Skip to main content

L’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, presidente del Comitato militare della Nato, ha parlato alle commissioni Esteri e Difesa riunite per esporre la Strategia industriale europea per il settore della Difesa. Tono misurato e obiettivo operativo che mira a spiegare come cambiano minacce e risposte, mentre l’Europa cerca una postura più coesa e industrialmente solida. Il messaggio incrocia dimensione politica e militare e chiama l’Italia a legare scelte strategiche e capacità concrete.

Dal fianco Est alla cyberdifesa. Le parole di Cavo Dragone

Nel merito Cavo Dragone ha spiegato che la Nato “opera oggi in una competizione globale e multidimensionale, pienamente consapevole della posta in gioco”, collocando l’Europa in un contesto di interdipendenze anche asiatiche. Ha osservato che “viviamo, come direbbe Pirandello, in un vorticoso alternarsi di maschere, di percezioni soggettive, di provocazioni”, immagine che illumina una scena informativa esposta a manipolazioni. Da qui la rilettura del fronte orientale. Nel corso dell’audizione ha denunciato “la crescente aggressività della Russia lungo tutto l’arco del Fianco Est dell’Alleanza”, una pressione che si manifesta su piani politici, militari e ibridi.

Ha messo in guardia con parole nette: “La Russia minaccia apertamente i Paesi alleati: incessanti e crescenti iniziative ibride; ripetuti sconfinamenti di propri assetti aerei nel Baltico e nei Paesi alleati del confine orientale”. Ne discende la necessità di evitare letture episodiche e di tenere insieme deterrenza, resilienza e coordinamento industriale, per sostenere nel tempo la prontezza alleata.

Sul rapporto con l’Unione, Cavo Dragone ha insistito sull’allineamento delle iniziative, affermando che “la complementarietà della Nato e dell’Unione europea è un punto di partenza”, con l’obiettivo di scongiurare duplicazioni e dispersioni. Ha poi ricordato che “uno dei fondamentali principi della Nato è quello di prevenire qualsiasi escalation non di provocarle”, rimarcando come la stabilità rimanga l’asse portante della strategia atlantica.

L’ammiraglio ha inoltre richiamato la necessità di rafforzare la dimensione tecnologica, citando la sfida dell’intelligenza artificiale e della cyberdifesa come fronti in cui l’Alleanza dovrà consolidare la propria capacità di risposta. In questa direzione ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato tra industria e ricerca, capace di garantire autonomia tecnologica europea e competitività all’interno della cornice transatlantica.

Difesa e industria, la rotta dell’Alleanza secondo Cavo Dragone

Nel suo intervento alle commissioni Esteri e Difesa, l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone ha tracciato la visione di una Nato consapevole della competizione globale e impegnata a rafforzare la cooperazione con l’Unione europea. Dalla crescente aggressività russa al ruolo della tecnologia e dell’industria della difesa, il presidente del Comitato militare dell’Alleanza invita a una risposta coesa, sostenibile e fondata sulla stabilità

Lukoil prepara la ritirata globale sotto il peso delle sanzioni occidentali

Le nuove sanzioni di Stati Uniti e Regno Unito colpiscono al cuore l’industria petrolifera russa. Lukoil, secondo produttore del Paese, annuncia la vendita delle sue attività internazionali, segnale di come la pressione economica occidentale stia cominciando a intaccare la proiezione energetica di Mosca

Riforme, meno tasse e fiducia dei mercati. Milei e quel secondo bonus elettorale

Le elezioni di medio termine hanno avuto come risultato principale quello di aumentare lo spazio di manovra del pirotecnico leader argentino presso il Congresso. Ora, visto come si erano messe le cose prima del voto, è tempo di riforme vere e convincenti. Ecco cosa ne pensa l’Atlantic Council

Shield AI svela X-bat. Autonomia e potenza per i cieli del futuro

Progettato da Shield AI, X-Bat è un nuovo velivolo autonomo a decollo verticale che unisce intelligenza artificiale, velocità e flessibilità logistica. Può operare senza piste e cooperare con i caccia pilotati, riducendo costi e rischi nelle missioni più complesse. Nato per gli scenari dell’Indo Pacifico, rappresenta un passo verso una potenza aerea più distribuita e apre nuove sfide per la difesa occidentale

Tajani e Piantedosi in Mauritania. Prima tappa della missione in Africa occidentale

Ha preso avvio oggi la missione dei ministri dell’Interno e degli Esteri, prima tappa in Mauritania. Tajani e Piantedosi hanno incontrato il primo ministro Mokhtar Ould Diay, il ministro degli Affari Esteri Mohamed Salem Ould Merzoug e quello dell’Interno, Mohamed Ahmed Ould Mohamed Lemine

L’accordo (momentaneo) Trump-Xi conta per Ue e Italia. Plummer spiega perché

Trump vuole un successo, troverà un accordo con la Cina, ma l’intesa con Xi sarà una tregua temporanea, avverte Michael Plummer, professore della Johns Hopkins Sais. Per questo, “l’Europa deve imparare a pensare per se stessa”, mentre l’Italia “può trarre vantaggio dall’attuale fase di  stabilità politica interna, sfruttando il quadro europeo, e la fase di revisione delle relazioni internazionali dell’Ue, per promuovere i propri interessi nazionali”

Avio, nove mesi in orbita. Ricavi a +26% e ordini record tra spazio e difesa

Avio chiude i primi nove mesi del 2025 con ricavi e margini in forte crescita, spinta dai programmi Vega e dalla propulsione per la difesa. Il portafoglio ordini tocca livelli record grazie a nuovi contratti con Esa, Spacelaunch e Raytheon, mentre l’aumento di capitale da 400 milioni prepara la prossima fase di sviluppo

Cognitive intelligence. Se la mente è il campo di battaglia

La dimensione cognitiva emerge come nuovo terreno di competizione tra potenze. Il lavoro di Jorge Conde e Andrew Whiskeyman sull’International Journal of Intelligence and CounterIntelligence delinea la Cognitive Intelligence come disciplina necessaria per comprendere e proteggere i processi decisionali delle società moderne. Profilazione avanzata, ingegneria delle percezioni e sfruttamento dei dati personali richiedono dottrina, competenze e governance: l’Occidente deve colmare il divario con gli attori che hanno già integrato il dominio cognitivo nelle proprie strategie militari

Italiani più pessimisti, conti in ordine e nuove monete. Appunti dalla Giornata del risparmio

L’edizione numero 101 del tradizionale appuntamento organizzato e promosso dall’Acri porta in dote una serie di riflessioni valide per gli anni a venire. Le famiglie si sentono un po’ meno sicure rispetto allo scorso anno, ma il governo è stato abile nel tenere le finanze pubbliche in fascia di sicurezza. Il futuro si giocherà sugli investimenti in innovazione. E l’euro digitale è in arrivo

Nella certificazione di Csqa la svolta per il sistema agricolo italiano

La certificazione ISO 27001, rilasciata da Csqa, non è un semplice adempimento burocratico, ma una garanzia di affidabilità e trasparenza per le imprese agricole che si affidano al sistema CAA per la gestione dei propri dati e delle pratiche con la pubblica amministrazione. Significa assicurare protezione delle informazioni sensibili, continuità operativa e rispetto delle normative in materia di privacy e sicurezza informatica. Il caso virtuoso di Confagricoltura

×

Iscriviti alla newsletter