Skip to main content

La presentazione del rapporto annuale sulle migrazioni forzate (o fughe da un mondo inaridito dalle siccità, invaso dalle alluvioni o dato alle fiamme) e realizzato dalla sezione italiana del Jesuit Refugee Service, il Centro Astalli, è diventata un appuntamento importante non solo per la città Roma, ma per tutta l’Italia: è uno strumento importante per fare il punto su un’emergenza che dopo tanti anni è difficile capire come possa essere considerata un’emergenza.

Evidentemente qualcosa di non emergenziale, occasionale, è intervenuto nel mondo a noi circostante e non solo. Ma quest’anno più che i numeri, sempre prioritari in tanti ragionamenti sulla questione migratoria, sono state le storie a farla di tutta evidenza da padrone. Le storie di due rifugiati di cui si occupa il Centro Astalli e che hanno raccontato la loro vita, la loro storia e la storia di padre Camillo Ripamonti, presidente del centro Astalli, che senza che lui volesse ha preso il sopravvento sul suo ragionamento, come sempre tanto chiaramente fermo e pacato nei toni, quanto preciso e privo di sconti sui punti più caldi della nostra realtà. Ma quando padre Ripamonti ha voluto chiedere scusa ai rifugiati per quel che non è stato fatto, non si è saputo fare o non si è potuto fare, lui, il misurato trentino, il religioso che non fa sconti ma neanche alza mai i toni, si è commosso, fino a non saper trattenere le lacrime. Lo stress di giorni difficili? I giorni di chi si occupa di temi così sono tutti difficili, tutti complessi, tutti stressanti. Ma la storia di uno dei due testimoni chiamati a raccontare la realtà di chi fugge dall’Africa verso l’Europa passando per la Libia lo potrebbe aver riportato ai giorni di Cutro, dando volti, sguardi, nomi, pupille a quelle parole: ciò che non abbiamo fatto, che non abbiamo saputo o potuto fare.

Era accaduto, poco prima che parlasse, che quel giovane africano giunto in Italia per fuggire alla guerra e all’epidemia di Ebola, raccontasse di come la tardata fuga da un lager libico gli avesse fatto perdere di vista il suo compagno di viaggio e di vita, da tantissimo tempo, da quando cercavano di raggiungere insieme la vita, al di là del Mediterraneo. Il suo amico, dopo averlo cercato per giorni, si era imbarcato. Quando è arrivato il giovane testimone ha scoperto che il suo amico non ce l’aveva fatta. Anche lui aveva un nome, una storia, come tutti i fuggiaschi che ce la fanno o non ce la fanno. Insieme al giovane afghano che ha raccontato il suo arrivo in Italia nel 2021 dopo aver perso tutto, anche il giradischi che si era costruito da solo, queste testimonianze hanno dato il senso di fondo di un incontro annuale che non trova il suo senso nel racconto dei numeri, dei flussi, delle statistiche, ma nella progressiva trasformazione del Mediterraneo da mare in barriera, e quindi in possibile luogo di conclusione di una storia millenaria di civiltà. Quella catena di Madonne di Porto Salvo, porto sicuro, ne sono soltanto una testimonianza, come lo è nel suo valore simbolico e fondante per la nostra civiltà mediterranea quella di Enea.

Ricostruendo il senso di quelle due testimonianze, che hanno portato nella sala anche qualcuno dei tanti che non ce l’hanno fatta, verrebbe da dire che il loro senso potrebbe essere riassunto così: “Sarebbe bello se ci poteste aiutare a casa nostra, perché vorrebbe dire che quelle case ancora ci sono, come la possibilità di viverci”. Così sapere che la popolazione complessiva dei “migranti forzati”, cioè di coloro che partono non per libera scelta, ha superato la soglia simbolica e globale dei 100 milioni, ha colpito, come ha colpito l’osservazione da cui è partita Bianca Berlinguer, che interloquiva con padre Ripamonti e il presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il cardinale Matteo Zuppi, e cioè che nell’ultimo anno sono giunti in Italia 170mila ucraini. Non si è avuta l’impressione di un’invasione, di un Paese messo da loro in ginocchio, tanto che il loro arrivo non ha determinato la proclamazione dello stato d’emergenza. Una scelta compiuta invece in questi giorni e che agli intervenuti evidentemente non è apparsa convincente. Tutto questo ha aiutato a capire cosa succeda, come i dati sul fabbisogno di manodopera rilevato da Confindustria e Coldiretti e che le misure adottate non soddisfano. La riduzione dei meccanismi di protezione per i migranti forzati aiuterà? Ho avuto la sensazione che come in anni passati anche oggi l’idea prevalente fosse che non aiuterà. E non solo perché per presentare la domanda di asilo si entra in un meccanismo tremendamente complesso e anche poco onorevole, stando a quel che è stato raccontato durante alcuni interventi, ad esempio da Bianca Berlinguer, ma perché come ha ricordato il cardinale Zuppi questi sono diritti, che a suo avviso non vanno confusi né equiparati ai desideri.

