Skip to main content

Nato nel 1960 su iniziativa del sociologo militare americano Morris Janowitz, l’Inter University Seminar on Armed Force and Society (IUSAFS) è un’associazione di carattere accademico che riunisce ricercatori e professori dalla principali università americane, principalmente quelle delle forze armate, per discutere dei principali temi riguardanti il rapporto tra militari e società negli Stati Uniti. L’associazione possiede una rivista scientifica molto prestigiosa, chiamata proprio Armed Forces & Society, e svolge ogni due anni una grande conferenza che riunisce tutti i membri dell’associazione. Col tempo, IUSAFS è divenuto sempre più internazionale e ha inglobato ricercatori provenienti anche esterni al contesto americano, ma il focus dell’associazione rimane inevitabilmente centrato sugli Stati Uniti.

La sfida di Trump alle relazioni civili-militari

Tantissimi i temi affrontati durante la conferenza dello IUSAFS. Tra i principali, inevitabilmente, la politica militare di Donald Trump. Il presidente americano, in effetti, ha messo in atto una serie di scelte nei riguardi delle forze armate statunitensi che hanno portato numerosi studiosi partecipanti alla conferenza a esprimersi con toni decisamente preoccupati. La decisione di rimuovere dall’incarico numerosi vertici militari, senza fornire particolari scuse. Le scelte in materia di reclutamento e addestramento del Segretario Hegseth, volte a riportare al centro della forza armata i principi della cosiddetta “warrior culture.” L’impiego delle Forze armate in funzione di sicurezza interna, considerato da tutti gli studiosi alquanto problematico, sia per le forze armate, che vedono il loro livello di addestramento ridursi velocemente, sia per la salute della democrazia statunitense. Tutti questi temi hanno suscitato un ampio dibattito tra gli studiosi americani. Molti parlano ormai di vera e propria crisi nel rapporto tra le forze armate e l’esecutivo, anche se poi fanno molta difficoltà a proporre soluzioni concreti per risanare questo rapporto.

I problemi del reclutamento

Altro tema centrale affrontato in occasione della conferenza dello IUSAFS è stato quello del reclutamento. Numerosi ricercatori hanno presentato i risultati dei loro studi non solamente negli Stati Uniti, dove il problema nel 2025 sembra essersi temporaneamente arrestato, ma anche in molti Paesi europei, come il Regno Unito, il Belgio, la Svezia, la Danimarca e la Norvegia. In molti di questi casi, i ricercatori partecipanti allo IUSAFS hanno mostrato dati inediti che illustravano con chiarezza le grandi difficoltà che le forze armate stanno incontrando non solo nell’attirare una sufficiente quantità di giovani adeguatamente motivati a preparati, ma anche nel mantenere in servizio chi si è già arruolato. Il problema sembra essere particolarmente grave nel Regno Unito, soprattutto nel British Army e nella US Navy, ma anche in Francia e in Germania. In molti Paesi dell’Est Europa, la percezione della minaccia russa e la presenza della coscrizione sembrano invece rappresentare una grande barriera a questa soluzione. Il tema della coscrizione, in particolare, è stato affrontato da numerosi studiosi, specialmente dall’Est Europa, con lo scopo di comprendere benefici e criticità di questo sistema.

La presenza dell’Italia e la necessità di un dibattito

Il dibattito sulle relazioni civili-militari non è abituato a discutere del caso italiano. La rivista Armed Forces & Society raramente pubblica pezzi sull’Italia ed è abbastanza inusuale incontrare ricercatori italiani alle conferenze dello IUSAFS, perlomeno negli anni recenti. La carenza di studi italiani sulle forze armate è un problema che viene dal passato e che è sintomatico di quella carenza della ‘cultura della difesa’ che è stata spesso lamentata dall’attuale ministro della difesa (e dal suo predecessore). Tuttavia, gli studiosi di relazioni civili-militari in America sono in realtà particolarmente interessati all’Italia. Ed è per questo motivo che, in occasione dell’edizione del 2025, hanno lasciato spazio anche a ricerche sul caso italiano. In particolare, il board dello IUSAFS ha accolto all’interno del suo programma una mia ricerca sull’impiego delle forze armate in funzione di pubblica sicurezza. In passato poi avevano anche accolto questa ricerca sulla loro rivista, Armed Forces and Society. Gli americani sono molto interessati al modo in cui l’Italia usa le sue forze armate in funzione di polizia, non per imitarlo, ma per comprenderne le cause ed evitare che questo fenomeno si ripeti negli Stati Uniti. Visto l’incremento dell’impiego interno delle forze armate americane, gli studiosi americani vedono l’Italia come un caso studio che può aiutarli a capire perché e con quali conseguenze la politica impiega le forze armate in questo modo – non è un caso se, tra i due premi assegnati per le ricerche migliori svolte da giovani ricercatori, figura proprio quella sull’Italia.

