Skip to main content

La riforma istituzionale in senso presidenziale è un acceleratore per dare ai governi una spinta oggettiva e dare seguito al programma elettorale. Lo dice a Formiche.net Maurizio Lupi, presidente di Noi con l’Italia e già ministro delle Infrastrutture che plaude all’iniziativa del governo di convocare le opposizioni e indica il passo successivo: ascolto, sintesi ma poi decisione.

La riforma istituzionale in senso presidenziale è un acceleratore per dare ai governi una spinta oggettiva e quindi dare seguito al programma elettorale?

Faccio una premessa: le riforme sono fondamentali per rafforzare le istituzioni e la democrazia. Quindi la riforma che stiamo pensando di fare va in quella direzione, perché o le istituzioni moderne sono in grado di rispondere alle esigenze delle sfide attuali, oppure si rischia di svilirle. Ho sempre preferito la riforma in senso presidenziale più che l’elezione diretta del Presidente della Repubblica che in questo momento secondo me va tutelato come forma di garanzia. Da un lato puntiamo a rafforzare in maniera chiara il potere dell’esecutivo a fronte di un utilizzo abnorme di decreti leggi, dall’altro i poteri di controllo vanno dati al Parlamento preferendo un modello su tutti.

Quale?

A me piace il modello governativo delle regioni: secondo me andare in quella direzione rafforza la democrazia, non la indebolisce. Credo che se la democrazia non sia decidente, ovvero se non siamo in grado di dimostrare che l’elettore sceglie e chi governa ha la possibilità di tradurre in azioni la fiducia che gli è stata data, si rischia poi di indebolire il legame tra elettori e istituzioni, come dimostra il fenomeno dell’assenteismo.

Il tavolo con tutte le forze politiche promosso da Giorgia Meloni che segnale è?

Un segnale doppio. Il primo è di tipo politico, mi riferisco alla volontà di questa maggioranza e non solo del governo di fare le riforme: noi intendiamo farle perché abbiamo cinque anni di legislatura davanti proprio per essere misurati sui fattori di cambiamento. Tra l’altro questa non è l’unica riforma che stiamo facendo: c’è quella del lavoro, quella fiscale e ci sarà quella della giustizia. In secondo luogo voglio sottolineare che, pur essendo un dovere politico della maggioranza andare nella direzione chiesta dai cittadini, il metodo non può che essere quello del dialogo, del confronto e dell’ascolto.

Fino a quando?

Proprio perché in materia di riforme costituzionali è necessario ascoltare e confrontarsi abbiamo scelto questa strada. Ma sarà poi compito della maggioranza fare la sintesi e io mi auguro che su questo punto ci sia un segnale preciso all’esterno: certamente valorizzare l’apporto di tutti, compresa la società civile che ascolteremo, ma con l’auspicio che non vi sia un pregiudizio o un preconcetto da parte delle opposizioni. Sono ben consapevole che ognuno farà la propria battaglia e darà il proprio contributo, ma mi auguro che si possano trovare dei punti di accordo.

Sul Fatto Barbara Spinelli, per criticare la riforma, osserva che la democrazia decidente è una trappola. Ma un governo che finalmente decide non è esso stesso il più alto frutto democratico, in quanto rispondente al mandato popolare ottenuto nelle urne?

Abbiamo appena festeggiato i 75 anni dalla prima Assemblea al Senato e abbiamo compreso quanto sia fondamentale questa democrazia che è nata dalla Resistenza e dal dopoguerra: noi abbiamo il compito di tutelarla. Vedo in questo un elemento importante da prendere in esame e da far apprezzare dai cittadini e dagli elettori: la democrazia è il bene più prezioso che abbiamo e per educarlo c’è la politica che, altro non è, se non il servizio alla comunità e al bene comune. Chi a distanza di 75 anni ha compreso che questa forma non è decidente allora non dà risposte. Sostenere che “tanto non cambia nulla” equivale all’anticamera della non-democrazia e il pericolo della democrazia è in chi dice “a questo punto prendiamoci l’uomo forte”. Sta a noi far capire che la politica è vicina ai cittadini nelle proprie debolezze, facendo capire loro che il voto espresso conta a tal punto che mette gli eletti nelle condizioni di poter governare.

Quali gli errori da evitare rispetto ai passati tentativi riformatori?

