Skip to main content

Gli investimenti greenfield dell’Unione europea in Cina hanno registrato un’impennata lo scorso anno, raggiungendo la cifra record di 3,6 miliardi di euro. E ancor più che in passato sono trainati dalle aziende tedesche, soprattutto dalle case automobilistiche. Questi numeri, contenuti nel rapporto “Don’t Stop Believin’: The Inexorable Rise of German FDI in China” pubblicato da Rhodium Group, fotografano un paradosso, o più probabilmente un’antitesi: cresce la dipendenza di alcune delle maggiori aziende tedesche mentre Bruxelles e Berlino perseguono esplicitamente politiche di derisking economico.

L’impennata degli investimenti è avvenuta nonostante i crescenti venti geopolitici ed economici, che per esempio hanno indotto le imprese statunitensi e giapponesi a ridurre i loro investimenti in Cina. Le fusioni e acquisizioni europee in Cina, invece, hanno subito un forte rallentamento negli ultimi due anni.

Le aziende europee stanno affrontando una nuova realtà in Cina, caratterizzata da una competizione locale sempre più forte, un’economia in declino, pressioni politiche crescenti e barriere di mercato più alte. Per alcune aziende, come i produttori tedeschi di automobili, questa situazione ha portato a un raddoppiamento degli investimenti in Cina, attraverso acquisizioni, centri di ricerca e sviluppo e partnership locali per mantenere le quote di mercato e ridurre i rischi geopolitici. Tuttavia, molte altre aziende europee non considerano più la Cina un’opzione d’investimento vantaggiosa: il 38% degli intervistati da InterChina nel 2023 che valuta una possibile dismissione di asset o unità in Cina.

Come detto, è la Germania a trainare l’aumento. Gli investimenti esteri diretti tedeschi hanno rappresentato il 57% degli investimenti totali dell’Unione europea in Cina nella prima metà del 2024, il 62% nel 2023 e un record del 71% nel 2022. Dal 2022 gli investimenti esteri diretti legati al settore automobilistico hanno rappresentato circa la metà di tutti gli investimenti dell’Unione europea in Cina.

E nel futuro? Come notano gli esperti di Rhodium Group, nella prima metà del 2024 sono stati annunciati diversi investimenti multimiliardari. Il che significa che i livelli di investimenti esteri diretti nell’Unione europea rimarranno probabilmente elevati fino alla fine dell’anno e nel 2025. Ma questi livelli probabilmente scenderanno negli anni a venire. Gran parte dei recenti investimenti dell’Unione europea in Cina sono stati guidati dalla spinta a localizzare la produzione, in parte per isolare le operazioni cinesi dalle tensioni geopolitiche e dalle barriere commerciali. Una volta costruita questa capacità difensiva, e in assenza di prospettive economiche più positive, è probabile che rallentino.

Due eventi potrebbero cambiare questa traiettoria: un conflitto commerciale tra Stati Uniti e Unione europea – possibile se dovesse tornare Donald Trump alla Casa Bianca – potrebbe spingere le aziende europee verso la Cina, mentre una crisi nello Stretto di Taiwan o un maggiore supporto militare cinese alla Russia potrebbe spingerle nella direzione opposta, scrivono gli analisti.

Ma anche senza scenari estremi, la crescente dipendenza economica tedesca dalla Cina rappresenta una sfida per le politiche europee, con tensioni crescenti tra l’agenda di derisking della Commissione europea e gli interessi economici della Germania. Lo abbiamo visto a ottobre, quando il governo tedesco ha votato contro i dazi europei sulle importazioni di veicoli elettrici dalla Cina. “Questi legami sempre più stretti possono influenzare notevolmente la politica della Germania nei confronti della Cina” ed è “probabile che ciò diventi fonte di crescente fonte di tensione all’interno dell’Unione europea e tra Europa e Stati Uniti”, scrivono gli analisti.

Ieri la Cina ha presentato ricorso presso l’Organizzazione mondiale del commercio contro i dazi Ue sulle importazioni di veicoli elettrici decisi il giorno prima dalla Commissione europea e, secondo alcune fonti citate dall’agenzia di stampa Reuters, ha detto alle sue case automobilistiche di fermare i grandi investimenti nei Paesi europei che hanno sostenuto la misura (tra cui l’Italia). Una mossa che potrebbe dividere ulteriormente l’Europa.