Al di là del dibattito sull’impiego interno, però, ciò che può insegnarci l’esperienza dello IUSAFS è l’importanza del dibattito per le nostre relazioni civili-militari. Negli Stati Uniti non ci sono solo più soldi e più soldati rispetto all’Italia, ma anche una riflessione più attenta sullo strumento militare e sul suo rapporto con la società. Ogni forza armata ha una sua università che ospita professori e ricercatori dedicati interamente alla ricerca sulle forze armate e il loro rapporto con la società. In un momento in cui l’Italia sembra intenzionata, almeno a giudicare dalle dichiarazioni politiche, a voler imprimere una vera svolta allo stato delle sue forze armate, è importante ricordare che l’incremento della spesa e l’acquisto di mezzi e materiali non basterà per raggiungere l’obiettivo di una forza armata più efficace. Accanto a queste scelte, saranno necessarie iniziative che intervengono nella dimensione culturale e che siano volte ad avvicinare le forze armate alla società. L’organizzazione di conferenze, workshop e seminari, il finanziamento di progetti di ricerca e iniziative accademiche, e l’avvio di programmi di studio sulle relazioni civili-militari, quindi, sono dunque iniziative di primaria importanza se si vuole aumentare realmente l’efficacia dello strumento militare.

A Washington tre giorni di discussioni sui rapporti tra civili e militari. Tante lezioni per l’Italia

Di Matteo Mazziotti di Celso

A Washington si è appena conclusa la conferenza generale dell’Inter-University Seminar on Armed Forces and Society, l’associazione americana nata con lo scopo di analizzare i principali problemi esistenti nei rapporti tra civili e forze armate negli Stati Uniti. In questa edizione, a differenza di molte altre, si è discusso anche di Italia. Tante le lezioni da portare a casa raccontate da Matteo Mazziotti di Celso (Geopolitica.info)

La catena invisibile delle armi dietro alla proiezione multipolare in Africa

Dietro la crescente instabilità del continente africano si nasconde (anche) una rete globale di traffici d’armi e di risorse, che intreccia governi, milizie e potenze straniere. Dalla Cina alla Turchia, la penetrazione militare si traduce in un sistema irregolare di influenza che alimenta i conflitti e mina la sicurezza regionale

L'Europa cerca la pax con la Cina sulle terre rare. I giorni cruciali di Bruxelles

Domani Washington e Pechino sanciranno la fine di buona parte delle ostilità commerciali. Ma nel mentre c’è un’altra partita, ancora tutta da giocare. L’Unione europea è pronta a negoziare con il Dragone il ripristino delle forniture di minerali critici, nell’attesa di rendersi finalmente autonoma. La diplomazia è al lavoro e forse entro qualche giorno ci sarà una svolta. Ma qualora il piano fallisse, c’è un bazooka pronto a sparare

Il made in Italy alla prova dei dazi. Il caso della meccanica

Uno dei settori di punta dall’industria battente bandiera tricolore è certamente la produzione di macchinari. Ma in un mondo in preda a improvvisi e violenti cambiamenti, c’è da farsi le ossa per giocarsela alla pari coi colossi stranieri e persino abbracciare l’ultima frontiera dell’innovazione. Una sfida possibile, che vale 150 miliardi di euro di fatturato

Cosa aspettarsi dal vertice Trump-Xi. Parla Gavin

Se è vero come è vero che l’imprevedibilità è una delle caratteristiche del secondo mandato di Donald Trump, allora è difficile fare previsioni su come andranno le cose dopo il vertice con Xi Jinping. Ma per il prof. Gavin (Sais), un punto è chiaro riguardo all’Ue: “Non può ridurre completamente la sua esposizione alla Cina. Non può separarsi completamente dagli Stati Uniti. Ma deve fare di più per stabilire una propria direzione e un’autorità su ciò che intende fare nel mondo”

Meloni in Egitto, il Gem di Giza e la nuova diplomazia mediterranea

L’inaugurazione ufficiale del Grand egyptian museum (Gem) a Giza rappresenta un’ulteriore occasione per cementare un rapporto significativo. Giorgia Meloni sarà presente assieme a re, capi di stato e personalità politiche e istituzionali proveniente da tutto il mondo

Potranno tre signore riportare l’Italia al centro? La riflessione di Sisci

I sondaggi mostrano un’Italia sempre più moderata. Meloni, Schlein e Marina Berlusconi rappresentano tre volti di un possibile asse centrista capace di superare gli estremismi e il vecchio bipolarismo. Ma sapranno mettere da parte l’ego per guidare insieme il Paese? La riflessione di Francesco Sisci

La Russia sta vincendo la guerra ibrida in Africa? Il report Ecfr

Il documento dell’Ecfr firmato da Will Brown ricostruisce la metamorfosi dell’influenza russa nel continente africano. Dalla Wagner alla nuova Africa Corps, dalla propaganda di Telegram ai palazzi presidenziali del Sahel, passando per porti strategici sull’Atlantico. Il tutto mentre jihadismo e instabilità continuano ad espandersi

Come Mosca tenta di destabilizzare la Francia (e l’Europa)

Provocazioni simboliche, fake news e fabbriche della paura: la Francia è diventata il poligono della guerra ibrida russa. Mosca vuole colpire i nervi scoperti della Repubblica (identità, convivenza, sicurezza) per erodere consenso a Kyiv e spaccare l’Europa dall’interno. Ecco come

Come leggere la fusione Officina Stellare-Global Aerospace

Officina Stellare e Gatg hanno annunciato un’operazione che mira a creare il primo polo della Difesa quotato in Italia. La fusione combinerà le rispettive eccellenze nella tecnologia satellitare e nella cybersecurity. Con ordini già a quota 148 milioni e un rafforzamento patrimoniale da 63 milioni, il gruppo ha le potenzialità per diventare un punto di riferimento nel settore

×

Iscriviti alla newsletter