Skip to main content

Una mobilitazione popolare contro l’amnistia per Carles Puigdemont e per contrastare il do ut des con cui l’ex premier spagnolo socialista Pedro Sanchez prova a scalzare Alberto Núñez Feijóo nella corsa al governo. Questa la carta che intendono giocare i popolari spagnoli seduti a un tavolo sempre più complesso, dove si mescolano doppi e tripli giochi da un lato, e fughe in avanti dall’altro, nella consapevolezza che l’Europa alla vigilia di elezioni europee determinanti si interroga su come il caso spagnolo possa avere degli effetti sulle alleanze future.

Qui Madrid

Il Pp ha annunciato che il 23 e 24 settembre si terrà a Madrid un grande evento pubblico in risposta ai patti del governo con il movimento indipendentista. Una data non casuale, perché arriva tre giorni prima del dibattito sull’investitura di Feijóo, previsto per il 26 e 27 settembre, si aggiunge alla manifestazione indetta dalla Società Civile catalana per l’ 8 ottobre. Nelle ore precedenti l’ex premier José María Aznar, in occasione dell’inaugurazione del Campus FAES 2023, aveva invitato alla mobilitazione contro la legge di amnistia per i condannati.

Secondo Cuca Gamarra, segretario generale del Pp, l’obiettivo è che la società possa partecipare al “rifiuto di qualsiasi strumento che, al di fuori della legge, Sánchez potrà promuovere per ottenere una serie di voti in cambio di potere”.

Do ut des

A destare scalpore l’incontro tra il vicepresidente del governo, Yolanda Díaz, con Puigdemont, attualmente latitante, al fine di costruire una strategia che coinvolga il voto degli indipendentisti. Diaz si è distinta nelle ultime ore per una serie di prese di posizione sul salario minimo, consigliando anche la sinistra italiana, ma di fatto nel paese ci si interroga sulla legittimità di uno scambio del genere (amnistia e voto di fiducia a Sanchez).

I primi ad indignarsi per la possibile amnistia concessa a Puidgemont sono i fautori della Società Civile Catalana (SCC) che ha annunciato una manifestazione per l’8 ottobre, con il motto “Non a mio nome”. Si tratta di un’entità civica culturale, trasversale che combatte le politiche discriminatorie del governo nazionalista della Catalogna, e che si batte per la difesa dei diritti, delle libertà e delle pari opportunità che la Costituzione spagnola riconosce a tutti i cittadini.

Qui Pp

La tesi del Pp è che Feijóo potrebbe essere presidente della Spagna se accettasse le condizioni di Puigdemont come fatto da Sanchez, ha spiegato ancora Gamarra, “ma ha dei principi che non infrangerà per brama di potere”. Per questa ragione “è necessario che tutti coloro che non sono d’accordo con l’amnistia, il referendum di autodeterminazione e la rottura dell’uguaglianza tra gli spagnoli scendano in piazza e si mobilitino e manifestino”.

Ma c’è anche un’altra corrente di pensiero tra i popolari, ovvero che Feijóo abbia commesso degli errori non da poco e che, sia in caso di governo Sanchez bis con Puigdemont, sia di seconde elezioni in dicembre, i popolari necessitano di un altro leader. In sostanza, mentre formalmente può diventare presidente del governo in occasione del voto parlamentare previsto a fine settembre, sostanzialmente i popolari temono che venga sorpassato dagli accordi sull’asse Psoe-Indipendentisti.

Tra governo e Sauditi

I socialisti attaccano Feijóo per la manifestazione, accusandolo di mancanza di leadership e definendo “appello alla ribellione nazionale” la piazza del 22 settembre. Ma è la sinistra di Sumar a mostrare un volto più ambizioso in questa fase, dal momento che come ammesso dalla stessa Yolanda Díaz la legislatura “vedrà la luce” con un governo di coalizione progressista “per il bene comune della Spagna”. La leader di Sumar rappresenta al momento il passepartout di Sanchez verso la presidenza del governo ma, al contempo, si scaglia contro la scalata saudita alla compagnia iberica Telefonica.

Il più grande operatore di telecomunicazioni dell’Arabia Saudita, STC Group, punta con una quota del 9,9% a diventare il maggiore azionista di Telefonica, gravata da miliardi di dollari di debiti. Nel paese si teme che l’accordo potrebbe dare all’Arabia Saudita un’influenza eccessiva sulle telecomunicazioni. La stessa Diaz si è espressa in questi termini: “Non c’è paese serio al mondo che permetta che i suoi settori strategici rimangano nelle mani di paesi stranieri. L’ingresso di qualsiasi investitore straniero in questo tipo di società sia condizionato al fatto di non poter far parte del suo Consiglio di amministrazione, né esercitare i propri diritti di voto o assegnarli”.

