Viaggi in cambio di voti favorevoli sui progetti di legge che coinvolgono l’impresa cinese. Nella scena politica del Paese sudamericano è scoppiato un nuovo presunto caso di corruzione, e c’entra anche la Spagna…
Archivi
Trolling the trolls. Chi si nasconde dietro l'attacco hacker ai satelliti russi
Secondo alcuni esperti, l’attacco hacker attribuito al gruppo Wagner potrebbe in realtà essere opera di un collettivo di attivisti ucraini. Che ripagherebbero così Prigozhin con la sua stessa moneta. E “vendicherebbero” ViaSat, la società colpita nelle prime ore dell’invasione russa
Dossier, risultati e una notazione sul Vertice Nato di Vilnius. Il bilancio di Alli
La consapevolezza che ci si trovi di fronte a una decisiva svolta della storia si è respirata a Vilnius in questi due giorni di summit, e ne costituisce forse il dato più rilevante. Al di là dell’affermazione, continuamente ripetuta, che dobbiamo difendere ogni centimetro del territorio dei nostri Paesi, sullo sfondo aleggia la drammatica sensazione che la vera posta in gioco sia la sopravvivenza stessa della democrazia nel mondo
A che punto è la regolamentazione globale dell’Intelligenza artificiale
La sfida comune degli anni che verranno sarà identificare un sistema globale di responsabilità condivise per proteggere le persone, gli investimenti e la leadership delle nostre società
Droghe sintetiche, gli Usa lanciano la Coalizione internazionale
La Coalizione globale contro le minacce delle droghe sintetiche serve agli Stati Uniti per elevare il dossier — di carattere interno — sul piano internazionale, anche contro la Cina
Perché l'inflazione ha reso il Pnrr più complicato per tutti. Parla Viesti
Intervista all’economista, saggista e docente all’Università di Bari. Sbagliato attaccare l’esecutivo a priori, lo choc dei prezzi è stato un tornado per tutti, chiunque avrebbe avuto difficoltà nel portare a casa il Piano. Ora non bisogna creare le condizioni per irrigidire i rapporti con l’Europa, non conviene a nessuno. E anche il governo Draghi ha commesso i suoi errori
Cultura e innovazione a binari paralleli. Roma e Pompei più vicine con Frecciarossa
Per una meta di sogno e cultura, in un incontro tra antichità e modernità, dal 16 luglio, Pompei è ora direttamente accessibile da Roma, con un treno Frecciarossa 1000 della flotta Trenitalia, in un’ora e 47 minuti. La presentazione del progetto
“Follow the money”. Italia e Usa si muovono contro il fentanyl
Il ministro Piantedosi a Washington ha incontrato la viceprocuratrice Monaco e l’omologo Mayorkas. In agenda il contrasto alle droghe, in particolare gli oppioidi sintetici che legano la Cina (per denaro e precursori chimici) e i cartelli messicani
Il ruolo dei Paesi Mena nella corsa allo Spazio
Quando si parla di corsa allo spazio si guarda sempre ad ovest, e soprattutto ai giganti americani. Ma negli ultimi anni si sono affacciati al settore con sempre più ambizione anche diversi Paesi dell’area Mena che però non dispongono ancora di una base industriale adeguata
Cosa dobbiamo temere (e cosa no) dell'Intelligenza artificiale secondo Bill Gates
Su GatesNotes, il padre di Microsoft ha espresso tutte le sue perplessità sui nuovi strumenti tecnologici, senza però risultare pessimista. Al contrario, ha infuso fiducia sul futuro, provando a indicare soluzioni concrete ai dubbi del presente. Alcune di queste possono arrivare proprio dalla stessa Intelligenza Artificiale