Si alza l’inflazione, diminuisce lo spreco. Globalmente i risultati sono incoraggianti e si assiste a una contrazione del fenomeno tra Italia, Stati Uniti, Gran Bretagna e Sud Africa. Tra i generi alimentari maggiormente sprecati figurano il pane, la frutta fresca e i salumi. La ricerca e lo studio realizzati dal Waste Watcher International Observatory assieme a Ipsos
Archivi
Narrazione della Distruzione vs Spending Review
Il dissesto idro-geologico che ha devastato la Romagna è stato eccezionale, molto meno le reazioni politiche e mediatiche che l’hanno accompagnato. Cosa lega le emergenze contingenti all’emergenza “madre” del debito pubblico secondo Igor Pellicciari, ordinario di Storia delle Istituzioni e Relazioni Internazionali all’Università di Urbino
Kishida, la difesa, e la nuova proiezione del Giappone nel mondo
Kishida ha l’opportunità di cambiare volto al Giappone, superando anni di discussioni, creando una rivoluzione securitaria a Tokyo. I professori Wallace e Pugliese hanno analizzato su Asia Maior le dinamiche nipponiche nel 2022: anno che, con la guerra russa in Ucraina, è stato determinante per certi processi
Tra Europa e Cina la tensione è ai massimi da 10 anni
La proposta di istituire nuovi dazi verso alcune aziende cinesi sembra aprire un nuovo periodo di scontro tra Pechino e Bruxelles. Con dinamiche simili a quelle di dieci anni fa. Ma se allora il discorso era esclusivamente di tipo economico, stavolta qualcosa è cambiato
Silvio Berlusconi raccontato da Umberto Pizzi. Parole e foto
Una fotostoria di Silvio Berlusconi con il racconto di Umberto Pizzi. Primi piani, foto di gruppo e rose rosse, cosa ha significato l’arrivo del cavaliere in politica? Lo raccontano una serie di immagini dall’archivio più irriverente della storia politica italiana
Spie e geopolitica. Dalle carte segrete di Giovannone i dettagli su tutti i lodi
Mossad, Olp, Asala sono solo alcuni degli attori stranieri interessati da operazioni di informazione e collaborazione con il Sismi. I dettagli dell’operazione ‘Venti’ emergono dopo che il governo Meloni ha desecretato alcuni documenti riservati
L'Italia alla prova dell'Intelligenza Artificiale. Parla Ascani (Pd)
La Camera dei deputati, sotto l’impulso della vicepresidente Anna Ascani, ha iniziato un ciclo di audizioni sull’Intelligenza Artificiale. Esperti, aziende, accademici, racconteranno il salto inaspettato di questa tecnologia per capire quale ruolo possono giocare le istituzioni. In questa conversazione con Ascani, si parla dell’AI Act, della video-sorveglianza e dell’identificazione biometrica a distanza, e delle prospettive italiane in questo campo
Joseph Wu a Milano. Formentini commenta il faccia a faccia con il ministro di Taiwan
Il ministro degli Esteri di Taiwan passa da Milano, dove presto sarà aperto un nuovo ufficio di rappresentanza di Taipei. Il racconto dell’incontro di Paolo Formentini, vicepresidente della Commissione Esteri della Camera
Come aiutare un Mediterraneo preda di appetiti stranieri. Scrive Stefania Craxi
Secondo la presidente della Commissione Esteri e Difesa del Senato, l’Unione europea ha manifestato un approccio miope in ambito mediterraneo, fondato sulla competizione se non sulla esasperata conflittualità tra Stati membri, che ha contribuito a marginalizzare il ruolo comunitario nel suo complesso e favorito i soggetti terzi – Cina, Russia, Turchia, Qatar ed Emirati Arabi Uniti – che hanno sfruttato le divisioni dell’Europa, per sostituirla nella regione con il loro protagonismo assertivo e con i loro propositi egemonici
Meloni a Parigi per l'Expo conviene (anche) a Macron. L'analisi di Darnis
Il principe saudita bin Salman è già a Parigi da qualche tempo: l’obiettivo è sostenere la candidatura di Riad all’Expo 2030. Il premier Meloni la prossima settimana volerà in Francia, per far valere le ragioni della candidatura italiana. Sarà l’occasione per riallacciare i rapporti con il nostro partner d’oltralpe. Il commento del professor Jean-Pierre Darnis