Skip to main content

La Cassazione ha dato il nulla osta al referendum sull’abrogazione dell’Autonomia differenziata. Ma è decisamente ancora presto per cantare vittoria (dalla prospettiva dei promotori, chiaramente). L’errore da non commettere – e che invece commettono in tanti – è quello di “confondere un giudizio di legittimità con quello di ammissibilità”. È il primo appunto metodologico che muove, sulle colonne di Formiche.net, Alessandro Sterpa, costituzionalista, professore di Diritto pubblico all’università della Tuscia.

Professore, il pronunciamento della Suprema Corte è già diventato terreno di dibattito politico. Tanto rumore per nulla?

Onestamente mi pare che, come spesso accade in questi frangenti, ci sia una sopravvalutazione del pronunciamento della Suprema Corte. La Cassazione si è espressa in ordine alla legittimità di questo quesito referendario. Ha valutato, insomma, se l’oggetto del referendum è ancora abrogabile ricorrendo a quello strumento.

La Corte Costituzionale, comunque, era già intervenuta sull’Autonomia chiedendo una serie di correttivi al Parlamento. 

Sì, ma questo non pregiudica il fatto che si possa comunque svolgere il referendum sull’intera norma. Non su quesiti parziali. Per cui, nonostante la Corte Costituzionale abbia annullato una parte di previsioni legate all’Autonomia i presupposti per il referendum abrogativo restano. Non è detto, però, che si faccia.

Quale potrebbe essere l’elemento ostativo, che potrebbe far saltare tutto il banco?

Ora la “palla” torna nelle mani della Corte Costituzionale, che dovrà pronunciarsi sull’ammissibilità o meno del referendum.

Quali potrebbero essere i motivi dell’inammissibilità, eventualmente?

Penso che potrebbero essere due gli elementi. O che la legge venga dichiarata costituzionalmente necessaria, oppure che la legge – nel solco peraltro del precedente pronunciamento – non sia pienamente funzionale. A questo punto, il referendum perderebbe di senso. Non avrebbe alcun senso proporre un referendum su un provvedimento che non è pienamente funzionale. Il rischio è che il referendum si trasformi in un plebiscito politico.

Di fatto sui referendum già si consuma un aspro scontro fra maggioranza e opposizione. Lei dice che possa esserci anche altro, nelle volontà dei promotori?

Siamo nel campo delle ipotesi. Tuttavia è possibile che i promotori del referendum possano considerare – qualora si facesse, anche se non raggiungesse il quorum necessario – l’eventuale bacino di “voti” potenzialmente travasabile in altre occasioni. Tradotto: spendibile contro la riforma del premierato. Referendum, quest’ultimo, che non necessiterebbe peraltro di quorum. Cè, poi, un altro elemento che va considerato in ordine al pronunciamento della Cassazione e all’esito che avrà questo referendum.

A cosa si riferisce?

Se l’esito referendario dovesse essere favorevole, di fatto si creerebbe un blocco. Il Parlamento non potrebbe infatti più legiferare in contrasto con l’intento perseguito dal referendum abrogativo. Dunque si rischia di paralizzare una norma costituzionale che non può non essere applicata. Eventualmente il tema dovrebbe essere come applicarla, non se applicarla.

Autonomia, è presto per dire referendum. L'analisi di Sterpa

È troppo presto, per cantare vittoria, dalla prospettiva dei promotori del referendum per abrogare l’Autonomia differenziata. Ora la “palla” torna nelle mani della Corte Costituzionale, che dovrà pronunciarsi sull’ammissibilità o meno del referendum. Il rischio, però, è trasformare questa votazione in un plebiscito politico e sfruttarlo contro il premierato. Oltre a bloccare il Parlamento. Colloquio con il costituzionalista Alessandro Sterpa

Con la Siria libera da Assad per la Cina la priorità sono gli uiguri. Ecco perché

Pechino, già criticata per le politiche repressive nello Xinjiang, teme che i combattenti uiguri presenti tra i rivoluzionari siriani possano alimentare il separatismo o tornare radicalizzati. La Cina cerca ora di costruire relazioni con il nuovo governo siriano per gestire la questione, evitando rischi interni e mantenendo un approccio non conflittuale

Treni in orario, investimenti e nuovi capitali. Il piano delle Ferrovie

​Il gruppo di Piazza della Croce Rossa presenta la strategia che guarda al 2029. Obiettivo, utile di mezzo miliardo entro il 2029 e 50mila treni puntuali. E ci sarà un’apertura del capitale per l’Alta Velocità

Difese anti-missile e atterraggi su portaerei. Cosa sta succedendo nel Pacifico

Gli Stati Uniti sperimentano un sistema anti-missile sull’isola di Guam come parte di una più complessa architettura di difesa integrata. Mentre la Pla conduce (presunte) prove di atterraggio sulla sua ultima portaerei

Il Green new deal perde i primi pezzi. La mossa del Ppe per salvare l'auto

Il principale gruppo europeo invia a Bruxelles un paper in cui chiede la revisione dei target che rischiano di mettere in crisi, più di quanto non lo sia già, un comparto strategico. E non c’è di mezzo solo la Germania. Ora la palla è alla Commissione

Che cosa faranno i nuovi ambasciatori Usa in Turchia e Grecia

Le decisioni della Casa Bianca sui nuovi ambasciatori ad Ankara e Atene confermano il metro scelto da Trump: fiducia, amicizia e famiglia. Ma le due rappresentanze dovranno confrontarsi con due scenari sensibili, che mescolano difesa, energia e geopolitica

La Bce gioca d'anticipo e dà un'altra sforbiciata ai tassi

In previsione di un rallentamento dell’economia in Europa, Francoforte frena ancora il costo del denaro di 25 punti base. E anche la Fed, tra pochi giorni, dovrebbe fare altrettanto

Cosa simboleggia l'amnistia no vax. L'opinione di Cangini

Il rischio è che passi il messaggio che i no vax avevano le loro buone ragioni. Rischio insidioso, dal momento che quella di Covid non sarà l’ultima pandemia che ci attende in un mondo ormai fatalmente globalizzato. Il commento di Andrea Cangini

Minacce ibride e rischi nucleari. L’impegno dell’Italia spiegato da Silli

Di Giorgio Silli

Il sottosegretario agli Esteri ha aperto l’evento “Information warfare, hybrid threats and nuclear risk: the hidden threats of a digital age” organizzato dal Belfer Center della Harvard Kennedy School sotto la presidenza italiana del G7. Ecco il testo del suo intervento

Agricoltura, automotive, diritti. Cosa propone Ecr da Varsavia

“Non solo il nuovo Parlamento, ma anche questa commissione e questo consiglio europeo hanno un marchio di centrodestra che favorirà una maggiore spinta alla competitività e una minore virata ideologica, così come è accaduto nel passato”, dice a Formiche.net da Varsavia Nicola Procaccini, co-presidente del gruppo dei Conservatori di Ecr

×

Iscriviti alla newsletter