Skip to main content

Un’ombra si allunga sulla Cina. Quella di Svb e First Republic Bank, le due banche fallite in California, che hanno fatto rivivere agli Stati Uniti lo spettro di Lehman Brothers. Istituti che hanno fatto del finanziamento alla tecnologia la loro mission ma la cui condotta, come la scarsa diversificazione dei portafogli strumenti con conseguente esposizione della banca ai tassi, rischia ora di fare scuola nel Dragone. Con la sola differenza che mentre negli Usa la risoluzione delle crisi bancarie gode di tempi certi e celeri, come raccontato da Formiche.net, nella Repubblica Popolare ci sono migliaia di risparmiatori che ancora aspettano di rivedere i propri soldi.

Ora, racconta Foreign Policy, il copione americano rischia di riproporsi in Cina. “Il secondo più grande fallimento bancario negli ultimi 15 anni degli Stati Uniti (dopo Lehman Brothers, ndr) sta fungendo da monito per i politici e le banche cinesi: la mancanza di gestione del rischio e un’inadeguata supervisione normativa creano una miscela tossica che può esplodere rapidamente”. Il senso è più o meno questo: sia Svb, sia First Republic hanno prestato per anni denaro all’industria tecnologica, non curandosi però di frammentare il proprio bacino di prodotti finanziari, riducendo l’esposizione all’andamento dei tassi.

Tale noncuranza rischia di fare i suoi danni anche in Cina. “Il successo del modello di debito di rischio di Svb per il finanziamento alla tecnologia, è stato motivo di invidia per i finanzieri cinesi. Alcune banche hanno adottato tale modello per sostenere lo sviluppo delle piccole e medie imprese tecnologiche locali. Una pratica è in linea con l’ambizione del presidente Xi Jinping di migliorare l’autosufficienza tecnologica. Il problema è che tali istituti potrebbero subire la stessa sorte di Svb se la People’s Bank of China (Pboc) inasprisse la politica monetaria, suggerendo che le ambizioni tecnologiche della Cina sono vulnerabili all’inflazione”.

Non è certo un mistero che sia Svb, sia First Republic sia nei fatti saltate per mano della Federal Reserve, la cui stretta monetaria ha svalutato le obbligazioni vendute al mercato. Tanto basta a mettere sotto osservazione le future mosse della Banca centrale cinese. “In questo contesto, la Pboc deve mantenere i tassi bassi per soddisfare, anche, la duplice esigenza di finanziare l’autosufficienza tecnologica della Cina e di promuovere la ripresa economica post-Covid”.

Il rischio della sindrome Svb anche per la Cina

Quanto successo in California, con due banche saltate per aria dopo anni di finanziamenti forsennati alla tecnologia ma senza curarsi dell’esposizione ai tassi,​ potrebbe ripetersi in Cina. Con la differenza che Pechino non sa gestire le crisi bancarie

Un nuovo inizio per Roma e Londra. L’intesa firmata da Meloni e Sunak

Siglato a Downing Street oggi, dopo anni di negoziati, il memorandum tra Italia e Regno Unito per una cooperazione istituzionale privilegiata. Si parte dalla consuetudine su esteri e difesa ma la dichiarazione riguarda molti settori. Al centro del bilaterale anche il programma per realizzare il nuovo jet assieme al Giappone, dimostrazione dell’impegno dei due Paesi europei nell’Indo-Pacifico

Raid della polizia cinese negli uffici di Bain, il decoupling si fa duro

Funzionari della polizia cinese hanno interrogato i dipendenti della società americana Bain & Company negli uffici di Shanghai. La strategia di pressione di Pechino contro le imprese occidentali

Le strane distinzioni tra la Resistenza italiana e quella ucraina. Scrive De Tomaso

Non si può, proprio il 25 Aprile, esaltare l’antifascismo e, nello stesso tempo, condannare il sostegno militare al governo di Kiev. Come si fa a respingere un invasore? Il commento di Giuseppe De Tomaso

La seconda edizione di "Cybersecurity, Strategy and Law". Tutti i dettagli

Il 2 maggio si svolgerà la seconda edizione dell’International Workshop su “Cybersecurity, Strategy and Law” a Bari. Organizzato da Università di Bari e Jerusalem Institute for strategy and security, apre Itasec 2023, che quest’anno si svolgerà alla Fiera del Levante

grecia,

Se le sirene cinesi riescono ancora a ipnotizzare la Grecia

Soprattutto nell’attuale contesto euromediterraneo, la sola ipotesi di un rafforzamento cinese nell’Egeo solleva molti dubbi, sia negli stati europei filo-atlantici che a Washington, con cui il governo di Atene mantiene buone relazioni. Ma a cui ha preferito la Francia per l’acquisto di 18 caccia Rafale

La coerenza politica dei cattolici? Solo con i propri "maestri"

Quando si parla di “coerenza” politica e culturale di chi continua, oggi, a riconoscersi nelle linee fondanti delle grandi esperienze politiche del passato, non si tratta di replicare goffamente ciò che non è più replicabile perché la storia scorre velocemente e non si ripete meccanicamente. Semplicemente, si tratta semmai di affrontare le grandi sfide del presente con la sensibilità e i valori del passato. Il commento di Giorgio Merlo

Cosa vuol dire "aprire la scienza" secondo Floridi, Stazi e Verona

Che cos’è la scienza aperta e perché è uno strumento di ricerca da non sottovalutare, questo il tema al centro del live-talk di presentazione della rivista Formiche con Luciano Floridi, Gianmario Verona e Andrea Stazi. L’incontro è stato moderato da Flavia Giacobbe

Emissioni

Carbon tax, Ue e Usa devono accordarsi sullo standard globale

Bruxelles e Washington vogliono tassare le emissioni, ma i loro approcci diversi possono scatenare nuove tensioni commerciali. E un mancato accordo può far deragliare sia la cooperazione industriale green che il processo globale di transizione. Ecco come evitare la prossima guerra dei dazi – e perché il ruolo del G-7 sarà fondamentale

Il retroscena sulla cacciata di Tucker Carlson da Fox News

Messaggi privati così pesanti da surclassare i commenti incendiari, spesso razzisti, che la ex stella di Fox News dispensava in prima serata. Che hanno portato al divorzio “consensuale”, al patteggiamento da 787 milioni nel processo e alla salvezza (per ora) della reputazione del network e della famiglia Murdoch. La ricostruzione del New York Times

 

×

Iscriviti alla newsletter