Skip to main content

Il giorno dopo la prima vera operazione industriale di peso targata Giorgia Meloni e Giancarlo Giorgetti, l’ingresso di Lufthansa in Ita, è tempo di guardare avanti. Perché se, come ha detto in conferenza stampa di buon mattino il ceo della compagnia tedesca, Carsten Spohr, Ita è stata scelta perché lontana anni luce dalla vecchia e disastrata Alitalia, allora tanto vale scommettere. E che la strada, o meglio la rotta, sia quella giusta, ne è convinto anche Andrea Giuricin, economista in forza all’Istituto Bruno Leoni ed esperto di trasporti.

“L’operazione è certamente positiva, ci sono due elementi che vanno evidenziati. Primo, per Ita non c’erano alternative, competere su un mercato così complesso da soli era impensabile. Secondo, le intenzioni di Lufthansa sembrano valide, puntare forte su Fiumicino e sul Nord America, ma anche sul Sud America. L’integrazione non sarà facilissima, ma comunque era una via obbligata per Ita e le premesse sembrano buone”, spiega Giuricin.

Ma come battere la spietata concorrenza delle low cost? Qui l’economista fa delle precisazioni. “In realtà non bisogna andare a scontrarsi direttamente con queste compagnie, Ita e Lufthansa dovranno focalizzarsi su quei mercati dove le low cost non ci sono, come il lungo raggio o laddove persistono accordi bilaterali. Dunque, andare a coprire ciò che le low cost hanno lasciato sprovvisto di presidio. Non sarà facile, ma è proprio questa la scommessa a monte dell’integrazione. Ita, in questo senso, potrà sfruttare la potenza e la forza di un grande gruppo come Lufthansa”.

Il discorso poi si allarga ad altre considerazioni. Per esempio, il modello Ita, ovvero presenza dello Stato (oggi al 60%, un domani forse anche meno) insieme a un grande socio industriale estero, è esportabile in altri settori? “Difficile che avvenga. Rimanendo nel campo aereo – premesso che lo Stato dovrà fare un passo indietro, facendo salire i tedeschi – il mercato aereo è quasi tutto privato. La stessa Lufthansa è privata mentre Air France è quotata in Borsa. Il pubblico non deve gestire aziende, magari può dare un contributo, quello sì. Il mercato dei cieli è stato privatizzato 20 anni fa, non credo si possa tornare indietro”.

Ita e Lufthansa partono col piede giusto. Giuricin spiega perché

​L’economista dell’Istituto Bruno Leoni ed esperto di trasporto aereo: i tedeschi vogliono puntare su Fiumicino e America e comunque la compagnia italiana non aveva alternative davanti a sé. Per battere le low cost bisogna intercettare i mercati su cui non sono presenti​

Spie cinesi negli Usa? L’arrivo del nuovo ambasciatore e la risposta degli 007

Xie Feng è arrivato a Washington con due lettere indirizzate ai “compatrioti” che vivono in America: lavoro per voi ma in cambio sostenete il Partito. E così il controspionaggio americano fa circolare alcuni bollettini di diverse settimane fa dal titolo “Non essere una pedina di governi stranieri repressivi”

Ucraina, labili trattative ed escalation di guerra. Il punto di D'Anna

L’intensificarsi dell’azione diplomatica del Vaticano, della Cina e in parte dell’Europa per la ricerca di uno sblocco negoziale fra Mosca e Kiev viene contraddetta dal quotidiano intensificarsi dei bombardamenti e dei combattimenti

Dall'euro-atlantismo non si torna indietro. Roma e Washington, ieri e oggi

La lezione di De Gasperi, accolto negli Usa “non da vinto, ma da amico”, si mescola alla contingenza attuale a alle minacce che giungono da sud, verso le quali la risposta che l’Italia può mettere in campo sarà determinante. Chi c’era e cosa si è detto al Centro studi americani durante il dibattito “L’Italia e le relazioni euro-atlantiche, da De Gasperi a Craxi”, organizzato da Fondazione De Gasperi e Fondazione Craxi

Armi russe e cinesi. Così Hezbollah mostra i muscoli al confine con Israele

I paramilitari hanno voluto dimostrare la forza acquisita attraverso le armi fornite da Cina, Russia, Corea del Nord e chiaramente Iran. Tensione alta al confine

Il ruolo dell'eolico offshore nella transizione energetica

La strada della decarbonizzazione passa dall’eolico offshore. A dirlo è niente di meno che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante la visita in Norvegia della scorsa settimana. Tra i gruppi industriali italiani c’è chi ha già iniziato a fare dell’eolico offshore un proprio ramo di business grazie alle piattaforme già presenti o in costruzione. È il caso di Fincantieri e della sua controllata norvegese Vard

Mining EU US

Accordo verde Ue-Usa sullo sfondo del Ttc. Ma la Cina è in primo piano

In linea di massima, il patto sulle tecnologie verdi per chiudere il capitolo Ira è pronto. Ma è difficile che se ne parli diffusamente alla riunione svedese del Consiglio commercio e tecnologia la settimana prossima. Tuttavia, come per i sussidi verdi, contrastare Pechino (nel nome della sicurezza economica) è il fil rouge delle conclusioni che verranno presentate dai partner transatlantici. E il futuro del Ttc…

Dall’AI al potenziamento dell’Agcom, tutte le sfide del diritto d’autore

Di Paolo Marzano

Dalla Direttiva copyright, all’elaborazione dell’Artificial intelligence act (Aia). In Europa e in Italia molto si sta facendo per gestire e tutelare le nuove frontiere del diritto d’autore. L’intervento di Paolo Marzano, partner dello studio Legance e professore di Diritto d’autore presso la Luiss

Non solo un sopralluogo, per l'Emilia Romagna c'è il fondo di solidarietà Ue

Dopo i due miliardi stanziati rapidamente dal governo Meloni, arriva l’appoggio di Bruxelles che con Von der Leyen e Gentiloni rassicurano Palazzo Chigi e gli sfollati: “L’Europa è con voi”

Meno clamore, più concretezza. Hass (Brookings) sulle relazioni Usa-Cina

Secondo Ryan Hass, senior fellow del Foreign Policy Program di Brookings, ci sono una serie di interessi che spingono verso un riavvicinamento tra le due potenze. Ma ci sono tre fronti principali su cui Washington dovrebbe agire. In vista dei bilaterali di Gina Raimondo, Katherine Tai, Janet Yellen, Antony Blinken e John Kerry

×

Iscriviti alla newsletter