Negli ultimi mesi i collegamenti aerei tra lo Xinjiang e l’Europa sono cresciuti esponenzialmente, aumentando la capacità di pressione economica di Pechino. E sollevando nuovi timori sul rispetto dei diritti umani della minoranza uigura
Archivi
Pd e 5 Stelle in cerca di unità, Meloni senza salti nel buio. Le regionali viste da Galli
“In caso di pareggio tre a tre sarebbe un grosso successo per la destra. Cinque a uno invece sarebbe un grosso successo per la sinistra”, spiega Carlo Galli, docente dell’Alma Mater Università di Bologna. E mentre Meloni si avvicina con tranquillità alla partita delle regionali, il Pd ancora cerca una sintesi con il Movimento 5 Stelle
Aspettando l'Alaska, l'Europa avanza nel sostegno all'Ucraina
A tre giorni dal vertice di Ferragosto tra Donald Trump e Vladimir Putin Bruxelles incassa 1,6 miliardi frutto degli interessi maturati sugli asset sequestrati al Cremlino. Ma i soldi da girare a Kyiv potrebbero essere anche di più
Perché Trump ha designato i combattenti baluchi come terroristi
In un momento in cui la politica estera americana sembra muoversi lungo direttrici multiple e a tratti divergenti, il Baluchistan emerge come un laboratorio di convergenza tra sicurezza, geopolitica e geoeconomia. Trump designa il Bla per interessi complessi e concatenati
La demografia influenza la guerra (e la pace). Ecco come
Una collettività soggetta a un inesorabile processo di invecchiamento risulta di pari passo poco propensa a innovare e quindi ad aumentare la propria produttività come motore dello sviluppo economico, con ciò attenuando la coscienza del proprio status di potenza e la fiducia nei mezzi a propria disposizione per far fronte a una guerra
Dalla Compagnia delle Indie all’accordo Nvidia-Amd, la mossa elisabettiana di Trump sui chip. L'opinione di Caruso
L’annuncio che Nvidia e Amd verseranno parte dei ricavi dalle vendite di chip AI alla Cina al governo americano ha scosso i mercati globali. Molti commentatori l’hanno definito “senza precedenti”, ma la storia racconta una versione diversa. L’opinione del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Guerra commerciale formato ibrido e sguardo verso l'Alaska. Le trattative Usa-Cina secondo Pelanda
Con ogni probabilità non ci sarà nessun accordo strutturale nelle prossime ore, semmai una proroga nei negoziati, destinati a durare mesi. E così la guerra commerciale diventerà meno muscolare e più discreta. D’altronde, sia Trump, sia Xi hanno le loro ragioni per non cedere terreno. L’Europa? Non è stata una vittoria americana. Intervista all’economista e saggista Carlo Pelanda
Anduril accelera nell’Indo-Pacifico. Nuovi accordi con Taiwan e Corea del Sud
Dopo aver consolidato la sua presenza in America ed Europa, Anduril punta con decisione all’Indo-Pacifico. L’apertura di una sede a Taiwan e la partnership industriale con la Corea del Sud segnano due passi chiave in una strategia che combina tecnologie autonome, intelligenza artificiale e capacità produttiva rapida. Un approccio che punta direttamente a risolvere le principali criticità del settore e che sta trasformando una startup della Silicon Valley in un colosso dell’industria della difesa globale
Riflettere sulla direzione, non solo sulla velocità. Torna l’Università d’Estate sull’intelligence
Si terrà dal 4 al 6 settembre 2025 per il quinto anno l’Università d’Estate sull’intelligence a Soveria Mannelli, nel centro della Calabria, per riflettere sul tema del perché “Tutto scorre più in fretta”. Tutti i dettagli
Dai social agli Hikikomori, quando vengono sottovalutati gli alert della dipendenza
La dipendenza dai social network è un problema che coinvolge sia giovani sia adulti, generando una serie di disagi psicologici e relazionali. Porta a sintomi acclarati di ansia, stress, difficoltà a prendere decisioni, anche quelle basiche. A che punto siamo con le ricerche e i possibili interventi