Skip to main content

Il sogno è finito. Perché giusto di un sogno si trattava. L’Europa non potrà vendere e monetizzare gli asset congelati alla Russia, per finanziare la ricostruzione dell’Ucraina. Tutto finito, dunque. Incassare denaro dai beni messi sotto chiave al Cremlino e aiutare Kiev a risollevarsi dalle macerie era una bellissima iniziativa in principio ma si è rivelato un incubo giuridico. Come raccontato da Formiche.net nelle settimane scorse, la Commissione europea aveva messo in piedi un gruppo di lavoro per valutare la possibilità di fare cassa con gli asset, circa 300 miliardi, sequestrati alla Russia oltre i suoi confini.

Una missione difficile, in equilibrio precario tra regole di diritto internazionale e violazione della sovranità altrui. E gli esperti alla fine hanno escluso l’ipotesi di una vendita coatta degli asset, senza la violazione di una serie di regole che avrebbe scatenato un contenzioso infinito.

Citando un documento non pubblicato, il quotidiano tedesco Die Welt ha riferito che il 13 aprile i funzionari dell’Unione europea hanno confermato che i beni congelati devono tornare alla Russia dopo la guerra. Il documento menzionato cita un rapporto della Commissione non pubblicato dell’ufficio legale europeo che concludeva che i beni della Banca centrale russa non possono essere legalmente sequestrati e trasferiti in Ucraina.

La proprietà dei beni congelati può essere trasferita a qualcun altro solo se c’è una condanna in un procedimento penale che coinvolge i medesimi beni, o in caso di dichiarata guerra alla Russia da parte dei paesi occidentali. Scenario che finora non si è avverato. “C’è la volontà politica ma le barriere legali sono alte”, si legge su Die Welt.

Tra gli ostacoli da superare, c’era da superare anche la necessità di creare un nuovo reato, al fine di validare la confisca dei beni e i successivo impiego. Lo chiariva un documento della Commissione, per il quale “il congelamento dei beni nell’ambito delle misure restrittive dell’Ue non può essere considerato un primo passo verso la confisca. Affinché il bene sequestrato venga infatti devoluto a un’utilità sociale, in questo caso alla ricostruzione del Paese invaso, serve la condanna di un giudice”.

Un sogno politico ma un incubo giuridico. Salta il piano Ue sugli asset russi

Il gruppo di esperti messo in piedi dalla Commissione europea per tentare di monetizzare i beni sequestrati al Cremlino e finanziare la ricostruzione dell’Ucraina ammette l’impossibilità dell’operazione. Ecco perché​

Risorse e lotta tra potenze. La nuova corsa per l’Africa spiegata da Thaker

Mentre si sta sviluppando una nuova corsa all’Africa (anche legata alle sue risorse), il continente dimostra tutte le sue complessità, tra debolezze istituzionali, problemi di sicurezza, penetrazioni strategiche e difficoltà economiche. Per Thaker (Eiu) i Paesi africani si stanno comunque attrezzando per affrontare in modo più strutturato sfide e opportunità, tra cui la nuova dimensione multipolare del mondo

Un amore non corrisposto. Se Lula preferisce Cina e Russia al corteggiamento europeo

Dopo tutte le celebrazioni per la sconfitta di Bolsonaro (il “Trump tropicale”) da parte dei democratici europei, il presidente brasiliano (con le parole e i fatti) è più vicino che mai ai leader anti-occidentali, grazie agli enormi investimenti e accordi commerciali

Mai più la guerra. "L'appuntamento" visto da Ciccotti

Lo splendido “L’appuntamento” (2022) della regista macedone Teona Strugar Mitevska ci fa riflettere sul perdono come unica medicina contro l’odio. Uno stile avvolgente, documentario e surreale al tempo stesso, tra Luis Buñuel e Jan Němec

Tutti i pericoli dopo l’arresto del tunisino Ghannouchi

L’arresto di Ghannouchi purtroppo sembra dire all’islam politico che il dialogo, i tentativi di integrarsi in un sistema politico plurale, sono destinati a fallire, con tutto ciò che ne consegue. Non solo in Tunisia

Le antenne di Putin ascoltano Europa e Nato, e in Italia...

Sui tetti delle ambasciate di Mosca nel Vecchio continente sono stati posizionati circa duecento apparecchi per le intercettazioni d’intelligence. Stando alle immagini satellitari, nel nostro Paese…

Il Def, il fisco e quella proposta tedesca che... La versione di Cipolletta

Intervista all’economista ed ex presidente di Assonime. Il Documento di economia e finanza va nella giusta direzione, ma ci sono dei nodi menzionati e non risolti. La proposta della Germania sul Patto di stabilità ci condannerà all’austerity​

Ostaggi e raid. La rappresaglia di Pechino contro il tech americano

Dopo le limitazioni imposte dagli Usa, il governo di Xi Jinping vuole prendere di mira aziende occidentali che hanno collaborato, ma limitando i danni per i propri interessi economici

C'è (ancora) spazio per una federazione centrista. Marcucci spiega perché

Nonostante da Azione arrivi un niet rispetto a una possibile ricucitura con Italia Viva, c’è chi crede che non siano venuti meno i presupposti per federare i liberali centristi anche in ottica delle elezioni europee del 2024. L’ex senatore dem: “C’è lo spazio per una proposta liberale che rappresenti riformisti e moderati”

Milano e i brevetti, un'occasione che l'Italia non può perdere. Scrive Montanari

Di Lorenzo Montanari

Oltre trenta illustri accademici hanno consegnato nelle mani del ministro dell’Economia Giorgetti una lettera appello per caldeggiare l’apertura della sede del tribunale unificato dei brevetti a Milano. Sarebbe, si legge nel testo della lettera, “un’ottima opportunità affinché l’Italia acquisisca, non solo centralità nel sistema di difesa dei brevetti in Europa, ma anche quella maggiore consapevolezza sulla centralità che la proprietà intellettuale ricopre nel sistema economico e produttivo del Paese”

×

Iscriviti alla newsletter