Skip to main content

Nel 2024, per la prima volta, il nostro Paese ha superato Francia e Spagna per investimenti nella Space Economy e si avvicina al sorpasso sulla Germania, che guida la classifica europea. Sono i numeri che emergono dallo studio dell’Osservatorio Space Economy del Politecnico di Milano, che segnalano, come registrato dal ministro del Made in Italy, Adolfo Urso (autorità delegata per lo spazio): “Una netta inversione di tendenza rispetto al passato”. In particolare, secondo il report dell’Osservatorio, gli investimenti italiani in startup spaziali hanno raggiunto i 170 milioni di euro nel 2024, segnando una crescita senza precedenti. Un ecosistema sempre più dinamico, anche grazie all’ingresso di aziende provenienti da altri settori, pronte a scommettere su progetti pilota innovativi. “Un segnale significativo della vitalità del comparto, che la nuova legge sulla Space economy rafforzerà. Avanti tutta verso il futuro”, ha aggiunto Urso.

La Space economy, del resto, è in forte espansione a livello globale. Il mercato, Si stima che il mercato, che attualmente vale quasi seicento miliardi di dollari, potrebbe raggiungere entro il 2033 il valore di quasi mille miliardi, trainato da soluzioni avanzate per telecomunicazioni e navigazione satellitare. In Italia, la filiera spaziale è composta per la stragrande maggioranza da aziende attive anche in altri settori, a partire dall’aviazione, la metalmeccanica, l’automotive e delle tecnologie per la comunicazione e l’informatica. Nel corso dell’anno scorso, tra l’altro, si è assistito da parte di quasi tutte le imprese della filiera a iniziative di innovazione, segnando un’accelerazione nel processo di trasformazione industriale. Un esempio è il programma Space Factory 4.0, che mira a interconnettere le fabbriche di satelliti nel nostro Paese.

Un’altra area strategica è quella dell’osservazione della Terra, fiore all’occhiello del settore nostrano, il cui mercato in Italia ha quasi raggiunto i trecento milioni di euro, segnando una decisa crescita rispetto agli anni precedenti. Il settore, però, rimane fortemente dipendente da commesse pubbliche, evidenziando la necessità di una maggiore domanda privata per garantire la sostenibilità nel lungo periodo.

A livello globale, le startup della Space economy hanno raccolto cinque miliardi e mezzo di dollari nel 2024. L’Europa, però, è sempre più sotto pressione, superata dall’Asia per capitali raccolti (un miliardo e mezzo di dollari contro l’1,26 miliardi del Vecchio continente). Il Regno Unito guida la classifica europea con 244 milioni di dollari, seguito da Germania (223 milioni), Italia (170 milioni), Spagna (167 milioni) e Francia (139 milioni). Un risultato significativo per il nostro Paese, spinto in particolare dal mega-round di D-Orbit, che ha raccolto 150 milioni di dollari. Dal 2016, le startup italiane della Space economy hanno attratto complessivamente 469 milioni di dollari, un dato inferiore rispetto ad altri Paesi, ma comunque positivo considerando che negli altri settori tecnologici il divario con i principali Paesi europei è molto più ampio. Naturalmente, Stati Uniti e Cina dominano la Space economy con investimenti miliardari (73 miliardi di dollari per la Nasa nel 2023 contro i tredici miliardi dell’Ue). L’Europa fatica a tenere il passo. Le imprese del continente dipendono ancora in larga parte da fondi pubblici, con il rischio di perdere terreno sul mercato globale.

Quello che comunque emerge è che la Space economy non è più un tema per soli addetti ai lavori. Nel 2024, l’85% delle aziende italiane non appartenenti al settore spaziale ha dichiarato di averne sentito parlare e il 21% sta cercando di comprendere meglio le opportunità offerte dal settore. Tuttavia, solo il 7% delle imprese end-user ha progetti attivi, segno che la transizione verso un ecosistema spaziale più maturo è ancora in corso.

