Skip to main content

Almeno un viaggio, con tutti i confort e tutto pagato, in cambio di voti favorevoli su tre progetti leggi che coinvolgono l’impresa cinese Huawei. Così sarebbero stati “ripagati” alcuni deputati peruviani legati a Pechino.

I parlamentari del partito Azione Popolare Jorge Flores, Ilich López, Silvia Monteza e Karol Paredes (che è addirittura presidente della Commissione di etica del Parlamento peruviano, oltre a Kelly Portalatino di Perù Libero ed Elizabeth Medina del Blocco Magisteriale, sarebbero stati invitati con tutte le spese pagate all’evento Mobile World Congress a Shanghai, attraverso la società messicana DPL Group (Digital Policy & Law Group), che rappresenta gli interessi della cinese Huawei in America latina. Il gruppo ha pagato biglietti aerei, alberghi, pasti e rimborso spese.

Ma non solo. Un’inchiesta del quotidiano El Comercio ha svelato che i deputati Patricia Chirinos del partito Avanza Paese e Luis Aragón di Azione Popolare sono andati a Barcellona, Spagna, a fine febbraio, per partecipare all’edizione europea del Mobile World Congress (MWC). Anche in questo caso, tutti i costi del viaggio sono stati pagati da Huawei.

Chirinos è vicepresidente della Commissione di Fiscalizzazione del Parlamento peruviano, mentre Aragón è presidente della Commissione di Trasporto e Comunicazione. Entrambe le autorità sono coinvolte nelle discussioni dei progetti di leggi che riguardano gli interessi della compagnia cinese.

Secondo il sito Infobae, nei registri di visite del Parlamento del Perù si può verificare l’incontro tra il deputato Luis Aragón e Liu Jiaxin, Liu Zhilong e Fiorella Esquives, tutti rappresentanti di Huawei. La riunione sarebbe avvenuta poco dopo il viaggio “costo zero” in Spagna. Aragón avrebbe in seguito sostenuto, con il suo voto, tre progetti di legge a favore del mercato delle auto elettriche che coinvolgono e fanno gli interessi di Huawei.

Uno dei progetti di legge sotto il mirino è il 4903 sulla promozione dell’elettro-mobilità in Perù che ha come obiettivo creare incentivi fiscali, finanziari e tributari per promuovere l’adozione di macchine elettriche, anche di carico.

L’altro è il progetto di legge 5369 sulla promozione dell’imprenditorialità della mobilità elettrica in maniera cooperativa attraverso il ministero della Produzione e il Fondo Crescere. E, infine, il progetto di legge 5397 sugli investimenti pubblici e privati nel settore energetico in Perù che cerca di convocare imprese internazionali che possano svolgere progetti di energia rinnovabile nel Paese.

Il deputato López di Azione Popolare si è difeso in un’intervista spiegando che l’articolo 1621 della Costituzione peruviana recita che “la donazione è un atto giuridico che prevede una controprestazione. In quel caso la donazione non è adeguata. Il viaggio è stato finalizzato a conoscere quali sono le tendenze delle tecnologie del 5G e la sicurezza cittadina, e non è costato un sol (moneta locale, ndr) al Parlamento”.

Pechino chiama, il Perù risponde. Lo scandalo Huawei in parlamento

Viaggi in cambio di voti favorevoli sui progetti di legge che coinvolgono l’impresa cinese. Nella scena politica del Paese sudamericano è scoppiato un nuovo presunto caso di corruzione, e c’entra anche la Spagna…

Trolling the trolls. Chi si nasconde dietro l'attacco hacker ai satelliti russi

Secondo alcuni esperti, l’attacco hacker attribuito al gruppo Wagner potrebbe in realtà essere opera di un collettivo di attivisti ucraini. Che ripagherebbero così Prigozhin con la sua stessa moneta. E “vendicherebbero” ViaSat, la società colpita nelle prime ore dell’invasione russa

Dossier, risultati e una notazione sul Vertice Nato di Vilnius. Il bilancio di Alli

La consapevolezza che ci si trovi di fronte a una decisiva svolta della storia si è respirata a Vilnius in questi due giorni di summit, e ne costituisce forse il dato più rilevante. Al di là dell’affermazione, continuamente ripetuta, che dobbiamo difendere ogni centimetro del territorio dei nostri Paesi, sullo sfondo aleggia la drammatica sensazione che la vera posta in gioco sia la sopravvivenza stessa della democrazia nel mondo

A che punto è la regolamentazione globale dell’Intelligenza artificiale 

Di Gaetano Pellicano

La sfida comune degli anni che verranno sarà identificare un sistema globale di responsabilità condivise per proteggere le persone, gli investimenti e la leadership delle nostre società

Droghe sintetiche, gli Usa lanciano la Coalizione internazionale

La Coalizione globale contro le minacce delle droghe sintetiche serve agli Stati Uniti per elevare il dossier — di carattere interno — sul piano internazionale, anche contro la Cina

Perché l'inflazione ha reso il Pnrr più complicato per tutti. Parla Viesti

Intervista all’economista, saggista e docente all’Università di Bari. Sbagliato attaccare l’esecutivo a priori, lo choc dei prezzi è stato un tornado per tutti, chiunque avrebbe avuto difficoltà nel portare a casa il Piano. Ora non bisogna creare le condizioni per irrigidire i rapporti con l’Europa, non conviene a nessuno. E anche il governo Draghi ha commesso i suoi errori

Cultura e innovazione a binari paralleli. Roma e Pompei più vicine con Frecciarossa

Per una meta di sogno e cultura, in un incontro tra antichità e modernità, dal 16 luglio, Pompei è ora direttamente accessibile da Roma, con un treno Frecciarossa 1000 della flotta Trenitalia, in un’ora e 47 minuti. La presentazione del progetto

“Follow the money”. Italia e Usa si muovono contro il fentanyl

Il ministro Piantedosi a Washington ha incontrato la viceprocuratrice Monaco e l’omologo Mayorkas. In agenda il contrasto alle droghe, in particolare gli oppioidi sintetici che legano la Cina (per denaro e precursori chimici) e i cartelli messicani

Il ruolo dei Paesi Mena nella corsa allo Spazio

Quando si parla di corsa allo spazio si guarda sempre ad ovest, e soprattutto ai giganti americani. Ma negli ultimi anni si sono affacciati al settore con sempre più ambizione anche diversi Paesi dell’area Mena che però non dispongono ancora di una base industriale adeguata

Cosa dobbiamo temere (e cosa no) dell'Intelligenza artificiale secondo Bill Gates

Su GatesNotes, il padre di Microsoft ha espresso tutte le sue perplessità sui nuovi strumenti tecnologici, senza però risultare pessimista. Al contrario, ha infuso fiducia sul futuro, provando a indicare soluzioni concrete ai dubbi del presente. Alcune di queste possono arrivare proprio dalla stessa Intelligenza Artificiale

×

Iscriviti alla newsletter