Skip to main content

Benjamín Rausseo, conosciuto come “El Conde del Guacharo”, è un famoso comico e imprenditore venezuelano. Questa settimana ha reso ufficiale la sua candidatura alle primarie del 22 ottobre per scegliere un unico candidato della Piattaforma Unitaria del Venezuela (qui l’articolo di Formiche.net), coalizione dei partiti di opposizione al regime di Nicolás Maduro. Nei primi sondaggi Rausseo è tra i favoriti nell’opposizione con il 39,3%, seguito dall’ex deputata Maria Corina Machado con il 38,1%. Maduro invece ha il 22,8% (sondaggio di Delphos del 4 aprile 2023).

Il comico e produttore audiovisivo (come era il fondatore del M5S Beppe Grillo e anche il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky), ha dichiarato la sua fiducia nella Commissione Nazionale delle Primarie. “Conosco l’integrità e l’onore dei suoi membri, guidati dal professore JesúsMaríaCasal”. Rausseo si è detto disponibile ad adeguarsi alle regole imposte dagli organizzatori e ha annunciato “una campagna piena di allegria, speranza, proposte e soluzioni”.

Nato a Musipán, Venezuela, nel 1961, ha origini corse da parte di padre. Ha studiato Arte Drammatica ma è anche laureato in Legge e ha un master in Diritto penale e criminologia. Ha un’impresa di produzione, la Guacharo’s Enterprises Corporation, ed è anche cantante e regista.

“Oggi stiamo facendo un primo passo, il più importante – ha dichiarato al momento della candidatura. L’unione delle volontà di diverse origini, di diversi pensieri. Signore e signori, io sono Benjamín Rausseo e mi presento come candidato alle primarie”. All’evento hanno partecipato rappresentanti di 24 regioni del Venezuela, che faranno parte del team della campagna elettorale.

“Vinceremo, ci insedieremo e governeremo […] Mi impegno a fare una campagna rispettosa dei miei avversari, che hanno tutto il diritto come venezuelani di presentare le loro candidature, liberi da inibizioni, e che sia il popolo a decidere quale progetto preferisce”, ha aggiunto Rausseo.

Durante il discorso di presentazione della candidatura, il comico ha ricordato le sue origini umili, che gli permettono di conoscere le vere necessità del popolo venezuelano: “Vengo dal Tejero, da Sierra Maestra, da Tronconal, dalla Curva de Molinada, da Miguel Peña e da Caña de Azúcar. Arrivo dalla favela, conosco come pensa la gente della favela e dei paesini; lo so come sognano, a cosa aspirano, quali speranze hanno”.

Il candidato ha detto che si dedicherà a lavorare per migliorare ogni settore della vita del Paese, senza imporre l’ideologia politica o la religione. Vuole impegnarsi a garantire sanità, istruzione, lavoro, sicurezza personale e giuridica, per fare in modo che ogni persona “possa essere indipendente e padrona del proprio destino”.

E ha concluso: “Se un giorno vi ho fatto ridere, oggi vi invito a sognare per un Venezuela migliore”.

Chi è il comico Benjamín Rausseo, il Grillo (o Zelensky?) del Venezuela

“Se un giorno vi ho fatto ridere, oggi vi invito a sognare per un Venezuela migliore”. Il famoso comico e imprenditore è favorito alle primarie dell’opposizione venezuelana e anche per la corsa alle presidenziali contro Maduro nel 2024

Sistemi di difesa dalla Cina a Prigozhin. Gli Usa sanzionano un’azienda cinese

Colpiti dal nuovo round oltre 120 aziende e individui in più di 20 Paesi. C’è anche King-Pai, che fornisce alla Russia sistemi di guida per missili da crociera

Agriturismo e multifunzionalità per ridare valore al territorio. Il rapporto Ismea

Cosa si è detto al convegno organizzato da Ismea “Agriturismo e multifunzionalità, scenario e prospettive”, a cui ha partecipato anche il ministro Lollobrigida e che è stato l’occasione per presentare il sesto rapporto sull’Agriturismo, curato proprio da Ismea nell’ambito dell’attività della Rete Rurale Nazionale

Thales proteggerà le infrastrutture europee dagli attacchi dei computer quantistici

Il colosso francese aderisce a EuroQCI (European Quantum Communication Infrastructure) con l’obiettivo di implementare un’infrastruttura di comunicazione quantistica per gli stati membri dell’Ue

Caccia del futuro. Il finanziamento di Londra che accelera sul Gcap

Londra ha assegnato oltre seicento milioni di sterline al consorzio britannico al lavoro sul caccia del futuro, Gcap, guidato da BAE Systems, ma che vede la partecipazione di Leonardo Uk e Mbda Uk. Un segnale dell’interesse del governo britannico ad accelerare sul programma congiunto con Tokyo e Roma

Centro, dopo le polemiche la ricostruzione. Il ruolo di Renzi secondo Merlo

Al netto delle polemiche di questi giorni, si innesca adesso un meccanismo di chiarezza sciogliendo alcuni nodi che non potevano essere ulteriormente rimandati nel tempo. A cominciare dalla leadership politica. Il commento di Giorgio Merlo

Altro che "pausa". Musk crea la sua società di Intelligenza artificiale

In barba alla lettera da lui firmata, in cui si chiedeva una moratoria di sei mesi allo sviluppo di IA generativa, Elon Musk registra X.AI, una società che dovrebbe inserirsi nel suo progetto di “super-app”: in un’unica applicazione social network, messaggi, pagamenti, e a questo punto anche un chatbot tipo Gpt-4. Un progetto che darebbe un senso al (finora) disastroso investimento in Twitter

La Cina si aggrappa al Brasile per disarcionare il dollaro

Il presidente verdeoro ​Lula propone per i Paesi Brics, di cui il Dragone fa parte, l’uso di una valuta alternativa al biglietto verde per gli scambi commerciali. Una connection già vista con Mosca

Esplosione in un porto. Kishida scampa un attentato

Un ordigno è esploso davanti al premier Kishida, mentre stava per iniziare a parlare in un comizio. Tornano gli spettri dell’attentato contro Abe. Arrestato il sospetto attentatore

Transizione energetica

Una strategia di "crescita verde" per l'Europa. Scrive Marieni

Per la Svezia, la competitività, la capacità di innovazione e le competenze sono al centro della transizione energetica europea in un momento cruciale in cui ha assunto la presidenza dell’Ue. Adesso però l’Europa deve accelerare. L’intervento di Arvea Marieni, partner di Brainscapital e direttrice tecnica della Regenerative Society Foundation

×

Iscriviti alla newsletter