La presidente della Commissione nel suo discorso alla Plenaria di Strasburgo ha dimostrato che l’Europa può avere un leader. Per la prima volta Ursula ha fatto emergere con chiarezza quanto manchi all’Europa un afflato identitario. L’analista Domenico Giordano legge in filigrana le parole di Ursula von der Leyen
Archivi
Meloni-Modi, una telefonata per riaffermare visioni comuni
La telefonata tra Meloni e Modi ha riaffermato la solidità della partnership strategica tra Italia e India, con un focus su difesa, tecnologia e commercio. Al centro, l’urgenza di una pace in Ucraina e la spinta verso un accordo di libero scambio India-Ue
A che punto è il piano Draghi. Il punto di Deutsche Bank
A un anno esatto dalla sua presentazione, solo poco più dell’11% delle raccomandazioni dell’ex presidente della Bce pensate per tenere testa a Cina e Usa si sono tradotte nella pratica. E così, nel giorno del discorso sullo stato dell’Unione di Ursula von der Leyen, l’Europa si scopre ancora una volta fragile e pigra
La disinformazione russa punta i volenterosi e colpisce Berlino. Ecco come
Dal falso dispiegamento della “Coalition of the Willing” alle campagne contro il cancelliere Merz, la disinformazione russa accelera con mappe inventate, fake news e deepfake
L’Europa in battaglia, la Russia e il destino dell’Unione. Il discorso di von der Leyen letto da Mauro
Il discorso sullo stato dell’Unione di Ursula von der Leyen ha posto al centro difesa e politica estera, con toni inediti. Per Mario Mauro, già ministro della Difesa, l’Europa deve prendere coscienza che la sfida con la Russia andrà oltre l’Ucraina e che senza strumenti comuni rischia di restare prigioniera di un ordine deciso da altri. Superare il veto, rafforzare l’autonomia industriale e preparare le nuove generazioni, queste sono le condizioni per un’Unione capace di contare nello scenario globale
Promuovere opere-segno, per una nuova fantasia della carità
Nelle parole pronunciate dal Santo Padre Leone XIV durante l’incontro avuto con il Consiglio dei Giovani del Mediterraneo può cogliersi un’indicazione in favore del recupero della categoria delle “opere-segno”. Il commento di Francesco Nicotri
Il Premio Carlo Mosca in Senato per la costruzione di una cultura nazionale della difesa
Alla Sala capitolare del Senato la seconda edizione del Premio Tesi Carlo Mosca ha riunito istituzioni e accademia per la costruzione di una cultura nazionale della difesa. Ecco chi c’era e cosa si è detto
La vicenda dei droni russi arriva in un momento difficile per l'Europa. Il commento di Coratella (Ecfr)
Per la prima volta dall’inizio della guerra in Ucraina, velivoli Nato hanno abbattuto droni russi penetrati nello spazio aereo dell’Alleanza. L’episodio, che ha coinvolto la Polonia e portato a danni materiali, viene letto a Bruxelles e Kyiv come un atto deliberato di Mosca. Le accuse si intrecciano con le imminenti esercitazioni congiunte Zapad tra Russia e Bielorussia. “Un evento da cui non si potrà più tornare indietro”, commenta Teresa Coratella, vicedirettrice e policy fellow dell’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations
Sebastien Lecornu, dal riarmo post Kyiv al bilancio francese. Chi è il nuovo premier
Giovane ma navigato, deciso sull’Ucraina e sul riarmo, silenzioso ma ficcante nel dibattito politico. E soprattutto ultra macroniano. In Francia lo definiscono un buon soldato, quindi molto incline ad applicare il dettato presidenziale. Errori compresi. Il nodo sarà il tema delle alleanze: socialisti e lepeniani attendono le sue prime parole
Apple lancia iPhone 17, ma non risolve i problemi. Ecco il motivo
L’azienda ha annunciato l’ultima gamma di iPhone 17, di cui a fare la voce grossa è iPhone Air. Si tratta di modelli innovativi, soprattutto nel design, ma che potrebbero non bastare a far superare il momento turbolento. Il nodo dell’intelligenza artificiale e le conseguenze dei dazi sono ancora da sciogliere