Skip to main content

Era l’idolo di tanti uomini e donne. Aveva tutto: i soldi, il potere, le ragazze, gli amici.

I soldi: era uno degli uomini più ricchi del mondo, venendo dal nulla.

Il potere: è stato il politico italiano più potente per due decenni. Ha dominato la politica nazionale e la sua cultura. Ha plasmato il modo di comunicare del Paese che resiste ancora oggi.

Le donne – era il famoso uomo del “bunga bunga”. Nelle sue case arrivavano ragazze a vagonate.

Chiunque lo toccasse poteva essere benedetto con doni generosi.

Gli amici – era circondato e amato da un gruppo di amici fedeli che gli sono stati accanto fin dai primi anni. Ha cambiato ragazze, ma non ha cambiato amici.

Eppure ora, mentre è in un letto assediato da un plotone di malattie ostili e dall’età che non perdona, quest’anno compie 87 anni, è solo un signore alle prese con la sua eredità.

Il suo impero mediatico: per proteggerlo è entrato in politica 30 anni fa, ora è un grande punto interrogativo. È rimasto fedele alle televisioni anche se la loro importanza sta diminuendo, lasciando spazio al nuovo mondo di internet. La sua politica: ha cercato di presentarsi come liberale, ma il suo liberalismo non è riuscito a passare perché la sua prima necessità era quella di proteggere le sue aziende.

L’Italia è stata deformata dalla cultura del denaro e dei piaceri veloci ed è rimasta quasi vuota dentro. Per riprendersi da tutto questo ci vorranno anni, forse decenni, se pure mai.

Eppure è come un supereroe dei tempi moderni, un semidio dei tempi antichi quando la loro volontà plasmava le epoche e conquistava tutto.

Proprio questo è il peccato capitale della modernità: avendo tutto e ostentandolo, ha infranto il principio della divisione dei poteri. Si può essere ricchi ma non avere potere politico; si può avere potere politico ma non essere ricchi.

In realtà, supereroi e semidei sono molto diversi.

Nell’antichità i semidei erano eroi e re. Nei tempi moderni i supereroi indossano un mantello ma poi assumono una seconda identità per travestirsi da uomini più o meno normali.

Berlusconi non si è mai tolto il mantello, è sempre stato un supereroe.

Ma nello sforzo di richiamare tempi antichi in cui non c’erano limiti ai poteri e alle ambizioni sovrumane, ci ha ricordato l’antichità con una certa nostalgia mista a rifiuto.
Ci attraeva e ci disgustava allo stesso tempo; in questa contraddizione c’era l’arte, la sua vita, un capolavoro. Fuori dalle scatole e dagli schemi, è stato un esempio per molti politici fuori dall’Italia e una pietra d’inciampo per l’Italia.

Ora che sta meglio, ma certamente non potrà recuperare l’attivismo di un tempo, ci si chiede cosa farà l’Italia senza il suo liberalismo.

Il resto della coalizione di destra (Fratelli d’Italia e Lega), ora al governo del Paese, sostiene di essere piuttosto radicale, ma gli italiani sono moderati, non estremisti. Guardano con sgomento e stupore alle dure proteste francesi in corso.

Tuttavia, senza Berlusconi, nessuno parla a nome della destra liberale e conservatrice che forse rappresenta la maggioranza assoluta degli italiani.

L’attuale primo ministro Giorgia Meloni si calerà nei suoi grandi panni moderati? Dovrebbe cambiare molto nei suoi modi per farlo. Chi altri lo farà e come?

Poi, dopo aver formato per tanto tempo le abitudini italiane, l’Italia sembra già deformata senza di lui. Buona salute a lei, signor Berlusconi, e auguri all’Italia, che pure ne ha bisogno.

Buona salute a lei, signor Berlusconi, e all'Italia. Scrive Sisci

Ci si chiede cosa farà l’Italia senza il suo liberalismo. Il resto della coalizione di destra (Fratelli d’Italia e Lega), ora al governo del Paese, sostiene di essere piuttosto radicale. Senza Berlusconi, nessuno parla a nome della destra liberale e conservatrice che forse rappresenta la maggioranza assoluta degli italiani. L’opinione di Francesco Sisci

Il significato di Lavrov in Turchia, con vista su Ucraina e Siria. La versione di Cangelosi

“La visita ad Ankara? Va letta anche in parallelo a quanto accade in Cina, con Macron e Von der Leyen: da entrambe le parti, quella russa e quella europea, vedo la volontà di cercare una via di uscita”. Intervista all’ambasciatore, già rappresentante permanente per l’Italia a Bruxelles

La corruzione si combatte eliminando le occasioni del malaffare

Le quattro ragioni per cui è meglio garantire direttamente a chi ne ha bisogno un bonus-casa, con il quale scegliere – liberamente – la propria abitazione. La proposta di Giuseppe De Tomaso

La nuova alleanza tra Kiev e Varsavia mette in discussione i vecchi schemi

Di Giulia Gigante

L’arrivo di Zelensky a Varsavia non è stato una semplice visita istituzionale, ma un segnale politico chiaro e inconfutabile. I media europei, e il Vecchio continente tutto, prendono atto del nuovo ruolo che il conflitto russo-ucraino ha assegnato alla Polonia e del suo irrompere sulla scena internazionale come ago della bilancia e soggetto politico con cui bisognerà fare i conti. Ma il sostegno dell’esecutivo di Morawiecki all’Ucraina può provocare tensioni interne

 

Intelligenza artificiale tra rivoluzione e "guard-rail". Intervista a Benanti

Con il docente di etica della tecnologia abbiamo parlato del salto (inaspettato) di Gpt-4 e di come il modello è stato addestrato tanto da sviluppare una sua “agentività”, la tendenza ad agire oltre i comandi ricevuti. Cosa pensa della lettera che propone uno stop allo sviluppo sfrenato e delle regolamentazioni tra AI Act e Consiglio d’Europa

Israele schiacciato tra fronte interno e avversari internazionali

Attentati, attacchi missilistici e scontri: Israele è stretta da una serie di condizioni avverse, con il governo Netanyahu in difficoltà a tenere insieme le linee interne più radicali e i piani degli avversari dall’esterno. Un nodo difficile da districare spiega Dentice (CeSI)

La fine dell’accordo Ue-Cina era una morte annunciata

La morte del Comprehensive Agreement on Investment annunciata da parte della presidente della Commissione era abbastanza prevedibile. Ideato in un’altra epoca (2013), l’accordo è naufragato di fronte all’evoluzione delle dinamiche geopolitiche, soprattutto all’allineamento europeo alla posizione statunitense sui rapporti economici con la Cina

L’incredibile storia dell’orso Wojtek, dal Kurdistan a Venafro

La vicenda dell’orso mascotte dei soldati polacchi durante la Seconda Guerra Mondiale, da quando fu trovato cucciolo in Iraq fino al suo trasferimento in Italia dove infuriavano i combattimenti tra i tedeschi e le truppe alleate. Una storia incredibile tra mito, realtà e la scoperta di una spia

Si allargano le crepe nel Cremlino. Altre destituzioni tra i vertici militari

L’intelligence britannica ha svelato nuove epurazioni nell’alto comando dell’esercito russo. La causa? I fallimenti nel Donbass

L’altalena dell’economia asiatica. Nuova frenata dopo la ripresa post-pandemia

Secondo la Banca mondiale la crescita della regione è destinata a scendere dal 5,1 al 4,9%. Pesano l’inflazione e il debito delle famiglie che rallenta la spesa dei consumatori

×

Iscriviti alla newsletter