Skip to main content

Partita Juice, l’ambiziosa missione dell’Agenzia spaziale europea con obiettivo Giove. Dallo spazioporto europeo della Guyana francese è infatti decollato un razzo Ariane 5 con a bordo la sonda Jupiter icy moons explorer (Juice), che ha iniziato il suo viaggio di otto anni verso il gigante gassoso del nostro sistema solare, dove studierà in maniera approfondita le tre grandi lune oceaniche che orbitano intorno al pianeta, Ganimede, Callisto ed Europa, le dimensioni dei quali assomigliano a quelle del pianeta Mercurio. L’arrivo sull’obiettivo della sonda è previsto per il luglio 2031, dopo aver effettuato due sorvoli gravitazionali della Terra, ben quattro nel sistema Terra-Luna e di Venere.

La missione

La missione rappresenta un programma ambizioso, indirizzato verso il sistema Solare esterno. La sonda è caratterizzata da una potente suite di strumenti di telerilevamento, geofisici e in situ per scoprire di più sui tre mondi di Ganimede, Callisto ed Europa per scoprire di più su questi corpi celesti. In particolare la missione esplorerà la possibilità che queste lune possano essere potenziali habitat di vita passata o presente. Juice monitorerà in profondità il complesso ambiente magnetico, radiativo e plasmatico di Giove e la sua interazione con le lune, studiando il sistema di Giove come archetipo dei sistemi di giganti gassosi nell’Universo.

L’Ariane 5

Il lanciatore Ariane 5 è un programma dell’Esa realizzato in collaborazione dall’industria e dalle istituzioni di dodici Stati partner europei, guidati da ArianeGroup, responsabile per lo sviluppo, la produzione e la preparazione del lanciatore al decollo, gestito da Arianespace. Per Stéphane Israël, amministratore delegato di quest’ultima “È un onore aver effettuato questo lancio iconico e poter contribuire a migliorare la comprensione delle condizioni necessarie per la formazione della vita”. Al termine di questa missione, rimarrà solo un Ariane 5 da lanciare, prima che l’Ariane 6 subentri per le missioni istituzionali europee e per le esigenze in rapida crescita del mercato commerciale

Il contributo italiano

Anche il nostro Paese collabora a questa storica impresa, attraverso il coordinamento dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) e la supervisione scientifica dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf). Come raccontato dal presidente dell’Asi, Giorgio Saccoccia. “Siamo protagonisti anche di questa missione e il contributo dell’Italia sfiora circa il 50% dell’intero programma”. Dal lato industriale, Leonardo partecipa avendo realizzato gli “occhi” della sonda Juice, la camera ad alta risoluzione Janus e l’iperspettrale di Majis, oltre ai pannelli solari che forniranno l’energia al sistema. Thales Alenia Space ha invece realizzato lo strumento Radar sounder for icy moons exploration (Rime) insieme all’università di Trento e con il contributo del Jpl della Nasa, e al Ka Translator (KaT) dello strumento 3GM insieme con La Sapienza di Roma. Telespazio (joint venture Leonardo 67%, Thales 33%), attraverso la controllata Telespazio Germany, fornisce supporto ingegneristico e operativo al Centro europeo per le operazioni spaziali dell’ESA (Esoc). Francesco Rizzi, Responsabile del business Spazio & Optronica di Leonardo, ha commentato come “sono proprio missioni come Juice che spingono lontano le frontiere della tecnologia e della conoscenza umana, e incoraggiano i giovani a raccogliere le nuove sfide dello spazio.”

Anche Avio ha contribuito al successo dell’Ariane 5 tramite i due booster a propellente solido P230, che forniscono circa il 90% della spinta del razzo al decollo, e due turbopompe per l’ossigeno liquido del motore Vulcain, interamente prodotta con la nuova catena di approvvigionamento e integrata negli stabilimenti a Colleferro, alle porte di Roma. Per Giulio Ranzo, ad di Avio ha dichiarato, “con Vega C e Ariane 6, l’Europa continuerà ad avere un accesso indipendente allo spazio profondo nel prossimo futuro”.

