Skip to main content

L’affluenza al primo turno delle elezioni presidenziali polacche di domenica 18 maggio ha raggiunto il 67,31%, il valore più alto registrato per un primo turno dal 1989. Un risultato che segna una svolta anche per la partecipazione dei cittadini polacchi residenti all’estero: 509.000 elettori si sono registrati per votare fuori dal Paese, su una diaspora stimata in circa 20 milioni di persone nel mondo. Tra i registrati, ha votato l’89,21%, pari a circa il 2,5% della diaspora complessiva.

Per garantire la più ampia partecipazione possibile, il ministero degli Affari Esteri ha allestito 511 seggi elettorali all’estero, un numero mai raggiunto prima in una tornata presidenziale. I seggi sono stati istituiti dalle autorità consolari e pubblicati ufficialmente almeno tre settimane prima del voto. I cittadini polacchi residenti all’estero potevano esprimere il proprio voto in presenza, recandosi presso le ambasciate, i consolati o altre sedi diplomatiche. Era necessario registrarsi preventivamente entro il 13 maggio attraverso il portale del ministero degli Esteri, oppure contattando direttamente il proprio consolato di riferimento.

In alternativa, chi si trovava temporaneamente all’estero poteva votare utilizzando un certificato elettorale (zaświadczenie o prawie do głosowania), rilasciato dal proprio comune in Polonia, che consentiva di votare in qualsiasi seggio, inclusi quelli all’estero, senza dover risultare registrato presso il consolato. Questo significa che il numero effettivo di votanti all’estero potrebbe essere stato persino superiore a quello dei registrati ufficialmente.

Il voto per corrispondenza non era previsto per queste elezioni

Va ricordato che, secondo il Codice Elettorale polacco, il voto postale (głosowanie korespondencyjne) per i cittadini residenti all’estero è consentito, ma solo in casi specifici e regolati. In passato era previsto principalmente per le persone con disabilità o per chi non poteva recarsi fisicamente al seggio. Durante la pandemia da Covid-19, il governo cercò di estendere questa possibilità a tutti, suscitando polemiche e critiche per presunte violazioni delle norme costituzionali, difficoltà amministrative e di costo. Alla fine, le presidenziali del 2020 furono rinviate e si svolsero con modalità tradizionali, tramite voto fisico nei seggi diplomatici.

Nel contesto attuale, la presenza della diaspora polacca nel mondo resta estremamente rilevante: si stima che circa 20 milioni di persone di origine polacca vivano stabilmente fuori dai confini nazionali. Le comunità più numerose si trovano in Germania, circa 866.000 residenti, Regno Unito, oltre 840.000, Francia, tra 500.000 e 1.000.000, Italia, circa 100.000, Canada, oltre 1,1 milioni e Australia, circa 209.000.

Questi dati non solo confermano la diffusione capillare della diaspora, ma sottolineano anche la necessità di continuare a garantire modalità di voto accessibili, trasparenti e sicure per i cittadini polacchi all’estero.

Per quanto riguarda i risultati del primo turno tra gli elettori fuori dalla Polonia, Rafał Trzaskowski, candidato centrista della Coalizione Civica, ha raccolto il maggior numero di preferenze, ottenendo il 36,8% dei voti (oltre 171.000). È stato seguito da Sławomir Mentzen, esponente dell’estrema destra, con circa il 17% (oltre 77.000 voti), e da Karol Nawrocki, sostenuto dal partito Diritto e Giustizia (PiS), con poco più del 16% (circa 75.000 voti). Trzaskowski ha ottenuto i risultati più rilevanti nelle città con forte presenza della diaspora polacca, come Chicago, New York, Londra e Berlino.

I risultati ufficiali hanno visto Trzaskowski al 31,36% e Nawrocki al 29,54%. Dunque, il secondo turno si terrà domenica 1° giugno, con Trzaskowski e Nawrocki a contendersi la presidenza. In una sfida così equilibrata, il voto della diaspora potrebbe rivelarsi decisivo.

Elezioni presidenziali in Polonia, il voto della diaspora potrebbe rivelarsi decisivo. L'intervento di Billi (Lega)

Di Simone Billi

I dati del primo turno delle elezioni polacche che si sono tenute lo scorso 18 maggio non solo confermano la diffusione capillare della diaspora, ma sottolineano anche la necessità di continuare a garantire modalità di voto accessibili, trasparenti e sicure per i cittadini polacchi all’estero. Che potrebbero essere l’ago della bilancia del prossimo ballottaggio. L’intervento di Simone Billi, deputato della Lega eletto nella Circoscrizione Estero-Europa

Banche e prezzi, l'economia russa frana. Una spinta ai negoziati?

