Skip to main content

Dopo Silvio Berlusconi e Matteo Renzi, è il turno di Giorgia Meloni. Con una differenza, però. Mentre i primi due presidenti del Consiglio furono personalmente toccati dalle indagini giudiziarie, di cui denunciarono di conseguenza la regia “politica”, Giorgia Meloni non è direttamente parte in causa. Lo è, però, il suo inner circle.

Si cominciò con i fedelissimi lombardi Carlo Fidanza e Nicola Procaccini per arrivare oggi a Delmastro, a Santanchè e, da ultimo, al figlio di quell’Ignazio La Russa che della Santanchè è il principale sponsor in Fratelli d’Italia. Casi diversissimi tra loro. Casi che Giorgia Meloni ha voluto drammatizzare facendo filtrare un’interpretazione tutta politica, accusando la magistratura di svolgere “un ruolo attivo di opposizione” così “inaugurando anzitempo la campagna elettorale per le Europee”.

Insomma, a differenza dei suoi predecessori, è stata la presidente del Consiglio a fare di sé il contraltare dell’eterno conflitto tra politica e magistratura. Un atteggiamento che polverizza la storia giustizialista di Fratelli d’Italia e che interrompe bruscamente la catena di richieste di dimissioni di cui in passato la stessa Meloni, da Guidi a Boschi, si fece portavoce.

Se fosse una vera “rivoluzione culturale” Giorgia Meloni dovrebbe difendere le donne e gli uomini del proprio governo anche in caso di rinvio a giudizio. Ma, almeno per il ministro Santanchè, è opinione diffusa che ciò non accadrà. Vedremo l’atteggiamento che la premier assumerà nei confronti del sottosegretario Delmastro, oggetto di una evidente forzatura giudiziaria del Gip, che l’ha inquisito coattivamente per rivelazione di segreto d’ufficio contro il parere della procura che per quel reato aveva chiesto l’archiviazione.

La drammatizzazione meloniana si regge su un teorema nient’affatto forzato: la magistratura aggredisce FdI per bloccare la riforma della giustizia annunciata, e solo in parte avviata, dal ministro Nordio. A sostenere la tesi non sono solo i giornali riconducibili al governo. Lo ha fatto anche Marcello Sorgi sulla Stampa. “L’annuncio della riforma – ha scritto oggi Sorgi – è considerato un tradimento ed ha messo in allarme le correnti togate” che prima hanno cercato di depotenziare le misure care a Nordio facendo pressioni sul sottosegretario a Palazzo Chigi Alfredo Mantovano, un ex magistrato, “e poi, a mali estremi, l’estremo rimedio delle inchieste”.

Si misureranno nei prossimi giorni la reale portata delle inchieste giudiziarie e la tempra del garantismo di Giorgia Meloni. Certo è che, con l’Italia calata, sia pure da non belligerante, in un contesto bellico, col Pnrr da gestire, la crisi migratoria da fronteggiare e le riforme da avviare, appare sconfortante doversi occupare anziché di alta politica di bassa cucina giudiziaria. È la maledizione italiana. Una condizione che dai primi anni Novanta vede la politica subornata da una magistratura incline ad incarnare una certa idea di etica pubblica piuttosto che ad applicare le leggi nel rispetto dei principi fondamentali dello Stato di diritto.

La maledizione italiana e la “rivoluzione” garantista di Giorgia Meloni

Con l’Italia calata, sia pure da non belligerante, in un contesto bellico, col Pnrr da gestire, la crisi migratoria da fronteggiare e le riforme da avviare, appare sconfortante doversi occupare anziché di alta politica di bassa cucina giudiziaria. È la maledizione italiana. Il corsivo di Andrea Cangini

Francesco Saverio Mennini, Flavia Giacobbe, Filippo De Braud

Diagnosi precoce e Ssn. Il dibattito della Fondazione Roche

Di Maria Elisabetta Gramolini

Il valore degli screening oncologici e le diagnosi precoci al centro del confronto promosso dalla Fondazione Roche, per far dialogare sul tema politica, industria, accademia e associazioni dei pazienti

Pechino prova a sfruttare le scorie di Fukushima per dividere Tokyo e Seul

Stop all’import di cibo da dieci prefetture giapponesi per motivi di sicurezza: la mossa cinese pensata per mettere pressione su Kishida. Ma la risposta sudcoreana è netta e conferma una relazione trilaterale, con gli Stati Uniti, sempre più forte

Fontanile, l'opera di Ducrot per Hypermaremma

Hypermaremma ha presentato, in collaborazione con Terre di Sacra, l’opera inedita di Giuseppe Ducrot, Fontanile, presso la strada di Macchiatonda, a Capalbio. L’artista per la realizzazione del progetto e della cromia gialla si è affidato all’iconica Bottega Gatti di Faenza, eccellenza della maiolica in tutto il mondo

5G e banda ultralarga, le sfide del Pnrr per la Sardegna

“Reti ultraveloci: sfide e opportunità nella Regione Sardegna” è il convegno organizzato da Infratel a Cagliari per promuovere la digitalizzazione nella Regione. Ecco chi c’era e cosa è stato detto

Tra i tagli di Scholz la Difesa fa eccezione. Ecco la proposta tedesca

Il prossimo bilancio della Germania potrebbe vedere diversi tagli, ma il settore della Difesa sembra non rientrare tra questi. Dopo l’ambizioso piano che chiedeva 100 miliardi di euro per modernizzare la Bundeswehr, Berlino non è ancora disposta a fare un passo indietro in Difesa, anche se l’obiettivo non è certo facile da raggiungere

Basile? In rotta di collisione con la Farnesina. Le certezze sul caso Ipazia

L’ex ambasciatrice in Svezia e Belgio, che ha raccontato di aver firmato sotto pseudonimo articoli sul Fatto Quotidiano contro le posizioni atlantiste, da tempo presentava due precisi elementi di imbarazzo: le tesi espresse in quegli articoli e il modo “totalmente non equilibrato” in cui erano vergati

Non solo Barbie. Tutti i film (pop) vietati per questioni geopolitiche

Il film, atteso nelle sale il prossimo 21 luglio, è stato vietato perché presenta una breve scena con la mappa in cui viene rappresentato (con le linee tracciate) il territorio reclamato unilateralmente dalla Cina nel Mare Cinese meridionale. Ma la censura contro la produzione della Warner Bros non è l’unico caso…

Blackrock dice green con la super piattaforma da 100 miliardi

L’asset manager più grande del mondo lancia un’infrastruttura per incubare nuova finanza che farà da base per la transizione energetica. Il precedente del fondo Brown to green materials

​Generali allarga le spalle, blitz del Leone su Connings

​La compagnia di Trieste acquisisce il gestore patrimoniale americano ma controllato fino ad oggi dalla taiwanese Cathay Life. In attesa di capire le prossime mosse di Delfin per una possibile scalata. Se e quando vi sarà​

×

Iscriviti alla newsletter