Skip to main content

Mentre il sindaco di Roma prende il timone di un battello per presentare il parco di affaccio di Ostia antica, ancora restano vivi i segni del passaggio nella Capitale italiana di leader mondiali arrivati per l’intronizzazione di papa Leone XIV, che ha incontrato il vicepresidente Usa JD Vance e il segretario di Stato Marco Rubio.

Intanto a Bruxelles si apriva la mostra dedicata a Sergio Ramelli, si accoglieva il Presidente italiano Sergio Mattarella e si partecipava alla sfilata del Pride con bandiere arcobaleno.

Ma la notizia che ha sconvolto il panorama politico italiano è stata il passaggio di Alessandra Mussolini da Forza Italia alla Lega. La ricorda Umberto Pizzi con una foto d’archivio.

Queste le avete viste?

 

Paolo Gentiloni al convegno “Verso quale Europa” (16/05/2025, Roma, Imagoeconomica)

 

Roberto Gualtieri all’inaugurazione del parco di affaccio di Ostia antica (17/05/2025, Roma, Imagoeocnomica)

 

Elly Schlein alla manifestazione contro il remigration summit (17/05/2025, Milano, Imagoeconomica)

 

Nicola Zingaretti al Pride di Bruxelles (17/05/2025, Bruxelles, Instagram)

 

Conferenza stampa di Matteo Salvini (19/05/2025, Roma, Imagoeconomica)

 

Maurizio Landini e Giuseppe Conte alla manifestazione “Maratona contro l’astensionismo” (19/05/2025, Roma, Imagoeconomica)

 

JD Vance, Usha Bala Chilukuri, Marco Rubio, Jeanette Dousdebes incontrano papa Robert Francis Prevost (19/05/2025, Roma, Imagoeconomica)

 

Eugenia Roccella all’evento “Cambiano i giovani, cambia il lavoro. Un patto intergenerazionale” (20/05/2025, Roma, Imagoeconomica)

 

Maurizio Lupi con Diego Bianchi “Zoro” alla presentazione della lista Noi moderati per Lamezia (20/05/2025, Lamezia, Instagram)

 

Ignazio La Russa di ritorno a Roma dopo l’apertura della mostra su Sergio Ramelli al Parlamento europeo (20/05/2025, Bruxelles, Instagram)

 

Giulio Tremonti e Francesco Lollobrigida alla presentazione del rapporto sulle Agromafie (20/05/2025, Roma, Umberto Pizzi)

 

Matteo Renzi alla presentazione di “Bettino Craxi. Lettere di fine Repubblica” (21/05/2025, Roma, Umberto Pizzi)

 

Matteo Piantedosi al Forum PA 2025 (21/05/2025, Roma, Imagoeconomica)

 

Roberto Giachetti parla con Giorgio Mulè alla Camera (21/05/2025, Roma, Imagoeconomica)

 

Guido Crosetto parla con Marco Grimaldi dopo il question time alla Camera (21/05/2025, Roma, Imagoeconomica)

 

Sergio Mattarella in occasione della cerimonia di avvio piantumazione di nuove essenze vegetali nella Tenuta di Castelporziano (22/05/2025, Roma, Quirinale)

 

Giorgia Meloni in attesa di incontrare la prima ministra danese Mette Frederiksen (22/05/2025)

DALL’ARCHIVIO

Alessandra Mussolini (Umberto Pizzi)

LE PUNTATE PRECEDENTI DI #QLAV A QUESTO LINK

QLAV SU INSTAGRAM (QUI)

Il visore di Piantedosi, la bandiera di Zingaretti, il cellulare di Mussolini. Queste le avete viste?