Barricate contro l'amnistia, la carta dei popolari contro Puigdemont e Sanchez

Richiamo del Pp alla piazza dopo l’assist di Aznar. Ma mentre Feijoo formalmente può diventare presidente del governo in occasione del voto parlamentare previsto a fine settembre, sostanzialmente i popolari temono che venga sorpassato dagli accordi sull’asse Psoe-Indipendentisti. Diaz contro i sauditi per Telefonica

Armi coreane e nuove mobilitazioni. La Russia si prepara alla prossima fase del conflitto

Dal presunto accordo di cooperazione con Pyongyang al rifiuto di un cessate il fuoco, fino alle voci di un secondo round di mobilitazione, Putin sembra essere intenzionato a continuare a combattere a lungo. Ma tutto dipende dall’esito della controffensiva

Nato, Ue e ricostruzione. Il futuro dell'Ucraina dipinto dal Gmf

Di Duccio Fioretti

Il think thank americano ha chiesto agli intervistati come valutassero le possibili scelte di policy verso l’Ucraina. Portogallo e Lituania si sono dimostrate fortissimi sostenitori di Kyiv, mentre la Germania è spaccata. E anche la polarizzazione tra fazioni politiche è netta

Perché (giuste) politiche climatiche sono un fattore di competitività. Scrive Marieni

Le politiche climatiche sono globali. Le scelte di Ue, Usa e Cina stanno spingendo i mercati verso meccanismi comuni; l’unico modo per evitare conflitti. Con la fine dell’era fossile, il prezzo della CO2 è il principale strumento di controllo per ridurre lo stock di capitale “nero”, destinato a diventare una zavorra in grado di affondare banche e portafogli finanziari. L’alternativa sono le guerre commerciali e l’inflazione per tutti secondo Arvea Marieni, Brainscapital e Regenerative Society Foundation

Cina, transizione e Draghi. L'ultimo acuto di Ursula von der Leyen

La presidente della Commissione europea, al suo ultimo discorso sullo Stato dell’Unione, graffia Pechino, rea di portare avanti una concorrenza sleale sulle auto elettriche. Subito un’indagine anti-sussidi statali cinesi. A Draghi il compito di rilanciare la competitività europea. E offre una sponda a Christine Lagarde

Russia-Corea del Nord, un vertice con Xi Jinping convitato di pietra

Armi, missili, petrolio e stabilità economica. Nonostante le apparenze, il do ut des militare del vertice russo-nord coreano è destinato a influire sul destino dei protagonisti diretti, Putin e Kim Jong Un e del convitato di pietra Xi Jinping. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Contro la sirena autocratica Mosca-Pechino, l'assist dall'India al G7 italiano

La comunità internazionale è spaccata dall’aggressione russa all’Ucraina e dalla rivalità Usa-Cina. Ma ci sono sfide epocali da affrontare, come i cambiamenti climatici che fanno della collaborazione multilaterale un imperativo categorico. Il commento dell’ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato e consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica

Che fine ha fatto il ministro della Difesa cinese?

Il ministro della Difesa da alcune settimane non appare in pubblico. Li Shangfu potrebbe essere parte di alcune operazioni anti-corruzione con cui Xi Jinping sta effettuando una pulizia di immagine alla sua Cina

Trasporto marittimo, così le leggi Ue affondano Gioia Tauro

Le nuove norme sulle emissioni tassano lo scalo nei porti europei, ma non quelli extraeuropei. E come rileva l’Autorità portuale che sovrintende il porto calabrese, hub italiano ed europeo del trasbordo, il rischio è che le navi scelgano i porti africani per evitare i dazi

Nagorno-Karabakh, le esercitazioni militari per ridurre la tensione?

Mentre si fa largo la riapertura del corridoio umanitario di Lachin, su cui restano pesanti dubbi di fattività, Russia e Iran provano a inserirsi nelle interlocuzioni di Azerbaijan e Armenia con l’Occidente. Il Primo ministro armeno si sta caratterizzando in questa fase per un dialogo costante e diretto con l’Occidente

×

Iscriviti alla newsletter