Skip to main content
Il segretario generale dell´Onu, Ban Ki-moon, lancia l’allarme: “La crisi alimentare è una battaglia che non possiamo perdere, il nemico è la fame che produce rivolte e instabilità”. Noi di Formiche abbiamo avanzato la stessa preoccupazione nel numero di giugno, che abbiamo deciso di dedicare alle ragioni del caro cibo. La storia di copertina, infatti, porta il titolo “All for food”.
Si lavora, dunque, al quartier generale romano della Fao. Dopo la giornata di ieri, che in molti hanno giudicato più come una passerella dei potenti, che come una vera e propria apertura dei lavori, ecco oggi le prime dichiarazioni e proposte sostanziose. Il ministro degli Esteri, Franco Frattini, propone una “banca europea del grano per le emergenze”.
Robert Zoellick, presidente della Banca mondiale, indica, invece, tre strade per affrontare seriamente l’emergenza alimentare: anzitutto attraverso l’attività – già esistente – delle agenzie Onu e delle banche per lo sviluppo, proprio perché entro il prossimo G8 di luglio è necessario “rispondere alle esigenze immediate dei 20 Paesi più vulnerabili”. In secondo luogo, “occorre fornire sementi e fertilizzanti ai Paesi in via di sviluppo, per espandere le produzioni in questa stagione, in particolare in 15 Paesi africani. Infine, è necessario “un appello internazionale per rimuovere divieti e restrizioni sulle esportazioni” , perché “restrizioni e tasse devono essere tolte, per consentire l´acquisto di cibo e trasporto umanitario del Programma alimentare mondiale (Pam)”.

Fao, da oggi si lavora

Il segretario generale dell´Onu, Ban Ki-moon, lancia l’allarme: “La crisi alimentare è una battaglia che non possiamo perdere, il nemico è la fame che produce rivolte e instabilità”. Noi di Formiche abbiamo avanzato la stessa preoccupazione nel numero di giugno, che abbiamo deciso di dedicare alle ragioni del caro cibo. La storia di copertina, infatti, porta il titolo “All for…

Nasce Anthill.eu

È nato Anthill.eu, una nuova pubblicazione semestrale di Formiche. Formiche si arricchisce, dunque, di nuovi contenuti e punta verso l´Europa. Anthill.eu è infatti un nuovo semestrale interamente dedicato alle tematiche Europee, che vuole cogliere l´occasione per una riflessione più approfondita sui grandi temi internazionali, dalla geo-politica all´economia, passando per l´ambiente e l´energia. Interamente in lingua inglese, Anthill.eu ha come direttore…

E alla fine arriva Obama

Un “nero” e una donna al potere negli Stati Uniti d’America? Non è un film fantapolitico d’oltreoceano ma la realtà. Ieri si è ufficialmente conclusa la corsa alle primarie Usa 2008 e si è aperta la corsa vera e propria: quella alla Casa Bianca. A condurre i giochi democratici “l’afroamericano” Barack Obama che, superando la soglia dei 2118 delegati necessari…

Roma rifiuta Ahmadinejad

Ahmadinejad attacca l’Onu: “Pensano solo ai loro interessi, sono mossi occasionalmente da motivazioni diaboliche”. Ma non è contento e allora se la prende anche con la comunità internazionale: “I posti di comando sono occupati da incompetenti”. E come fare a dimenticare il suo nemico migliore, George W. Bush? Lui è convinto che l’America stia per sferrare un attacco militare all’Iran,…

Mugabe contro l'Occidente

Dal vertice della Fao di Roma il presidente dello Zimbabwe, Robert Mugabe, ha lanciato forti accuse contro la Gran Bretagna, sostenendo la sua responsabilità nell’appoggiare gli sforzi occidentali nell’azione di “illegal regime change” all’interno del suo Paese. Colpa che si sarebbe tradotta nella totale paralisi economica nazionale. “Il Regno Unito – ha dichiarato Zimbabwe – ha mobilitato i suoi amici…

Nessuna ombra xenofoba

Se tra il governo Berlusconi e il Pd c’è un’ombra, e pure ingombrante, tra Zapatero e Berlusconi s’è fatta luce. A chiarire la distensione nei rapporti istituzionali tra i due leader è lo stesso Silvio Berlusconi, alla presenza  del collega Josè Luis Zapatero. A far da cornice all’incontro, l’assemblea della Fao. Placate, dunque, le polemiche sulla questione immigrazione, che si…

Informazione imbavagliata?

“Un atto gravissimo si è verificato all´apertura della Conferenza Fao di Roma. I responsabili della sala stampa hanno ritirato l´accredito e impedito quindi l´accesso al collega Ahmad Rafat, vicedirettore di Aki -Adnkronos International e membro dell´esecutivo di Information Safety and Freedom”. Questa è la dichiarazione rilasciata con un comunicato stampa dalla stessa organizzazione a difesa della libertà di stampa. Il…

×

Iscriviti alla newsletter