Skip to main content

Il primo ministro Benjamin Netanyahu l’ha definito il “più grande investimento mai realizzato da parte di una compagnia internazionale in Israele”. Il colosso statunitense dei semiconduttori Intel spenderà 25 miliardi di dollari per un nuovo impianto nella città meridionale di Kiryat Gat. La tabella di marcia prevede il via entro il 2027 e di esser operativo almeno fino al 2035, ha spiegato il governo israeliano. Inoltre, Intel sta lavorando per completare l’acquisizione di Tower Semicondutor, società israeliana specializzata in produzione di chip e circuiti “on demand” e presente anche in Italia negli stabilimenti del gruppo italofrancese StMicroelectronics ad Agrate Brianza, in provincia di Monza Brianza.

Le parole di Netanyahu non sono troppo diverse da quelle pronunciate in questi giorni dal cancelliere tedesco Olaf Scholz e dal primo ministro polacco Mateusz Morawiecki. Il primo ha accolto con favore l’annuncio di Intel di una spesa di oltre 30 miliardi di euro (raddoppiando l’esborso inizialmente previsto) per due mega-fabbriche di chip avanzati nella città di Magdeburgo, sulle rive dell’Elba. Il secondo ha benedetto l’arrivo di Intel in un’area vicino a Wrocław, che ospiterà un nuovo impianto all’avanguardia di assembly & test (montaggio e test) dei semiconduttori per un investimento fino a 4,6 miliardi di dollari. Assieme all’impianto di fabbricazione di wafer già esistente a Leixlip, in Irlanda, i nuovi investimenti in Europa dovrebbe contribuire a creare la prima filiera completa di produzione di semiconduttori nel continente.

Con il Chips Act da 43 miliardi approvato a inizio 2022, l’Unione europea ha fissato l’obiettivo di raddoppiare la propria capacità produttiva di semiconduttori, portandola al 20% del totale mondiale. Anche per questo sono stati esentati gli incentivi ai microprocessori dal divieto di aiuti di Stato.

Anche l’Italia è al lavoro. È in via di definizione e pubblicazione il Chips Act italiano, che rappresenterà una sorta di piano nazionale per i semiconduttori e la microelettronica definendo il quadro normativo e gli strumenti finanziari per rendere l’Italia più appetibile alle maggiori 80 multinazionali del digitale. Durante la sua recente missione negli Stati Uniti, Adolfo Urso, ministro per le Imprese e il Made in Italy, ha incontrato i vertici di Intel, che sta ancora valutando il suo investimento (quantificato in circa 4,5 miliardi) in Italia. L’azienda ha spiegato a Formiche.net che l’impianto annunciato in Polonia è sì parte della fase di back-end della produzione, ma è differente e non sostituisce quello oggetto di interlocuzioni aperte con il governo italiano. “Le interlocuzioni sono aperte per un possibile ampliamento della presenza dell’azienda in Italia e apprezziamo l’impegno del governo italiano per lo sviluppo di un ecosistema competitivo nel settore della microelettronica”, ha sottolineato un portavoce.

Prima di partire per Washington, Urso aveva parlato al Sole 24 Ore dell’impianto Intel, spiegando che il governo ha fatto i compiti a casa e ora aspetta la decisione dell’azienda. Nel frattempo, sta presentando le linee guida del piano alle più importanti aziende e potenziali investitori, con “riscontri molto positivi”. Una task force voluta dal ministro stesso – capitanata dal consigliere diplomatico aggiunto, il ministro plenipotenziario Vincenzo Del Monaco – è stata a Taipei, Seul, Tokyo e a Washington, anche in vista del Chips Act italiano.

Intel, ha spiegato Urso in queste ore citato dal Corriere del Veneto, “mi ha comunicato che tiene molto a una presenza nel nostro Paese e che lo stabilimento polacco, per tipologia e tecnologia utilizzata, è del tutto diverso da quello programmato in Italia, che comporterebbe l’uso di una nuova tecnologia diversa anche da quella utilizzata in altri Paesi europei”.

