È iniziato il viaggio della sonda Juice verso Giove, dove studierà le lune giacciate del gigante gassoso alla ricerca di segnali che possano indicare la presenza (passata o presente) di vita. L’arrivo sull’obiettivo della sonda è previsto per il luglio 2031, dopo un viaggio di otto anni
Archivi
Le conseguenze di una Lega sempre più "estrema" in Europa. L'analisi di Pombeni
Il gruppo Id in Europa sta orientandosi sempre di più verso destra. Le Pen “benedice” la linea Salvini. Questo potrebbe creare problemi a Meloni sia ora nelle contrattazioni per il Pnrr sia in prospettiva delle prossime elezioni europee. Il politologo: “L’idea a cui si sta lavorando è un’alleanza tra conservatori e popolari. Salvini rischierebbe di interpretare la parte della minoranza estremista”
Lo stato di salute del pensiero conservatore. Cronache dagli Stati Generali
Con l’individualizzazione imperante nella nostra società, Emanuele Merlino punta sulla necessità di essere Comunità, di condividere un percorso posto dalle stesse radici e proiettato verso una visione futura collettiva
Morawiecki parla all'Atlantic Council e Pechino insorge
Una luna di miele durata tre giorni. Così può essere sintetizzata la permanenza di Mateusz Moraweicki negli Stati Uniti. Il discorso pronunciato dal premier polacco nella sede dell’Atlantic Council ha ribadito la fase costituente della leadership polacca in Europa e ha innescato l’ira di Pechino…
Dalla cultura dominante della sinistra a una nuova egemonia (da costruire)
Sarà sano e funzionale un tendenziale ricambio culturale, ma per fare l’intellettuale o il giornalista non basta partecipare ai talk show. L’intervento di Luigi Tivelli
Mare aperto. Ecco la più grande esercitazione della Marina
L’interoperabilità e le capacità multidominio sono al centro della Mare aperto 2023, la più grande esercitazione della Marina militare che la vedrà impegnata con le unità della Squadra navale per oltre tre settimane nelle acque del Mediterraneo. A bordo delle navi italiane ci saranno anche militari e civili provenienti da 23 nazioni
Le monarchie del Golfo, nuovo centro gravitazionale. Il libro di Bianco e Legrenzi
Pubblichiamo il prologo di “Le Monarchie del Golfo. Nuovo centro di gravità in Medio Oriente”, libro di Cinzia Bianco (Ecfr) e Matteo Legrenzi (Ca’ Foscari). Il volume ha l’obiettivo di essere il primo testo analitico-accademico in lingua italiana che descriva l’impatto della crescita delle monarchie del Golfo come attori chiave sui delicati equilibri della geopolitica e geo-economia nello spazio compreso tra il Mediterraneo e l’Asia sud-occidentale
Tutte le partite connesse alle elezioni in Turchia
Ricostruzione post sisma, gas nel Mar Nero, Russia, Cina, Iran: c’è tutto questo nelle prossime urne turche, dove Erdogan arriva con la primizia da 20 anni a questa parte rappresentata dalla non certezza di vittoria. L’inflazione resta l’avversario numero uno. Le contromosse di Usa e Ue, accanto agli equilibri tra Mediterraneo e Medio Oriente (ovvero Siria e Cipro)
Guida al viaggio negli Usa di Giorgetti, ministro-ambasciatore di Meloni
Il ministro dell’Economia ha incontrato il segretario al Tesoro Janet Yellen, nell’ambito della due giorni del Fondo monetario internazionale nella capitale americana. Da Conte a Meloni, via Draghi, ecco il suo ruolo nel rapporto tra Roma e Washington
Cosa ci faceva una nave francese nello stretto di Taiwan
Mentre Macron alzava le polemiche su Taiwan, una fregata francese transitava lungo lo stretto. Il presidente francese ha chiarito che la posizione di Parigi (“e dell’Europa” dice lui) non è cambiata rispetto a Taipei, sottolineando di essere in coordinamento con Washington, ma rivendicando la possibilità di “non essere vassalli”