Io non farei troppi cambiamenti, mi concentrerei su alcuni passaggi essenziali. Faccio un esempio: mi muoverei passo dopo passo, ascolterei tutti e farei la sintesi. Ma poi direi con coraggio e con forza che esiste un segnale importante, che è quello determinato dal fatto che dopo dieci anni di non governo politico e quindi di governi non solo tecnici ma anche di governi tra virgolette di unità nazionale, per la prima volta c’è un governo politico. Mi chiedo: quale il dovere di un governo politico a proposito di democrazia? Quello di attuare i programmi per cui gli italiani lo hanno votato. Per cui il metodo del dialogo è corretto, e un momento dopo dobbiamo sottolineare che noi vogliamo assumerci la responsabilità, metterci la faccia e trovare le convergenze possibili. Ma poi decidere e andare avanti. Dunque cercherei il metodo del dialogo, ma non cercherei l’unanimità.

Modello regioni. Le riforme istituzionali secondo Lupi

Conversazione con l’esponente popolare della maggioranza: “Gli errori da evitare? Cercherei il metodo del dialogo ma non l’unanimità. Da un lato puntiamo a rafforzare in maniera chiara il potere dell’esecutivo a fronte di un utilizzo abnorme di decreti leggi, dall’altro i poteri di controllo vanno dati al Parlamento preferendo il modello governativo nelle regioni”

Elicotteri di quinta generazione? Le sfide dell'industira secondo Alegi

Gli elicotteri più veloci ai quali lavorano i grandi costruttori sono una prospettiva molto più concreta del volo elettrico a ogni costo. Ma la trasformazione in atto nel mondo dell’ala rotante comprende altri aspetti, soprattutto in ambito militare, con impatti diretti sul mondo industriale

Il viaggio che Zelensky può fare e Putin no. Scrive l’amb. Stefanini

L’immagine del presidente ucraino che ieri arriva a Roma (oggi a Berlino) e varca la soglia di San Pietro parla a tutto il mondo. È potente e efficace soprattutto perché lui può compierlo, a differenza del leader russo. Il commento di Stefano Stefanini, già rappresentante dell’Italia alla Nato e consigliere diplomatico del presidente della Repubblica

Russia e India nemiche-amiche. Ora i soldi di Mosca diventano bond

Solo poche settimane fa il Cremlino metteva in discussione il cambio rupia-rublo, con conseguente impatto sullo scambio di petrolio. Ora però i fondi russi che si annidano nelle banche indiane, diventano Titolo di Stato

A Civiltà Cattolica ieri si è vista la Chiesa globale, e parla anche cinese

Trovarsi in un pomeriggio romano in un salone stracolmo di sacerdoti cinesi che parlano perfettamente italiano dovrebbe avvisarci di novità rilevanti, già in atto. Il racconto di Riccardo Cristiano

Lezioni dal caccia del futuro. La linea di Mariani per accelerare sulla Difesa

Lorenzo Mariani, amministratore delegato di Mbda Italia e prossimo condirettore generale di Leonardo, detta la linea sulle collaborazioni internazionali. Due-tre Paesi leader sui programmi-chiave per accelerare i temi di fronte alla nuova realtà geopolitica globale

Una buca in strada e la burocrazia inflessibile. Il commento di Celotto

A Monza un pensionato è stato multato per aver riparato una buca. La storia è così inverosimile che potrebbe sembrare finta. Ma la burocrazia è così. Come risolvere? Risponde Alfonso Celotto

Riforme e partecipazione democratica. I consigli di Bonanni

Se le riforme venissero impostate onestamente e animate dall’idea più elementare delle democrazie, ci si preoccuperebbe prima di tutto della partecipazione dei cittadini alla vita politica con partiti aperti, e rappresentanti del parlamento scelti direttamente dagli elettori per evitare cambi di casacca. Il commento di Raffaele Bonanni

Se i Costituenti potessero... La prefazione di Violante al libro di Lucarella

Pubblichiamo la prefazione di Luciano Violante, presidente emerito della Camera dei Deputati e presidente della Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine al libro di Angelo Lucarella dal titolo “DemOligarchisc. Padroni della democrazia”

Eccentrica, la nuova collezione permanente in mostra al Centro Pecci

Da Fontana a Boetti e Warhol tutti gli artisti in mostra al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, che ospiterà fino al prossimo 15 ottobre anche la prima mostra personale in un’istituzione italiana della fotografa Lina Pallotta. Il rilancio del Centro promosso dal direttore Stefano Collicelli Cagol

×

Iscriviti alla newsletter