Skip to main content

Si avvicina l’appuntamento con EduTech Challenges, la conferenza organizzata a Roma da Talent Garden il 26 e 27 ottobre, alla quale parteciperanno decine di esperti, manager e istituzioni. Tra i relatori, ci saranno anche i ministri dell’Istruzione Giuseppe Valditara e delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il direttore e co-fondatore del Centro per l’AI Safety e xAI advisor Dan Hendrycks, il direttore per l’Europa occidentale di Microsoft Hrvoje Klapan e l’Head of Sales di Hugging Face Bassem Asseh, gli europarlamentari Pina Picierno e Brando Benifei, la direttrice per l’Intelligenza artificiale e l’industria digitale della Commissione europea Lucilla Sioli, il professore dell’Università Gregoriana Paolo Benanti.

Il 26 sera, Formiche e iliad organizzeranno una cena in cui a ospiti e relatori si uniranno circa 150 invitati selezionati tra vertici delle istituzioni e delle aziende, in un contesto conviviale arricchito dagli interventi di Dardust, compositore e pianista; Francesca Rossi, già ordinario di Informatica all’Università di Padova e attualmente Ibm fellow e AI ethics global leader; Lorenzo Maternini, fo-founder e vicepresidente di Talent Garden; Benedetto Levi, amministratore delegato di iliad Italia. La serata sarà presentata dal direttore di Formiche Giorgio Rutelli.

Arte e tecnica

Dardust è Dario Faini, pianista italiano tra i più influenti al mondo della nuova generazione. La sua musica ha accompagnato il Superbowl, l’NBA All Star Game, il Keynote Apple e la Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici di Pechino 2022. Autore e produttore d’eccezione, ha firmato numerosi successi italiani, con oltre 70 dischi di Platino e oltre 500 milioni di streams. Ha lavorato con Mahmood, Annalisa, Francesco Renga, Fedez, Lazza, Tommaso Paradiso, Elodie, Jovanotti, Emma Marrone, Giorgia, e la lista potrebbe proseguire per altre dieci righe.

È del 2021 la performance nel cuore del deserto dell’Arabia Saudita, sotto le stelle di Al Ula, città patrimonio dell’Unesco. È stato ospite speciale all’Eurovision Song Contest, Maestro Concertatore della Notte della Taranta di Melpignano, ha rappresentato Roma nella sua candidatura ad Expo 2030 con “Humanlands – Eternal Evolution”: uno spettacolo straordinario in cui musica, performance artistiche, giochi di luci, 500 droni e videomapping sul Colosseo hanno raccontato l’evoluzione della Capitale e i suoi valori in eterno mutamento.

Nell’autunno del 2022 pubblica Duality, il suo nuovo lavoro discografico, un album doppio in cui separa le sue due anime, piano solo ed elettronica. E le sue due anime saranno sul palco della serata EduTech, in cui racconterà come la tecnologia ha rivoluzionato il modo di pensare, creare e produrre musica, ma anche di come il talento e l’elemento umano restano centrali non solo nella creazione ma anche nella fase di esecuzione e nella percezione di esperienze comuni.

Intelligenza artificiale, più etica e meno paura

In collegamento da New York interverrà anche Francesca Rossi, tra i massimi esperti al mondo nel campo dell’Intelligenza artificiale. In Ibm si impegna a sviluppare l’intelligenza artificiale per “aumentare l’intelligenza umana piuttosto che sostituirla; alla trasparenza e a spiegare gli obiettivi dei sistemi di intelligenza artificiale; a rilevare e mitigare i pregiudizi relativi all’IA sia nei dati che nei modelli”.

La professoressa Rossi non ha firmato il famigerato appello a fermare lo sviluppo dell’Intelligenza artificiale generativa, perché ritiene più corretto concentrarsi sui problemi che esistono oggi (bias, sorveglianza, privacy, copyright, allucinazioni) piuttosto che su scenari apocalittici in un futuro non meglio precisato in cui l’intelligenza artificiale, magari “generale”, prende il controllo del genere umano. Con lei si discuterà quindi di un approccio se non ottimista, sicuramente realista (e non millenarista) all’IA. Servono regole e principi condivisi, ma pensare di fermare questo sviluppo perché si ha paura delle sue conseguenze sarebbe fuori dalla realtà.