In quale realtà virtuale si sarà immerso il ministro dell’Interno Piantedosi, mentre l’eurodeputato dem Zingaretti portava la bandiera arcobaleno alla parata del Pride di Bruxelles? E poi una foto d’archivio di Pizzi di Alessandra Mussolini, passata da Forza Italia alla Lega. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Nonostante i fallimenti, Kim va preso sul serio. Arditti spiega perché

Continuare a trattare Kim come una caricatura da Guerra Fredda significa ignorare la realtà: la Corea del Nord di oggi è un attore militare rilevante, in grado di influenzare gli equilibri tra Cina, Russia e Stati Uniti. E questo dovrebbe preoccupare davvero

Violenza sulle donne, riconoscerla per combatterla. Ecco il libro bianco

Il “Libro bianco per la formazione” sulla violenza maschile contro le donne è stato elaborato dal Comitato tecnico-scientifico dell’”Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e sulla violenza domestica”. Un tavolo di lavoro per una “rete” femminile della giustizia e della medicina, della sociologia, della filosofia e della finanza

Come Ankara ha scoperto le stazioni-base fantasma cinesi

Un’operazione di intelligence turca ha smascherato in cinque città di Turchia (Istanbul, Izmir, Manisa, Balikesir e Bursa) una rete di spionaggio gestita da sette cittadini cinesi. Usando sofisticati dispositivi camuffati da torri mobili, intercettavano comunicazioni di membri della diaspora uigura e di funzionari turchi

Kosovo, l'ultimo tentativo dell'Ue e la reazione di Belgrado

Sui media serbi fa capolino il cosiddetto “non-paper” redatto da Francia e Germania, che conterrebbe l’isolamento politico e istituzionale dei leader della Republika Srpska, ovvero il presidente Milorad Dodik, il primo ministro Radovan Višković e il presidente dell’Assemblea nazionale Nenad Stevandić. Cosa c’è scritto nel documento e la reazione di Belgrado

Tecnologie made-in-Germany per Mosca? Cosa sappiamo sul caso Kontron

Un’indagine rivela che Kontron, gigante tecnologico tedesco, ha continuato a esportare materiale sensibile in Russia anche dopo l’entrata in vigore delle sanzioni Ue. Sollevando l’interrogativi sull’efficacia dell’enforcement europeo

Iran, la minaccia continua. L’opinione di Ghazal Afshar

Di Ghazal Afshar

Mentre i diplomatici del regime partecipano ai negoziati, i suoi scienziati nucleari accelerano verso la creazione dell’arma nucleare. L’Occidente agisca, in fretta. L’opinione di Ghazal Afshar (Associazione dei giovani iraniani)

Elezioni presidenziali in Polonia, il voto della diaspora potrebbe rivelarsi decisivo. L'intervento di Billi (Lega)

Di Simone Billi

I dati del primo turno delle elezioni polacche che si sono tenute lo scorso 18 maggio non solo confermano la diffusione capillare della diaspora, ma sottolineano anche la necessità di continuare a garantire modalità di voto accessibili, trasparenti e sicure per i cittadini polacchi all’estero. Che potrebbero essere l’ago della bilancia del prossimo ballottaggio. L’intervento di Simone Billi, deputato della Lega eletto nella Circoscrizione Estero-Europa

Banche e prezzi, l'economia russa frana. Una spinta ai negoziati?

Tra rublo in costante caduta libera, tassi stratosferici e i vertici dei due maggiori istituti che ammettono lo tsunami di prestiti in sofferenza, finanza ed economia reale sono a un passo dal cedimento strutturale. Per Mosca potrebbe essere una spinta alla trattativa?

La prima nomina di Leone XIV segna la continuità con Francesco

Dunque qui risulta confermato ufficialmente che papa Leone XIV sulla sinodalità e sul ruolo delle donne nella Chiesa è in totale sintonia con papa Francesco. Si è parlato molto di più di una sua possibile diversa veduta su temi “sensibili”, come la famiglia. Ipotesi plausibili, certo, ma ipotesi. Qui invece siamo a un fatto oggettivo e di enorme rilievo: questa nomina, sia detto per chiarezza, non è diluita o nascosta tra altre cento: è la prima e sin qui unica nomina in Curia firmata da Leone XIV. L’analisi di Riccardo Cristiano

×

Iscriviti alla newsletter