Conversazione con l’esponente popolare della maggioranza: “Gli errori da evitare? Cercherei il metodo del dialogo ma non l’unanimità. Da un lato puntiamo a rafforzare in maniera chiara il potere dell’esecutivo a fronte di un utilizzo abnorme di decreti leggi, dall’altro i poteri di controllo vanno dati al Parlamento preferendo il modello governativo nelle regioni”
Archivi
Elicotteri di quinta generazione? Le sfide dell'industira secondo Alegi
Gli elicotteri più veloci ai quali lavorano i grandi costruttori sono una prospettiva molto più concreta del volo elettrico a ogni costo. Ma la trasformazione in atto nel mondo dell’ala rotante comprende altri aspetti, soprattutto in ambito militare, con impatti diretti sul mondo industriale
Il viaggio che Zelensky può fare e Putin no. Scrive l’amb. Stefanini
L’immagine del presidente ucraino che ieri arriva a Roma (oggi a Berlino) e varca la soglia di San Pietro parla a tutto il mondo. È potente e efficace soprattutto perché lui può compierlo, a differenza del leader russo. Il commento di Stefano Stefanini, già rappresentante dell’Italia alla Nato e consigliere diplomatico del presidente della Repubblica
Russia e India nemiche-amiche. Ora i soldi di Mosca diventano bond
A Civiltà Cattolica ieri si è vista la Chiesa globale, e parla anche cinese
Trovarsi in un pomeriggio romano in un salone stracolmo di sacerdoti cinesi che parlano perfettamente italiano dovrebbe avvisarci di novità rilevanti, già in atto. Il racconto di Riccardo Cristiano
Lezioni dal caccia del futuro. La linea di Mariani per accelerare sulla Difesa
Lorenzo Mariani, amministratore delegato di Mbda Italia e prossimo condirettore generale di Leonardo, detta la linea sulle collaborazioni internazionali. Due-tre Paesi leader sui programmi-chiave per accelerare i temi di fronte alla nuova realtà geopolitica globale
Una buca in strada e la burocrazia inflessibile. Il commento di Celotto
A Monza un pensionato è stato multato per aver riparato una buca. La storia è così inverosimile che potrebbe sembrare finta. Ma la burocrazia è così. Come risolvere? Risponde Alfonso Celotto
Riforme e partecipazione democratica. I consigli di Bonanni
Se le riforme venissero impostate onestamente e animate dall’idea più elementare delle democrazie, ci si preoccuperebbe prima di tutto della partecipazione dei cittadini alla vita politica con partiti aperti, e rappresentanti del parlamento scelti direttamente dagli elettori per evitare cambi di casacca. Il commento di Raffaele Bonanni
Se i Costituenti potessero... La prefazione di Violante al libro di Lucarella
Pubblichiamo la prefazione di Luciano Violante, presidente emerito della Camera dei Deputati e presidente della Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine al libro di Angelo Lucarella dal titolo “DemOligarchisc. Padroni della democrazia”
Eccentrica, la nuova collezione permanente in mostra al Centro Pecci
Da Fontana a Boetti e Warhol tutti gli artisti in mostra al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, che ospiterà fino al prossimo 15 ottobre anche la prima mostra personale in un’istituzione italiana della fotografa Lina Pallotta. Il rilancio del Centro promosso dal direttore Stefano Collicelli Cagol