Ma senza il momento di commozione di padre Camillo Ripamonti la presentazione sarebbe rimasta un discorso, non la presa d’atto di una sfida alla storia e alle civiltà del Mediterraneo. Proprio come ha detto papa Francesco nel suo recente viaggio a Malta. Così quel momento apparentemente emotivo ha dato ai presenti la dimensione di un confronto con la stessa idea di futuro in un momento che non è di un’epoca di passaggio, ma di un passaggio d’epoca, quindi un confronto da affrontare consapevolmente. Infatti ha colpito molti degli oratori un messaggio trasmesso durante la presentazione del rapporto nel quale si detto: “abbiamo bisogno di visioni più che di televisioni”. Il rapporto del Centro Astalli merita dunque di essere letto per crescere in consapevolezza di con ci sia in gioco. E chi vuole, può farlo cliccando qui).

Migrazioni forzate, sfida alle civiltà mediterranee. Il rapporto del Centro Astalli

È stato presentato oggi a Roma il rapporto annuale sulle migrazioni forzate e realizzato dalla sezione italiana del Jesuit Refugee Service, il Centro Astalli. Uno strumento importante per fare il punto su un problema che dopo tanti anni è difficile capire come possa essere considerato un’emergenza. Il punto di Riccardo Cristiano

Riforma Cartabia, obiettivi del Pnrr e sicurezza. L'iniziativa di Formiche

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di stimolare una riflessione tra esperti e stakeholder politico-istituzionali che possa rappresentare una sintesi tra i tanti interessi in gioco: da una parte il raggiungimento degli obiettivi del Pnrr per l’ottenimento dei fondi europei, dall’altra l’aumento della percezione di pericolo da parte dei cittadini

L'equo compenso e il metodo della maggioranza. Parla Malagola (FdI)

Con 213 voti favorevoli passa la legge per l’equo compenso ai professionisti. La norma riguarda le aziende con 5o dipendenti o che hanno un fatturato da 10 milioni di euro. Il segretario della commissione Lavoro alla Camera: “Mi aspetto che il mercato del lavoro pian piano si allinei a un innalzamento degli onorari per i liberi professionisti e che recepisca le indicazioni contenute nella norma”

Energia e prospettive. Altri due motivi contro l'inversione a U di Macron

Le parole dell’ad di Eni (“L’Europa non è un Paese, non è neanche una Federazione. Non ci possiamo confrontare con Paesi come la Russia, la Cina e gli Usa. L’Europa assomiglia molto più all’Africa che agli altri tre”) rimarcano una volta di più l’errore macroniano di considerare l’Ue come Terzo polo. Il gas, le esigenze del vecchio continente e quella previsione di Andreatta

Un delirio il referendum contro l'invio di armi in Ucraina. La versione di Parsi

“Pensare che si possa vietare il sostegno ad un Paese invaso con un quesito referendario è una forma di deresponsabilizzazione dei decisori. I promotori? Sono gli stessi che si lamentavano della dittatura da Covid. Così formulato, la Corte avrà facilità nel respingerlo”. L’analisi di Vittorio Emanuele Parsi, docente all’Università del Sacro Cuore

Svb fa ancora paura negli Usa. Ma niente panico (Buffett dixit)

Molte aziende, nelle loro quotidiane interlocuzioni con azionisti e investitori, tornano a inserire nei fattori di rischio per l’economia possibili nuovi crac bancari. E lo stesso vale per Warren Buffett. Che però non prevede sfaceli, anche grazie all’azione tempestiva del Fondo federale dei depositi ​

Crescita, cuneo fiscale e debito. Il Def di Giorgetti e Meloni alla prova dei numeri

Il Documento di economia e finanza porta in dote un taglio del costo del lavoro di 3,4 miliardi nel 2023 e di 4,5 nel 2024. Tutto nel segno della prudenza, ma con una consapevolezza: il debito sarà un po’ più caro

Le prossime elezioni russe tra Prigozhin e la minaccia dell'astensione

Nonostante l’endorsement di Xi Jinping, in Russia non si parla molto del voto che si terrà nel 2024. Ovviamente non saranno elezioni libere, ma lo zar teme la scarsa affluenza, che potrebbe essere una silenziosa forma di protesta, ispirata dalle famiglie delle migliaia e migliaia di giovani soldati russi morti in Ucraina sul campo di battaglia

Il profilo della talpa che ha trafugato i documenti del Pentagono

Ventenne, appassionato di armi e di equipaggiamento militare, amante di Dio, razzista e antisemita. Si faceva chiamare OG l’uomo che avrebbe rubato e pubblicato le carte riservate, come raccontato da una fonte del Washington Post che faceva parte del gruppo di gamers su Discord. Pare che non agisse contro gli Stati Uniti, ma…

Gian Maria Volonté, ritratto di un volto del cinema contro

Ritratto del più potente attore cinematografico italiano, a 90 anni dalla nascita, attraverso alcuni dei suoi più bei monologhi

×

Iscriviti alla newsletter