Corsa ai chip. Intel investe in Polonia, Germania, Israele... e in Italia?

In questi giorni il colosso statunitense ha annunciato nuovi stanziamenti per un totale di 59 miliardi. Ma l’impianto annunciato nel nostro Paese rimane ancora al centro delle discussioni con il governo, che intanto…

Coerenza sull'Ucraina e soluzioni “creative” per le alleanze. Il Pd visto da Diamanti

Il sostegno militare all’Ucraina rappresenta un punto attraverso cui Schlein ha rinsaldato il partito al suo interno ma è un ostacolo nell’ipotesi di un’alleanza con il Movimento 5 Stelle. I dem, secondo il sondaggista, devono ripartire dai territori e lavorare alla costruzione di alleanze superando i vecchi schemi

Wall Street dice no agli emiri. Non va in porto l'operazione Abu Dhabi-Lazard

Una delle più prestigiose e blasonate banche d’affari degli Stati Uniti è finita nei mesi scorsi nel mirino del fondo sovrano di Abu Dhabi. Ma le trattative sono naufragate. Segno che la finanza Usa non può privarsi di un pezzo così pregiato

Tra Iran e Usa è in arrivo un mini-accordo sul nucleare

Un mini-accordo, informale e non scritto, tra Iran e Stati Uniti potrebbe essere in arrivo. Molto degli attori in campo hanno interesse a trovare una forma di congelamento della situazione, altri potrebbero preferire destabilizzazioni

Alibaba, rivoluzione al vertice. Chi entra e chi esce

Dopo otto anni alla guida del colosso dell’e-commerce fondato da Jack Ma, Daniel Zhang ha deciso di concentrare i suoi sforzi sul cloud. Al suo posto arrivano Joseph Tsai e Eddie Yongming Wu

Le carte di Roma per strappare Expo 2030 a Riad

Meloni, Gualtieri e Rocca in missione a Parigi per sostenere la candidatura della capitale contro la sudcoreana Busan e la città saudita. Si punta su bellezza, sostenibilità e turismo. Intanto, un’idea serpeggia al Salone di Le Bourget

Per capire Schlein bisogna ascoltare Furfaro. Il corsivo di Cangini

Il braccio politico della segretaria dem ha un passato nelle formazioni di sinistra: da Sel a Rete Futura. L’adesione al Pd arriva solamente quattro anni fa. Ed ecco il legame con la segretaria che lo porta ad essere il portavoce della mozione al congresso. Per lui l’abbraccio col Movimento 5 Stelle non è una scelta politica, ma il richiamo della foresta

A Le Bourget, Roma e Parigi rafforzano la cooperazione sugli acquisti militari

Il salone aeronautico di Le Bourget ha visto rafforzare i legami e la cooperazione per la Difesa tra la Francia e l’Italia. Il segretario generale, Luciano Portolano, ha siglato con l’omologo francese Thierry Carlier diversi documenti che rafforzano la partnership transalpina. In precedenza, la visita del ministro della Difesa, Guido Crosetto, era servita a sottolineare l’importanza dell’industria di settore nazionale

Flavia Giacobbe a Coffee break presenta l’ultimo numero della rivista Formiche

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 presenta l’ultimo numero della rivista Formiche: L'anti-divo. Giulio Andreotti. Una memoria viva. “Per i dieci anni dalla scomparsa di Andreotti, Formiche ha deciso di fare un esercizio storico di ricostruzione della vita politica del nostro Paese, utile anche per leggere l'attualità".

La linea del PD non sembra chiara, mancano i contenuti strategici. Flavia Giacobbe a Coffee break. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 interviene sulla leadership del Partito democratico: “Sembra esserci una certa sudditanza psicologica dal Movimento 5 Stelle, una voglia di movimentismo, ma mancano i contenuti strategici per un partito della statura del PD".

×

Iscriviti alla newsletter