Skip to main content

Mosca spinge l’acceleratore su un nuovo avamposto in orbita, a più di un anno dalla rottura con la Stazione spaziale internazionale (Iss) e la Nasa americana, conseguente all’aggressione dell’Ucraina. È quanto si apprende dai media del Paese, che hanno riferito di come il capo dell’Agenzia spaziale russa Roscosmos abbia offerto ai partner del gruppo Brics – cioè Brasile, India, Cina, Sudafrica – di prendere parte alla costruzione di un modulo congiunto per la futura stazione spaziale orbitale russa. La stazione, in previsione del sempre più prossimo pensionamento dell’Iss, che avverrà intorno al 2031, si andrebbe così ad aggiungere alla stazione spaziale cinese Tiangong lanciata nel 2021 che, pur essendo più piccola dell’Iss, può ospitare fino a sei astronauti. Nel frattempo, accanto a questi avamposti, si andranno ad aggiungere nel prossimo futuro le stazioni commerciali, come quella che sta al momento sviluppando la società texana Axiom.

La futura stazione

Già nel 2027 dovrebbe essere lanciato il primo stadio della nuova stazione spaziale, il Russian orbital system (Ros). A seguire, sono previsti altri quattro moduli che verranno mandati in orbita tra il 2028 e il 2030, come spiegato a febbraio 2023 dal principale progettista del programma, Vladimir Kozhevnikov, ai media statali russi. La Ros prevederà in una prima fase due astronauti e mirerà anche a contribuire allo sviluppo di tecnologie per i futuri voli spaziali e per l’esplorazione di Luna e Marte.

Allargare la cooperazione

L’offerta di ampliare la collaborazione sull’ambizioso progetto della stazione russa ai partner Brics, come riporta la Cnn, è stata fatta dal direttore generale di Roscosmos, Yuri Borisov, in occasione di un recente incontro che si è tenuto a Hermanus, in Sudafrica. “Vorrei proporre ai nostri partner dei Brics di prendere in considerazione l’opportunità di partecipare a questo progetto e di creare un modulo completo attraverso sforzi congiunti”, ha infatti raccontato Borisov ai media statali. Secondo il quotidiano statunitense, Borisov avrebbe inoltre offerto ai Paesi africani l’opportunità di creare i propri moduli, sottolineando che la Russia sia “aperta alla cooperazione” con altri Paesi.

Una storia di stazioni spaziali

Nel suo passato spaziale la Russia, come Unione Sovietica, ha gestito diverse stazioni spaziali. A partire proprio dalla prima mai realizzata, la Salyut 1, lanciata nel 1971 e poi smaltita lo stesso anno a causa di problemi tecnici che hanno causato la morte dell’equipaggio. Nel corso degli anni Settanta e Ottanta furono poi lanciate altre stazioni, in seguito sostituite dalla stazione Mir in orbita bassa. Il suo assemblaggio iniziò nel 1986 e furono necessari più di 10 anni per il suo completamento. La Mir ha rappresentato un piccolo fiore all’occhiello della tradizione spaziale prima sovietica e poi russa, ospitando decine di astronauti prima del ritiro avvenuto nel 2001. Nel mentre, nel 1998, fu lanciata l’Iss frutto della collaborazione tra Stati Uniti, Russia, Giappone, Canada e l’Agenzia spaziale europea (Esa).

[Immagine: Roscosmos]

La Russia chiede aiuto ai partner Brics per la sua nuova stazione spaziale

Dopo la rottura con la Nasa e l’Iss, Mosca lancerà il primo modulo della sua nuova stazione spaziale già nel 2027. Per realizzare l’avamposto, Roscosmos ha proposto ai partner Brics di compartecipare alla costruzione di un modulo congiunto

Perché assicurarsi per fronteggiare i rischi catastrofali. L'opinione di Pedrizzi

Mai come oggi occorre ampliare la diffusione delle coperture contro eventi naturali agendo su due direttrici: in primo luogo, istituendo uno schema nazionale di copertura assicurativa obbligatoria per abitazioni e piccole imprese contro eventi catastrofali, basato su una partnership pubblico-privato. Il commento di Riccardo Pedrizzi

Salario minimo, ma col taglio al cuneo. E sul fisco... Parla Valerii (Censis)

Sono tante le ragioni per orientarsi verso l’approvazione della legge per istituire il salario minimo. Tuttavia, non si può prescindere dal contestuale taglio al cuneo fiscale. Le imprese non possono sopportare, da sole, ulteriori oneri. E la delega sul fisco? Può contribuire alla crescita. Conversazione con Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis

Holodomor, le ingerenze russe sono inaccettabili. Scrive Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

L’ex parlamentare si scaglia contro le ingerenze dell’ambasciata russa a fronte della volontà del parlamento italiano di adottare un documento che riconosca l’Holodomor come un episodio genocidario. L’auspicio è che il presidente del Senato “ricordi all’ambasciatore Paramonov le regole del vivere civile e che queste interferenze sono inaccettabili”

Supply chain, Xi predica unità ma impone limiti. E la Cina attacca l’Europa

Meloni va da Biden e la Cina alza la pressione sulla Via della Seta

Poche ore prima della partenza della presidente del Consiglio per Washington, Pechino fa sentire la sua voce. Un articolo con commento, due editoriali, un’intervista su un giornale cinese e una al Sole 24 Ore, una dichiarazione della diplomazia. Obiettivo: evitare che l’Italia esca (ma la decisione sembra già presa)

La realtà distorta delle banche americane (che rafforza la riforma di Biden)

Proprio mentre i democratici vogliono estendere le garanzie statali sulle somme sopra i 250 mila euro, gli istituti di piccola taglia manomettono i dati che le stesse autorità di vigilanza avevano chiesto, per individuare possibili nuovi focolai di crisi. Intanto, Pac West va a nozze con Banc of California

Pretoriani traditori. Cosa sta succedendo in Niger?

Nelle prime ore della mattina elementi della Guardia Presidenziale hanno bloccato gli accessi ai palazzi del potere e hanno preso in ostaggio il Capo dello Stato, che risulta essere ancora incolume. Quello in corso, a poco più di dieci anni di distanza dall’ultimo, è il quarto golpe dalla nascita del Paese

Ucraina, Cina e migranti. L’incaricato Usa Crowley presenta l’incontro Meloni-Biden

Siamo “consapevoli del momento storico che stiamo vivendo e l’Italia sta giocando un ruolo cruciale per i temi che saranno discussi” alla Casa Bianca, ha spiegato l’incaricato d’affari in un’intervista a RaiNews. Ecco cos’ha detto

Come la guerra in Ucraina ridisegnerà lo scenario geopolitico europeo

Di Giacomo Mattis

Sebbene la situazione a est non sia ancora chiara in termini di esiti finali, vale la pena cercare di superare la nebbia dell’incertezza di breve termine per valutare il panorama europeo della sicurezza e della difesa da un più ampio punto di vista geopolitico, in particolare partendo da come gli Usa vedono l’Europa. Il punto di Giacomo Mattis

Chi è Harry Coker, scelto da Biden come cyber zar

L’ex alto funzionario di Cia e Nsa è indicato come direttore per la cybersicurezza nazionale. Se confermato dal Senato, dovrà guidare l’attuazione della nuova strategia nazionale

×

Iscriviti alla newsletter