Skip to main content

L’economia è stata soprannominata la scienza triste (prima che con l’economia civile divenisse anche la scienza che studia la felicità, la soddisfazione e la ricchezza di senso di vita) perché gli economisti sono sempre quelli che rovinano i sogni di chi vuole fare grandi progetti facendo presenti i vincoli di spesa. In altri termini gli economisti alla fine mettono sempre in evidenza il fatto che la coperta è corta perché le possibilità di spesa non possono coprire tutte le esigenze. La storia recente del nostro paese indica che solo fino ad un certo punto questo è vero.

Nel periodo della pandemia abbiamo infatti scoperto, proprio nella crisi più difficile dal secondo dopoguerra ad oggi, che in realtà la coperta si poteva allungare facendo squadra a livello europeo. Abbiamo varato un piano che vale il doppio del piano Marshall con più di 190 miliardi di progetti per infrastrutture fisiche e sociali per rilanciare il nostro paese. Siamo passati da un’era in cui non c’erano soldi per fare nulla ad una in cui ci sono tantissimi soldi a disposizione ma facciamo fatica a costruire i progetti necessari per utilizzarli. La sfida dunque di questi mesi è riuscire ad utilizzare appieno i fondi del Pnrr nei tantissimi campi coperti (transizione ecologica, rete idrica ed elettrica, alta velocità nel Sud, case di comunità in sanità, asili nido nel settore dell’istruzione e molto altro).

I bisogni sono sempre infiniti e neanche il Pnrr può coprirli tutti. Possiamo farne un elenco cercando di stabilire delle priorità. Le direzioni d’intervento di cui si parla di più oggi sono quelle del contrasto all’abbandono scolastico in materia d’istruzione, del finanziamento per la non autosufficienza in sanità (problema in crescita purtroppo con l’aumento dell’aspettativa di vita non sempre accompagnato da un eguale aumento di aspettativa di vita in buonasalute), degli interventi urgenti e necessari per puntellare nel complesso il sistema della sanità pubblica che è sotto stress ed in crisi soprattutto in punti nevralgici come quelli dei pronti soccorso con seri limiti di personale medico ed infermieristico.

Avendo poche risorse a disposizione è lodevole l’intento dell’attuale ministro della Sanità di concentrare le risorse nell’incentivare una scelta, quella di operare al pronto soccorso, che è particolarmente usurante e poco remunerata. Anche sul fronte della lotta alla povertà c’è bisogno di razionalizzare gli interventi per evitare di disperdere le forze. In Italia si calcola ci vorrebbero quasi 30 miliardi per portare le pensioni minime a mille euro ma una pensione molto bassa può essere indice di un percorso contributivo limitato per una persona o nucleo familiare che può avere altre buone fonti di reddito.

Meglio quindi lavorare sulle misure di contrasto alla povertà che verificano con la prova dei mezzi i reali beneficiari, misure oggi in corso di revisione per separare il percorso dell’assistenza da quello della ricerca di lavoro. Infine c’è da risolvere il problema dell’efficentamento degli edifici. Se l’Ue ci chiederà di aumentare l’efficienza energetica degli edifici nelle classi meno efficienti (tantissimi nel nostro paese) non sarà possibile realizzare questo intervento senza l’aiuto di risorse pubbliche. Con opportuni tetti di spesa è necessario programmare i prossimi anni in questa direzione cercando di ottenere il sostegno di cofinanziamenti europei.

Riuscire a spendere bene i soldi finanziati con il Pnrr, aggiungere alcune voci di spesa fondamentali per curare emergenze. Sono queste le due direzioni d’intervento su cui si gioca la qualità della politica di bilancio dei prossimi mesi.