Space economy, così l’Italia sorpassa Francia e Spagna. Tutti gli investimenti

Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, nel 2024, l’Italia ha superato Francia e Spagna per investimenti nella Space Economy, avvicinandosi alla Germania. Il settore ha registrato una crescita senza precedenti, con 170 milioni investiti nelle startup spaziali. Tuttavia, l’Europa rischia di perdere competitività rispetto a Usa e Cina, mentre in Italia resta forte la dipendenza dai fondi pubblici. Una sfida aperta tra innovazione, investimenti e visione strategica

Innovazione e prevenzione. Così si investe sulla salute del domani

Prevenzione, innovazione, ricerca: questi i temi al centro del confronto tra esperti e istituzioni sul palco del Centro studi americani. Al centro, le sfide per un Servizio sanitario più sostenibile, efficace e uniforme. Dal contrasto alle infezioni correlate all’assistenza alla prevenzione vaccinale, passando per i nodi della medicina territoriale e degli investimenti in ricerca. Ecco chi c’era e cosa si è detto

Chiesa in uscita, ma come? L'incontro in Laterano

“La responsabilità della Speranza e il lavoro dello spirito” è il titolo di un convegno previsto per domani che prende spunto da una ricerca del Censis. “Lo ‘spirito’ a cui facciamo riferimento è quello dell’uomo. È anche una riflessione su dove sta andando la ‘Chiesa in uscita’, per usare un’espressione cara a Papa Francesco, e su quale tipo di pastorale possa portare avanti la Chiesa in uscita”, chiarisce il ricercatore Giulio De Rita

La nuova minaccia per la flotta di Mosca nel Mar Nero si chiama Katran. Ecco i dettagli

“Gli ultimi droni ucraini stanno sperimentando l’efficacia di una combinazione di opzioni per diversi tipi di target, da capacità anti-nave ad attacchi contro obiettivi aerei”, commenta per Formiche.net Giangiuseppe Pili, assistant professor della James Madison University ed esperto di droni marittimi ucraini

Gasdotto

Tecnologia spaziale per la difesa sottomarina. La rivoluzione della navigazione inerziale

Le infrastrutture subacquee rappresentano un pilastro della sicurezza globale, ma anche un bersaglio sempre più vulnerabile. La navigazione inerziale emerge come tecnologia chiave per garantire operazioni sicure ed efficaci nel dominio marittimo, con l’Italia in prima linea nello sviluppo di soluzioni avanzate. Northrop Grumman Italia, attraverso la tecnologia Hrg, si propone come attore strategico per rafforzare l’autonomia tecnologica nazionale e la protezione delle risorse critiche

Egitto snodo strategico tra India ed Europa. Shenoy spiega perché

Di Vas Shenoy

L’Egitto si propone come crocevia tra India ed Europa grazie a nuove rotte logistiche e investimenti in infrastrutture. Il ministro El-Khatib evidenzia l’importanza strategica del corridoio Imec e della porta adriatica di Trieste. L’obiettivo è attirare capitali europei in settori chiave e rafforzare il ruolo del Paese come piattaforma industriale regionale

Pechino non molla la presa su Panama. E mette al bando CK Hutchinson

A pochi giorni dalla scadenza per la firma dell’accordo con BlackRock per la cessione dei due porti alle estremità del Canale, il partito alza il tiro e prova a mettere fuori gioco gli affari del colosso di Hong Kong

Le infrastrutture come nuovo ponte tra Italia e Israele. La missione di Elnet

Durante una missione promossa da Elnet Italia, una delegazione istituzionale e imprenditoriale ha esplorato in Israele le nuove frontiere della cooperazione infrastrutturale. L’iniziativa ha evidenziato il ruolo strategico delle infrastrutture nella ricostruzione post-crisi e nelle relazioni bilaterali. Progetti ambiziosi e apertura al know-how italiano delineano un’inedita convergenza tra sviluppo, sicurezza e innovazione

Pirelli, fumata nera. Si cerca ancora una soluzione sui soci cinesi

Il management “continuerà a lavorare per trovare una soluzione per consentire alla società di adeguarsi alle nuove normative sul mercato americano così come avviene in tutti i mercati in cui opera”, dice l’ad Casaluci. Ecco gli scenari

Da Gladio a Sigonella, sintonie e dissapori tra Cossiga e Andreotti. Parla Mannino

Si intitola “La crisi della Repubblica” (Edizioni di Storia e Letteratura) il primo volume che raccoglie il foltissimo rapporto epistolare fra l’ex capo dello Stato, Francesco Cossiga e l’ex primo ministro Giulio Andreotti. I dissapori su Gladio, le responsabilità di Sigonella e il silenzio dopo il discorso alle Camere. Colloquio con l’ex ministro democristiano, Calogero Mannino

×

Iscriviti alla newsletter