Tra rublo in costante caduta libera, tassi stratosferici e i vertici dei due maggiori istituti che ammettono lo tsunami di prestiti in sofferenza, finanza ed economia reale sono a un passo dal cedimento strutturale. Per Mosca potrebbe essere una spinta alla trattativa?

La prima nomina di Leone XIV segna la continuità con Francesco

Dunque qui risulta confermato ufficialmente che papa Leone XIV sulla sinodalità e sul ruolo delle donne nella Chiesa è in totale sintonia con papa Francesco. Si è parlato molto di più di una sua possibile diversa veduta su temi “sensibili”, come la famiglia. Ipotesi plausibili, certo, ma ipotesi. Qui invece siamo a un fatto oggettivo e di enorme rilievo: questa nomina, sia detto per chiarezza, non è diluita o nascosta tra altre cento: è la prima e sin qui unica nomina in Curia firmata da Leone XIV. L’analisi di Riccardo Cristiano

Usa-Iran, speranze e tensioni sull'incontro a Roma

Parte a Roma il nuovo incontro tra Iran e Usa, il quinto in due mesi. Washington lavora per un’intesa, che Israele vede come problematica. Il clima è teso, la diplomazia intensa

Cooperazione nella difesa e ruolo in Ucraina. Cosa si sono detti Meloni e Željazkov

Con la presidente del Consiglio il rapporto è “eccellente” ha spiegato Zhelyazkov, che punta a incrementare le relazioni nel settore industriale, nel miglioramento della connettività delle reti energetiche, nella costruzione del Corridoio 8 per incentivare le opportunità di creare joint venture nel settore dell’industria della difesa

Gaza, si abbassi la tensione sui civili. Ma sia chiara la condanna ad Hamas. Parla Loperfido

L’omicidio dei due diplomatici israeliani a Washington è allarmante. La situazione a Gaza è sempre più delicata, ma le pressioni sulla popolazione civile, che sta soffrendo da tempo, vanno assolutamente allentate. Durante la missione Osce, confronto con gli Usa sulle modalità di anti-terrorismo. I rapporti con l’Italia? Meloni è vista come alleato affidabile (anche in Ue). Colloquio con il deputato di Fratelli d’Italia, Emanuele Loperfido

Sicurezza nazionale e IA, il Pentagono aumenta il budget destinato a Palantir

Il Pentagono sta aumentando notevolmente la spesa per l’intelligenza artificiale per le operazioni militari, incrementando il tetto del contratto per il Maven Smart System di Palantir Technologies a quasi 1,3 miliardi di dollari fino al 2029. Cresce ruolo dell’IA e delle emerging tech per le strategie di sicurezza nazionale, con la difesa americana in prima linea per lo sviluppo di sinergie pubblico-privato

Cina minaccia esistenziale. L'appello della Cia per mantenere il primato tech negli Usa

Michael Ellis, vicedirettore dell’agenzia di intelligence, ha rilasciato ad Axios tutta la sua preoccupazione per le mosse di Pechino che mettono in dubbio il primato degli Stati Uniti. Servono persone più adatte a rispondere al problema, possibilmente laureati Stem. Oltre alla fine di alcune politiche che si sono rivelate un boomerang, come affermato dal ceo di Nvidia

Pesi e contrappesi dietro ai negoziati di pace in Ucraina. La lettura di Lesser

Nel contesto di uno stallo militare e di un riassestamento geopolitico, ci sono margini per una nuova fase negoziale sulla guerra in Ucraina. Il Vaticano emerge come spazio simbolico e neutrale, mentre attori chiave come gli Stati Uniti, la Turchia e l’Italia sono considerati fondamentali per facilitare il processo. Intervista a Ian Lesser, vicepresidente del German Marshall Fund

Il valore strategico della farmaceutica italiana: numeri, ostacoli, potenzialità

“Il valore della farmaceutica è economico, di salute e di orgoglio nazionale”. Esordisce così il sottosegretario alla Salute Gemmato all’appuntamento “Il valore strategico dell’industria farmaceutica”. Fra i presenti anche la sottosegretaria al Mimit Bergamotto secondo la quale l'”industria pharma è un comparto cruciale per la sicurezza nazionale”

×

Iscriviti alla newsletter