EduTech, a Roma il futuro dell'Intelligenza artificiale

Due giorni per capire come l’IA cambierà formazione e istruzione. Sul palco, i ministri Urso e Valditara, i vertici di Big Tech e di aziende innovative. E la serata speciale organizzata da iliad e Formiche con Dardust e Francesca Rossi

Vi spiego la mossa di Macron su Israele. Parla Darnis

Macron rilancia la proposta di una coalizione internazionale per contrastare i terroristi di Hamas, sulla scorta di quella messa a punto nel 2014 per combattere l’Isis. Un’operazione che serve a rimarcare la vicinanza a Israele ma al contempo a dissuaderlo da ulteriori azioni militari nella striscia di Gaza. L’analisi di Darnis, professore alla Luiss di Roma e all’Università di Nizza

Francesco e il solco tra “noi peccatori” e i superbi. La riflessione di Cristiano

“Tutti sono figli di Dio e ognuno cerca Dio e lo trova, nel modo in cui può. Dio tiene lontani solo i superbi, il resto di noi peccatori è in linea”. I superbi da una parte, “noi peccatori” dall’altra. La riflessione di Riccardo Cristiano sulle parole di Bergoglio

Finanza e investimenti a impatto sociale. I numeri al Salone.Sri

Chi c’era e cosa si è detto in occasione della seconda edizione romana del salone.SRI promosso da Social Impact Agenda per l’Italia in collaborazione con EticaNews – ET Group, dal titolo “Impatto targato ESG. Mercato, regole e frontiere dell’impact investing in Italia”

Cina, la rimozione del ministro della Difesa non ferma la corsa (nucleare) militare

Mentre continua il repulisti tra le forze armate, fino ai vertici ministeriali, Xi Jinping prosegue anche nella crescita dell’arsenale militare, come racconta un recente report del Pentagono. Da “Indo Pacific Salad”, la newsletter a cura di Emanuele Rossi

Un patto Leonardo-Fincantieri. Il piano di Cingolani per l'industria della Difesa

Per affrontare da protagonisti la competizione a livello globale, il sistema-Paese non può permettersi competizioni interne. L’obiettivo è promuovere sinergie e collaborazioni. Lo ha riferito il ceo di Leonardo, Roberto Cingolani, in audizione alla Camera, spiegando come il gruppo di piazza Monte Grappa e Fincantieri stiano lavorando a un accordo industriale che metta a sistema il patrimonio industriale italiano

Nell’Europa senza lanciatori, l’Esa si affida a Space X. La versione di Spagnulo

La firma del contratto biennale tra l’Agenzia spaziale europea (Esa) e SpaceX è un fatto epocale e riporta la capacità spaziale europea indietro nel tempo. Ciò dovrebbe farci riflettere sull’importanza di possedere un accesso allo Spazio sicuro, sulla rilevanza di sviluppare programmi di ampio respiro e sul possibile utilizzo dello Spazio come mezzo di influenza politica. Airpress fa il punto con l’ingegnere ed esperto aerospaziale, Marcello Spagnulo

Guterres non presti il fianco alle fake news. Parla Rosato

La diplomazia israeliana chiede le dimissioni del segretario generale dell’Onu a seguito delle sue affermazioni sulla guerra. Ora le Nazioni Unite dovrebbero dire chiaramente che Hamas usa i palestinesi come scudi umani. E Israele è l’aggredito. Conversazione con Ettore Rosato, membro della Commissione Affari Esteri alla Camera

Le azioni contro gli ebrei riguardano anche noi. L’intervento del sen. Terzi (FdI)

Si devono escludere i finanziamenti ad Hamas e alle altre organizzazioni jihadiste collegate all’Iran. È importante perseguire queste entità e metterle nella lista delle organizzazioni terroristiche dell’Ue. L’intervento di Giulio Terzi di Sant’Agata al Senato in occasione delle comunicazioni del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in vista del Consiglio europeo

Sui tassi arriva la pausa della Bce. Ma occhio ai falchi

Nel board di domani è estremamente probabile una prima frenata sul costo del denaro, dopo dieci rialzi consecutivi. Ci sono le ragioni dell’economia reale e l’indubbio ripiegamento dell’inflazione. Ma attenzione agli irriducibili, non solo tedeschi

×

Iscriviti alla newsletter