Riuscire a spendere bene i soldi finanziati con il Pnrr, aggiungere alcune voci di spesa fondamentali per curare emergenze. Sono queste le due direzioni d’intervento su cui si gioca la qualità della politica di bilancio dei prossimi mesi. Il commento di Leonardo Becchetti
Archivi
Debito, Ucraina e crescita. I temi toccati (e quelli "bucati") dalla settimana Fmi
A Washington si sono conclusi gli spring meetings. Si è parlato di debito globale, del ruolo della Cina e della crescita nel 2023. L’analisi dell’Atlantic Council rileva anche dei temi chiave su cui è mancato l’approfondimento
Macron e la riflessione strategica che serve all’Italia. Parla Coticchia (UniGe)
Le parole di Macron e le esercitazioni di Pechino attorno a Taiwan hanno riacceso il dibattito sull’autonomia strategica europea. Secondo il professor Coticchia (UniGe) la riflessione in corso sulla strategia di sicurezza nazionale è l’occasione fondamentale per definire i nostri interessi
Nucleare sì, nucleare no? Preparare il sistema italiano alle nuove tecnologie
Cosa accadrebbe nell’ipotesi che la produzione di energia elettrica da fonte nucleare venisse di nuovo sdoganata in Italia? Poco o nulla. Il nostro Paese non è pronto poiché attivare l’energia elettrica da fonte nucleare non vuol dire allacciare una centrale alla rete ma avviare (recte: riavviare) un sistema. Tale riavvio si dovrebbe basare su tre pilastri fondamentali. Ecco quali
Il partito unico è sbagliato, per Renzi e Calenda litigare è una perdita di tempo
La sintesi in un solo partito fra due persone che hanno pretese di leadership è esercizio inutile, perché i partiti non hanno più la forza di esprimere collante sufficiente. Calenda e Renzi dunque hanno litigato (e sprecato energie) senza un motivo “forte”. Si tengano i loro movimenti e si organizzino per cartelli elettorali quando necessario, magari dotandosi di una figura di sintesi con proiezione esterna (oggi si fa il nome di Mara Carfagna)
La Spagna potrebbe far sentire la sua Vox
Se in Spagna dovesse vincere il Partito popolare, lo scenario politico europeo, e soprattutto quello mediterraneo, potrebbe spostarsi verso destra. Ma ci sono importanti differenze tra i conservatori spagnoli e quelli italiani e, soprattutto, tra Nuñez-Feijóo e Giorgia Meloni. La riflessione di José Ignacio Torreblanca, head of Madrid office e Senior policy fellow dello European council on foreign relations
Voglia di criptovalute per il Dragone. La giravolta cinese
Dopo aver combattuto e represso le monete virtuali, ora la seconda compagnia assicurativa del Paese, a controllo pubblico, lancia due fondi con cui finanziare lo sviluppo di Bitcoin e i suoi fratelli. A Hong Kong
La guerra della cyber intelligence fra Kiev e Mosca
Dalla strategia alla tecnologia, la guerra scatenata dalla Russia di Putin contro l’Ucraina si è trasformata in un invisibile ed indefinibile campo di battaglia dell’intelligence. Una nebulosa globale, all’interno della quale gli apparati spesso diventano strumenti dei loro stessi strumenti. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Le vere ragioni del fallimento del Terzo Polo secondo Tivelli
Costruire una formazione politica senza sapere a quale memoria storica attingere e senza un sano rapporto con una vera cultura politica di riferimento è opera non facile. Per certi versi riuscì a Berlusconi nel 94, ma non è che ogni 5 o 10 anni si scopra un nuovo Berlusconi… Il commento di Luigi Tivelli
L'economia blu. La sfida del sistema portuale secondo Patroni Griffi
Grazie anche al Pnrr, i nostri porti si stanno modernizzando e stanno cercando una sempre maggiore integrazione con l’ambiente urbano. Conversazione con Ugo Patroni Griffi, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale