Skip to main content
La tecnologia dell’informazione permette agli amministratori pubblici di ripensare i loro spazi urbani per prepararli al futuro, ma ci sono alcune sfide ancora da superare prima di poter vivere una realtà urbana intelligente e sostenibile.
Nell’ultimo anno il termine “città intelligenti” è stato collegato dalla stampa a nuove città in costruzione, soprattutto in Asia e nel Medio Oriente, con rete a banda larga posizionata come elemento centrale. Questa rete non solo permette una più trasparente ed efficiente gestione delle risorse, ma consente anche di ripensare la relazione tra cittadini e città. Dal punto di vista infrastrutturale, tutti gli elementi dell’ambiente urbano (strade, edifici, reti energetiche) vengono gradualmente collegate alla rete e iniziano a integrarsi senza soluzione di continuità.
 
Tutto ciò permette di cambiare letteralmente le città in cui viviamo, trasformando aree cittadine degradate in quartieri ad alta vivibilità sociale e vitalità economica: dal Waterfront di Toronto, al quartiere di innovazione 22@ a Barcellona. Esempi di trasformazione urbana mettono al centro del processo di pianificazione strategico-architetturale la banda larga, ma l’Italia ha una lunga storia di rigenerazione di successo nel suo ambiente urbano: Torino si è trasformata nel corso degli ultimi 15 anni ed è diventata un hub di innovazione e nuove tecnologie; Genova si sta reinventando come una città intelligente e connessa; Milano ha iniziato lo straordinario viaggio verso Expo 2015 che cambierà il suo volto.
Gli urbanisti di tutto il mondo sono ormai d’accordo: l’infrastruttura It è elemento centrale e abilitatore di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Tuttavia, mentre grossi passi avanti sono stati fatti nel campo architetturale e della pianificazione, l’azione si è rilevata frammentata, senza strategie e azioni comuni tra attori del settore pubblico e privato. Questo approccio frammentato sta mettendo in pericolo il successo della rigenerazione urbana. I governi oggi non hanno la forza finanziaria per implementare infrastrutture tecnologiche da soli.
 
Le realtà di successo sopra citate dimostrano quanto sia necessario un forte approccio di partenariato tra tutti gli attori impegnati nel rinnovamento di una città, in modo da formare una strategia coerente e un piano d’azione. Expo sta diventando rapidamente un laboratorio fantastico per i partenariati pubblico-privati: piccole e grandi imprese che collaborano con il governo attraverso un “veicolo speciale” – la società Expo – incubando innovazioni tecnologiche e sociali di calibro mondiale, basandosi su modelli innovativi di partnership e co-creazione.
Ma come può tutto questo creare benessere, sviluppo economico e innovazione sociale? In tutto il mondo, centinaia di città stanno mettendo a punto strategie di innovazione e sviluppo, prendendo come riferimento la Silicon Valley diventata sinonimo di innovazione e creatività grazie ai giovani talenti, e paradiso delle start-up.
 
Ogni città, ogni Paese sogna di avere la sua Silicon Valley. Ma come attirare i giovani talenti e soprattutto le grandi multinazionali? La risposta spesso è una combinazione di incentivi fiscali e di piani urbanistici super-moderni e architetturalmente sofisticati. La smart city come una città architetturalmente futuristica ed iper-tecnologica.
Ci si dimentica però di due cose: la Silicon Valley non è nata perché una multinazionale si è trasferita tra le colline della California. È nata perché questo polo di innovazione conteneva una serie di elementi: università di eccellenza che sfornavano studenti preparati, grandi progetti di ricerca – finanziati dal settore pubblico almeno nella prima fase –; un ambiente naturale e urbano accogliente che facilitava lo scambio di idee e collaborazione; l’esistenza di una società aperta improntata all’innovazione attraverso la diversità; la disponibilità di una infrastruttura digitale – oggi diventata una serie di servizi a banda larga e It – che ha offerto una rete dorsale stabile per il lavoro, e così via.
 
Tutti ingredienti che, se disponibili nella giusta quantità e spesso facendo leva su una buona dose di serendipity, hanno consentito la nascita di idee e organizzazioni innovative che crescono e diventano protagoniste nei mercati globali. Ricreare questo effetto è un’arte complessa: il successo non dipende né da un approccio top-down da parte dei governi, e nemmeno da una strategia interamente gestita da imprese private, ma dall’attento bilanciamento di tutti gli ingredienti sopra menzionati. Con una importante novità: con l’aiuto di connettività a banda larga e grazie al cloud computing, i processi di ideazione, progettazione e produzione di prodotti e servizi innovativi possono essere virtualizzati sulla rete. Lo sviluppo economico e la creazione del benessere viaggiano in rete, come accade oggi in città veramente smart come Amsterdam o Barcellona. Certamente, la gente avrà ancora bisogno di incontrarsi faccia a faccia, ma molti processi nella creazione di prodotti e servizi innovativi vengono gestiti in rete, e sempre più spesso da parte della rete.
 
