Skip to main content

Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha incontrato oggi al ministero i vertici di Memc Spa, azienda controllata dalla società GlobalWafers con sede a Taiwan e attiva nel settore della microelettronica con siti produttivi a Novara e Merano e oltre mille dipendenti. L’incontro, si legge in una nota di Palazzo Piacentini, si inserisce nel quadro del lavoro che il ministero sta svolgendo nel comparto della microelettronica e che prevede la presentazione in Consiglio dei ministri a inizio agosto di un Chips Act italiano nel solco di un analogo piano europeo.

GlobalWafers è il terzo fornitore mondiale di wafer di silicio. Nel sito Memc di Novara, attivo dalla fine degli anni Settanta, lavorano circa 800 dipendenti. È il più grande produttore di fette di silicio da 200mm del Gruppo GWC ma anche il più grande impianto di produzione da 200mm di tutta l’Unione europea. Per quanto riguarda la destinazione della produzione, il 40% resta all’interno dell’Unione Europea, mentre il 60% viene indirizzato verso Asia e Stati Uniti (dove sono presenti stabilimenti di aziende quali Infineon e STMicroelectronics, clienti chiave per le esportazioni di Memc). Lo stabilimento di Merano conta circa 250 dipendenti e sviluppa cristalli di diverso diametro (150mm, 200mm e 300mm) che vengono spediti ad altre sedi del Gruppo (Novara, Malesia,Taiwan, Corea del Sud, Giappone), per essere tagliati in fette sottili (wafer) e venduti ai clienti finali. Le diverse caratteristiche dei cristalli prodotti in questo sito li rendono adatti ad essere impiegati in svariate applicazioni dell’elettronica, spiega l’azienda sul suo sito:dai dispositivi di potenza a quelli analogici, a quelli per la sensoristica.

Memc è una delle quattro aziende italiane coinvolte in un importante progetto di comune interesse europeo (Ipcei) per sostenere la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo industriale della microelettronica e delle tecnologie per le comunicazioni recentemente approvato dalla Commissione europea. A inizio giugno l’esecutivo comunitario ha dato il via libera l’Italia per l’erogazione di aiuti di Stato alle quattro imprese di quasi un miliardo di euro, grazie al quale verrà attivato un investimento globale a livello nazionale di oltre 2,5 miliardi di euro.

Con il Chips Act da 43 miliardi approvato a inizio 2022, l’Unione europea ha fissato l’obiettivo di raddoppiare la propria capacità produttiva di semiconduttori, portandola al 20% del totale mondiale. Anche per questo sono stati esentati gli incentivi ai microprocessori dal divieto di aiuti di Stato.

Anche in vista della pubblicazione il Chips Act italiano, durante la sua recente missione negli Stati Uniti il ministro Urso ha incontrato i vertici del colosso statunitense Intel, che sta ancora valutando il suo investimento (quantificato in circa 4,5 miliardi) in Italia. La sede potrebbe essere a Vigasio, nella Bassa Veronese. Nelle scorse settimana l’azienda aveva spiegato a Formiche.net che l’impianto recentemente annunciato in Polonia è sì parte della fase di back-end della produzione, ma è differente e non sostituisce quello oggetto di interlocuzioni aperte con il governo italiano. “Le interlocuzioni sono aperte per un possibile ampliamento della presenza dell’azienda in Italia e apprezziamo l’impegno del governo italiano per lo sviluppo di un ecosistema competitivo nel settore della microelettronica”, aveva sottolineato un portavoce.

Prima di partire per Washington, Urso aveva parlato al Sole 24 Ore dell’impianto Intel, spiegando che il governo ha fatto i compiti a casa e ora aspetta la decisione dell’azienda. Nel frattempo, sta presentando le linee guida del piano alle più importanti aziende e potenziali investitori, con “riscontri molto positivi”. Una task force voluta dal ministro è stata di recente a Taipei, Seul, Tokyo e a Washington.

Urso vede i vertici di Memc. Tutto sull’azienda taiwanese di chip

Il ministro delle Imprese ha ricevuto i vertici dell’azienda controllata da GlobalWafers. L’incontro, si legge in una nota di Palazzo Piacentini, si inserisce nel quadro del lavoro verso il Chips Act italiano che verrà presentato a inizio agosto

Ecoforum 2023, proposte e numeri sull'economia circolare in Italia

Il 60% degli italiani, secondo una ricerca Ipsos-Conou, ritiene che i “green jobs” aumenteranno in futuro (+12% rispetto al 2022). Ma il 43% dei cittadini non sa e non ritiene credibile che l’Italia abbia la percentuale più alta in Europa sul riciclo dei rifiuti. Ecco chi c’era e cosa si è detto alla decima edizione del Forum promosso da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club

La Wagner si sta ritirando dalla Repubblica Centrafricana? Chi soffia sull’infowar

La Wagner sta lasciando in massa la Repubblica Centrafricana? È in fase di rotazione? Ci sono informazioni vere e percezioni alterate che coinvolgono anche la Cina. C’è un riequilibrio dei rapporti tra Prigozhin e il Cremlino che può interessare Usa e Ue in Africa

L'intelligenza artificiale e il nuovo ordine mondiale. L'analisi di Valori

Le sfide alla sicurezza e alla governance poste dalla tecnologia dell’intelligenza artificiale sono questioni che devono essere affrontate da tutta l’umanità. I Paesi dovrebbero guardare al problema dal punto di vista della costruzione di una comunità con un futuro condiviso. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

La transizione farà bene all'Italia. La prima conferenza di Confindustria Energia

A Viale dell’Astronomia la conferenza annuale di Confindustria Energia, con Paolo Scaroni, Claudio Descalzi, Giuseppe Ricci, Stefano Venier, Guido Brusco e Carlo Bonomi. Spunti e riflessioni sulla partita delle partite

Come gestire il negoziato fra dittatura tecnologica e assenza di empatia. Scrive Tufarelli

Di Francesco Tufarelli

Cosa vincerà in una trattativa, il genio umano e l’incontro in presenza, o la potenza computazionale, il taglio delle spese, la riduzione dei tempi? Pubblichiamo un estratto del libro “Negoziato e comunicazione negli anni ’20” di Francesco Tufarelli e Monica Didò, edito da The Skill Press

Mattarella in Cile, Salvini a Milano. Queste le avete viste?

Basta un cellulare per diventare fotografi? La risposta ai filosofi. Ma certamente basta per raccontare quello è successo negli ultimi sette giorni. Torna la rubrica fotografica “Queste le avete viste?”

Ecco perché Vienna ha la moglie neutrale e l'amante russa

Gli interessi dell’Austria in Russia sono numerosi, e Mosca vede di buon grado l’amicizia con Vienna. Ma il rapporto tra le due non è assolutamente strutturato su base paritaria. E da Paese neutrale l’Austria rischia di diventare un cavallo di Troia

Mutui, ecco il (vero) peso dei tassi. Ma il governo entra in azione

La Bce continua a dare gas al costo del denaro e per le famiglie italiane, secondo un documento inedito del sindacato dei bancari, vuol dire 15 miliardi di debito insoluto. L’assist di Calenda a Giorgetti e la sponda dei banchieri

Perché debbo molto a Forlani. Il racconto di Rotondi

Gianfranco Rotondi ricorda di Arnaldo Forlani lo sprone a non mollare mai, senza false illusioni. Il messaggio autentico della Democrazia Cristiana, benché molti Dc rinnegarono il segretario. L’esempio del potere discreto e della capacità di fare politica con lo stile dei galantuomini

×

Iscriviti alla newsletter