenico Giordano legge in filigrana le parole di Ursula von der Leyen

Meloni-Modi, una telefonata per riaffermare visioni comuni

La telefonata tra Meloni e Modi ha riaffermato la solidità della partnership strategica tra Italia e India, con un focus su difesa, tecnologia e commercio. Al centro, l’urgenza di una pace in Ucraina e la spinta verso un accordo di libero scambio India-Ue

A che punto è il piano Draghi. Il punto di Deutsche Bank

A un anno esatto dalla sua presentazione, solo poco più dell’11% delle raccomandazioni dell’ex presidente della Bce pensate per tenere testa a Cina e Usa si sono tradotte nella pratica. E così, nel giorno del discorso sullo stato dell’Unione di Ursula von der Leyen, l’Europa si scopre ancora una volta fragile e pigra

La disinformazione russa punta i volenterosi e colpisce Berlino. Ecco come

Dal falso dispiegamento della “Coalition of the Willing” alle campagne contro il cancelliere Merz, la disinformazione russa accelera con mappe inventate, fake news e deepfake

L’Europa in battaglia, la Russia e il destino dell’Unione. Il discorso di von der Leyen letto da Mauro

Il discorso sullo stato dell’Unione di Ursula von der Leyen ha posto al centro difesa e politica estera, con toni inediti. Per Mario Mauro, già ministro della Difesa, l’Europa deve prendere coscienza che la sfida con la Russia andrà oltre l’Ucraina e che senza strumenti comuni rischia di restare prigioniera di un ordine deciso da altri. Superare il veto, rafforzare l’autonomia industriale e preparare le nuove generazioni, queste sono le condizioni per un’Unione capace di contare nello scenario globale

Promuovere opere-segno, per una nuova fantasia della carità

Nelle parole pronunciate dal Santo Padre Leone XIV durante l’incontro avuto con il Consiglio dei Giovani del Mediterraneo può cogliersi un’indicazione in favore del recupero della categoria delle “opere-segno”. Il commento di Francesco Nicotri

Il Premio Carlo Mosca in Senato per la costruzione di una cultura nazionale della difesa

Alla Sala capitolare del Senato la seconda edizione del Premio Tesi Carlo Mosca ha riunito istituzioni e accademia per la costruzione di una cultura nazionale della difesa. Ecco chi c’era e cosa si è detto

La vicenda dei droni russi arriva in un momento difficile per l'Europa. Il commento di Coratella (Ecfr)

Per la prima volta dall’inizio della guerra in Ucraina, velivoli Nato hanno abbattuto droni russi penetrati nello spazio aereo dell’Alleanza. L’episodio, che ha coinvolto la Polonia e portato a danni materiali, viene letto a Bruxelles e Kyiv come un atto deliberato di Mosca. Le accuse si intrecciano con le imminenti esercitazioni congiunte Zapad tra Russia e Bielorussia. “Un evento da cui non si potrà più tornare indietro”, commenta Teresa Coratella, vicedirettrice e policy fellow dell’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations

Sebastien Lecornu, dal riarmo post Kyiv al bilancio francese. Chi è il nuovo premier

Giovane ma navigato, deciso sull’Ucraina e sul riarmo, silenzioso ma ficcante nel dibattito politico. E soprattutto ultra macroniano. In Francia lo definiscono un buon soldato, quindi molto incline ad applicare il dettato presidenziale. Errori compresi. Il nodo sarà il tema delle alleanze: socialisti e lepeniani attendono le sue prime parole

Apple lancia iPhone 17, ma non risolve i problemi. Ecco il motivo

L’azienda ha annunciato l’ultima gamma di iPhone 17, di cui a fare la voce grossa è iPhone Air. Si tratta di modelli innovativi, soprattutto nel design, ma che potrebbero non bastare a far superare il momento turbolento. Il nodo dell’intelligenza artificiale e le conseguenze dei dazi sono ancora da sciogliere

×

Iscriviti alla newsletter