Skip to main content
La settimana scorsa l’ambasciatore iraniano in Russia, Sajed Makhmud Reza Sadzhadi, ha dichiarato che il suo paese è pronto ad agire legalmente contro Mosca. Il passo di Teheran riguarda la mancata consegna del sistema missilistico russo per la difesa antiaerea, S-300. Secondo un contratto stipulato nel 2007 con Rosobornexport, azienda federale di stato per l’esportazione di materiale bellico, l’Iran avrebbe dovuto ricevere cinque batterie di missili terra-aria S-300. Ordigni in grado di colpire bersagli in volo fino a 30 chilometri di altezza. Un impegno che i russi non hanno mai onorato.Ora Teheran potrebbe chiedere alla corte internazionale di Ginevra il pagamento di danni valutati attorno a novecento milioni di dollari. Se il paese del Golfo darà realmente seguito all’annuncio la dirigenza russa potrebbe cambiare posizione sui molti dossier che oppongono Teheran alla comunità internazionale. Lo scrive oggi il Kommersant. Secondo il quotidiano di Mosca sarà soprattutto sulla questione dell’arricchimento dell’uranio iraniano che l’atteggiamento di Mosca potrebbe diventare meno flessibile e accondiscendente.Giunta alle sue fasi finali, la cooperazione russo-iraniana sugli S-300 era stata bloccata nell’ottobre 2008 dall’allora primo ministro israeliano, Ehoud Olmert, durante una sua visita a Mosca. La prospettiva di vedere l’Iran in possesso degli S-300 continua a inquietare non solo Gerusalemme ma anche gli alleati statunitensi dello stato ebraico.

Teheran annuncia passi legali contro Mosca. Alleanza in crisi?

La settimana scorsa l’ambasciatore iraniano in Russia, Sajed Makhmud Reza Sadzhadi, ha dichiarato che il suo paese è pronto ad agire legalmente contro Mosca. Il passo di Teheran riguarda la mancata consegna del sistema missilistico russo per la difesa antiaerea, S-300. Secondo un contratto stipulato nel 2007 con Rosobornexport, azienda federale di stato per l’esportazione di materiale bellico, l’Iran avrebbe…

Breve storia di una espropriazione

I mercati finanziari internazionali sono da tempo una presenza consueta nella vita pubblica italiana, con i media che rilanciano ogni giorno gli andamenti degli indici di Borsa di Paesi di ogni parte del mondo. È una presenza non formale, perché sono richiamati come la ragione dell’ineludibilità di scelte socio-economiche e istituzionali, soprattutto quando non hanno il consenso popolare. “Ce lo…

Londra 2012, come sarà la cerimonia di chiusura

Potrebbe segnare il ritorno sulla scena di Kate Bush lo spettacolo musicale che domenica sera chiuderà i Giochi Olimpici di Londra. Lo scrive il Daily Telegraph sottolineando di averlo "appreso" dal sito di Amazon: sul programma gli organizzatori fino ad oggi hanno fatto trapelare poco o nulla. Il sito per la vendita di libri e musica online, in particolare annuncia…

Siria, le frizioni tra Iran e Turchia

La crisi siriana si infittisce e, parallelamente al rilancio dell´emergenza curda, Ankara si trova a fare i conti con un altro problema connesso alla guerra in corso in Siria: i sempre più difficili rapporti con Teheran, insieme con Mosca il principale alleato del regime di Bashar al Assad in questo momento, tanto che da più parti viene denunciata la presenza…

Londra 2012, Yosefa Idem risponde a Beppe Grillo

“È stata una bella carriera. Ed è stato bello sognare insieme”. Annuncia così, ai microfoni di Sky, la 47enne Josefa Idem, quinta nella finale del K1 500 metri femminile di canoa ai Giochi olimpici di Londra a 3 centesimi dal podio, il ritiro dallo sport agonistico dopo otto Olimpiadi.   Ma la Idem risponde anche a chi con le Olimpiadi…

#Cossiga Il suo dolore per la morte della Politica

C´era già tutto, in effetti. Nella testa di Francesco Cossiga c´era già tutto ciò che che poi seguì, per cui non fu difficile per me trasferire quella idee su carta dando così vita al suo ultimo libro-intervista, Fotti il potere, gli arcana della politica e dell´umana natura, pubblicato nel 2010 ma terminato grossomodo un anno prima.   C´era l´urlo di…

#Cossiga Quell'amicizia nata da un accento scozzese

"Com´è possibile che un palermitano parli inglese con un accento scozzese così perfetto"? Nei quasi dieci anni che lo ho frequentato, Francesco Cossiga non è mai riuscito a trovare una risposta a questo suo interrogativo. Lui, proprio lui che aveva una risposta plausibile ed offriva una spiegazione possibile per qualsiasi cosa, dalla strage di Ustica fino a quella della stazione…

Londra 2012, le prime Olimpiadi dell’era Ipad

La prima immagine, la cerimonia d’apertura, conteneva già in sé una delle caratteristiche principali di Londra 2012. A telecamere e macchine fotografiche, gli atleti partecipanti alla sfilata, hanno preferito smartphone e Iphone per portarsi a casa un souvenir delle Olimpiadi. Le prime totalmente 2.0, seguite in diretta dal mondo intero (EMarketer ha calcolato oltre un miliardo di persone)  grazie a app e…

Cosa dice il bollettino della Bce

Imprese italiane a rischio insolvenza. È l’allarme lanciato dalla Bce nel suo ultimo bollettino mensile. Il clima di incertezza che peggiora nell´area euro ha portato ad un "un netto deterioramento della valutazione del rischio di credito delle imprese da parte degli operatori, misurato ad esempio dai tassi attesi di insolvenza, che sono cresciuti", avverte la Banca centrale europea. E tra…

@marcovaleriolp

Pier Luigi Bersani al Sole 24 Ore: "Io vorrei smontare l´assioma o tagli o tasse". E il 99 per cento del problema è tutto qui.

×

Iscriviti alla newsletter