Skip to main content

Da Bruxelles hanno fatto sapere che Ursula von der Leyen – già in Sud America per la COP30 di Belém – ha rinunciato alla tappa in Colombia per la “scarsa presenza dei capi di Stato e di Governo”, segnando così un’altra assenza al vertice tra Ue e Celac (Comunità di Stati Latinoamericani e dei Caraibi). C’è il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, mentre l’Alta rappresentante Kaja Kallas partecipa in sostituzione di von der Leyen. Dal lato europeo, il premier spagnolo, Pedro Sánchez e quello portoghese Luís Montenegro, sono presenti perché rappresentano le capitali storicamente più legate alla regione. Ma mancano leader di peso come Giorgia Meloni, Emmanuel Macron e Friedrich Merz. Sul fronte Celac, assenti anche l’argentino Javier Milei e la messicana Claudia Sheinbaum.

Secondo Alberto Rizzi, policy fellow del team geoeconomico dell’Ecfr, “la notevole assenza” sia della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen che di altri leader nazionali europei di primo piano “è un chiaro segnale diplomatico, dettato soprattutto dal desiderio di evitare un’escalation con il presidente statunitense Donald Trump, che ha recentemente sanzionato l’omologo colombiano Gustavo Petro”, padrone di casa del vertice con l’Ue, ospitato a Santa Marta, cittadina colombiana affacciata sul Mar dei Caraibi.

Petro è stato recentemente inserito nella cosiddetta “lista Clinton”, la lista nera del Tesoro americano che, dal 1995, include aziende e individui sospettati di legami con il denaro del narcotraffico. Nei giorni scorsi, il presidente colombiano ha detto di aver subito “forti pressioni” statunitensi su alcuni Paesi affinché annullassero la partecipazione al vertice. Le assenze europee, continua Rizzi, “inviano il messaggio sbagliato alle nazioni del Celac: invece di fungere da contrappeso credibile alla politica aggressiva degli Stati Uniti, il blocco europeo appare subordinare la propria partnership regionale al rapporto con Washington.”

Il presidente brasiliano, Luiz Inacio Lula da Silva, ha dichiarato apertamente che avrebbe portato al vertice la “solidarietà regionale” al Venezuela, dopo le recenti manovre militari statunitensi di fronte a Caracas. “L’America Latina è una regione di pace e cooperazione”, è il messaggio di Brasilia, “e se ignorasse i raid americani, il vertice non avrebbe senso.” Proprio il rinnovato coinvolgimento di Washington verso quello che per due secoli è stato considerato il “cortile di casa” degli Stati Uniti — dal Venezuela alla Colombia — contribuisce a rendere più complicato l’equilibrio diplomatico del summit.

Un contesto che pesa sui risultati di un incontro che, nelle intenzioni, avrebbe dovuto rilanciare il dialogo economico e commerciale tra le due sponde dell’Atlantico. L’ultima volta, nel luglio 2023 a Bruxelles, si celebrava il primo vertice Ue-Celac dopo otto anni, con un’agenda centrata proprio sul completamento dell’accordo commerciale con il Mercosur (Brasile, Argentina, Uruguay, Paraguay).

Sul piano economico, spiega Rizzi, il vertice “rappresenta l’occasione chiave per rilanciare la cooperazione economica, soprattutto attraverso accordi commerciali come quello con il Mercosur, finora bloccato da Stati membri riluttanti”. Gli equilibri interni all’Unione stanno però cambiando: “L’aggiunta di misure di salvaguardia per il settore agricolo e, soprattutto, l’azione unilaterale di Trump che ha stravolto l’ambiente commerciale globale, hanno modificato l’umore in Europa. Stati precedentemente scettici o apertamente critici ora sostengono l’accordo Mercosur.”

Resta chiaro che il mercato del Mercosur non può sostituire quello statunitense per gli esportatori europei, “ma offre un importante spazio di respiro al settore automobilistico e crea opportunità per altri comparti manifatturieri”, osserva ancora Rizzi. “Firmare l’accordo invierebbe un messaggio chiave: che l’Ue è un partner commerciale affidabile, capace di offrire benefici economici tangibili.”

Sul piano strategico, la partita è ancora più ampia. “Questo accordo offre all’Ue una via critica per diversificare economicamente e ridurre la dipendenza dalla Cina grazie alle forniture di materie prime critiche e minerali, dal litio alla grafite, garantite dai Paesi del Mercosur”, conclude Rizzi. “Ma soprattutto consentirebbe all’Europa di affermarsi come attore geopolitico più indipendente. Non approvarlo, dunque, danneggerebbe gravemente la credibilità e la posizione internazionale del blocco”.

In definitiva, il vertice di Santa Marta mostra i limiti di una diplomazia europea ancora esitante tra prudenza transatlantica e ambizione autonoma. La sfida per l’Ue sarà dimostrare di poter essere un attore globale non solo reattivo, ma propositivo, anche lontano dal suo perimetro immediato.

