Skip to main content
Dopo lo smarrimento dovuto ai risultati del referendum irlandese, ha parlato con fermezza Silvio Berlusconi. Il premier, in partenza per una riunione del Consiglio di Stato europeo a Bruxelles, ha sostenuto la volontà del Governo italiano di ratificare al più presto il Trattato di Lisbona e di lavorare per la realizzazione concreta di politiche europee sulla Difesa e sull´Unione Mediterranea. La birra Guinness che scorreva a fiumi fino a ieri tra i leghisti oggi rischia, dunque, di avere un sapore decisamente amaro per Bossi & Co,. che avevano completamente appoggiato e sostenuto i “fratelli Irlandesi” nel loro no al Trattato di Lisbona. Berlusconi è apparso anche nostalgico parlando di Europa; ha ricordato i “bei tempi andati”, quando lui stesso era Presidente del semestre di turno e i suoi interlocutori erano Jose Aznar e Tony Blair. Ora – secondo le parole del Presidente del Consiglio – non ci sono più quelle figure importanti e il panorama europeo è davvero molto debole. Per questo – conclude il premier – c´è bisogno di un “drizzone” all´Unione, affinchè si svegli dal torpore e ritrovi la strada dell´integrazione e del dialogo con i suoi cittadini.

Un 'drizzone' per l'Europa

Dopo lo smarrimento dovuto ai risultati del referendum irlandese, ha parlato con fermezza Silvio Berlusconi. Il premier, in partenza per una riunione del Consiglio di Stato europeo a Bruxelles, ha sostenuto la volontà del Governo italiano di ratificare al più presto il Trattato di Lisbona e di lavorare per la realizzazione concreta di politiche europee sulla Difesa e sull´Unione Mediterranea.…

Le bugie di una tregua

Alle ore 06:00 (le 05:00 in Italia) di questa mattina è entrata in vigore la tregua tra Israele e Palestina nella striscia di Gaza. Tuttavia – secondo quanto riferito dall’unità d’emergenza palestinese – poco prima del tanto atteso momento, mediato grazie all’Egitto, un palestinese è rimasto ucciso sulla Striscia di Gaza. La morte, stando alla voce palestinese, sarebbe da ricondurre…

Una gaffe poetica

Non è una novità. Né tantomeno uno scoop. Già in passato, per non dire quasi ogni anno, il ministero dell’Istruzione ha proposto tracce per l’esame di maturità contenenti errori più o meno grandi. A volte si è trattato di “abbagli”, altre volte di “sbagli”, “errori tecnici” e “cattive interpretazioni”. Mentre il 2007 ha fatto rivoltare Dante nella tomba, questa volta…

Inferno afghano

Prima di dare inizio ad “un nuovo inferno di fuoco” la Nato ha annunciato il bombardamento di oggi nel sud dell’Afghanistan. Lo ha fattola scorsa notte lanciando dei volantini dai suoi aerei, per dare il tempo agli abitanti dell’area di fuggire o di mettersi al riparo dai bombardamenti a tappeto contro i talebani. Sui volantini c’era scritto: “Le forze afgane,…

La sfida dell'atomo

Il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo ha presentato in Commissione Ambiente del Senato le linee programmatiche che seguirà il suo dicastero. Si parte da un “ambientalismo del fare”. “Credo – sostiene il ministro – che si debba voltare pagina. Per farlo dobbiamo passare dall´ecologismo ideologico dei no, all´ambientalismo del fare che non ostacola lo sviluppo, ma indica priorità e nuovi percorsi.…

Terrorismo reale e paranoia sociale

All’alba di oggi ventotto persone sono state arrestate dalla Digos di Napoli con l’accusa di appartenere all´organizzazione Tigri Tamil dello Sri Lanka, detta anche Liberation Tigers of Tamil Eelam (Ltte). La maxi operazione ha coinvolto le città di Napoli, Palermo, Genova, Biella, Novara, Milano, Mantova, Reggio Emilia, Bologna e Roma. In tutto 200 agenti all’opera. Sugli arrestati pende l’accusa di…

Ennesima tregua

Questa mattina la radio pubblica israeliana ha diffuso la notizia secondo la quale il primo ministro israeliano, Ehud Olmert, e il suo ministro della Difesa, Ehud Barak, hanno detto “sì” all´accordo con Hamas per una tregua nella Striscia di Gaza. Domattina, dunque, alle ore 6.00 (le 5.00 in Italia) scatterà la tregua tra Israele e Hamas. L’accordo è stato annunciato…

Esami di maturità

Al via gli esami di maturità. Oggi la prova scritta di italiano. Alle 08.30 sono state aperte le buste contenenti le tracce. Gli studenti avranno 6 ore di tempo per terminare la propria prova. Dalle prima indiscrezioni le tracce rivolte agli studenti riguardano: Montale, la condizione femminile, lo straniero nell´arte e la Costituzione italiana. Come l’anno scorso anche in questo…

Punto di non ritorno

Il ministro degli Esteri Franco Frattini ha spiegato ieri da Lussemburgo che l’Italia non può più tirarsi indietro per quanto riguarda il Trattato di Lisbona. Inutile, dunque, che la Lega nord esulti di fronte al “no” referendario dell’Irlanda.   Frattini sa “che il Trattato non entrerà in vigore il primo gennaio 2009” e non “se e quando entrerà in vigore”.…

Scivolone britannico

Certo il meeting a Londra non è proprio dei più tranquilli. E quanto accaduto nelle ultime ire è stato già etichettato “scivolone diplomatico” dell’anno. È accaduto quando Gordon Brown ha annunciato a Gorge W. Bush le nuove sanzioni dell’Unione europea nei confronti dell’Iran, proprio come conseguenza del rifiuto di Mahmud Ahmadinejad di fronte al “pacchetto” di incentivi presentatogli pochi giorni…

×

Iscriviti alla newsletter