Quanto successo in California, con due banche saltate per aria dopo anni di finanziamenti forsennati alla tecnologia ma senza curarsi dell’esposizione ai tassi, potrebbe ripetersi in Cina. Con la differenza che Pechino non sa gestire le crisi bancarie
Archivi
Un nuovo inizio per Roma e Londra. L’intesa firmata da Meloni e Sunak
Siglato a Downing Street oggi, dopo anni di negoziati, il memorandum tra Italia e Regno Unito per una cooperazione istituzionale privilegiata. Si parte dalla consuetudine su esteri e difesa ma la dichiarazione riguarda molti settori. Al centro del bilaterale anche il programma per realizzare il nuovo jet assieme al Giappone, dimostrazione dell’impegno dei due Paesi europei nell’Indo-Pacifico
Raid della polizia cinese negli uffici di Bain, il decoupling si fa duro
Funzionari della polizia cinese hanno interrogato i dipendenti della società americana Bain & Company negli uffici di Shanghai. La strategia di pressione di Pechino contro le imprese occidentali
Le strane distinzioni tra la Resistenza italiana e quella ucraina. Scrive De Tomaso
Non si può, proprio il 25 Aprile, esaltare l’antifascismo e, nello stesso tempo, condannare il sostegno militare al governo di Kiev. Come si fa a respingere un invasore? Il commento di Giuseppe De Tomaso
La seconda edizione di "Cybersecurity, Strategy and Law". Tutti i dettagli
Il 2 maggio si svolgerà la seconda edizione dell’International Workshop su “Cybersecurity, Strategy and Law” a Bari. Organizzato da Università di Bari e Jerusalem Institute for strategy and security, apre Itasec 2023, che quest’anno si svolgerà alla Fiera del Levante
Se le sirene cinesi riescono ancora a ipnotizzare la Grecia
Soprattutto nell’attuale contesto euromediterraneo, la sola ipotesi di un rafforzamento cinese nell’Egeo solleva molti dubbi, sia negli stati europei filo-atlantici che a Washington, con cui il governo di Atene mantiene buone relazioni. Ma a cui ha preferito la Francia per l’acquisto di 18 caccia Rafale
La coerenza politica dei cattolici? Solo con i propri "maestri"
Quando si parla di “coerenza” politica e culturale di chi continua, oggi, a riconoscersi nelle linee fondanti delle grandi esperienze politiche del passato, non si tratta di replicare goffamente ciò che non è più replicabile perché la storia scorre velocemente e non si ripete meccanicamente. Semplicemente, si tratta semmai di affrontare le grandi sfide del presente con la sensibilità e i valori del passato. Il commento di Giorgio Merlo
Cosa vuol dire "aprire la scienza" secondo Floridi, Stazi e Verona
Che cos’è la scienza aperta e perché è uno strumento di ricerca da non sottovalutare, questo il tema al centro del live-talk di presentazione della rivista Formiche con Luciano Floridi, Gianmario Verona e Andrea Stazi. L’incontro è stato moderato da Flavia Giacobbe
Carbon tax, Ue e Usa devono accordarsi sullo standard globale
Bruxelles e Washington vogliono tassare le emissioni, ma i loro approcci diversi possono scatenare nuove tensioni commerciali. E un mancato accordo può far deragliare sia la cooperazione industriale green che il processo globale di transizione. Ecco come evitare la prossima guerra dei dazi – e perché il ruolo del G-7 sarà fondamentale
Il retroscena sulla cacciata di Tucker Carlson da Fox News
Messaggi privati così pesanti da surclassare i commenti incendiari, spesso razzisti, che la ex stella di Fox News dispensava in prima serata. Che hanno portato al divorzio “consensuale”, al patteggiamento da 787 milioni nel processo e alla salvezza (per ora) della reputazione del network e della famiglia Murdoch. La ricostruzione del New York Times