Così l’Europa cerca la vita su Giove. Partita la missione Juice

È iniziato il viaggio della sonda Juice verso Giove, dove studierà le lune giacciate del gigante gassoso alla ricerca di segnali che possano indicare la presenza (passata o presente) di vita. L’arrivo sull’obiettivo della sonda è previsto per il luglio 2031, dopo un viaggio di otto anni

Le conseguenze di una Lega sempre più "estrema" in Europa. L'analisi di Pombeni

Il gruppo Id in Europa sta orientandosi sempre di più verso destra. Le Pen “benedice” la linea Salvini. Questo potrebbe creare problemi a Meloni sia ora nelle contrattazioni per il Pnrr sia in prospettiva delle prossime elezioni europee. Il politologo: “L’idea a cui si sta lavorando è un’alleanza tra conservatori e popolari. Salvini rischierebbe di interpretare la parte della minoranza estremista”

Lo stato di salute del pensiero conservatore. Cronache dagli Stati Generali

Di Alessio Moroni

Con l’individualizzazione imperante nella nostra società, Emanuele Merlino punta sulla necessità di essere Comunità, di condividere un percorso posto dalle stesse radici e proiettato verso una visione futura collettiva

Morawiecki parla all'Atlantic Council e Pechino insorge

Una luna di miele durata tre giorni. Così può essere sintetizzata la permanenza di Mateusz Moraweicki negli Stati Uniti. Il discorso pronunciato dal premier polacco nella sede dell’Atlantic Council ha ribadito la fase costituente della leadership polacca in Europa e ha innescato l’ira di Pechino…

Dalla cultura dominante della sinistra a una nuova egemonia (da costruire)

Sarà sano e funzionale un tendenziale ricambio culturale, ma per fare l’intellettuale o il giornalista non basta partecipare ai talk show. L’intervento di Luigi Tivelli

Mare aperto. Ecco la più grande esercitazione della Marina

Di Giulia Missarelli

L’interoperabilità e le capacità multidominio sono al centro della Mare aperto 2023, la più grande esercitazione della Marina militare che la vedrà impegnata con le unità della Squadra navale per oltre tre settimane nelle acque del Mediterraneo. A bordo delle navi italiane ci saranno anche militari e civili provenienti da 23 nazioni

Le monarchie del Golfo, nuovo centro gravitazionale. Il libro di Bianco e Legrenzi

Di Cinzia Bianco e Matteo Legrenzi

Pubblichiamo il prologo di “Le Monarchie del Golfo. Nuovo centro di gravità in Medio Oriente”, libro di Cinzia Bianco (Ecfr) e Matteo Legrenzi (Ca’ Foscari). Il volume ha l’obiettivo di essere il primo testo analitico-accademico in lingua italiana che descriva l’impatto della crescita delle monarchie del Golfo come attori chiave sui delicati equilibri della geopolitica e geo-economia nello spazio compreso tra il Mediterraneo e l’Asia sud-occidentale

Tutte le partite connesse alle elezioni in Turchia

Ricostruzione post sisma, gas nel Mar Nero, Russia, Cina, Iran: c’è tutto questo nelle prossime urne turche, dove Erdogan arriva con la primizia da 20 anni a questa parte rappresentata dalla non certezza di vittoria. L’inflazione resta l’avversario numero uno. Le contromosse di Usa e Ue, accanto agli equilibri tra Mediterraneo e Medio Oriente (ovvero Siria e Cipro)

Guida al viaggio negli Usa di Giorgetti, ministro-ambasciatore di Meloni

Il ministro dell’Economia ha incontrato il segretario al Tesoro Janet Yellen, nell’ambito della due giorni del Fondo monetario internazionale nella capitale americana. Da Conte a Meloni, via Draghi, ecco il suo ruolo nel rapporto tra Roma e Washington

Cosa ci faceva una nave francese nello stretto di Taiwan

Mentre Macron alzava le polemiche su Taiwan, una fregata francese transitava lungo lo stretto. Il presidente francese ha chiarito che la posizione di Parigi (“e dell’Europa” dice lui) non è cambiata rispetto a Taipei, sottolineando di essere in coordinamento con Washington, ma rivendicando la possibilità di “non essere vassalli”

×

Iscriviti alla newsletter