L’auto tedesca guida la corsa degli investimenti Ue in Cina. Report Rhodium Group

Nel 2023, gli investimenti greenfield dell’Ue in Cina hanno raggiunto i 3,6 miliardi di euro, un record trainato dalle aziende tedesche, in particolare del settore automobilistico. Questa crescita evidenzia una contraddizione: mentre Bruxelles punta al derisking, Berlino rafforza i legami con Pechino per difendere le proprie quote di mercato. Tuttavia, le tensioni geopolitiche e le divergenze interne ai 27 potrebbero presto mettere alla prova questa strategia

Due navi tedesche evitano il Mar Rosso. Perché la scelta di Berlino imbarazza l’Occidente

La decisione di Berlino di deviare dal Mar Rosso due navi militari, per paura degli Houthi, imbarazza la Nato e il modello occidentale. Perché la Germania ha fatto questa scelta?

"Se non ora Quantum. Una strategia nazionale per l'Italia". L'evento al Senato

Il 5 novembre sarà presentato “Se non ora Quantum. Una strategia nazionale per l’Italia”, presso la Sala Isma del Senato, in collaborazione con l’Intergruppo parlamentare per l’innovazione. Un documento frutto del lavoro coordinato da Formiche e redatto da Enrico Prati, professore associato di Fisica Teorica della Materia presso l’università Statale di Milano, pensato come strumento utile di analisi per le istituzioni, per l’elaborazione di una strategia nazionale sul quantum e le nuove tecnologie emergenti. Tutti i dettagli

Cosa (non) deve sorprenderci del caso Equalize. Il prof. Teti sulle nostre cyber-lacune

Di Antonio Teti

Il caso Equalize ha rivelato gravi lacune nella sicurezza cibernetica in Italia, evidenziando vulnerabilità e corruzione interna. Invece di sorprendersi, è fondamentale trasformare la cybersecurity in una priorità culturale per prevenire futuri incidenti. L’opinione di Antonio Teti, professore dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara

La rivoluzione privata dello spazio è già in corso, e l’Italia deve farne parte. L’auspicio di Villadei

Nel prossimo futuro, caratterizzato dalla presenza in orbita delle stazioni spaziali commerciali, l’Italia potrà essere protagonista con un ruolo sempre più importante nella New space economy, passando da una logica di fornitori di tecnologia a una di partner operativi. Le riflessioni dell’astronauta Walter Villadei in occasione del riconoscimento del dottorato di ricerca honoris causa in Ingegneria industriale dell’Università Tor Vergata

Contro declino e inflazione, l'arma del risparmio. La centesima giornata dell'Acri

Dall’edizione del centenario dell’evento organizzato dall’Acri arrivano due chiari messaggi. Primo, il risparmio è l’unica vera arma contro il declino. E, secondo, la Banca centrale europea continui con la riduzione dei tassi

ukraine ucraina

Non solo combattimenti. Ecco cosa sta succedendo in Ucraina

Nuove testimonianze descrivono gli abusi commessi dalle forze di Mosca nei territori ucraini occupati a danno della popolazione civile. E mentre l’avanzata procede (anche se molto lenta), il contingente di Pyongyang prosegue la mobilitazione

Gli interessi attorno al gas che la guerra a Gaza nasconde

Le mire di Tshuva, l’accantonamento del gasdotto Eastmed, le nuove proposte di Chevron e le previsioni di Eni sul campo Cronos2 a Cipro: lo scontro in Medio Oriente ha di fatto messo in stand by la grande partita che si sta giocando sul gas. Un dossier che prevede il rischio di contrapposizioni accanto alle ambizioni dei Paesi coinvolti

Tecnologia e Difesa, l'esperienza Usa come ispirazione per l’Italia. Parla Perego

Serve un cambiamento culturale che promuova la consapevolezza dell’impatto che le nuove tecnologie possono avere sul comparto della Difesa. Il punto del sottosegretario alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, di ritorno dagli Usa dove il modello di collaborazione tra istituzioni della Difesa e settore privato, orientato all’adozione di tecnologie emergenti, può servire da esempio anche per gli hub italiani come il polo underwater di La Spezia

L’Oms attiva i Corpi di emergenza sanitaria globale contro il Mpox. Cosa significa?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha attivato per la prima volta i Corpi di emergenza sanitaria globale (Ghec) per affrontare l’epidemia di Mpox. Ecco cosa significa e cosa comporta per lo scenario sanitario globale

×

Iscriviti alla newsletter