Il taglio dei parlamentari, il racconto quotidiano di una Casta privilegiata sono solo due esempi di demagogia. L’impressione è che ora si sia giunti ad un punto di non ritorno. Ne abbiamo avuto amara contezza in questi giorni dopo l’intervento con cui Piero Fassino a Montecitorio ha difeso gli emolumenti dei parlamentari: su 600 tra senatori e deputati ce n’è stato solo uno che ha osato schierarsi in maniera inequivocabile dalla sua parte… Il commento di Andrea Cangini
Archivi
Pechino insiste sulla Via della Seta ma Roma sembra aver già deciso
Nuova dichiarazione del ministero degli Esteri cinese dopo le parole del ministro Crosetto sul memorandum “scellerato”. La linea del governo è chiara: giocare la carta commerciale per evitare tensioni politiche
Due arresti nella Marina Usa. Spiavano per conto di Pechino
Passavano informazioni su movimenti, armamenti e radar in cambio di migliaia di dollari. È “un promemoria degli sforzi continuativi e aggressivi della Cina per minare la nostra democrazia”, ha dichiarato Suzanne Turner, capo della divisione controspionaggio dell’Fbi
A settembre si gioca un pezzo del futuro cinese di Pirelli
Mercoledì primo incontro post Golden Power tra il vicepresidente esecutivo Tronchetti Provera e il presidente di Sinochem. Il colosso di Pechino dovrà decidere presto sul futuro del patto siglato con Silk Road, socio al 9% della Bicocca. È l’inizio di un liberi tutti?
La Cina e il suo sforzo "olistico" contro Usa e alleati
Quanti strumenti si possono usare contro gli avversari senza scadere in un conflitto armato? Pechino li sta utilizzando tutti, spiega l’ultimo studio del Center for Strategic and International Studies, per espandere l’influenza del Partito comunista e indebolire Washington e partner. Ecco la panoramica
Niente Ira, siamo cinesi. Sulle batterie Pechino aggira il de-risking attraverso la Corea
Contando sulle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Corea, Pechino investe e pianifica l’espansione industriale tra gli impianti di Seoul. L’obiettivo: raggiungere il mercato americano nonostante i requisiti stringenti dell’Inflation reduction act
Perché la riforma del Fisco è tra le più importanti del governo. Parla Melchiorre
Detassazione della tredicesima, riduzione complessiva del carico fiscale, superamento dell’Irap e snellimento delle pratiche. Passa al Senato il ddl di delega per la riforma fiscale. Una misura che famiglie e imprese aspettavano da cinquant’anni e che rappresenta, per l’esecutivo, un risultato fondamentale. Conversazione con il vicepresidente della commissione Finanze e Tesoro di Palazzo Madama
Mosca e Teheran sempre più vicine grazie alla nuova fabbrica di droni in Bielorussia
Pochi giorni fa è stato siglato l’accordo tra rappresentanti di Minsk e Teheran sulla costruzione di un nuovo impianto di produzione di droni in territorio bielorusso. Nel solco di un percorso avviato già all’indomani dell’invasione dell’Ucraina, con benefici notevoli sia per Mosca che per Teheran
La nuova corsa alla Luna è una competizione geopolitica a somma zero per l’Europa
Il 25 luglio la Nasa ha assegnato diversi contratti per costruire piattaforme di atterraggio, strade e un habitat sulla superficie lunare, prevedendo anche l’utilizzo di reattori nucleari per produrre energia e per installare un sistema di alimentazione ad alta tensione. La sfida per gli Usa non è solo tecnologica quanto politica, e lo stesso vale per l’Europa. L’opinione dell’ingegnere esperto aerospaziale
Il successo del maestro Benzi al Festival Pucciniano. Scrive Girelli
Ecco chi è il maestro Manlio Benzi, affermato direttore d’orchestra, laureato in Lettere con il massimo dei voti e lode alla Sapienza di Roma, e titolare da molti anni della omonima cattedra presso il Conservatorio Rossini. L’intervento di Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Statale Rossini