Skip to main content

Due vecchi amici che si incontrano. Ma non due amici qualsiasi e non in un momento qualsiasi. Il presidente cinese, Xi Jinping, ha visto il miliardario e filantropo americano Bill Gates poco prima di vedere il segretario di Stato americano, Antony Blinken. Come a rimarcare il rapporto privilegiato tra i due.

Questo è il primo incontro nell’ultimo anno, o almeno il primo annunciato pubblicamente, tra Xi e un manager americano, in un clima di tensione tra Cina e Stati Uniti. Il presidente cinese ha definito Gates “un vecchio amico” e ha sottolineato come l’imprenditore è stato il primo “amico americano” che ha incontrato quest’anno (qui l’articolo di Formiche.net).

Secondo il Financial Times, il viaggio di Blinken potrebbe preannunciare una riapertura provvisoria del dialogo diplomatico e commerciale bilaterale: Blinken sarà il più alto funzionario dell’amministrazione Biden a visitare la Cina, ma non è stato confermato se incontrerà Xi.

Il viaggio di Gates ha seguito una serie di altre visite recenti: l’amministratore delegato di Apple Tim Cook a marzo si è intrattenuto con alti funzionari tra cui il numero due di Xi, il premier Li Qiang, mentre a maggio il capo di Tesla Elon Musk e Jamie Dimon di JPMorgan sono stati in Cina, anche se nessuno dei due ha incontrato Xi.

Cosa si sono detti Xi Jinping e Bill Gates

Un “vecchio amico” di Pechino. Questo è il primo contatto in un anno, così dice Xi Jinping, con un manager americano, nel clima di tensione politica e commerciale tra Cina e Stati Uniti

Abuso d'ufficio, il Pd è contro l'abolizione ma i suoi amministratori (e Anci) sono a favore

Quando il pragmatismo prevale sulle contrapposizioni ideologiche: gli amministratori del Pd, a partire da Decaro (che peraltro è presidente di Anci) si schierano accanto al ministro Nordio, benedicendo la decisione di abolire il reato di abuso d’ufficio. Un’altra grana per Elly Schlein

Memorie di un (anti) Divo, Giulio Andreotti visto da vicino

Cosa si è detto alla Sioi durante la presentazione dell’ultimo numero della rivista Formiche su Giulio Andreotti con Serena Andreotti, Barbara Palombelli, Paolo Cirino Pomicino, Giorgio Silli e Riccardo Sessa

Deterrenza mediterranea. Arriva la super portaerei Uss Ford

La superportaerei a propulsione nucleare Uss Gerald R. Ford ha fatto il suo ingresso nelle acque del Mediterraneo, accolta dalla portaerei Uss Roosevelt, dal cacciatorpediniere Uss Normandy e dalla fregata italiana Alpino. L’unità statunitense resterà nelle acque del Mare nostrum parte del dispositivo di deterrenza alleato nei confronti della crisi russa

L'Europa bandisce il 5G cinese? La replica di Huawei

L’azienda “si oppone fermamente” alle dichiarazioni della Commission europea: sono commenti che “non si basano su valutazioni verificate, trasparenti, obiettive e tecniche delle reti 5G”

Cosa nasconde il naufragio di Pylos

C’è qualcuno in Libia (e anche fuori) che non vede di buon occhio lo sforzo “elettorale” dei soggetti interni e il supporto, pur faticoso ma strategico, dell’occidente al viatico che porti ad un processo elettorale? Il ruolo del caos in Sudan e le mire espansionistiche dei players esterni

Golden power Pirelli-Sinochem. Ecco cosa prevedono le bozze

I cinesi di fatto non potranno esercitare alcun potere di controllo né acquisire alcuna tecnologia di Pirelli. È quanto prevede la bozza di prescrizioni

Italia pronta a essere capofila Satcom della Nato. Il commento del gen. Cipelletti

L’Italia assumerà la leadership programmatica del programma Satcom Nato di sesta generazione (NSS6G), a partire dal 2024. Lo ha dichiarato in esclusiva ad Airpress il generale Cipelletti, impegnato in questi giorni a Torino in rappresentanza dell’Italia presso il Joint services steering commitee dell’Alleanza atlantica

Virgin Galactic apre ai voli commerciali. Chi sono gli italiani a bordo della prima missione

Tutto pronto per la missione Galactic01, il primo volo suborbitale commerciale di Virgin Galactic. A bordo, esperimenti ed equipaggio italiani: colonnello Walter Villadei, comandante della missione, dal tenente colonnello medico Angelo Landolfi e l’ingegnere energetico del Cnr Pantaleone Carlucci

groko

La Germania tra Nato, Cina e governo. La nuova rotta strategica vista da Loss (Ecfr)

La rotta tracciata dalla Strategia di sicurezza nazionale tedesca è priva del senso di urgenza visto nello Zeitenwende dello scorso anno, spiega Rafael Loss (Ecfr). Sul documento di Berlino pesano gli equilibri interni, per esempio quelli sulla Cina

×

Iscriviti alla newsletter