Anche qui abbiamo qualcosa da insegnare, ma anche da migliorare: nei miei incontri in tutto il mondo, l’Italia viene sempre indicata come il Paese in cui i distretti industriali hanno prosperato negli ultimi due secoli. Ma anche come il Paese della banda non molto larga.
Abbiamo il Dna, la cultura, il capitale e le strutture sociali per innovare e creare rapidamente le nuove strutture economiche e sociali dell’era digitale e rivendicare un ruolo più centrale nello sviluppo globale delle smart city. Abbiamo bisogno però di concentrarci sia sulla creazione di infrastrutture solide ed efficienti, sia sulla combinazione degli ingredienti sopra citati. Ciò che occorre è una maggiore attivazione da parte del governo, a livello locale e nazionale, per stimolare la ricerca e l’innovazione, basato sulla consapevolezza del ruolo che possono giocare le imprese piccole e medie del nostro Paese.

Sognando la Silicon Valley

La tecnologia dell’informazione permette agli amministratori pubblici di ripensare i loro spazi urbani per prepararli al futuro, ma ci sono alcune sfide ancora da superare prima di poter vivere una realtà urbana intelligente e sostenibile. Nell’ultimo anno il termine “città intelligenti” è stato collegato dalla stampa a nuove città in costruzione, soprattutto in Asia e nel Medio Oriente, con rete…

Le lacrime di Londra 2012

Mentre siamo alle battute finali di Londra 2012, tornano alla mente nelle immagini più significative di queste Olimpiadi tutte le lacrime che abbiamo visto scorrere, così uguali nella loro sostanza, ma capaci di esprimere stati d´animo così diversi.   Lacrime lievi che solcano il viso o rimangono negli occhi di chi è salito sul podio più alto e nel sentire…

Russia, se il Cremlino è in pericolo

Il Cremlino non viene mantenuto come dovrebbe secondo l´Unesco che si è detta "profondamente allarmata". E per questo il World Heritage Committee dell´Organizzazione potrebbe rimuovere uno dei simboli di Mosca dalla lista di immobili del patrimonio mondiale nel 2013. Così Irina Zaika, il segretario accademico degli Architetti russi dell´Unesco, ha detto al quotidiano Izvestia. "L´Organizzazione delle Nazioni Unite per l´Educazione,…

La Grecia sfiora la crisi umanitaria

Da Atene Mentre i board delle grandi banche e i ministri competenti (o incompetenti, a seconda di come si voglia vedere la cosa) si spellano le mani per sanare i debiti ellenici con altri debiti, il paese reale si scotta con la quotidianità di un default tecnicamente certificato ormai da tempo. La sanità in Grecia sfiora la crisi umanitaria, per…

120 anni di Vogue

Auguri Vogue! La prestigiosa rivista di moda festeggia il suo 120 compleanno con un numero di settembre da record composto da 916 pagine. Il mensile "più grosso mai pubblicato" dedicherà la sua copertina a Lady Gaga e sarà disponibile nelle edicole americane dal 21 agosto, poco prima dell´inizio della stagione delle sfilate, a settembre a New York, poi Milano e…

#Cossiga Cosa fare dopo le dimissioni dal Quirinale

Un ricordo dell’amico editore/direttore del Gruppo Adnkronos Giuseppe Marra   Quando ci sarà un nuovo ordine mondiale, per ora appena in fase di gestazione, sarà possibile scrivere la storia veritiera dell’Italia democratica e quella personale di Francesco Cossiga. In questa sede non mi è stato chiesto di iniziare questa riscrittura, ma, vista la mia lunga amicizia con il Presidentissimo, come…

@DeBortoliF

Goldman non crede più nei Btp, forse il governo potrebbe revocare alla banca americana l´incarico di advisor nella vendita di Fintecna.

Borsa, il Manchester United debutta a Wall Street

I Red Devils a Wall Street. Sotto la sigla "Manu", il club di calcio inglese del Manchester United ha fatto ieri sera il suo ingresso alla Borsa di New York mettendo in vendita 16,7 milioni di azioni al prezzo unitario di 14 dollari, che gli dovrebbe permettere di raccogliere circa 233 milioni di dollari.   Il club puntava inizialmente su…

L’inquietudine di Napolitano per la legge elettorale

"Resto inquieto nel non vedere ancora vicine a un approdo le discussioni su una nuova legge elettorale". Così Giorgio Napolitano all´Unità, che pubblica un colloquio con il presidente della Repubblica in partenza ieri da Stromboli per il rientro a Roma. Il colloquio con la giornalista dell´Unità avviene sulla piccola spiaggia dove il capo dello Stato si è recato in queste…

×

Iscriviti alla newsletter