Skip to main content

Ci sarà occasione per i costituzionalisti di approfondire il significato della presidenza Mattarella nel continuum che, dal 2015, ha costruito un percorso di rara coerenza istituzionale vissuta con un imprinting personale indiscutibile. Alla luce di un’analisi rigorosa, allora, potranno emergere aspetti che racconteranno del come profili assai peculiari della sua personalità – vocata al riserbo e alla “riduzione” piuttosto che all'”esuberanza” -abbiano potuto agire in modo specialissimo nel descrivere il suo rapporto con la politica, esaltandone le possibilità di moral suasion, per riequilibrare il chiasso talvolta volgare del conflitto politico.

Perché l’azione di un Presidente, nel nostro ordinamento è tanto più efficace quando non si vede. Ma anche quando era impossibile esercitare la discrezione istituzionale cara a Mattarella, quando la politica scivolava nel default e occorreva metterci mano secondo la teoria dei poteri presidenziali “a fisarmonica” (che si apre quando la politica fallisce e si chiude quando, invece, funziona), il Presidente l’ha fatto avendo riguardo alle prerogative degli organi costituzionali, mai forzando la mano. Negli otto anni e tre mesi di presidenza, allora, abbiamo avuto un Capo dello Stato che ha saputo rappresentare l’unità della nazione forse come nessuno prima di lui, risultando la personalità delle istituzioni più amata dagli italiani e tracciando le direttrici di una dottrina incardinata nel dettato costituzionale che non ha potuto evitare di proporsi anche come baedecker della politica politicante. E meno male.

Mattarella, infatti, è il garante dell’europeismo e dell’atlantismo più leali, non rinunciando peraltro a rammentare il destino mediterraneo dell’Italia e dell’Europa; ha sottolineato a chiare lettere il valore antifascista della Costituzione Italiana compiendo anche gesti  istituzionali importanti, come la nomina a senatore a vita di Liliana Segre; ha declinato, con tutti gli strumenti di cui poteva disporre, il valore della solidarietà che attraversa le culture politiche italiane – dalla cattolica alla socialista – per diventare la grundnorm della Costituzione, sostenendo come mantra le ragioni dei più fragili e dei meno garantiti, dei giovani, degli anziani, dei disoccupati, delle famiglie, dei migranti; ha posto la questione femminile al centro delle sue esternazioni così come si è fatto carico di porre all’attenzione della politica la questione fondamentale dell’informazione e della letalità cui possono essere condotte le democrazie con le sue alterazioni; ha offerto la sua carica per dare continuità istituzionale nella rappresentazione internazionale del nostro Paese, quando l’alternarsi forsennato delle maggioranze di governo tendeva a spezzarlo, garantendo quella stabilità d’interlocuzione  che consente oggi all’Italia di svolgere una politica estera piena di dignità. C’è una “dottrina Mattarella”, forse preterintenzionale, perché in realtà appare come il distillato di una cultura costituzionale vissuta toto corde, che però risuona forte nella politica nazionale che spesso inciampa nella sua insufficienza. La dottrina Mattarella lascia, dunque, il segno, e questo segno è buono, perché somiglia alla politica nobile.

Una politica che deve riconnettersi alle sue fonti culturali, imperativo che vale per la dimensione domestica ma anche per quella internazionale. Il Presidente commentava ieri in un’intervista rilasciata al Corriere: “Lo scambio apre le menti… Consente di rimuovere pregiudizi e nozioni artefatte che ostacolano la conoscenza, ricacciandoci in confini neo-tribali. Il progresso del mondo è avvenuto anche, se non soprattutto, grazie agli scambi con le culture ‘altre’”.

Il punto sotteso a questa preziosa sottolineatura è che per poter essere scambiate le “culture” debbono esistere. L’Italia è un monumento alla cultura, e questo è noto. È così anche per la politica italiana?

