Skip to main content

L’Italia vanta non solo un ottimo posizionamento geografico, ma anche una strategia politica che le ha permesso di ottenere i risultati sperati. Commenta così il deputato di FdI, Giangiacomo Calovini, membro della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato e della commissione esteri della Camera, l’accordo siglato dal premier italiano ad Abu Dhabi con Eau e Albania sul nuovo interconnettore elettrico.

L’accordo siglato da Giorgia Meloni con Emirati Arabi e Albania che valore ha nel rafforzamento del concetto di Italia globale?

È un accordo estremamente importante che rafforza l’Italia sul piano globale a livello politico e a livello economico: ha quindi una doppia valenza. Dal punto di vista politico pone l’Italia ad essere nuovamente un interlocutore centrale facendo da ponte tra il Medio Oriente, l’Europa e anche l’Africa e quindi la pone in un ruolo di assoluta protagonista all’interno del contesto mediterraneo. Idem dal punto di vista economico e commerciale: lo confermano i numeri, perché è un accordo che ci permetterà non dico far fronte interamente ai problemi energetici del nostro Paese, ma sicuramente offre una direzione concreta all’approvvigionamento energetico, che in questo momento non è un problema solo italiano ma chiaramente europeo. Lo ha spiegato apertamente anche Giorgia Meloni durante il suo intervento che la quantità di energia consumata è sempre di più nei Paesi industrializzati. E quindi io credo che questa tipologia di accordo abbia una doppia valenza molto rilevante.

L’Italia diventerà il principale hub energetico di riferimento del Mediterraneo?

Sì, perché in primis c’è un posizionamento geografico che la facilita, ma non è sufficiente perché occorre anche muoversi nella giusta maniera sotto il profilo politico. Il governo italiano lo sta facendo e sta portando a casa significativi risultati. A margine dell’incontro di Abu Dhabi il premier ha citato nuovamente lo strumento del Piano Mattei, che permette all’Italia di essere ponte nei confronti dell’Africa. Ha citato anche l’accordo siglato recentemente con la Tunisia che ci permette di riuscire ad avere il famoso cavo di circa 200 chilometri che di fatto porterà ulteriore potenza dal punto di vista energetico in Italia. Per cui dagli Emirati Arabi al fronte africano ecco che si snoda la strategia del governo che si spinge fino al fronte orientale, dando ulteriore posizionamento da protagonista all’Italia nel contesto globale.

L’Italia e il Golfo, perché il link tra nord e sud dell’Europa può essere vitale?

Appare evidente che il Golfo è destinato ad avere un ruolo sempre più importante. Noi siamo cresciuti negli ultimi 15/20 anni nella convinzione che il Golfo significasse benessere dal punto di vista economico, dettato da una quantità di idrocarburi importanti che ha permesso a città come Dubai di ottenere una crescita economica impressionante, anche legata al turismo. In realtà la parte degli idrocarburi è una parte minoritaria, nel senso che il Golfo sta crescendo molto non soltanto economicamente investendo su idrocarburi, ma anche su settori strategici come logistica, transizione energetica, intelligenza artificiale. Abbiamo assistito nelle scorse ore ad un accordo storico per quanto riguarda la cessazione delle ostilità in Medioriente, dove un Paese come il Qatar sicuramente ha avuto un ruolo fondamentale. Aggiungo che in tale contesto anche altri soggetti come Arabia Saudita, Emirati Arabi, Bahrein sono destinati ad avere un ruolo sempre più importante, geopolitico e strategico.

Come si pone l’Italia dinanzi a due scenari come la conferma di Luigi Di Maio a inviato Ue per il Golfo e l’avvio della nuova amministrazione Trump?

Su Di Maio è stata una scelta europea e la commissaria Kallas lo ha confermato in quel ruolo: in modo pragmatico ritengo che sia sempre meglio avere un ruolo in più e una persona in più che può far riferimento all’Italia, piuttosto che una in meno. Circa gli Stati Uniti, penso che a 48 ore dall’insediamento di Trump è ormai evidente a tutti che l’Italia sta diventando sempre di più la cerniera tra Usa ed Europa, ma aggiungo che è destinata ad esserlo anche nei prossimi anni grazie a Giorgia Meloni, e grazie ad una stabilità politica che francamente nessuno si ricordava a Roma.

