Skip to main content

Ci sono momenti nella storia di un Paese in cui bisogna avere il coraggio di investire, possibilmente bene. Questo è uno di quelli, a sentire chi in Italia rappresenta il mondo delle infrastrutture, dentro e fuori il palazzo. Ovvero il ceo delle Ferrovie, Luigi Ferraris, e Matteo Salvini, ministro dei Trasporti. I quali, dal palco del Meeting di Rimini, hanno spiegato perché l’Italia non può perdere la coincidenza con la crescita.

“In Italia le infrastrutture sono state concepite e realizzate mediamente 50-60 anni fa e in 60 anni di cose ne sono accadute”, ha messo subito in chiaro l’ex ceo di Terna, intervenuto a un dibattito proprio insieme al leader della Lega. “Oggi siamo in una fase storica irripetibile in cui si sta implementando la programmazione e la realizzazione. Noi come Ferrovie abbiamo la responsabilità di realizzare questi progetti in modo ordinato, mettere in piedi un piano con una visione decennale”. Parole che arrivano a pochi giorni dall’annuncio di Piazza della Croce Rossa di puntare 200 miliardi di euro solo sull’Italia, nell’ambito di un piano industriale che punta a triplicare il fatturato del gruppo.

“Bisogna immaginare come sarà il nostro Paese domani e che fabbisogni avrà e di qui nasce piano decennale: la Napoli-Bari, il terzo valico, l’alta velocità sono l’inizio di un percorso che deve vedere un aumento almeno del 20% della capacità di trasporto passeggeri. Ma serve uno sforzo ancora più forte nella capacità di trasporto merci dove rischiamo di rimanere ingolfati se non ci muoviamo subito”. Tra i problemi per la realizzazione delle opere, Ferraris ha sottolineato “il tema competenze su cui dobbiamo lavorare. Se siamo stati fermi per anni sulle infrastrutture le competenze si perdono”.

Immediata la grancassa di Salvini. Che, nel ricordare come le ultime grandi opere risalgano ai governi Berlusconi, ha spostato l’asse del discorso sul Pnrr. “Abbiamo il dovere di spendere tutto e bene, proprio perché non sono soldi regalati. Come ministero riteniamo siano una grande occasione, non solo: abbiamo confermato la disponibilità a spendere anche di più”. Immancabile un riferimento alla madre di tutte le suggestioni del governo Meloni, il Ponte sullo Stretto di Messina.

“Ci metto tutto me stesso, con riunioni quotidiane, perché al padiglione del Mit che troverete al Meeting nell’estate del 2024, spero, ci siano le telecamere sui cantieri che nel frattempo saranno aperti dopo 52 anni. L’anno prossimo di questi tempi l’obiettivo è avere una telecamera che collega Rimini con Messina e con Villa San Giovanni”. Nel complesso, “contiamo che la prima pietra del ponte sullo Stretto possa essere posata tra un anno e siamo convinti che il progetto, che aveva già superato tutti i passaggi tecnici e burocratici, debba solo essere aggiornato”.

L'ora delle infrastrutture. La carica di Salvini e Ferraris da Rimini

Al Meeting di Comunione e Liberazione il ceo di Ferrovie e il ministro dei Trasporti ribadiscono l’opportunità di cogliere il momento per ammodernare un Paese che ha un disperato bisogno di grandi opere. Purché si spenda bene

Butti scrive all'Ue. Ecco la posizione italiana sul fair share

L’idea di una contribution, come molte di quelle che in questi anni hanno fatto drizzare i capelli sull’altra sponda dell’Atlantico, arriva da Bruxelles ed è sostenuta da Thierry Breton e Margrethe Vestager. Proprio a loro arriva la lettera del sottosegretario Butti che chiarisce la posizione italiana. L’analisi di Giorgio Rutelli, direttore responsabile di Formiche.net

Sfide comuni tra Italia e Africa. Tajani contro il neo-colonialismo

Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, spiega alla platea del panel del Meeting di Rimini “Le nostre comuni sfide con l’Africa” l’impegno del governo italiano verso il continente africano

Sviluppo tech, ma cinese. Ai talebani la tecnologia di sorveglianza Huawei

Sviluppo tech, ma cinese. Ai talebani la tecnologia di sorveglianza Huawei

Il titano delle telecomunicazioni ha accettato di aiutare il regime integralista islamico a installare sistemi di sorveglianza avanzati in tutte le province dell’Afghanistan. Pechino guadagna più volti per i suoi algoritmi di riconoscimento facciale e un altro tecno-regime con caratteristiche cinesi. La parabola dello sviluppo tecnologico secondo Xi

Col vecchio Patto di stabilità perdono tutti, anche Francia e Germania. La versione di Cipolletta

Intervista all’economista, già presidente di Assonime. Tornare alle regole di una volta sarebbe controproducente, soprattutto ora che tutto il continente ha bisogno di investire. Ma Palazzo Chigi non si illuda, anche con vincoli più soft il debito andrà ridotto. Attenti a pensare solo alle tasse in manovra. La Bce? Si fermerà a fine anno

Ecco a che punto è la gara tra Usa e Cina per militarizzare l'IA

Quello militare è uno degli aspetti principali nella competizione tecnologica tra Washington e Pechino, competizione in cui l’IA svolge un ruolo da protagonista. Tra investimenti massicci e progressi sostanziali, i due attori globali cercano di arrivare al traguardo prima dell’avversario

Banche o mattone? Il nuovo dilemma cinese

Pechino sta cercando di mantenere il costo del denaro fermo, quando non lo abbassa, per rianimare il mercato immobiliare. Ma così facendo si comprimono i già ridotti margini degli istituti. E la questione finisce dritta sul tavolo del partito

Niente paura a destra. FdI ha dinamiche simili alla Dc (ed è un bene). Parla Mazza

Il ministro Crosetto ha dimostrato che il governo di centrodestra riesce a reggere allo stress-test. Tra Donzelli e il titolare della Difesa le posizioni non sono inconciliabili: sono il frutto di una dialettica interna di un partito che sta crescendo. Conversazione con il giornalista e scrittore Mauro Mazza

Brics, per l'assalto all'Occidente c'è ancora da attendere. Il commento dell'amb. Castellaneta

Il gruppo dei Brics va certamente seguito con attenzione, anche perché ci sono oltre 20 Paesi che hanno chiesto di farne parte. Tuttavia, le differenze e divergenze tra gli attuali membri sono eccessive al punto da considerare premature iniziative di integrazione economica e finanziaria. Il commento di Giovanni Castellaneta

Perché le banche non sono credibili nella polemica con il governo. L'analisi di Polillo

La Banca d’Italia doveva intervenire prima e convincere gli istituti a retribuire, in misura equa, i conti correnti. O almeno far sì che le principali banche non facessero cartello. Il ritardo ha finito per compromettere le soluzioni successive. Per cui alla fine al governo non è rimasto altro che intervenire con uno strumento pesante, come quello della tassazione. Il commento di Gianfranco Polillo

×

Iscriviti alla newsletter