Phisikk du role - Vi spiego la dottrina Mattarella

Negli otto anni e tre mesi di presidenza abbiamo avuto un Capo dello Stato che ha saputo rappresentare l’unità della nazione forse come nessuno prima di lui, risultando la personalità delle istituzioni più amata dagli italiani e tracciando le direttrici di una dottrina incardinata nel dettato costituzionale che non ha potuto evitare di proporsi anche come baedeker della politica politicante. E meno male. La rubrica di Pino Pisicchio

Come i cittadini possono tornare ad avere lo scettro del principe. Scrive Tivelli

Il 60% degli italiani alle regionali non è andato a votare. Si tratta di una spirale in atto da tempo, che man mano peggiora. A questo punto il risanamento, il rinnovamento, la ricostruzione del senso della cittadinanza, non può che ripartire dall’essere e sentirsi cittadini tutti i giorni (e non solo il giorno delle elezioni). Il commento di Luigi Tivelli

Tim acquisisce TS-Way e si consolida nella cybersecurity. Ecco i dettagli

Attraverso Telsy, Tim acquisisce TS-Way, azienda italiana specializzata nei servizi di prevenzione e analisi degli attacchi informatici (cyber threat intelligence). “Con questa operazione cresciamo ulteriormente sul mercato della cybersecurity e rafforziamo le nostre competenze per gestire anche i rischi cyber più complessi”, ha detto Eugenio Santagata, chief public affairs & security officer di Tim e amministratore delegato di Telsy

Ucraina, le direttrici della controffensiva di Kiev nell'analisi di D'Anna

Preparato da mesi con l’apporto occidentale il giorno più lungo della controffensiva ucraina contro l’armata russa di invasione ha un obiettivo strategico molto più ambizioso, perché attraverso la riconquista dei territori occupati si prefigge di destabilizzare il regime di Putin e porre fine alla guerra. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Intelligenza artificiale IA

Intelligenza artificiale, le strategie in campo per la regolamentazione

Stando ai numeri, l’intelligenza artificiale non ci porterà alla catastrofe. Ma il modo in cui verrà regolamentata impatterà sensibilmente l’evoluzione delle società digitali. I Paesi occidentali e la Cina stanno già correndo: ecco perché il coordinamento transatlantico sarà decisivo

Legge di bilancio e Agenda Onu 2030. Luci e ombre nel Rapporto Asvis

Per quanto riguarda il Pnrr “sono stati rilevati numerosi e incoraggianti avanzamenti”, ha sottolineato Pierluigi Stefanini, presidente di Asvis, l’Alleanza per lo sviluppo sostenibile. Emerge, tuttavia, la necessità di un più “accurato e trasparente monitoraggio delle modalità e delle tempistiche con cui investimenti e riforme vengono realizzati”

Perché il macronismo filo-Xi è un pericolo per l'Europa. L'allarme di Sapelli

“Il memorandum della Via della Seta? Meloni lo sconfessi. L’Ue? Un’entità a metà strada tra la Cassa del Mezzogiorno e il Gosplan sovietico. Equilibri rotti significa che nessuna grande potenza prevale sull’altra, ma crescono le potenze medie come la Turchia”. Conversazione con l’economista Giulio Sapelli

Yellen sulla Cina apre spazi di comunicazione

L’amministrazione Biden cerca di dimostrare i propri buoni propositi nel tentativo di mantenere aperto un dialogo con la Cina, essenzialmente legato al mondo economico-commerciale. La segretaria Yellen spiega come, ma non è certo che Xi Jinping, lanciato verso iniziative globali, sia intenzionato ad accettare certe proposte

Taiwan continua a dividere Biden e Macron. Una telefonata, due versioni

Prima telefonata tra i due leader dopo il viaggio del presidente francese in Cina. La nota della Casa Bianca cita esplicitamente lo Stretto, quella dell’Eliseo no. Poi il leader Usa sente von der Leyen e…

La fuga di Artem Uss sarebbe costata 2 milioni di dollari al padre, che ora...

Dopo un incontro con Putin, il governatore ha annunciato che lascia l’incarico per un impegno a “livello federale”. Un classico caso di promoveatur ut amoveatur? Intanto, un canale Telegram con buone fonti nell’intelligence russa rilancia il ruolo di un ex militare italiano nell’esfiltrazione

×

Iscriviti alla newsletter