La coperta è corta. E allora meglio darsi delle priorità. Scrive Becchetti

Riuscire a spendere bene i soldi finanziati con il Pnrr, aggiungere alcune voci di spesa fondamentali per curare emergenze. Sono queste le due direzioni d’intervento su cui si gioca la qualità della politica di bilancio dei prossimi mesi. Il commento di Leonardo Becchetti

Debito, Ucraina e crescita. I temi toccati (e quelli "bucati") dalla settimana Fmi

A Washington si sono conclusi gli spring meetings. Si è parlato di debito globale, del ruolo della Cina e della crescita nel 2023. L’analisi dell’Atlantic Council rileva anche dei temi chiave su cui è mancato l’approfondimento

Macron e la riflessione strategica che serve all’Italia. Parla Coticchia (UniGe)

Le parole di Macron e le esercitazioni di Pechino attorno a Taiwan hanno riacceso il dibattito sull’autonomia strategica europea. Secondo il professor Coticchia (UniGe) la riflessione in corso sulla strategia di sicurezza nazionale è l’occasione fondamentale per definire i nostri interessi

Nucleare sì, nucleare no? Preparare il sistema italiano alle nuove tecnologie

Cosa accadrebbe nell’ipotesi che la produzione di energia elettrica da fonte nucleare venisse di nuovo sdoganata in Italia? Poco o nulla. Il nostro Paese non è pronto poiché attivare l’energia elettrica da fonte nucleare non vuol dire allacciare una centrale alla rete ma avviare (recte: riavviare) un sistema. Tale riavvio si dovrebbe basare su tre pilastri fondamentali. Ecco quali

Il partito unico è sbagliato, per Renzi e Calenda litigare è una perdita di tempo

La sintesi in un solo partito fra due persone che hanno pretese di leadership è esercizio inutile, perché i partiti non hanno più la forza di esprimere collante sufficiente. Calenda e Renzi dunque hanno litigato (e sprecato energie) senza un motivo “forte”. Si tengano i loro movimenti e si organizzino per cartelli elettorali quando necessario, magari dotandosi di una figura di sintesi con proiezione esterna (oggi si fa il nome di Mara Carfagna)

La Spagna potrebbe far sentire la sua Vox

Di José Ignacio Torreblanca

Se in Spagna dovesse vincere il Partito popolare, lo scenario politico europeo, e soprattutto quello mediterraneo, potrebbe spostarsi verso destra. Ma ci sono importanti differenze tra i conservatori spagnoli e quelli italiani e, soprattutto, tra Nuñez-Feijóo e Giorgia Meloni. La riflessione di José Ignacio Torreblanca, head of Madrid office e Senior policy fellow dello European council on foreign relations

​Voglia di criptovalute per il Dragone. La giravolta cinese

Dopo aver combattuto e represso le monete virtuali, ora la seconda compagnia assicurativa del Paese, a controllo pubblico, lancia due fondi con cui finanziare lo sviluppo di Bitcoin e i suoi fratelli. A Hong Kong​

La guerra della cyber intelligence fra Kiev e Mosca

Dalla strategia alla tecnologia, la guerra scatenata dalla Russia di Putin contro l’Ucraina si è trasformata in un invisibile ed indefinibile campo di battaglia dell’intelligence. Una nebulosa globale, all’interno della quale gli apparati spesso diventano strumenti dei loro stessi strumenti. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Le vere ragioni del fallimento del Terzo Polo secondo Tivelli

Costruire una formazione politica senza sapere a quale memoria storica attingere e senza un sano rapporto con una vera cultura politica di riferimento è opera non facile. Per certi versi riuscì a Berlusconi nel 94, ma non è che ogni 5 o 10 anni si scopra un nuovo Berlusconi… Il commento di Luigi Tivelli

L'economia blu. La sfida del sistema portuale secondo Patroni Griffi

Di Federica Masi

Grazie anche al Pnrr, i nostri porti si stanno modernizzando e stanno cercando una sempre maggiore integrazione con l’ambiente urbano. Conversazione con Ugo Patroni Griffi, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale

×

Iscriviti alla newsletter