Skip to main content

In molti sono preoccupati per gli sviluppi della costituzione del nuovo partito che dovrà nascere da Azione ed Italia Viva per meglio dare occasioni ai popolari, liberali, ai riformisti di fare conto su un soggetto in grado di guardare meglio in faccia il fallimento di un bipolarismo in crisi ormai da molti anni, dal quale proviene l’immobilismo dei punti nevralgici dell’avvenire del paese. Sono preoccupati coloro che credono alla indispensabilità di questo nuovo soggetto, ma sono preoccupati per motivi opposti anche i gestori del bipolarismo, coscienti come sono della fragilità loro e del sistema che governano, che potrebbe essere compromesso alla presenza di un solido soggetto politico somigliante ai partiti delle democrazie industrializzate. Basterebbero queste considerazioni per far cessare contese nell’area del terzo polo per superare ogni difficoltà. Ma per farlo, si deve considerare anche una questione che in Italia sembra un aspetto secondario, abituati come siamo, alla natura di soggetti partitici, molti in verità, lontani dalle indicazioni costituzionali.

La diversità tra Azione e Italia viva, presente dalla loro nascita, che provoca resistenza, risiede in una natura diversa che va sanata subito. Il partito fondato da Carlo Calenda ha seguito dal suo primo muovere i passi il percorso ormai raro nella politica italiana, di tesseramento risultante da versamenti personali riscontrabili dai propri codici bancari o postali, e conseguentemente tenuto congressi in tutte le provincie eleggendo democraticamente la dirigenza locale, e questa quella nazionale. Dunque un partito con regole che conducono alla scalabilità dello stesso. Credo che questo punto sia quello davvero dirimente per la nascita di un nuovo soggetto centrista. Questo aspetto essenziale riguarda grande parte della politica italiana che sappiamo ridotta com’è da leggi elettorali che producono rappresentanze autoreferenziali, con l’ausilio della soppressione del finanziamento pubblico dei partiti.

La diserzione dalle urne degli elettori, attiene questo tema che si continua a sottovalutare. E allora deve prevalere la responsabilità, togliere gli ostacoli veri dal cammino e procedere ad una offerta politica aperta ai tanti cattolici, riformisti e liberali che in questi giorni stanno valutando il da farsi per approdare a soluzioni stabili di militanza unitaria. Si sa che i litigi spesso sono alimentati ad arte da personalismi ed amplificati da certa stampa, ma il progetto di riconsegnare agli elettori un contenitore politico alternativo al populismo deve essere la meta di persone coraggiose e lungimiranti.

Azione-Italia Viva, perché serve un partito alternativo al populismo. Scrive Bonanni

Deve prevalere la responsabilità, togliere gli ostacoli veri dal cammino e procedere ad una offerta politica aperta ai tanti cattolici, riformisti e liberali che in questi giorni stanno valutando il da farsi per approdare a soluzioni stabili di militanza unitaria. Il commento di Raffaele Bonanni

Sulla Cina, Macron ha messo in difficoltà l’Ue, ma per Roma… Conversazione con Fasulo

Secondo l’analista responsabile del Geoeconomic Center dell’Ispi, la tempistica con cui il presidente francese ha preso posizioni ambigue sul rapporto con Pechino e con Washington, e sul valore di Taiwan, è completamente sbagliata, rischiando di avallare la narrazione di Xi Jinping. Ma per l’Italia si aprono spazi riguardo alla gestione delle relazioni con la Cina

Xi volerà a Bruxelles. Sarà paciere o polarizzatore?

Via della Seta? Che bivio prendere tra Cina, Usa ed Europa

Giorgia Meloni chiamata a decidere sul rinnovo del Memorandum con Pechino. I dubbi del presidente del Consiglio e la necessità di non infrangere la solidarietà occidentale in un mondo in fiamme. Il commento di Giuseppe De Tomaso

L'ordoliberalismo e l'approccio tedesco alla politica economica. Il libro di Mesini

Di Lorenzo Mesini

L’ordoliberalismo costituisce un punto d’incrocio unico tra pensiero e storia politica, tra identità collettiva e storia economica, e offre un prisma privilegiato attraverso cui leggere la storia della Germania nel Novecento. Pubblichiamo un estratto del volume “Stato forte ed economia ordinata. Storia dell’ordoliberalismo (1929-1950)” di Lorenzo Mesini, edito da il Mulino

Priolo

Golden power su Priolo e il 5G cinese. Le mosse del governo

La raffineria Isab sarà venduta dalla russa Lukoil alla cipriota Goi Energy, ma l’esecutivo Meloni ha imposto condizioni su provenienza del petrolio, occupazione, investimenti e ambiente. E con un’altra serie di Dpcm spinge telco e operatori a limitare l’acquisto di prodotti cinesi

Innovazione al servizio dello scalo di Fiumicino. L’inaugurazione del nuovo Molo

Nel progetto di potenziamento del nuovo Terminal 1 dell’aeroporto di Fiumicino, gestito da Adr, è stato inaugurato il nuovo Molo B. Ospiterà, con i suoi circa 25mila mq, 22 gate per 6 milioni di passeggeri in partenza ogni anno e punta a rendere lo scalo sempre più green e innovativo

​Dietrofront di Pechino, il debito dei Paesi fragili si può cancellare

A sorpresa, nell’ambito delle riunioni del Fmi, il Dragone potrebbe decidere di rinunciare a parte dei crediti verso i Paesi strozzati dai prestiti capestro, in cambio di un maggior sostegno delle istituzioni locali. Ma serve il sì anche della Banca mondiale​

Gentiloni dà il via libera a Meloni. Il Def convince l'Europa (per ora)

Il commissario all’Economia, l’uomo chiamato a vigilare sui conti italiani, apprezza la prudenza che permea il Documento di economia e finanza. Ma l’esame vero di Bruxelles, arriverà più in là

Senza fumo, la mossa inglese in nome della riduzione del danno

Il ministero della Salute britannico distribuirà gratuitamente un milione di kit per “svapare” così da aiutare più inglesi possibile a smettere di fumare sigarette tradizionali. L’obiettivo è portare il numero di fumatori sotto il 5% della popolazione nel 2030. Il commento del prof. Polosa (Cohear, Università di Catania): “Un programma rivoluzionario che andrebbe ripetuto in molti altri paesi”

Macron e Cina? Un errore di valutazione, ora ceda all'Ue il suo seggio Onu. Parla Craxi

Intervista a Stefania Craxi, presidente della Commissione Esteri-Difesa del Senato: “Potrebbe mai convenire a Parigi essere considerato il ventre molle dell’Occidente? Usa e Ue sono le due gambe del mondo libero. Taiwan? Noi siamo dalla parte dei diritti umani e dell’autodeterminazione dei popoli. È fuori strada chi in Europa e in Italia pensa che, come se nulla fosse, si possano continuare a stringere accordi con la Cina. Un mondo è finito”

×

Iscriviti alla newsletter