Vi racconto come si snoda la strategia energetica del governo. Parla Calovini

Il deputato di FdI, Giangiacomo Calovini, membro della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato e della commissione esteri della Camera, commenta la visita di Meloni negli Eau: “Accordo storico, economico e geopolitico. Il Golfo? Non solo idrocarburi, sta crescendo in logistica, transizione energetica, Intelligenza Artificiale. L’Italia ha una stabilità politica che nessuno ricorda e sarà cerniera con gli Usa di Trump”

Di cosa si occuperà il Comitato sull'IA dell'Agcom

Istituito nel 2024, ha trovato applicazione in seguito alla delibera del 9 gennaio scorso. Possiamo definirlo un guardiano, che dovrà svolgere analisi sulle implicazioni dei sistemi di intelligenza artificiale nell’ambito delle materie di competenza dell’Agenzia e, se richiesto, dare pareri

Ecco il trucco dell’Fbi per eliminare un malware cinese dai computer infetti

Un’operazione internazionale ha portato alla rimozione del malware PlugX da oltre 4.200 computer infetti negli Stati Uniti. La collaborazione tra Sekoia.io, le forze dell’ordine francesi e l’Fbi ha permesso di sfruttare un meccanismo di autocancellazione del trojan, sviluppato dal gruppo Mustang Panda sostenuto dal governo cinese

Le prossime sfide della Nato. Cavo Dragone si insedia come nuovo presidente del Comitato militare

Primo giorno alla presidenza del Comitato militare dell’Alleanza Atlantica per l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, chiamato a guidare la struttura militare della Nato in un momento di profonde trasformazioni strategiche. Con la sua nomina, si apre una nuova stagione in cui l’Italia può aumentare il suo peso nel contesto euroatlantico

Droni e innovazione. L'ambizioso progetto di Anduril nell'Ohio

Anduril e l’Ohio collaborano per il futuro dell’industria aerospaziale statunitense. Il progetto Arsenal 1 promette migliaia di posti di lavoro e innovazioni tecnologiche all’avanguardia

Cosa dice il rapporto Iea sul futuro del nucleare e la sicurezza energetica globale

Nella sua ultima relazione l’Agenzia internazionale per l’energia mette al centro il nucleare di ultima generazione. La corsa delle grandi economie è partita e così l’atomo diventa la quintessenza dei nuovi equilibri energetici globali

I dazi di Trump e la guerra commerciale tra Cina e Usa. L'opinione di Valori

Ci sono ancora variabili nell’aliquota fiscale, ma molte opinioni ritengono che il presidente prenderà provvedimenti per aumentare le tariffe. Ecco i possibili effetti per la Cina, l’Ue e non solo secondo Giancarlo Elia Valori

La Luna a un passo dall’Italia. Il nuovo record della missione Lugre

A soli due giorni dal lancio la missione Lugre, frutto della collaborazione tra l’Agenzia spaziale italiana e la Nasa, ha segnato un traguardo storico, superando i duecentomila chilometri dalla Terra nell’acquisizione di segnali di navigazione satellitare globale. Un record mondiale che rafforza il ruolo dell’Italia come leader nell’innovazione spaziale

Benaltristi e catastrofisti contro la riforma Nordio. Il commento di Cangini

L’Associazione nazionale magistrati, i giornali di opposizione, il Pd, il Partito di Conte e Allenza verdi sinistra sono già saliti sulle barricate in vista della prevedibile campagna referendaria per la conferma di una riforma su cui pochi avrebbero scommesso all’inizio della legislatura

La Cina rivede lo spettro di Evergrande. Il caso di Country Garden

La maxi perdita registrata dal gigante immobiliare del Dragone, che rispetto al suo illustre predecessore di fatto esiste ancora, è solo l’ultimo sintomo di un male ancora lontano dall’essere sanato

×

Iscriviti alla newsletter