Vertice anonimo, cooperazione cruciale. L'Ue-Celac secondo Rizzi (Ecfr)

Solo 12 leader su 60 e la defezione, ultima in ordine di tempo, della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Sono i numeri impietosi che ridimensionano un vertice, quello tra i 27 Paesi dell’Unione europea e i 33 latinoamericani e caraibici del Celac, carico di aspettative ma segnato da una scarsa partecipazione politica. Eppure l’America Latina resta cruciale per l’Unione europea, osserva Alberto Rizzi, policy fellow del team geoeconomico dell’Ecfr

 

Taiwan nell’Interpol? Perché sì secondo il commissario Chou Yew-woei

Di Chou Yew-woei

L’intervento del commissario Chou Yew-woei, capo del Criminal Investigation Bureau di Taiwan, sottolinea l’importanza della partecipazione di Taiwan all’Interpol per rafforzare la cooperazione globale nella lotta alla criminalità transnazionale

Un’Italia senza figli sarebbe disposta ad educare robot?

La crisi demografica riflette cambiamenti culturali e tecnologici. Cresce l’affezione per animali e intelligenze artificiali. L’Italia, pur regolamentando con cautela, mostra alta propensione all’innovazione e ai robot come strumenti di stimolo sociale e culturale. Il commento di Stefano Monti

Come l’Italia divenne il giardino del Mediterraneo

Di Elio Cadelo

La biodiversità agraria di cui gode ancor oggi il nostro Paese è dovuta a numerosi fattori ai quali non furono estranee le conquiste romane che portarono gli eserciti in nuovi territori e, quindi, a contatto con nuove piante e nuove forme di organizzazione dell’agricoltura. Pubblichiamo un estratto dal volume “Piante americane (e non solo) nella Roma imperiale. I commerci transoceanici dei Romani”, edizione ampliata, edito da All Around e a firma di Elio Cadelo

La Cité Internationale Universitaire di Parigi. Una costellazione educativa che continua ad ispirare

Nel centenario della Cité Internationale Universitaire di Parigi (Ciup), il discorso di Papa Leone XIV al Giubileo del Mondo Educativo ha offerto la chiave di lettura ideale per comprendere l’attualità di questa “città-mondo”: un modello di educazione come strumento di comunità, dialogo e pace

L'Intelligenza Artificiale come nuova frontiera dell’autonomia strategica europea

Di Anna Calabrese

Nel nuovo scenario globale dove l’intelligenza artificiale ridefinisce tanto le alleanze quanto le catene di dipendenza tecnologica, l’Unione Europea tenta di costruire un’autonomia strategica capace di coniugare valori, innovazione e tutela dei diritti, estendendo la propria influenza anche nello spazio balcanico, nuova frontiera della competizione tecnologica globale. L’analisi di Anna Calabrese, Geopolitica.info

Fondi pensione. La strada verso una finanza sostenibile

Di Nicola Cucari e Victoria Giannetti

La finanza sostenibile è un processo e non un traguardo. Essa rappresenta un laboratorio in cui si misurano le tensioni tra intenzione e risultato, tra narrativa e coerenza, tra opportunità economica e responsabilità sociale. I giovani, più di altri, percepiscono questa distanza e la trasformano in domanda di autenticità. L’analisi di Nicola Cucari, professore associato di Economia e gestione delle imprese, Sapienza Università di Roma e E.r.m.e.s. Startup Universitaria Sapienza, e Victoria Giannetti, assegnista di ricerca, Dipartimento di management, Sapienza Università di Roma

L'impegno delle Forze armate tra onore e riconoscenza

Il ministro della difesa Guido Crosetto, in una intervista alla Rivista Aeronautica, che celebra i 100 anni di vita, ha evidenziato che “il personale della Difesa resta la nostra risorsa più preziosa. Donne e uomini che operano spesso in contesti difficili con professionalità, umanità, spirito di servizio, e sono il vero pilastro su cui poggiano la libertà e la sicurezza del Paese”. Il racconto di Giorgio Girelli, tenente cpl in congedo Arma Aeronautica, Componente Associazione Arma Aeronautica

Una panoramica delle potenze militari nel mondo

Ecco un quadro delle potenze militari globali in tutte le loro articolazioni, dalle superpotenze fino alle aspiranti tali, secondo Giancarlo Elia Valori

 

Così New Delhi può gestire le sanzioni di Trump sul petrolio russo

L’India, secondo maggiore importatore mondiale di petrolio russo dopo la Cina, sta lavorando per affrontare le conseguenze delle nuove sanzioni imposte da Stati Uniti e Unione Europea contro le compagnie energetiche di Mosca

×

Iscriviti alla newsletter